Alex75 | Forum | Pagina 11

Alex75
Visite: 13197
Punteggio: 1088
Commenti: 937
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 11/05/15 12:15
Ultima volta online: 18/07/25 19:04
Generi preferiti: Drammatico - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 6

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 937
  • Film: 853
  • Film benemeritati: 6
  • Documentari: 5
  • Fiction: 24
  • Teatri: 4
  • Corti: 51
  • Benemeritate extrafilmiche: 3

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 710

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Il figlio dello sceicco (1978)

DG | 11 post | 20/07/16 14:46
Milian/Monnezza non si smentisce, ma la mamma gli tiene testa!

Il figlio dello sceicco (1978)

DG | 11 post | 20/07/16 14:46
Per me è un cult anche la sua automobile: una rara NSU Prinz 1000 giallorossa. http://www.imcdb.org/vehicle_330678-NSU-Prinz-1000-Typ-67A-1964.html

Pierino contro tutti (1981)

DG | 21 post | 31/05/19 17:47
Ho letto l'articolo e l'ho apprezzato molto. Interessante la testimonianza di Corbucci, di cinema affollati e di sale che "vengono giù" per le risate ed è curioso come nella vita di Alvaro Vitali abbia avuto molta importanza la nonna (un personaggio di rilievo nei film di Pierino).

Pierino contro tutti (1981)

DG | 21 post | 31/05/19 17:47
In un flano o in un trailer di "Pierino colpisce ancora", i "falsi Pierini" erano definiti "fiji de mignotta" (cito a memoria dal "Dizionario dei film stracult" di Giusti).

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Magari, forse, per i neofiti Cane di paglia e il film meno appropiato per avvicinarsi a questo immenso regista. Io mi sono accostato a Peckinpah proprio grazie a questo film (di cui mi avevano incuriosito le tematiche e le discussioni che aveva suscitato). A tutt'oggi, tra i film che ho visto

Quattro matrimoni e un funerale (1994)

MUS | 1 post | 30/06/16 17:36
Track List della colonna sonora: 1. Wet Wet Wet - Love is all around 2. Elton John - But not for me 3. Barry White - You're the first, my last, my everything 4. Nu colours - Smoke gets in you're eyes 5. Gloria Gaynor - I will survive 6. Swing out sister - La la la (means I love you) 7. Elton John

Lisa e il diavolo (1973)

MUS | 3 post | 8/02/08 16:06
I titoli di testa col raffinato tema di Carlo Savina: https://www.youtube.com/watch?v=3kbNb1zJdIA

Lisa e il diavolo (1973)

DG | 18 post | 29/06/16 17:31
"La casa dell'esorcismo" era tra i film baviani che le piccole emittenti venete proponevano più spesso negli anni '80-'90 (assieme a "5 bambole per la luna d'agosto" e "Reazione a catena"); di "Lisa è il diavolo" sono venuto a conoscenza soltanto attraverso

Il cittadino si ribella (1974)

MUS | 4 post | 24/06/16 18:04
Questo brano è stato ripreso per il film "Faster" (2010) diretto da George Tillman Jr.

Il cittadino si ribella (1974)

DG | 37 post | 19/02/25 14:06
Se è così, allora la lavorazione del film dev'essere stata particolarmente lunga (o essere rimasta ferma per un bel pezzo), dato che uscì nel settembre 1974.

La ballata di Stroszek (1977)

HV | 3 post | 22/06/19 08:29
Uscito in vhs nel 1988 (in un'edizione per il noleggio pubblicata dalla CGD Videosuono), è stato riproposto in digitale nel 2004 dalla Ripley's Home Entertainment, in un'edizione con due DVD, uno dei quali contiene tre documentari girati negli USA (tra cui "How Much Would a Woodchuck Chuck",

Amici miei (1975)

MUS | 2 post | 17/06/16 18:12
La versione cantata da Gilda Giuliani: https://www.youtube.com/watch?v=theNZQQClO8

Zorro (1975)

DG | 18 post | 17/06/16 18:10
Zorro non manca neppure nella sterminata filmografia di Franchi e Ingrassia ("I nipoti di Zorro")

Zorro (1975)

MUS | 3 post | 17/06/16 09:37
Il lato B: https://www.youtube.com/watch?v=gO3bxLJV9TU

Amore e morte nel giardino degli dei (1972)

MUS | 1 post | 15/06/16 17:48
Estratto del tema principale, firmato da Giancarlo Chiaramello. https://www.youtube.com/watch?v=HcKCjkoJk-U

Amore e morte nel giardino degli dei (1972)

DG | 12 post | 14/02/22 16:49
Secondo me è stata una buona scelta quella di non mostrare gli amici di Manfredi... in questo modo se ne accentua la disperazione. Il "salto" per cui improvvisamente Manfredi viene inquadrato a Fiumicino, tutto sommato, non stona con l'andamento vorticoso dell'ultima parte del film.

Fantasia (1940)

DG | 2 post | 14/06/16 17:43
Tra l'altro, l'Apprendista Stregone è diventato, con gli anni, una delle più popolari e diffuse rappresentazioni iconografiche di Topolino (superato, forse, solo dal Mickey Mouse prima maniera con i calzoncini rossi).

La carica dei 101 (1961)

DG | 11 post | 13/06/16 17:59
Lo ricordo come il primo film visto al cinema. Avevo 3 o 4 anni. Lo rividi poi nella stessa sala, poco prima che chiudesse i battenti, qualche anno dopo. Mi domando per quanti bambini l'iniziazione al cinema sia avvenuta con un film Disney.

La cuccagna (1962)

DG | 3 post | 6/06/16 17:45
Un interessante articolo sui rapporti di Tenco con Luciano Salce e con Donatella Turri. http://luigi-tenco.tripod.com/frames/salce.htm

La cuccagna (1962)

MUS | 3 post | 14/12/20 12:24
Oltre a "Quello che conta", compare anche "Tra tanta gente". I testi sono firmati da Luciano Salce (che per il secondo brano usa lo pseudonimo Pilantra). https://www.youtube.com/watch?v=c8lB7QXKtew https://www.youtube.com/watch?v=qVSeSsa-v9Q E' noto che Tenco canta, in questo

La cuccagna (1962)

DG | 3 post | 6/06/16 17:45
E a dirigerle c'è il futuro regista di "Fantozzi"...

Mrs. Doubtfire - Mammo per sempre (1993)

DG | 14 post | 15/02/23 17:09
Concordo. E secondo me questo potere mistificatorio è ancora più evidente nei trailer relativi ai film trasmessi in televisione, per la loro brevità che costringe a concentrare la promozione e a mostrare le scene migliori in un tempo ancora più breve.

Nel più alto dei cieli (1977)

MUS | 1 post | 1/06/16 18:07
Gran parte della colonna sonora è un collage realizzato da Pier Farri e Nicola Piovani (che riproduce la programmazione di Radio Vaticana, riconoscibile dal segnale d'intervallo "Christus Vincit"), in cui prevalgono brani di musica sacra di varie epoche e di vari autori (Bach, Mahler, la "Missa

Fantozzi (1975)

HV | 14 post | 4/10/21 15:14
L'episodio della "clinica dimagrante" (che riprende abbastanza fedelmente il racconto pubblicato nella raccolta "Fantozzi") è stato nuovamente rimosso nel restauro del 2015.

Fantozzi (1975)

DG | 109 post | 10/07/25 15:23
Gli sketch di Fracchia fecero la loro prima apparizione già nella trasmissione "Quelli della domenica", nel 1968, lo stesso anno in cui Villaggio cominciò a scrivere per l'"Europeo".

Fantozzi (1975)

DG | 109 post | 10/07/25 15:23
E' notevole anche il prete al quale Fantozzi chiede di celebrare una messa contro il direttore ereditario in "Fantozzi contro tutti": "Contro costa il triplo!"

La ragazza dal pigiama giallo (1977)

HV | 10 post | 2/01/17 21:40
Il titolo tedesco del dvd è quantomeno curioso: si traduce, più o meno, come "Giorno di paga insanguinato".

Superfantozzi (1986)

DG | 24 post | 16/09/24 21:26
No no, c'era pure nel signor Robinson mi pare. E mi pare di averla vista anche in un film non italiano, prima. Non mi ricordo con esattezza se ci fosse nel "Signor Robinson" (l'ho visto una sola volta nel lontano 1987, in un periodo in cui non mi perdevo un film con Villaggio, per cui

Vacanze di Natale (1983)

MUS | 8 post | 4/08/19 13:10
La tracklist della colonna sonora (i brani sono in ordine alfabetico): 1. Amore disperato - Nada 2. Ancora - Edoardo De Crescenzo 3. Aria di casa mia - Sammy Barbot 4. Aumm Aumm - Teresa De Sio 5. Dance all night - Lu Colombo 6. Dolce vita - Ryan Paris 7. Grazie Roma - Antonello

Il gatto (1978)

DG | 8 post | 28/05/20 23:07
Un altro reperto interessante e di lettura divertente. L'inizio dell'articolo mi ha fatto venire in mente l'incipit del film. Per fortuna Tognazzi è riuscito a fare ben più di due-tre film dopo "Il gatto" e prima della crisi del cinema; è campato più che dignitosamente lui e ha reso felici

Riptide (serie tv) (1984)

MUS | 1 post | 13/05/16 17:43
La sigla, una delle tante composte da Mike Post (qui, con la collaborazione di Pete Carpenter), autore, tra l'altro, delle sigle di "A-Team", "Magnum P.I." e "Hunter" https://www.youtube.com/watch?v=hsW4SleeGBA

Il giustiziere sfida la città (1975)

DG | 3 post | 12/05/16 20:10
E' noto che il nome del protagonista fu un'idea di Milian, che aveva letto il romanzo "First Blood", da cui poi fu tratto il film di Ted Kotcheff con Sylvester Stallone. Sembra anche (ma qui non c'è conferma), che l'attore cubano volesse inizialmente fare un film ispirato al romanzo e che

Le mani sulla città (1963)

MUS | 1 post | 12/05/16 17:49
Il prologo con i titoli di testa e il tema, molto efficace, di Piero Piccioni: https://www.youtube.com/watch?v=wzUuYXJmBKg

Le mani sulla città (1963)

DG | 33 post | 2/12/22 10:34
Una cosa curiosa è che, tra le auto inquadrate casualmente nelle scene di traffico, l'unica di cui si veda la targa è una 600 targata Salerno nella scena che precede il crollo della palazzina.

Le mani sulla città (1963)

DG | 33 post | 2/12/22 10:34
Di lui, per ora, ho visto solo "Le mani sulla città". Nella mia "lista dei desideri" ho messo "I magliari", "Cadaveri eccellenti", "Salvatore Giuliano" e "Cristo si è fermato ad Eboli".

La polizia chiede aiuto (1974)

MUS | 10 post | 9/05/16 17:57
Nei titoli di coda "Pandora" suona quasi come un "requiem" ed enfatizza l'epitaffio sui minori scomparsi di casa. Il coro mi ricorda vagamente quello che si sente nel tema principale di "Quattro mosche di velluto grigio".

La polizia chiede aiuto (1974)

DG | 30 post | 12/02/24 14:07
Quell'epitaffio finale è piuttosto lugubre e il commento musicale ne enfatizza la tetraggine. Immagino che per lo "spettatore medio" del 1974 il termine "intossicati", così indefinito, fosse piuttosto inquietante. Quanto all'errore di raccordo, mi era sfuggito, così come

Sbatti il mostro in prima pagina (1972)

MUS | 1 post | 4/05/16 17:54
Dovrebbe essere la terza colonna sonora composta da Piovani, dopo "La ragazza di latta" di Marcello Aliprandi e "N.P. il segreto" di Silvano Agosti. https://www.youtube.com/watch?v=vvfOeFgfQu4

Sbatti il mostro in prima pagina (1972)

DG | 13 post | 13/11/21 19:56
E pure un po'al monaco folle Rasputin... L'avrei visto bene nel cinema "di genere" di quegli anni, magari in un thriller o come fratacchione in un decamerotico :-)

Ultimo tango a Zagarol (1973)

MUS | 7 post | 29/11/22 19:39
La canzone "Nasce la vita" (Benenato-Continiello), cantata da Franco Franchi https://www.youtube.com/watch?v=T8EU9P3LhTA Il "Tango della manomania" (Benenato-Continiello), da cui è tratto il titolo del film https://www.youtube.com/watch?v=9Mfc3KodDJ0 "Nasce la vita"

Ultimo tango a Zagarol (1973)

DG | 35 post | 20/11/21 08:03
Ma credo che vedere la parodia senza conoscere l'originale (come mi è capitato a suo tempo) non vada molto bene. C'è il rischio di non prendere sul serio l'originale, se visto dopo la parodia :-)

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
Ragazzi, ma l'avete mai letta tutta e bene la bibbia? Tracima di stragi, sangue, violenze descritte da far tremare i polsi, Burgess a confronto è Esopo Infatti Alex dice, a proposito della Bibbia: "Avevo letto tutto sul supplizio e la corona di spine. E mi vedevo a prender parte e magari al

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
Quando lo vidi per la prima volta (al cinema, nel ’98), fin dalle prime scene mi resi conto che era un’opera che non poteva essere ricondotta a nessun genere e a nessun altro film, per il linguaggio (il primo impatto col gergo di Alex fu quasi uno shock), ma soprattutto per l’anormalità

Arancia meccanica (1971)

DG | 125 post | 28/04/19 21:11
In divisa da poliziotto, con quel ghigno, era piuttosto inquietante: il "tutore dell'ordine" con cui nessuno vorrebbe avere a che fare.

Luca il contrabbandiere (1980)

MUS | 2 post | 6/04/17 07:18
Il primo link riporta al tema principale; il secondo alla canzone "You Are Not The Same" (inserita nella sequenza in discoteca). Le musiche sono di Fabio Frizzi. Il testo della canzone dovrebbe essere di Lucio Fulci. https://www.youtube.com/watch?v=iMyQTpRugkU https://www.youtube.com/

Luca il contrabbandiere (1980)

DG | 12 post | 21/12/22 14:47
La versione che ho io dura 1 ora e 32 minuti e dovrebbe essere uncut, dato che le scene violente ci sono tutte. C'è una stranezza: nella scena in cui Don Murolo torna a casa con le sfogliatelle e trova la moglie morta esclama: "Clara! Clara!" con accento inglese. In questo frammento la pellicola

Luca il contrabbandiere (1980)

DG | 12 post | 21/12/22 14:47
San Gennaro ha fatto la grazia a Perlante :-)

Mary Poppins (1964)

MUS | 1 post | 13/04/16 17:37
In versione originale, tre canzoni che in tanti abbiamo canticchiato o fischiettato. "Supercalifragilisticexpialidocious" https://www.youtube.com/watch?v=tRFHXMQP-QU "A Spoonful Of Sugar" https://www.youtube.com/watch?v=vLkp_Dx6VdI "Chim Chim Cheree" https://w

Mary Poppins (1964)

DG | 3 post | 13/04/16 17:31
Pur avendo visto il film quattro volte, non sapevo che Van Dyke avesse interpretato due personaggi. Certo che con capelli radi, barba bianca e sguardo arcigno non è facile da riconoscere.

Full metal jacket (1987)

MUS | 5 post | 12/04/16 17:07
Paint It Black dei Rolling Stones sui titoli di coda. La canzone, però, non è inserita nel disco. https://www.youtube.com/watch?v=57ALmH6Zs1Q

Frenzy (1972)

DG | 19 post | 9/11/22 14:25
Non conoscevo il progetto Kaleidoscope e mi rammarico che non sia andato in porto. Sarebbe stato interessante vedere come Hitchcock avrebbe rappresentato situazioni ultraviolente e morbose (queste ultime, peraltro, già intraviste in altri film) mantenendo eleganza e rigore formale; Frenzy, in ogni caso,

Tre tigri contro tre tigri (1977)

DG | 12 post | 29/09/16 16:35
Un reperto davvero prezioso e interessante, che ho letto sorridendo. Mi è sembrato che l'immagine privata di Pozzetto non sia molto differente da quella pubblica e che l'attore, che stava cominciando ad affermarsi nel cinema, non abbia dimenticato le sue umili origini e la sua gavetta. Mi ha molto

Distretto 13: le brigate della morte (1976)

DG | 84 post | 13/02/19 23:25
Io lo vidi per la prima volta in un cinema d'essai nel 2002 (credo che fosse la versione rimasterizzata) a scatola chiusa, senza saperne nulla, tranne che era un film di John Carpenter. Fu un'autentica sorpresa per me, che mi aspettavo un poliziesco molto violento ma in fondo convenzionale. Era

Per qualche dollaro in più (1965)

MUS | 4 post | 22/03/16 17:37
A proposito di Alessandroni, nei giorni scorsi ha compiuto 91 anni. Non so se sia tuttora in attività, ma ancora nel 2011 ha collaborato, come fischiatore, all'album "Rome" di Danger Mouse e Daniele Luppi. Un notevole e lodevole esempio di longevità artistica.

Per qualche dollaro in più (1965)

DG | 12 post | 21/03/16 22:06
Ritengo anch'io detestabile l'uso di queste musiche per scopi pubblicitari, ma il tempo è galantuomo. Probabilmente lo spot della Lancia cadrà (se non è già caduto) nell'oblio, mentre i film di Leone continueranno a essere ammirati e ad entusiasmare, assieme alle musiche che li accompagn

Arrivano i Gatti (1980)

MUS | 1 post | 14/03/16 17:21
"Verona Beat" (Salerno - Smaila) https://www.youtube.com/watch?v=_6OEDjtd6-c "Disco Gatto" (Salerno - Smaila). Esibizione dei "Gatti" nella trasmissione "Tilt" (1979) https://www.youtube.com/watch?v=UvqMwfJaZPQ

Taxi driver (1976)

DG | 28 post | 3/04/25 16:02
SPOILER Rivedendo ieri il finale, ho notato che Betsy in taxi esordisce con un "Ciao, Travis", per congedarsi con un più impersonale "Quanto le devo?". Mi chiedo come sia stato reso (e se ci sia) questo distacco nella versione originale. Quanto al gesto dello specchietto, sottolineato

Taxi driver (1976)

DG | 28 post | 3/04/25 16:02
La vedo anch'io come Disorder/Buio/Caesar, per il motivo indicato da Disorder. Il particolare rilevato da Didda23 mi ha fatto venir voglia di rivedere il finale.

Taxi driver (1976)

MUS | 5 post | 3/03/16 17:42
La scena di ballo che Travis vede in TV è accompagnata dalla canzone "Late For The Sky" di Jackson Browne. https://www.youtube.com/watch?v=kqYiHkx7ils

Taxi driver (1976)

MUS | 5 post | 3/03/16 17:42
Tra l'altro fu il "canto del cigno" di Herrmann, dato che il compositore morì appena dopo aver terminato le registrazioni.