Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Per prima cosa ringrazio Braniac che con il suo commento remottiano mi ha fatto sentire a casa (per me la sua Lettera a Mario è un manifesto di vita).
Volevo poi chiedere:c'è per caso qualcuno che è in possesso degli altri lavori di D'Alessandria,L'amico immaginario e Regina Coeli (tutti e due con il grande Victor Cavallo), oppure che sa dove si possano reperire?
Brainiac • 23/04/11 16:57 Call center Davinotti - 1464 interventi
Grazie Jan, il tuo complimento mi commuove visto l'infinito amore/ odio che provo per questa città maltrattata (e che a volte ci maltratta).
L'amico immaginario si "pizzica" sui soliti canali internautici.
Il Dandi • 24/04/11 15:52 Segretario - 1486 interventi
Ricevuta chiamata di Jandileida, che ringrazio: devi essere un utente molto sensibile se hai capito che questo film è "uno dei miei" pur non avendolo ancora commentato, e ancor più attento se ti ricordi che conoscevo Victor Cavallo. Prima o poi dovrei rivederlo per commentarlo questo film, ma non so quando troverò le forze: devo ancora riprendermi dall'incazzatura procuratami da Viaggia ragazza viaggia di Squitieri:) per il resto, mi associo in toto alle parole del mio illustre concittadino Brainiac, su "quella Roma dei lupini"...;)
Si Dandi,ti avevo letto sul post di Amore tossico:penso che siamo più o meno della stessa generazione (da quello che ho capito) e, anche se non sono come te un esperto del cinema italiano anni '70, amo visceralmente quel neorealismo romano cominciato da Pasolini e proseguito con Citti capace di superare gli stereotipi della cartolina e mostrare i tratti duri della romanità. Amore che penso sia condiviso da te e da Braniac,ragion per cui vi ho chiamato.
Per quanto riguarda la città con "il foro che portava e porta ancora il nome di Mussolini" io normalmente glorifico la magnificienza di Roma con tutti i belgi che mi capitano a tiro e anzi mi infastidisco quando mi dicono che è sporca,intasata ed insensata,ma appena torno mi bastano due minuti per incazzarmi con la città,i suoi abitanti e la mia stirpe...
Il Dandi • 25/04/11 13:42 Segretario - 1486 interventi
Jandileida ebbe a dire: (...) normalmente glorifico la magnificienza di Roma con tutti i belgi che mi capitano a tiro e anzi mi infastidisco quando mi dicono che è sporca,intasata ed insensata,ma appena torno mi bastano due minuti per incazzarmi con la città,i suoi abitanti e la mia stirpe...
Quoto in toto!
Zender • 29/04/11 08:49 Capo scrivano - 48929 interventi
Occhio Jandileida: ho radarizzato l'omaggio a Pasoini. Solo che mi avevi messo le coordinate e l'indirizzo della parte opposta del ponte, quasi identica. Tra l'altro Accattone non morì dove c'è la moto in terra ma proprio sul ponte, quindi l'omaggio è, diciamo, "imperfetto" :)
La lontananza mi sta facendo brutti scherzi...scusa!
In effetti la cosa buffa, e se vogliamo geniale, è proprio l'imperfezione della citazione: mentre Pasolini chiude il film in maniera tragica con la frase "mo sto bene", D'Alessandria invece fa rialzare il suo protagonista e lo fa smadonnare in mezzo alla strada prima di riprendere, sempre con calma, la sua via crucis.
Zender • 29/04/11 11:28 Capo scrivano - 48929 interventi
Il film mi piaque moltissimo...lo vidi due volte di fila nell'edizione in DVD distribuita dal regista stesso. Rimasi (ovviamente positivamente) sconvolto nella scena dove Sperandini mima "The Narrow Way pt.2"
Zender • 17/06/11 18:56 Capo scrivano - 48929 interventi
ShangaiJoe ebbe a dire: Il film mi piaque moltissimo...lo vidi due volte di fila nell'edizione in DVD distribuita dal regista stesso. Rimasi (ovviamente positivamente) sconvolto nella scena dove Sperandini mima "The Narrow Way pt.2" Questa poi... dovrei vederlo solo per questo :)
Il film è del 1988 (uscito il 12 maggio 1988 secondo imdb)
Alex75 • 26/10/16 17:51 Call center Davinotti - 710 interventi
Mauro ebbe a dire: Il film è del 1988 (uscito il 12 maggio 1988 secondo imdb)
E' uscito nel 1988, ma è stato girato presumibilmente nell'estate del 1985 (nella scena in cui Gerry chiede le monetine ai passanti per comprarsi la pizza a un certo punto viene inquadrato uno striscione che pubblicizza una mostra tenutasi dall'aprile all'ottobre di quell'anno).
Alex75 • 26/10/16 18:06 Call center Davinotti - 710 interventi
Un ricordo di Nico D'Alessandria, un'intervista in cui si parla anche de L'Imperatore di Roma e di Gerry Sperandini e un articolo in cui si racconta la storia del film e della sua realizzazione.
Uomomite, Metakosmos
Pinhead80, Noodles, Il Dandi
Brainiac, Jandileida, Fabbiu, Stefania, Bubobubo, Reeves
Matalo!, Alex75, Kinodrop, Paulaster
Manowar79, Pigro