Dove guardare Thanksgiving in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Thanksgiving

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

E così un altro dei mitizzati "fake trailer" di GRINDHOUSE (il progetto pulp di Tarantino e Rodriguez) prende vita, diretto oggi come allora da Eli Roth. Naturalmente non tutto quello che si vedeva nel trailer si ritrova nel film (mancano i due giovani in amore decapitati, la signora attaccata in apertura col tacchino pugnalato...), ma le scene più caratteristiche e memorizzabili sì, ci sono: dalla cheerleader trafitta mentre salta sul trampolino alla parata con decapitazione, dalla maschera di John Carver (il Padre Pellegrino che fu tra i coloni di Plymouth nel Seicento) alla macabra cena in stile...Leggi tutto COMPLEANNO DI SANGUE.

Roth rielabora quindi il meglio degl spunti utilizzati all'interno del progetto GRINDHOUSE per incastonarli in uno slasher Anni Ottanta che omaggia gli horror di allora riprendendone il tipo di effetti speciali, lo splatter, l'elementare trama thriller, i giovani protagonisti perseguitati dal killer mascherato, la polizia che brancola nel buio... Il tutto però confezionato con la professionalità di un regista che il mestiere lo conosce e sa come far procedere l'azione senza intoppi, come gestire la tensione (scarsa a dire il vero, come altrettanto lo era spesso quella degli slasher di allora) e come dare il giusto appeal a un horror che di per sé poche frecce al suo arco avrebbe. Invece l'operazione nostalgica a suo modo funziona e diverte, nel suo citazionismo volutamente ingenuo.

Il prologo è ben girato e mostra l'assalto di un'orda di clienti inferociti a un centro commerciale che si appresta ad aprire le porte il giorno del Black Friday. Perché la figlia (Verlaque) del proprietario (Hoffman) ha potuto entrare coi suoi amici dieci minuti prima dell'orario stabilito, come tutti notano attraverso le vetrine? All'esterno la gente in coda ribolle per l'ingiustizia subita fino a rompere le barriere di protezione e rovesciarsi nel mall urlando e travolgendo tutto come zombi inferociti (evidenti le citazioni a Romero). Qualcuno ci resta, il caso diventa nazionale ma l'anno dopo ci risiamo: di nuovo ci si prepara al famigerato Black Friday, ma questa volta la morte agisce prima, impersonata da uno spietato serial killer mascherato da John Carver che stermina senza pietà chi evidentemente ritiene essere il maggior responsabile dei tragici eventi precedenti; e i giovani che per primi erano entrati causando l'ondata di odio all'esterno sanno bene di essere i prossimi obiettivi. Purtroppo per loro non basta immaginarlo per evitare di fare una brutta fine... Comincia così la prevedibile mattanza.

Lo splatter non manca, certo, ma la realizzazione degli efferati omicidi non è sempre all'altezza delle aspettative: per una esemplare, terrificante morte di una giovane che cade su una sega circolare ripresa e montata davvero bene, per una riproposizione meno spietata rispetto al trailer ma comunque d'effetto delle coltellate alla cheerleader che salta sul tappeto elastico, la maggioranza dei delitti appare messa in scena goffamente (si veda la prima decapitazione), e da uno come Roth non te lo aspetti. Ad ogni modo il suo dovere di slasher volutamente retrò THANKSGIVING lo fa, con le sequenze dell'ultima cena sadiche al punto giusto e aggiornate al tempo dei video virali sui social. Recitazione complessivamente discreta con un Patrick Dempsey a fare la star del cast nel ruolo dello sceriffo, Gina Gershon in simpatica partecipazione nel prologo, Hoffman che mostra qualche sfumatura interessante. Non tutto è all'altezza, ma lo era mediamente ancor meno negli horror ai quali si fa il verso; almeno qui i soldi ci sono e una regia agile pure. Titoli di coda graficamente accattivanti e molto più sangue che sesso (di fatto completamente assente).

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Thanksgiving

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/11/23 DAL DAVINOTTI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Orson 20/11/23 12:26 - 122 commenti

I gusti di Orson

Eli Roth torna all'horror dopo gli anodini film precedenti e lo fa in grande stile, recuperando l'essenza del suo cinema. A differenza del recente trend arthouse di Peele o Ari Aster, Roth ama il genere vecchia scuola e lo affronta senza mezzi termini, tuffandosi qui nello slasher alla Halloween con tutti i suoi cliché. Ironia e squartamenti fanno da corollario, come già in Hostel, a una satira acuta e non banale sul capitalismo e le distorsioni della società consumistica. Peccato per le uccisioni non tutte così inventive e per un finalissimo un po' piatto. Comunque un gran ritorno.
MEMORABILE: L'incipit con l'assalto al centro commerciale.

Digital 20/11/23 21:27 - 1267 commenti

I gusti di Digital

Horror che si rifà palesemente a certi slasher anni Ottanta, con il solito killer che uccide i poveri malcapitati di turno. Tutto bene, fin quasi alla fine, perché la regia è solida e gli attori, anche quelli più giovani, offrono performance decorose. Si è detto fin quasi al rettilineo finale, perché per una voce debolmente artefatta si riesce subito a indovinare il doppiatore e di conseguenza l’assassino, rovinando quindi del tutto l’effetto sorpresa. Difetto esiziale che tuttavia non compromette la bontà di un film che diverte e al tempo stesso spaventa.

Herrkinski 21/11/23 02:04 - 8701 commenti

I gusti di Herrkinski

Tocca mettere da parte tutte le aspettative; il fake trailer era ben altra cosa, sia come atmosfera che come ferocia e per quanto il film ne riprenda qualche scena è stato ampiamente edulcorato, rimuovendo tutti i dettagli più scabrosi. Resta quindi uno slasher con whodunit memore della lezione anni '80 di cose come Non entrate in quella casa o Pieces, ma rivisto nell'ottica moderna a cui siamo stati abituati da Scream in poi; gli SPFX non sono sempre pratici, la fotografia non ha effetti simil-grindhouse, l'ambientazione è da Gen Z. Qualche buon momento, ma un'occasione sprecata.

Lupus73 3/12/23 15:52 - 1599 commenti

I gusti di Lupus73

Da fake trailer di Grindhouse a film reale: un revenge slasher dalle tinte di giallo in stile '80-'90 basato sul giorno del ringraziamento con villain in maschera da padre pellegrino/primo sindaco storico. Purtroppo la veste vintage da cruda exploitation del trailer è stata abbandonata per una confezione moderna che mantiene le scene gore in modo più digitale, mentre sono state tolte/velate le scene più sexy (la cheerleader mezza nuda e la spaccata sulla lama). Vale la pena? Decisamente si: buon soggetto ben realizzato in atmosfere e sceneggiatura (meglio dei più puerili Terrifier).
MEMORABILE: "La tacchina" al forno; Il massacro consumistico del black friday; Il dialogo sui Black Sabbath e la cacciata del ragazzino.

Rebis 22/11/23 11:55 - 2470 commenti

I gusti di Rebis

Finalmente anche per uno slasher si può parlare a buon diritto - e con dispetto della critica blasonata - di classicismo tout court: nei pregi e nei difetti accuratamente riprodotti che hanno canonizzato il genere, nel bodycount ingegnoso che disattende sadicamente le aspettative, nella sessualizzazione dei personaggi prototipici e detestabili, nel manicheismo viscerale con cui affetta il sogno americano, tra puritanesimo e capitalismo. Il budget più adeguato dei modelli ispiratori non è motivo di ostentazione, va semmai a vantaggio del perfezionamento filologico. Bravo Roth.

Rambo90 22/11/23 22:47 - 7995 commenti

I gusti di Rambo90

Una parziale delusione. Roth dirige quello che sembra uno dei tanti slasher minori degli anni Ottanta, con qualche guizzo (soprattutto nei delitti e in alcune sequenze incredibilmente feroci e inaspettate) ma senza vero mordente. L'identità del colpevole e la sua motivazione sono ovvie da subito, ma forse poco importa perché a prevalere è l'eccesso, con un tono grottesco non disprezzabile ma mai davvero calcato. Cast anonimo (Dempsey compreso) e alla fine si confonde con tanti altri film simili (maschera del killer compresa).

Kinodrop 3/12/23 19:30 - 3373 commenti

I gusti di Kinodrop

Preceduto da un antefatto stile invasione "barbarica" a un superstore nel giorno del Black Friday, comincia, un anno dopo, una scientifica mattanza per mano di un vendicatore mascherato da padre pellegrino ai danni di chi aveva scatenato il violento episodio. Roth dirige uno slasher ultracitazionistico, in parte modernizzandolo (la viralità dei social) ma di fatto restando impigliato nei cliché "storici" del genere, comprese le modalità delle scene splatter non così impressionanti come ci si aspetterebbe, per la patina che tende a un tipo di umorismo (volontario?). Cast mediocre.
MEMORABILE: La cheerleader sul tappeto elastico trafitta dalle lame.

Daniela 28/12/23 01:22 - 13269 commenti

I gusti di Daniela

Durante il Black friday in un grande magazzino alcune persone muoiono nella calca. Un anno dopo, un killer mascherato da padre pellegrino inizia a sfoltire quelli che ritiene responsabili della tragedia... A distanza di 15 anni, arriva un altro film figlio di uno dei gustosi trailer inseriti in Grindshouse: come prevedibile non è all'altezza del corto e anzi risulta uno slasher piuttosto di routine, a parte qualche dettaglio particolarmente macabro durante una cena speciale. Telefonatissima l'identità del killer, modesto il cast, Roth ci mette il mestiere e poco altro.

Leandrino 10/01/24 10:04 - 530 commenti

I gusti di Leandrino

Serial killer vestito da John Carver miete vittime nella cittadina di Plymouth, dove l'anno prima si è celebrato un sanguinolento black friday. Solito gruppo di ragazzini - gen X: tutti arrogantelli e drammatici, chi più chi meno - alle prese col criminale violento che sembra braccarli. Ritmo perfetto, scene splatter ottime: una volta tanto Roth non si limita alla bieca citazione o allo pseudo-remake e pensa a fare uno slasher se non innovativo - Dio non voglia - quantomeno divertente. Peccato per il finale, un po' piatto e ruffianamente a disposizione del sequel (che si farà).

Magerehein 14/02/24 09:55 - 1225 commenti

I gusti di Magerehein

La mano di Roth si sente poco: è vero che si annoverano un paio di sequenze ben realizzate (l'incipit nel negozio, la tavola imbandita) e un onesto tasso di violenza (ma perché le cose decollino sul serio occorrono circa tre quarti d'ora), però il film non ha elementi di spicco rispetto a un qualsiasi mediocre slasher del passato. Va bene il voluto citazionismo da operazione nostalgia, però si poteva profondere qualche sforzo in più nel curare dialoghi e personaggi; c'è troppa noia, non abbastanza elementi grotteschi e, sotto sotto, l'identità del killer importa poco. Dozzinale.
MEMORABILE: L'incipit vagamente romeriano; Il guidatore infilzato dal bompresso; Pietanza speciale al forno.

Gina Gershon HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Indiziata di omicidioSpazio vuotoLocandina CocktailSpazio vuotoLocandina I protagonistiSpazio vuotoLocandina Face/off - Due facce di un assassino

Teddy 22/03/24 02:22 - 1099 commenti

I gusti di Teddy

Si assaltano usanze, istituzioni, guerre private e psicosi collettive. Un Eli Roth in stato grazia e di ebbrezza che insegue a rotta di collo un sadismo pregno, abbacinante, glorificato da un’estetica vintage e minuziosa. Lo splatter è totemico e l'ironia aiuta ad accrescere i caratteri volutamente stereotipati dei personaggi. Stupenda la resa grafica delle location. Un futuro cult.

Von Leppe 26/03/24 12:47 - 1308 commenti

I gusti di Von Leppe

Niente di originale, è il tipico slasher che ricorda molto gli anni Ottanta, con tutti gli elementi del genere compresi gli adolescenti e il criminale mascherato. La trama prende spunto dal giorno del Ringraziamento, un po' come era stato fatto nel 1981 con il film Il giorno di San Valentino, però il divertimento è assicurato per un prodotto comunque riuscito. C'è molto splatter e una rosa di sospetti niente male che portano a una risoluzione del caso telefonata nel movente ma insospettabile nell'assassino.

Jena 26/05/24 14:54 - 1669 commenti

I gusti di Jena

L'introduzione con il folle assalto al superstore per il Black Friday è ottimo cinema, anche per come il buon Eli causticamente descrive l'idiozia del consumatore medio americano (e non). Poi si passa in modalità Scream con ricetta ben nota: teen odiosissimi e "colpevoli" da massacrare, l'assassino mascherato, i possibili indiziati e il "sorpresone" finale. Nulla di innovativo salvo l'estrema ferocia splatter degli omicidi in stile Eli Roth. Chiaramente si punta alla serialità e a fare di John Carver il nuovo Ghostface ma per ora Eli è lontano da Craven. Attori così così.
MEMORABILE: L'iniziale citazione carpenteriana; La tipa impalata sulla stella del superstore; La crudele parodia del Thanksgiving con la donna-tacchino nel forno;

Puppigallo 31/05/24 08:59 - 5478 commenti

I gusti di Puppigallo

Va preso per quello che è, una strizzata d'occhio agli horror anni 70-80, anche se la confezione è modernizzata, tanto che i famigerati like diventano un elemento fondamentale della narrazione; e uniti alla superficialità dei ragazzotti, finiscono per provocare un macello, con nefaste conseguenze a lungo termine. Il resto è, ammazzamenti piuttosto cruenti, con la carne che ha la resistenza del cartone bagnato; e i classici depistaggi di quel genere di pellicole. La recitazione è potabile, la durata accettabile; e quando inizia a rallentare, parte la scena cruenta. Discreto.
MEMORABILE: L'assalto al negozio (capelli nelle ruote); Nutrire il gatto; Auricolari "profondi"; Cotta e servita; Mentre lo massacra: "Farai scoppiare internet".

Didda23 2/06/24 11:29 - 2464 commenti

I gusti di Didda23

Un atto d'amore nel pieno rispetto del genere, tipicamente ottantiano, in cui la forma prevarica il contenuto (sceneggiatura assai modesta, soprattutto nelle fasi finali). Il gusto degli omicidi è proprio vecchia maniera (anche gli effetti speciali), ma la fotografia ultramoderna discosta l'opera dell'omaggio nudo e crudo. Regia brillante che poggia su un buon ritmo nella narrazione; cast giovanile non particolarmente ispirato (di matrice tipicamente craveniana), bene - invece - Dempsey in un ruolo non di facile interpretazione. Intrattenimento di livello, con punte di classe.
MEMORABILE: Il primo omicidio; Il killer che dà il cibo al gatta; La "portata" nella cena.

Pinhead80 3/06/24 00:09 - 5405 commenti

I gusti di Pinhead80

Una tranquilla cittadina americana viene sconvolta da una terribile tragedia accaduta nel giorno del ringraziamento. Un anno dopo, un misterioso assassino dà la caccia a coloro che ritiene responsabili dell'accaduto. Slasher che ricorda moltissimo quelli anni '80 e che ha il suo punto di forza nel mistero che si cela dietro all'identità del serial killer e nelle atmosfere rurali di una città ancorata alle classiche tradizioni americane. La catena degli omicidi è ben strutturata e il livello del gore decisamente elevato. Una ventata fresca nel panorama horror contemporaneo.

Diamond 3/06/24 09:04 - 656 commenti

I gusti di Diamond

Slasher di Roth che, malgrado sia ambientato ai giorni di nostri, trasuda anni 80 da ogni inquadratura, scelta narrativa o trovata. Funziona bene lato dal più strettamente horror/entertainment con una serie di omicidi ben congegnati, abbastanza originali e decisamente splatter; meno bene dal lato narrazione, con qualche caduta di troppo e qualche personaggio poco centrato o inutile. Cast anonimo, l'identità dell'assassino non sorprende ma il movente è logico. Tante citazioni ai classici del genere (ma non solo), finale aperto anni 80 style naturalmente.
MEMORABILE: La cheerleader sul tappeto elastico; Il forno; La decapitazione; Il dialogo sui Black Sabbath.

Luluke 4/06/24 06:03 - 747 commenti

I gusti di Luluke

Eli Roth è Il regista che più dissacra le ideologie del XXI secolo. Disturbante ma tremendamente efficace nello sbeffeggiare le distopie dell'occidente: l'ambientalismo furbo e di facciata, oppure gli eccessi del capitalismo che generano comportamenti deviati nelle persone di successo, anche se spesso facciamo finta che siano tollerabili. "Thanksgiving" è uno slasher la cui trama origina dalla follia consumistica con un incipit tra i più iconici e derisori della incultura di oggi fondata sulla religione del consumo e del possesso. I primi dieci minuti sono da cineteca.

Trivex 4/06/24 10:25 - 1818 commenti

I gusti di Trivex

Si parte in modo originale, perché l’evento che originerà il “male” è singolare e ben realizzato. In seguito Roth riconduce la vicenda nei canoni tradizionali del “teen-slasher” in modo piuttosto conformista, ma i punti di contatto con il cinema mainstream non impediscono l’inserimento di sorprendenti momenti “splatter/gore”. La vicinanza con i prodotti “tarantiniani” si avverte, ma il regista favorisce gli elementi realistici a scapito di quelli “fumettosi” e il risultato depone a suo favore. Il finale “cannibal” inverte un po’ la rotta, ma il colpo di scena è azzeccato. Buon film.

Cotola 5/06/24 18:10 - 9512 commenti

I gusti di Cotola

Slasher di routine - la solita storia di ammazzamenti a scopo vendetta - che si rivela comunque gradevole da guardare, se non altro per chi ama il genere. Come detto non c'è particolare originalità e anche l'identità dell'assassino non è poi impossibile da indovinare, ma c'è qualche bel guizzo splatter che si palesa in alcuni omicidi ben congegnati. Bene anche la durata che si rivela giusta: un'oretta e mezza di piacevole divertimento. Chi non ha visto il "trailer" da cui è tratto, potrà gustarselo ancora meglio. Naturalmente non è il caso di avere aspettative troppo alte.

Eli Roth HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Cabin feverSpazio vuotoLocandina HostelSpazio vuotoLocandina Hostel 2Spazio vuotoLocandina Orgoglio della nazione

Schramm 6/06/24 01:01 - 3991 commenti

I gusti di Schramm

Roth resta divaricato tra tendere fili che garrotano il pubblico e inncui slanci revivalisti e sciocchini. È ahinoi questo il turno dei secondi. Che pure parte con una ragguardevole crasi tra consumatori e consumati da far venire tanto di colemesi a Romero; ma non è che un la per infossarsi nell'omaggio allo slasher che fa delivering tra cita-e-fuggi (aggiungi un posto a tavola, la rigorenza, la screamatura facciale) e generosità dell'eccesso creativo (la testa trafitta, il jump carpet, la donna-tacchino) stipato nel cartoonismo alla Avery. Tutto divertissment e zero pervertissment.

Giùan 15/06/24 08:58 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Da Halloween al Giorno del Ringraziamento il passo cinematografico è ben più lungo dell'arco cronologico che separa le due alternative festività american(at)e e Carpenter da Roth, i cui riferimenti citazionisti peraltro contengono e contaminano ben altri titoli e Autori senza mai rilevare la capacità di trascendenza del Maestro. Così se non si possono negare al film una bella plasticità visiva e scene di eccellente "gusto" come la strage del Black Friday (anche lì tuttavia più nella ideazione che nella realizzazione), per il resto si moricchia sugli allori. Slasher tuo vita mea!

Galbo 20/06/24 16:43 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

A distanza di quasi un ventennio continua a "partorire" frutti il Grindhouse tarantiniano; come quello, anche "Thanksgiving" omaggia i vecchi B-movie, operazione che Eli Roth compie mantenendo un certo gusto visivo ma che è piuttosto debole e ripetitiva, dal punto di vista narrativo. Dopo un inizio efficace (quello della calca al centro commerciale), la storia imbocca vie risapute e prevedibili, finale e "colpevole" compresi, benché la solidità della trama non sia verosimilmente l'obiettivo principale del regista. Buona la prova degli attori.

Enzus79 12/07/24 23:14 - 3223 commenti

I gusti di Enzus79

Plymouth, Massachusetts: dopo una tragedia avvenuta durante un Black Friday, un serial killer (ispirandosi al Giorno del Ringraziamento) semina morte per la città. Non male come slasher movie. Oltre a un'ottima dose di splatter e violenza, il film ha anche un sottofondo intelligente: la critica al consumismo e all'uso dei social. Forse poteva avere una seconda parte molto più esaustiva.

Mco 4/09/24 09:13 - 2402 commenti

I gusti di Mco

Pronti, via e un gruppo di folli consumatori seriali utilizza un venerdì di acquisti come valvola di sfogo di frustrazioni generazionali. "Thanksgiving" è soprattutto l'incipit (pre-credits) in quanto lo sviluppo successivo ricalca lo schema classico dello slasher senza troppi colpi di scena (né iperboli splatter). Va detto che non c'è tempo per annoiarsi e i minuti corrono velocemente sino all'agnizione dell'assassino. Ideale per una serata all'insegna dello svago.
MEMORABILE: Il carrello del supermercato come inconsapevole arma bianca esiziale; Le lame sotto il materasso dei salti.

Pumpkh75 9/09/24 14:39 - 1885 commenti

I gusti di Pumpkh75

La compiaciuta sozzura del fake trailer resta un miraggio, eppure il nostro Roth ne conserva i germogli e, senza appoggiarsi alla golden age ottantiana bensì a quella più liberty dei 90’s (alla Scream o alla Fisherman, per intenderci), rinfresca lo slasher secondo l’attitudine da fan, con un incipit vivace al centro commerciale che sindaca su consumi e consumismo e con omicidi salvificamente sanguinosi e sapidamente orchestrati. Se qualcosa manca, è un granello di irriverenza e di guasconeria. Singolare trovare Patrick Dempsey in un film del genere. Eli procedi pure con il bis.

Deepred89 3/12/24 21:37 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Il prologo merita un discorso a parte: un piccolo capolavoro di 13 minuti, un Romero all'epoca del Black Friday con adrenalina a mille e sarcasmo di qualità sopraffina. Ciò che segue è uno slasher scorrevole e intrigante, dello svolgimento canonico, ma con personaggi più simpatici della media, omicidi ultrasplatter a rischio kitsch ma saggiamente concisi e una buona confezione. Purtroppo il ritmo cala in seguito al rapimento, con un'inutile macrosequenza alla Non aprite quella porta, contentino per i fan della prima ora che non gioca a favore della fluidità. Soluzione passabile
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Herrkinski • 21/11/23 02:05
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Secondo IMDB il titolo è Thanksgiving: La morte ti ringrazierà . Andrebbe quantomeno messo negli Aka.
  • Discussione Herrkinski • 21/11/23 02:14
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Ripropongo il fake-trailer originale del 2007 incluso in Grindhouse. Spiace dirlo, ma per quanto il film sia discreto, il fake-trailer era ben altra roba e lasciava presagire qualcosa di molto più truce e con un'atmosfera più morbosa. La volontà di dare un colpo al cerchio e uno alla botte deve aver prevalso, e vale anche come riflessione di quanto i tempi siano cambiati, anche solo dal 2007 evidentemente.

    Fake-Trailer del 2007

    Lo stesso Roth ha dichiarato di non aver voluto per forza seguire il template del fake-trailer e che il film del 2023 dovrebbe essere considerato una sorta di reboot.
    Ultima modifica: 21/11/23 02:20 da Herrkinski
  • Discussione Zender • 21/11/23 08:16
    Capo scrivano - 48839 interventi
    Immagino anche perché il primo doveva valere quasi come parodia "eccessiva" di un genere realizzata con lo scopo chiaro di riderci sopra, mentre il film ha un compito diverso, dovendo durare un'ora e mezza.
  • Homevideo Buiomega71 • 19/12/23 09:04
    Consigliere - 27097 interventi
    In blu ray ( e dvd) per Eagle Pictures, disponibile dal 21/02/2024