Alex75 | Forum | Pagina 9

Alex75
Visite: 13559
Punteggio: 1098
Commenti: 947
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 11/05/15 12:15
Ultima volta online: 10/09/25 18:57
Generi preferiti: Drammatico - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 7

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 947
  • Film: 862
  • Film benemeritati: 7
  • Documentari: 5
  • Fiction: 25
  • Teatri: 4
  • Corti: 51
  • Benemeritate extrafilmiche: 3

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 710

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Fantozzi in Paradiso (1993)

DG | 31 post | 27/10/24 23:12
Peraltro, la fede calcistica del ragioniere è sempre stata un mistero: l'unica costante è la passione per la Nazionale. Nel primo libro viene descritto come juventino ai tempi di Pietro Rava (anni '40) e sostenitore di una squadretta amatoriale che perdeva abitualmente e in cui giocava il gigantesco

Fantozzi in Paradiso (1993)

DG | 31 post | 27/10/24 23:12
Mi ricordo di quella polemica, che fu anche oggetto di un servizio del TG2; non è stata la prima volta (e nemmeno l'ultima) che Villaggio ha lanciato provocazioni sgradevoli, ma abbastanza centrate; effettivamente, quella scena (che comunque fu saltata nelle proiezioni di un cinema in una città

Ingrid sulla strada (1973)

MUS | 3 post | 6/03/19 21:44
Il tema principale di Carlo Savina. https://www.youtube.com/watch?v=oGjDCOXOOvo

Ingrid sulla strada (1973)

DG | 77 post | 20/08/20 14:26
Da utente abituale delle Ferrovie dello Stato, intuivo che la "stazione" di Rovaniemi fosse un casello italiano, ma immaginavo che fosse più a nord. Tra l'altro, Rovaniemi, pur non essendo una metropoli, non è nemmeno un paesello, per cui è improbabile che abbia una stazione così

...Più forte, ragazzi! (1972)

HV | 19 post | 24/01/17 17:58
Mirrrko ha fatto un ottimo lavoro. Mi sono sempre chiesto perché siano stati fatti tutti questi tagli.

Fantozzi il ritorno (1996)

DG | 7 post | 21/05/22 03:59
Sembra anche a me che Pizzul parli di Coppa Rimet. Probabilmente è un lapsus.

Barry Lyndon (1975)

DG | 53 post | 22/06/18 21:30
Alla "tripletta kubrickiana obbligata" aggiungerei Il dottor Stranamore. Barry Lyndon lo terrei per ultimo; è l'unico film di Kubrick che non ha attivato in me alcuna alchimia positiva, né per la storia e le tematiche, né per gli attori coinvolti; e il ritmo non ne ha certo agevolato

Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì (1985)

DG | 28 post | 5/10/21 01:28
Le musiche, effettivamente, sono la cosa migliore del film; Celentano e i suoi collaboratori hanno quasi sempre confezionato brani godibili, anche se diversi testi firmati dal "Molleggiato" (anche prima di "Joan Lui"; penso in particolare agli album "I mali del secolo"

Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì (1985)

DG | 28 post | 5/10/21 01:28
Mi sono divertito molto di più a leggere questo racconto che a guardare il film. Quando lo vidi la prima volta, nel 1988, mi deluse non poco (probabilmente mi aspettavo, come gran parte degli spettatori, qualche momento comico)e restai a guardarlo fino alla fine sperando che in qualche modo si

Joan Lui - Ma un giorno nel paese arrivo io di lunedì (1985)

DG | 28 post | 5/10/21 01:28
Anche la "prima" televisiva, su Canale 5 (5/11/1988), malgrado la promozione in pompa magna (con una serie di 7 trailer che rivelavano una lettera del titolo alla volta) fu fallimentare: il film fu travolto dalla corazzata "Fantastico 9", con un ascolto di 3.500.000 spettatori (poco

In nome del popolo italiano (1971)

MUS | 1 post | 12/01/17 17:11
Il brano "Emozioni III" di Carlo Rustichelli. https://www.youtube.com/watch?v=ow8Ao9xm9l4 Nella realizzazione della colonna sonora fu coinvolto il gruppo prog Il Punto, un brano del quale sarebbe stato inserito anche in un film successivo di Dino Risi (Sessomatto). Tra i suoi componenti,

Il caso Moro (1986)

DG | 18 post | 13/01/17 09:57
Credo che Il caso Moro sia stato uno dei primi film con Volonté che ho visto ed è stato quello che mi ha fatto scoprire questo grandissimo attore, ma per me è ancora più vivida e indelebile la sua caratterizzazione in Todo Modo; è riuscito a rappresentare l'uomo di potere (con una caricatura

Burro (1989)

DG | 1 post | 5/01/17 18:00
Il trailer originale: https://www.youtube.com/watch?v=3cbyDJiQssY

La Pantera Rosa (1963)

LS | 6 post | 28/02/23 09:26
Un articolo più dettagliato che racconta la storia della villa, corredato da foto d'epoca e foto dei giorni nostri. La villa si trova all'ingresso della frazione di Pocol, a 5 km. dal centro di Cortina, a un'altitudine di 1.527 m. Tra gli altri, ha accolto anche Liz Taylor e Richard Burton. http

L'allenatore nel pallone (1984)

MUS | 1 post | 4/01/17 17:54
Titoli di testa col tema principale di Guido e Maurizio De Angelis https://www.youtube.com/watch?v=hV5v9-dPpZA Il brano noto come "Mundialito", già utilizzato per "Uno sceriffo extraterrestre... poco extra e molto terrestre" https://www.youtube.com/watch?v=fKjhZQ5D2yo

La Pantera Rosa (1963)

MUS | 2 post | 30/04/23 00:25
Titoli di testa animati di Friz Freleng (i primi di una lunga serie) con il famosissimo tema di Henry Mancini https://www.youtube.com/watch?v=86znnjhYrq4

La Pantera Rosa (1963)

DG | 23 post | 3/01/17 17:43
Di Edwards ho visto solo i film con Sellers.Victor, Victoria lo vidi anni fa, ma non mi entusiasmò. Da anni ho in DVD Colazione da Tiffany, ma non l'ho ancora guardato. Ho scoperto solo oggi che, prima di dedicarsi alla regia, recitò in numerose pellicole negli anni '40.

Banditi a Milano (1968)

MUS | 5 post | 2/01/17 18:09
La canzone "La pelle nera" di Nino Ferrer: https://www.youtube.com/watch?v=ALWEA0Bbxc4

Banditi a Milano (1968)

DG | 54 post | 27/01/23 08:47
Ho scoperto Lizzani solo qualche anno fa, grazie a un film di solito poco ricordato come "San Babila ore 20: un delitto inutile", che mi colpì per l'accuratezza, per l'approccio (post)neorealista e per la densità di contenuti (anche se lo trovo un po' frettoloso): qualità che ho riscontrato

Luci della città (1931)

MUS | 1 post | 28/12/16 17:43
Alcuni brani dalla colonna sonora: l'"Overture": https://www.youtube.com/watch?v=-62gGol7leA&list=PLHOcENFD_rwkHpMjIh9KKY4HtwiJB_HDZ Il "Tema della fioraia", noto anche come "La Violetera", composto dallo spagnolo Josè Padilla: https://www.youtube.com/watch?v=3vVKw6J9jQ0&list=PLHOcENFD_rwkHpMjIh9KKY4HtwiJB_HDZ&index=3

Il cinico, l'infame, il violento (1977)

DG | 29 post | 2/04/23 20:08
**1/2 o *** caro Zender? :) P.S. tra l'altro sono d'accordo con te, di primo acchitto avrei assegnato il violento sicuramente a Merli (d'altronde mena e picchia come un fabbro per tutto il film), il cinico a Saxon e l'infame a Milian[/q] Tendenzialmente d'accordo anch'io, per quanto siano

La vita è bella (1997)

DG | 65 post | 2/10/23 19:40
Io sono arrivato fino in fondo, ma con un senso di nausea e pure di delusione (lo vidi in un periodo in cui l'euforia e il consenso attorno al film era ancora quasi unanime); la seconda parte mi lasciò esterrefatto (l'ho trovata di una superficialità disarmante, tanto più che le ricostruzioni

La vita è bella (1997)

MUS | 1 post | 24/12/16 10:25
Il famosissimo tema di Nicola Piovani e un altro brano ricorrente: La "Barcarolle" di Jacques Offenbach. https://www.youtube.com/watch?v=lhlvV7mjeJM https://www.youtube.com/watch?v=MDUuxScFYHg

Fra' Diavolo (1933)

MUS | 1 post | 19/12/16 17:44
La canzone di Fra' Diavolo. La musica originale fu composta dal francese Daniel Auber nel 1830. L'interprete è Tito Gobbi. https://www.youtube.com/watch?v=Zzg4icEJdGY

Chi trova un amico trova un tesoro (1981)

MUS | 1 post | 15/12/16 16:56
Il gruppo dei "Fantastic Oceans" esegue "Movin' Cruisin'" a "Discoring" (1981) https://www.youtube.com/watch?v=7s6Zb7dMJAY

Chi trova un amico trova un tesoro (1981)

DG | 4 post | 15/12/16 16:53
"Chiudi il barattolo, che puzza!" Così diceva il pappagallo compagno di viaggio di Bud. Oltre alla marmellata, esistono pure le magliette, col mitico slogan: https://shop.spreadshirt.it/budterencetk/marmellata+puffin-A22477063#!-A22477063

Attrazione fatale (1987)

DG | 37 post | 14/02/22 22:58
Più sottilmente, si potrebbe dire: "Fare colazione fuori casa" :-)

Attrazione fatale (1987)

DG | 37 post | 14/02/22 22:58
Personalmente, avrei fatto partire i titoli di coda con l'arresto di Douglas e lasciare il seguito all'immaginazione dello spettatore. La modalità con cui si arriva al lieto fine mi sembra al tempo stesso cervellotica e un po' banale.

Hollywood party (1968)

DG | 27 post | 22/09/17 08:21
Io adoro Sellers e riconosco che è la colonna portante di questo film, però, per quanto mi abbia divertito, l'ho visto una volta sola e non ho la stessa voglia di rivederlo che ho avuto per la serie di Clouseau e per Oltre il giardino. Ho trovato un po' pesante il fatto che in Hollywood Party Sellers

The day after - Il giorno dopo (1983)

DG | 8 post | 8/12/16 15:06
Ricordo abbastanza bene, pur a distanza d'anni e per quanto allora fossi in tenera età, il clamore che suscitò quando fu proposto in televisione (fu pure l'argomento di un esercizio del libro di grammatica che avevo alle Medie). Solo di recente ho avuto occasione di guardarlo, e mi ha particolarmente

Mi piace lavorare - Mobbing (2004)

DG | 12 post | 3/12/16 21:39
Tra i colleghi della Braschi si può notare anche Mario Monaci Toschi, familiare soprattutto ai fan di Nanni Moretti (nel film Bianca interpretava Edo, il factotum della scuola "Marilyn Monroe").

Mi piace lavorare - Mobbing (2004)

DG | 12 post | 3/12/16 21:39
Un aspetto odioso del mobbing sono gli eufemismi con i quali i dirigenti infiorettano i demansionamenti (e di cui si ha un saggio anche nel film), parlando di "riorganizzazioni" e "compiti di responsabilità". Secondo me il lavoro della Comencini rende bene l'idea di cosa può capitare

La grande abbuffata (1973)

CUR | 4 post | 10/11/24 11:46
I manicaretti - coprotagonisti a pieno diritto del film - sono stati ideati e realizzati da Giuseppe Maffioli, che qui figura come "consulente gastronomico".

Febbre da cavallo (1976)

DG | 47 post | 26/11/20 00:24
Il grande campione è stato citato anche in altri film dell'epoca: tra questi, Brutti, sporchi e cattivi.

Il disco volante (1964)

MUS | 1 post | 25/11/16 17:41
Le due canzoni del film, cantate da John Foster: "Ballando con te" e "Chi sei amore?" https://www.youtube.com/watch?v=c-odWmXQ6aQ https://www.youtube.com/watch?v=Ub9lpeL-isk

...Più forte, ragazzi! (1972)

MUS | 6 post | 24/11/16 17:47
Per la colonna sonora di ...Più forte ragazzi i fratelli De Angelis furono premiati col Nastro d'Argento nel 1973. Osservando l'albo d'oro degli anni precedenti, si potrebbe dire che questo riconoscimento sia stato un notevole elemento di discontinuità stilistica e generazionale rispetto al passat

...Più forte, ragazzi! (1972)

DG | 7 post | 24/11/16 17:40
L'interpretazione di Cusack ha colpito anche me. L'ho visto in poche occasioni, ma lo trovo un grande attore per intensità e versatilità (secondo me è notevole anche nel ruolo, molto diverso, del pompiere incendiario di Fahrenheit 451). E a mio avviso non è un caso che Terence Hill l'abbia

Pari e dispari (1978)

MUS | 2 post | 23/11/16 17:37
Nel film si può sentire anche "Miss Robot", versione inglese di "S.O.S. Spazio 1999", che compare anche in Lo chiamavano Bulldozer. Tra l'altro questo è l'ultimo film della coppia Spencer-Hill con una colonna sonora firmata dai fratelli De Angelis (infatti, nei pochi film successivi,

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
A rendere il tutto più disturbante, contribuisce il testo "love & peace", senza contare che la musica è stata ripresa dal tema principale di un film diametralmente opposto, per toni e contenuti, a quello di Lado (Il giro del mondo degli innamorati di Peynet).

L'ultimo treno della notte (1975)

MUS | 11 post | 22/11/16 17:46
Intervista rilasciata da Demis Roussos alla rivista "Teletutto" nel 1974, in cui il cantante greco accenna alla sua collaborazione con Morricone. http://www.demisroussos.org/La%20stampa/Articoli/Immagini%20Italia/Teletutto%201974%20articolo.jpg

L'ultimo treno della notte (1975)

MUS | 11 post | 22/11/16 17:46
Questa canzone riprende il tema "Forse basta" del film Il giro del mondo degli innamorati di Peynet

Piazza delle Cinque Lune (2003)

DG | 20 post | 12/03/19 20:50
Sono giunto anch'io a conclusioni simili, dopo varie letture sull'argomento; però l'oggettivo interesse comune al fallimento del Compromesso storico, condiviso da BR, settori dello Stato e della DC e anche potenze estere non rende del tutto campata in aria l'ipotesi di manovre dietro le quinte

Wacky races - Le corse pazze (1968)

DG | 5 post | 8/11/16 20:20
La voce del telecronista è quella di Ferruccio Amendola nei primi 14 episodi e in 4 episodi successivi. In quelli rimanenti, il commento è di Pino Locchi.

Napoli spara! (1977)

DG | 15 post | 18/06/23 10:40
A me in Milano odia ha colpito molto: il commissario Grandi, pur monolitico, non lascia indifferenti; negli altri suoi due film che ho visto finora (questo e Il trucido e lo sbirro) non mi ha lasciato grandi ricordi. Sono curioso di vederlo nei due film che ha girato con Di Leo.

Napoli spara! (1977)

MUS | 1 post | 3/11/16 17:50
Un estratto della colonna sonora, firmata da Francesco De Masi: https://www.youtube.com/watch?v=NhxB9h5RZn8 Nella scena dell'inseguimento in autostrada con conseguente caduta della 600 nella scarpata viene riciclata "Gangster Story" di Guido e Maurizio De Angelis, dal film "La polizia

Napoli spara! (1977)

DG | 15 post | 18/06/23 10:40
E' stato grazie a questo film che ho scoperto il poliziesco all'italiana. Lo vidi per la prima volta a 13 anni. Per quanto non lo consideri certo tra i migliori, ha per me un certo valore affettivo proprio per questo motivo.

Forrest Gump (1994)

DG | 2 post | 28/10/16 17:45
La tracklist della colonna sonora (raccolta all'epoca in un doppio album) Disco 1 "Hound Dog" performed (Elvis Presley) "Rebel Rouser" (Duane Eddy) "(I Don't Know Why) But I Do" (Clarence "Frogman" Henry) "Walk Right In" (The Rooftop Singers)

Forrest Gump (1994)

DG | 2 post | 28/10/16 17:45
Il tema principale di Alan Silvestri. https://www.youtube.com/watch?v=FcOt6mfjxeA

Fantozzi subisce ancora (1983)

DG | 34 post | 27/09/24 14:09
Martinazzoli non mi risulta, Ingrao nemmeno. Mi ricordo di Giorgio Benvenuto.

L'imperatore di Roma (1988)

DG | 13 post | 26/10/16 18:06
Un ricordo di Nico D'Alessandria, un'intervista in cui si parla anche de L'Imperatore di Roma e di Gerry Sperandini e un articolo in cui si racconta la storia del film e della sua realizzazione. http://ineffabile.altervista.org/cinema/d'alessandria.htm http://scaglie.blogspot.it/2008/07/limpera

L'imperatore di Roma (1988)

MUS | 2 post | 26/10/16 18:03
Due brani originali dei Tan Zero per il film: "We can't image" https://www.youtube.com/watch?v=4SurMKB-BLM "Open your eyes" https://www.youtube.com/watch?v=K33XrQTiIKw "Vision Egg" https://www.youtube.com/watch?v=U72tcAvTPzI

L'imperatore di Roma (1988)

MUS | 2 post | 26/10/16 18:03
La canzone che Gerry sceglie nel juke-box è "Il veliero" (Mogol-Battisti) https://www.youtube.com/watch?v=nGv2Ldkd4D8 Nella sua stanza, Gerry ascolta il secondo volume del doppio album dei Pink Floyd "Ummagumma", di cui si sentono tre estratti: 1. Il brano rumoristico di Roger

L'imperatore di Roma (1988)

DG | 13 post | 26/10/16 18:06
E' uscito nel 1988, ma è stato girato presumibilmente nell'estate del 1985 (nella scena in cui Gerry chiede le monetine ai passanti per comprarsi la pizza a un certo punto viene inquadrato uno striscione che pubblicizza una mostra tenutasi dall'aprile all'ottobre di quell'anno).

Giochi perversi di una signora bene (1976)

DG | 9 post | 31/01/18 17:35
Nei titoli di testa, come anno di copyright è riportato il 1975; ottenne il visto della commissione censura tedesca (FSK) il 15 dicembre di quell'anno e uscì due mesi dopo. Senta Berger figura anche come coproduttrice. Pur essendo stato girato in parte in Italia, sembra che da noi sia arrivato solo

Giochi perversi di una signora bene (1976)

DG | 9 post | 31/01/18 17:35
Lo vidi per la prima volta nel lontano 2000 su Telenuovo, che lo passava con una certa frequenza. Mi affascinò per l'intreccio, che spinge a chiedersi continuamente chi sia il più furbo tra i due protagonisti, ma soprattutto per la presenza di Senta Berger (attrice che ho cominciato ad apprezzare,

Casa Vianello (serie tv) (1988)

MUS | 2 post | 24/10/16 17:41
Nell'episodio "Telesandra" (prima stagione) viene recuperata un'altra composizione di Martelli: la sigla del quiz "Telemike".

Django unchained (2012)

DG | 152 post | 9/09/21 12:12
L'ho visto solo di recente, quasi da agnostico (di Tarantino avevo visto solo "Pulp Fiction", quindici anni fa, quindi non posso far confronti). Mi ha divertito, anche se certe soluzioni "sovversive" mi hanno lasciato perplesso (penso in particolare ad alcune scelte musicali che mi

Una poltrona per due (1983)

DG | 31 post | 6/07/21 15:27
Per me, durante l'infanzia e l'adolescenza, al tempo dei Natali in famiglia, i film erano Il piccolo Lord e La spada nella roccia. Oggi, i film natalizi ideali sono per me soprattutto La vita è meravigliosa, La febbre dell'oro (anche per ricordare l'anniversario della scomparsa di Chaplin) e Fantasia.

Casa Vianello (serie tv) (1988)

DG | 257 post | 10/10/23 20:00
Dal 1988 al 2004 si sono avvicendati alla regia Cesare Gigli (1988); Francesco Vicario (1988-2004); Paolo Zenatello (1990-1996) e Fosco Gasperi (2000-2001) (Fonte: IMDB, piuttosto lacunosa, dato che mancano informazioni relative alle ultime serie).

Casa Vianello (serie tv) (1988)

MUS | 2 post | 24/10/16 17:41
La famosissima sigla. Ogni volta che la sento non posso fare a meno di pensare al maestro Martelli che la suona al piano ridendo sotto i baffi... https://www.youtube.com/watch?v=W4TkUu56AIY&list=PLWA5fPvBDXnOP6h-THBueK1pLU642G5-4