Alex75 | Forum | Pagina 8

Alex75
Visite: 13367
Punteggio: 1090
Commenti: 939
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 11/05/15 12:15
Ultima volta online: 31/07/25 18:27
Generi preferiti: Drammatico - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 6

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 939
  • Film: 855
  • Film benemeritati: 6
  • Documentari: 5
  • Fiction: 24
  • Teatri: 4
  • Corti: 51
  • Benemeritate extrafilmiche: 3

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 710

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

DG | 15 post | 25/08/17 17:22
SPOILER Anche la fine di Sperlì sembra richiamare un fatto realmente accaduto: la morte del terrorista nero Giancarlo Esposti, scovato e freddato dai Carabinieri durante la sua latitanza sull'Appennino Laziale, nel maggio 1974.

Grease - Brillantina (1978)

MUS | 7 post | 24/08/17 17:25
I titoli di testa, con la canzone "Grease" scritta da Barry Gibb e cantata da Frankie Valli: https://www.youtube.com/watch?v=HMALsLe_4N4

Una vita violenta (1962)

MUS | 1 post | 22/08/17 16:21
Il tema principale di Piero Piccioni: https://www.youtube.com/watch?v=xy-RUKM6PS4

Via col vento (1939)

MUS | 2 post | 21/08/17 17:14
Al tema "Tara's Theme", composto da Max Steiner, il paroliere Mack David aggiunse un testo, e lo strumentale divenne base della canzone "My Own True Love", incisa nel 1948 da Margaret Whiting (fonte: www.songfacts.com)

Ricordati di me (2002)

DG | 3 post | 21/08/17 17:06
E' l'unico film di Muccino (regista piuttosto lontano dalle mie corde) che ho visto. Lo vidi "a scatola chiusa", il giorno della prima nazionale, a Padova, senza grandi aspettative (per quanto nutra grande stima per la Morante e Bentivoglio) e mi sorprese abbastanza positivamente, per i ritratti

Ricordati di me (2002)

MUS | 2 post | 16/08/17 17:45
L'elenco delle canzoni utilizzate nel film. La colonna sonora uscì in contemporanea con la prima nazionale, il 14 febbraio 2003. Elisa - Almeno tu nell'universo Gomez - Waster Françoise Hardy - Des ronds dans l'eau Mousse T feat. Emma Lanford - Fire Pacifico - Il faraone Geri Halliwell - Look

Ricordati di me (2002)

MUS | 2 post | 16/08/17 17:45
La canzone "Des ronds dans l'eau", cantata da Françoise Hardy (musica di Francis Lai) era già stata utilizzata per il film Vivere per vivere e qui commenta efficacemente la corsa di Valentina (un verso del brano recita: "l'ambition est ton culte") https://www.youtube.com/wat

L'uomo dagli occhi a raggi X (1963)

DG | 9 post | 13/01/20 10:23
Anche in alcuni film degli anni '70 e '80 Amendola ha prestato la sua inconfondibile voce a personaggi marginali (a volte con pochissime battute).

Pappa e ciccia (1983)

CUR | 1 post | 11/08/17 17:06
Il terrificante "Savoia Marchetti in tela cerata" è una citazione dal racconto "Fantozzi a Parigi" (1971), in cui l'obsoleto velivolo è utilizzato per una gita aziendale, con esiti facilmente immaginabili.

La prima notte di quiete (1972)

MUS | 2 post | 10/08/17 16:49
La canzone "Domani è un altro giorno" (G. Calabrese - J. Chesnut), cover cantata da Ornella Vanoni del brano "The wonders you perform" inciso dalla statunitense Tammy Wynette. Fu il 20° singolo più venduto nel 1971. https://www.youtube.com/watch?v=liaPnn6Pdn4

I predatori dell'arca perduta (1981)

MUS | 2 post | 9/08/17 16:47
Il notissimo tema principale, composto da John Williams: https://www.youtube.com/watch?v=y-npbDl4O5I

La banda Vallanzasca (1978)

DG | 16 post | 5/07/23 09:39
Secondo me il riferimento al golpe del 1973 in Uruguay non è del tutto campato in aria, dato che il piccolo paese sudamericano stava vivendo una situazione non dissimile, per certi aspetti, da quella italiana (crisi economica, inflazione, disoccupazione, guerriglie urbane). Malgrado ciò, ho trovato

Rocky II (1979)

MUS | 1 post | 1/08/17 17:26
La canzone Gonna Fly Now, che valse l'Oscar a Bill Conti: https://www.youtube.com/watch?v=qgeJr7gMI9I

Quintet (1978)

LS | 0 post | 28/07/17 17:12
Gran parte del film è stata girata tra i resti dei padiglioni dell'Esposizione Universale di Montreal del 1967.

Rocky IV (1985)

MUS | 2 post | 27/07/17 17:45
La tracklist della colonna sonora: Burning Heart – Survivor Heart's on Fire – John Cafferty & The Beaver Brown Band Double or Nothing – Kenny Loggins & Gladys Knight Eye of the Tiger – Survivor War – Vince DiCola Living in America – James Brown No Easy Way Out – Robert Tepper

Tutti insieme appassionatamente (1965)

DG | 2 post | 25/04/17 08:07
Maria Augusta von Trapp, autrice del romanzo che ispirò il musical e il film, compare qui in una delle scene iniziali.

Tutti insieme appassionatamente (1965)

MUS | 1 post | 24/04/17 17:41
Alcuni brani della colonna sonora: "Prelude" https://www.youtube.com/watch?v=I4Rhe1XViYg&list=PLoLRT0VccMFaMXdaYGm1dLPSWgIDR79JX "Do Re Mi" https://www.youtube.com/watch?v=jp0opnxQ4rY "My Favourite Things" https://www.youtube.com/watch?v=DGABqdbtQnA "Edelweiss"

The Blues Brothers (1980)

MUS | 1 post | 24/04/17 17:37
La tracklist della colonna sonora originale, uscita nel giugno 1980 e disco d'oro in Italia: 1. She Caught The Katy - Jake 2. Peter Gunn Theme - strumentale (di Henry Mancini) 3. Gimme Some Lovin' - Jake 4. Shake a Tail Feather - Ray Charles/Jake & Elwood 5. Everybody Needs Somebody to Love

The Blues Brothers (1980)

DG | 33 post | 16/06/18 10:21
Io l'ho trovato un piacevole intrattenimento, un film che si apprezza di più in compagnia, che da soli. La comicità demenziale non è molto nelle mie corde, preferisco molto di più la satira di costume. Apprezzo la colonna sonora ma non mi ha mai fatto impazzire: è da qualche anno che la musicassetta

La vita agra (1964)

MUS | 2 post | 3/05/25 00:49
Enzo Jannacci esegue "L'ombrello di mio fratello" e "Ti te se no" https://www.youtube.com/watch?v=4_Vp2Af4Wy0 https://www.youtube.com/watch?v=pE56tI_OgQA

La casa stregata (1982)

MUS | 4 post | 11/04/17 17:43
Il tema principale: https://www.youtube.com/watch?v=7QHVrBgOK-w

La casa stregata (1982)

DG | 14 post | 4/07/20 12:50
Non conosco a menadito la filmografia di Bruno Corbucci, comunque Wikipedia rileva che era già apparso nel Trafficonee che era una presenza frequente nei film del ciclo di Nico Giraldi.

Squadra volante (1974)

DG | 48 post | 4/02/19 20:26
Io ho percepito anche una certa insofferenza nei confronti dei giornalisti, o almeno nei confronti di un certo giornalismo superficiale che ricorre alle scorciatoie delle etichette e dei luoghi comuni. Leggendo vari articoli che sono stati scritti su di lui "in mortem" duole constatare

Squadra volante (1974)

DG | 48 post | 4/02/19 20:26
L'accento cubano di Milian è bizzarro, però secondo me conferisce un certo esotismo alla figura di Tomas Ravelli (assieme alla sua scassata auto con targa francese e al passato velato di mistero). Tra l'altro questo personaggio viene spesso accostato, da un punto di vista iconografico, al nome

Il monello (1921)

MUS | 1 post | 4/04/17 17:28
La colonna sonora di Charlie Chaplin: https://www.youtube.com/watch?v=fguB00EdAkg

Tutta la vita davanti (2008)

DG | 25 post | 31/03/17 17:51
Questo càpita non solo per il mobbing, ma anche per l'uso disinvolto di contratti di lavoro parasubordinato che mascherano rapporti di lavoro a tutti gli effetti subordinato (risulta difficile dimostrare che il collaboratore "teoricamente" autonomo e libero di andare e venire quando

Tutta la vita davanti (2008)

DG | 25 post | 31/03/17 17:51
Va anche detto che la sinistra ha accusato un certo ritardo (colmato solo in parte) nell'adattarsi al mutamento del mondo del lavoro per cercare di rappresentare i lavoratori "atipici".

Fantozzi va in pensione (1988)

MUS | 1 post | 21/07/17 22:59
Il tema di Bruno Zambrini https://www.youtube.com/watch?v=j7BD6Kr05tI

Fantozzi va in pensione (1988)

CUR | 10 post | 31/05/23 03:07
"Fantozzi va in pensione" è l'ultimo film della saga per il quale Villaggio attinge (sia pure in minima parte) ai libri pubblicati da Rizzoli: la gita alle grotte di Postumia è l'argomento di un racconto pubblicato nella raccolta del 1971.

Fantozzi va in pensione (1988)

DG | 38 post | 31/05/23 17:56
Concordo. Quando uscì "Fantozzi alla riscossa" rimasi piuttosto sorpreso perché pensavo che dopo aver mandato il ragioniere in pensione Villaggio non avrebbe più proposto questo personaggio. I film della saga usciti successivamente sono stati per me delle sorprese sempre meno piac

R Don Camillo (1984)

DG | 6 post | 29/03/17 09:12
Mi riferivo a questo film, però so che quella stazione è un luogo ricorrente anche nei film con Fernandel.

R Don Camillo (1984)

MUS | 3 post | 27/03/17 17:39
"Why" di Pino Donaggio, nella versione strumentale e in quella cantata da Randy Crawford. https://www.youtube.com/watch?v=m_uepqzGzzE https://www.youtube.com/watch?v=SLMlzOEJHpE

R Don Camillo (1984)

DG | 6 post | 29/03/17 09:12
Roberto Boninsegna, che qui compare come calciatore della squadra di Don Camillo, aveva concluso da poco la sua carriera giocando con la Viadanese, squadra di Viadana, a soli 4 km. da Brescello. Tra l'altro, la stazione ferroviaria del "Paese di Don Camillo" (inquadrata anche nel film) è denominata

R Don Camillo (1984)

DG | 6 post | 29/03/17 09:12
Lo chiamavano don Camillo sarebbe stato un gran titolo...

Qualcuno volò sul nido del cuculo (1975)

MUS | 2 post | 24/03/17 17:57
Il tema principale: https://www.youtube.com/watch?v=M7alU4al3UQ

Bisturi, la mafia bianca (1973)

DG | 10 post | 23/03/17 20:44
L'ho trovato persino migliore rispetto alle mie (piuttosto alte) aspettative, per l'analisi coraggiosa e senza sconti di una delle cause della malasanità: i medici che antepongono il proprio prestigio ai doveri professionali. Non era un tema facile da trattare, anche perché secondo me rappresentare

Il fischio al naso (1967)

MUS | 2 post | 31/01/20 16:49
Titoli di testa con filastrocca musicata da Teo Usuelli https://www.youtube.com/watch?v=XOlAEKAyBX8&t=3s

Il fischio al naso (1967)

DG | 40 post | 22/03/17 17:45
Piacerebbe anche a me. Ho sempre considerato i racconti e i romanzi di Buzzati, autore che amo molto, molto adatti a trasposizioni cinematografiche. Leggendo ciò che scrive, spesso sembra di essere dentro la vicenda raccontata e negli ambienti descritti.

L'ultimo treno della notte (1975)

DG | 78 post | 25/04/19 02:29
Per quanto mi sia pressoché impossibile provare una qualsiasi empatia per i due balordi non ho trovato per nulla liberatorio il finale: il personaggio di Salerno si fa giustizia da solo, ma non riavrà mai indietro sua figlia, mentre la complice dei due aguzzini si salva solo per la sua apparenza

Non è un paese per vecchi (2007)

DG | 25 post | 21/03/17 05:50
Sono rimasto anch'io spiazzato dalla fine di Brolin. Una scelta indubbiamente originale (e, alla luce dell'interpretazione del Dandi, con un suo perché), che però fa afflosciare non poco il film (un po' come capita con l'uscita di scena del dott. King Schultz in Django Unchained)

Il giovane normale (1969)

MUS | 1 post | 13/03/17 17:45
Lo "shake" composto da Armando Trovajoli per il film: https://www.youtube.com/watch?v=ogREdOkyuIM Il brano "Girandole": https://www.youtube.com/watch?v=F2DrhvXgD7I Oltre alle musiche di Trovajoli, lungo il film si sentono svariate canzoni italiane e straniere dell'epoca. Il

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)

DG | 35 post | 22/04/25 13:52
Secondo me, nel non esaltante filone della commedia a episodi dei primi anni '80, questo è uno dei film più disomogenei (e non solo perché Banfi e Dorelli non hanno praticamente nulla in comune). Il pugliese vince a mani basse, eppure non ho trovato disprezzabile il secondo episodio.

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)

MUS | 3 post | 3/04/18 14:05
Il tema principale dei fratelli De Angelis: https://www.youtube.com/watch?v=ULYGXmsxoh0

La polizia incrimina, la legge assolve (1973)

MUS | 4 post | 28/02/17 17:43
E' ripreso anche in Napoli spara! di Mario Caiano.

Siamo tutti in libertà provvisoria (1971)

DG | 3 post | 27/02/17 17:41
Una storia tristissima (i manicomi criminali erano strutture medievali quanto le carceri italiane) di cui non sapevo nulla. L'avvocato definisce erroneamente l'austriaco William Berger come un "attore americano".

La spada nella roccia (1963)

MUS | 1 post | 24/02/17 17:45
Alcune canzoni: "Introduzione", "Higitus Figitus" e "Questo il mondo fa girar". Le musiche sono di Richard M. Sherman e George Bruns. https://www.youtube.com/watch?v=5faGYLiUY04 https://www.youtube.com/watch?v=Qe24i0xZ8Rc https://www.youtube.com/watch?v=XmpzW--cDoc

R Mia moglie è una strega (1980)

DG | 10 post | 20/02/17 17:56
L'automobile guidata da Pozzetto è un'Alfa Romeo 6C Replica del 1931. Non so se fosse dell'attore, il quale, come è noto, è un appassionato di auto d'epoca. http://www.imcdb.org/vehicle_429529-L-Automobile-Alfa-Romeo-6C-Replica-1931.html

Il profumo della signora in nero (1974)

DG | 31 post | 1/04/25 10:33
Tra l'altro, una citazione colizziana compare anche in un altro film con Mimsy Farmer (il Don Camillo di Terence Hill). E, volendo continuare con i "corsi e ricorsi", la bionda attrice americana ha qui una spiacevole esperienza con i gatti neri, come nel successivo Black Cat di Lucio

Il profumo della signora in nero (1974)

DG | 31 post | 1/04/25 10:33
Non è stato facile nemmeno per me sintetizzare il mio pensiero su questo film nelle canoniche 500 battute, al punto che ho voluto pubblicare in altra sede una recensione un po' più lunga. Guardandolo, mi sono chiesto se Polanski l'abbia visto prima di girare l'Inquilino (pur sapendo che il suo film

Mani di velluto (1979)

MUS | 4 post | 16/02/17 16:21
Il tema principale di Nando De Luca. https://www.youtube.com/watch?v=TUTNPWC_ygo

Mani di fata (1983)

DG | 20 post | 7/11/23 16:32
Concordo: il "piatto forte" del film, ciò che lo caratterizza, è proprio l'analisi dei ruoli della coppia. Sull'omosessualità, la collaborazione Steno-Pozzetto aveva dato risultati più interessanti qualche anno prima, nel film "La patata bollente". Peraltro, era un tema

Todo modo (1976)

DG | 23 post | 18/09/18 10:30
Infatti. Malgrado l'esperienza di lettura deludente, continuo a considerarlo un autore da conoscere e approfondire (e sicuramente di lui leggerò altro).

Rimini Rimini (1987)

MUS | 9 post | 14/02/17 17:39
La lista completa dei brani contenuti nel film: Rimini Splash Down, dei Righeira; Champagne, di Peppino di Capri; Concerto popolare, di Raoul Casadei; Con te, di Giuni Russo; Così non va, Veronica, di Edoardo Bennato; Duetto, di Pippo Caruso; Kalimba de Luna, di Tony Esposito; E la luna bussò,

Le streghe (1967)

DG | 6 post | 1/07/21 10:40
Per Clint Eastwood, la cui carriera cinematografica è decollata proprio in Italia, Le streghe è stato l'ultimo film italiano.

Todo modo (1976)

MUS | 2 post | 25/06/22 20:46
Il tema di Ennio Morricone: https://www.youtube.com/watch?v=4-7hPnfyT4g

Todo modo (1976)

DG | 23 post | 18/09/18 10:30
"Todo modo" e "Il contesto" sono gli unici romanzi di Sciascia che ho letto e mi hanno piuttosto deluso (soprattutto il secondo, che mi aveva attirato perché fu l'oggetto di una controversia tra Sciascia e il PCI), in quanto li ho trovati piuttosto fumosi (forse dovrei rileggerli).

Fantozzi contro tutti (1980)

DG | 42 post | 31/07/19 12:28
Nei due "Fantozzi" c'è però la sagoma di un omino con l'impermeabile che cammina.

Caro diario (1993)

DG | 7 post | 17/02/24 09:36
Ormai penso che la villa sia stata aggiudicata e comunque non avrei avuto i soldi, però il secondo episodio di Caro Diario, all'epoca, mi fece venir voglia di una vacanza (non breve) alle Eolie. Desiderio tuttora inappagato.

Caro diario (1993)

MUS | 2 post | 1/02/17 17:40
La canzone "I'm your man" di Leonard Cohen, nell'episodio "In Vespa" https://www.youtube.com/watch?v=DqVhMJyfPNQ&t=23s L'estratto dal "Köln Concert" di Keith Jarrett nell'omaggio a Pasolini, a chiusura dell'episodio "In Vespa". https://www.youtube.c

Da morire (1995)

MUS | 1 post | 31/01/17 16:53
La canzone utilizzata per i titoli di coda: "Season of the Witch", di Donovan: https://www.youtube.com/watch?v=8gblXJ8j_AU