Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Schramm ebbe a dire: buio sei perfido, mi fai lacrimare anche a pasquetta.... hai mica anche quello di ipotesi: sopravvivenza trasmesso in agosto?
No, Schramm, di quello non ho il flanetto, sorry...
Tornando al film di Meyer. Quando lo vidi per la prima volta, per metà mi pareva una noiosa telenovela, poi, quando appaiono i missili e i funghi atomici, diventa uno dei film apocalittici più devastanti mai girati. So che mi sconvolse non poco, soprattutto il feroce finale senza speranza alcuna
Insieme a Testament (che ne e la versione intimista) sono i due "dopo bomba" che mi sono rimasti nell'animo
Alex75 • 6/12/16 18:06 Call center Davinotti - 710 interventi
Ricordo abbastanza bene, pur a distanza d'anni e per quanto allora fossi in tenera età, il clamore che suscitò quando fu proposto in televisione (fu pure l'argomento di un esercizio del libro di grammatica che avevo alle Medie). Solo di recente ho avuto occasione di guardarlo, e mi ha particolarmente impressionato la sezione centrale, soprattutto le scene degli assalti ai supermercati e della paralisi generale dovuta alla mancanza di energia elettrica, oltre naturalmente agli effetti delle esplosioni su persone e cose. Il finale non mi è parso del tutto feroce e disperato (se non altro perché si chiude con un gesto di profonda umanità), anche se il messaggio dell'ultimo fotogramma (che nella versione italiana ha la voce di Riccardo Cucciolla) ci ammonisce che quella che è stata presentata è una narrazione "edulcorata" delle possibili conseguenze di un attacco nucleare (Io direi che è solo un preludio di quello che si vede in Ipotesi: sopravvivenza, di cui ho visto solo alcuni spezzoni).
In effetti in quegli anni intervistarono dei sopravvissuti di Hiroshima e Nagasaki ai quali fu fatto vedere il film e la loro risposta fu che, per quanto l'opera di Meyer rendesse bene sugli effetti devastanti di un'esplosione nucleare, la realtà era ancora peggiore...
B. Legnani • 7/12/16 18:54 Pianificazione e progetti - 15276 interventi
B. Legnani ebbe a dire: E' corretto il pallino davanti al titolo?
Credo di sì, è un prodotto televisivo (se non sbaglio, in patria, andò in onda solo in tv, da noi uscì anche nei cinema), un pò come Duel o La seconda guerra civile americana.
Vero, leggo che fu prodotto per la rete televisiva ABC e che fu visto da oltre 100 mln di spettatori, un record che ancora resiste.
Se non me lo dicevate voi avrei continuato a pensare che fosse il solito blockbuster di importazione e non un prodotto nato per la tv.
Noodles, Luluke
Stubby, Ciavazzaro, Alex75
Schramm, B. Legnani, Stelio, Anthonyvm, Marcel M.J. Davinotti jr.
Caesars, Undying, Galbo, Piero68, Pesten
Il Gobbo, Ishiwara