Alex75 | Forum | Pagina 7

Alex75
Visite: 13193
Punteggio: 1088
Commenti: 937
Affinità con il Davinotti: 75%
Iscritto da: 11/05/15 12:15
Ultima volta online: 18/07/25 19:04
Generi preferiti: Drammatico - Poliziesco - Thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 6

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 937
  • Film: 853
  • Film benemeritati: 6
  • Documentari: 5
  • Fiction: 24
  • Teatri: 4
  • Corti: 51
  • Benemeritate extrafilmiche: 3

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 710

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Call center Davinotti

Approfondimenti inseriti

Eccezzziunale... veramente (1982)

DG | 38 post | 28/12/17 17:20
Sì, sicuramente lo "spezzatino" ha tolto fascino al Totocalcio, che è diventato un gioco "di nicchia", al punto che molte ricevitorie SISAL non tengono più le schedine; pare che in tutta Italia se ne giochino non più di 40.000 a concorso.

La moglie del prete (1970)

MUS | 2 post | 28/12/17 17:12
"Goin' out of my head", cantata da Frank Sinatra, è un brano del 1964 scritto da Teddy Randazzo e Bobby Weinstein. "The Voice" la incise nel 1969. https://www.youtube.com/watch?v=Mqdp5xnbxKw Da notare la presenza di due successi del Festival di Sanremo del 1970: "[i]La prima

Amici miei atto III° (1985)

DG | 11 post | 28/12/17 17:07
Riguardo al primo, non lo conoscevo e penso che per l'argomento trattato potrebbe interessarmi, così come per il secondo (sul quale ho letto recensioni entusiastiche). Grazie per le segnalazioni.

Amici miei atto III° (1985)

DG | 11 post | 28/12/17 17:07
Sono d'accordo. Per quanto attori e registi della commedia all'italiana fossero in piena fase calante negli anni '80, c'erano una qualità e una cura (anche nei ruoli minori) che oggi sono quasi impossibili da riscontrare. Non so se sia un caso, ma tra i pochi film italiani realizzati dopo il 2000

Se vuoi vivere... spara (1968)

MUS | 1 post | 21/12/17 16:30
I titoli di testa, con il tema di Vasco & Mancuso (Vassil Kojucharov ed Elsio Mancuso) https://www.youtube.com/watch?v=mG1ILIhosSo

Animal house (1978)

MUS | 9 post | 9/10/22 10:14
Non sapevo che si facessero cose del genere. E' davvero uno scempio e pure un insulto agli autori, che spesso abbinano determinati brani per conferire efficacia a certe scene.

Don Camillo e i giovani d'oggi (1972)

DG | 6 post | 6/04/25 09:04
All'indomani della scomparsa di Fernandel, avvenuta il 26 febbraio 1971, Gino Cervi rilasciò alla "Stampa" una commovente dichiarazione: "Il film era stato girato a metà quando Fernandel dovette tornare in Francia. Aveva cercato di tirare avanti fino all'ultimo, perché il film lo voleva

Soldato blu (1970)

DG | 11 post | 14/10/19 23:27
Sono d'accordo anch'io su Soldato blu, uno dei pochi western americani che ho nella mia cineteca. Corvo rosso e Un uomo chiamato cavallo li vidi molti anni fa e li ricordo poco, mentre Piccolo grande uomo non l'ho ancora visto e suscita in me non poche aspettative. Quanto a Balla coi lupi, non

Soldato blu (1970)

MUS | 8 post | 18/12/17 17:11
Probabilmente la cover di Dalida presenta molte licenze rispetto al testo originale, che riporto qui, con traduzione: SOLDIER BLUE I’ll tell you a story and it’s a true one and I’ll tell it like you understand And I ain’t gonna talk like some history maid. I look out and I see a

Questo e quello (1983)

MUS | 6 post | 11/01/21 14:04
Penultima incisione di Nino Manfredi, che segnò la fine di un periodo in cui l'attore ciociaro era stato molto attivo dal punto di vista discografico. Infatti, Manfredi tornò in sala d'incisione solo nel 1990, per Viale del re/La ballata di Ciceruacchio (comparse, suppongo, nel film In nome del

Questo e quello (1983)

DG | 15 post | 4/01/20 07:52
Come altri film a episodi dell'epoca, mi ha dato l'impressione, un po' triste di essere una sorta di "saldo di fine stagione". Tra l'altro, il 1983 segna secondo me il tramonto definitivo della formula del film a episodi, che non mi ha mai convinto del tutto (per gli esiti spesso diseguali

Buone notizie (1979)

MUS | 1 post | 12/12/17 17:10
Il tema di Ennio Morricone: https://www.youtube.com/watch?v=Lgudr4Y3fYU

I tre giorni del condor (1975)

DG | 10 post | 11/12/17 20:25
Un regista con una filmografia di tutto rispetto, in cui la denuncia politica e sociale è stata spesso un elemento qualificante (anche se Pollack si è concesso, con risultati alterni, parentesi meno impegnate). Di lui non ho visto molti film; tra quelli che vorrei guardare a breve cito Non si

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 109 post | 17/07/25 09:00
Io l'ho visto dopo Profondo rosso, e mi ha affascinato scoprire, durante la visione, i vari elementi presenti in quel capolavoro. Non posso (ancora) confrontarlo con i primi due, non avendoli visti, ma l'essere una sorta di Profondo rosso "in nuce" gioca a suo favore, così come la presenza

Z - L'orgia del potere (1969)

MUS | 2 post | 30/11/17 16:28
Il tema d'apertura: https://www.youtube.com/watch?v=jbaS5o_yBME Il tema finale: https://www.youtube.com/watch?v=kERP0ISYsvs

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Cito testualmente dalla pagina Wikipedia su Claudio Lazzaro, dove ho reperito quest'informazione: "A metà degli anni '70 lo scontro tra gli “opposti estremismi” è al suo culmine. Su L'Europeo Lazzaro racconta quelli di sinistra[53] e quelli di destra[54]. Un articolo in cui esplora

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Secondo me la più grande lacuna del film sta nella mancata trattazione dei rapporti tra sanbabilini ed estrema destra "istituzionale", anche se da un paio di battute si percepisce che i primi disprezzavano i dirigenti del MSI, che peraltro non esitavano a utilizzare quei giovani come

La proprietà non è più un furto (1973)

DG | 13 post | 29/11/20 16:09
Tra i film che ho visto finora di Petri, questo è stato l'unico che mi abbia deluso, per quanto ci siano alcuni momenti che, presi singolarmente, sono ottimi.

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Un ex terrorista di destra, che ha trascorso alcuni anni in carcere insieme ad alcuni "colleghi" di sinistra, ha riscontrato, semmai, un differente approccio alla militanza: i rossi tendenzialmente erano più ideologizzati e più studiosi, mentre i neri erano più eclettici e votati all'azione

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

MUS | 1 post | 20/11/17 17:26
Il tema di Ennio Morricone https://www.youtube.com/watch?v=12kZQZkEddU

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Fu proprio un intervista di Claudio Lazzaro, comparsa sull'"Europeo", a un amico del branco che massacrò Alberto Brasili a ispirare Lizzani. Nel film è proprio quel giornalista. Tra l'altro, sia il film di Lizzani che quello di Lazzaro hanno avuto problemi di distribuzione per le minacce

Fontamara (serie tv) (1980)

DG | 8 post | 17/04/24 09:17
Non accreditato, compare Ennio Antonelli, riconoscibile alle spalle di Michele Placido nella scena all'ufficio di collocamento (minuto 42:23) https://www.youtube.com/watch?v=sSyP8UlH6C0 Stefano Oppedisano compare nel ruolo dell'Avezzanese, un personaggio che per certi aspetti ricorda il Piero Gobetti

Fontamara (serie tv) (1980)

MUS | 1 post | 17/11/17 17:33
Titoli di testa: https://www.youtube.com/watch?v=LpmH1J0rlyw La canzone omonima (titoli di coda), cantata da Antonella D'Agostino: https://www.youtube.com/watch?v=mQg5_f1fX04

V Eyes wide shut (1999)

DG | 26 post | 19/04/20 14:02
All'epoca quelle voci circolarono parecchio, anche se i motivi scatenanti della fine del loro rapporto sono stati altri. Certo, interpretare una coppia in crisi per un regista esigente come Kubrick dev'essere stata un'esperienza totalizzante e non facile, che forse ha fatto emergere certe conflittualità.

Piedone l'africano (1978)

MUS | 2 post | 9/11/17 17:08
I fratelli De Angelis avevano già utilizzato il nome collettivo di Charango per un 45 giri legato allo sceneggiato Il Corsaro Nero (1976).

Piedone l'africano (1978)

DG | 6 post | 9/11/17 17:06
Credevo che Bud Spencer si fosse doppiato da solo anche nel primo film della serie. Anche nel Soldato di ventura farlo parlare con la sua voce è stata una scelta felice, dato che Ettore Fieramosca era di Capua. E pure nel film di Pasquale Festa Campanile si ripropone la coppia partenopea Spen

Matrix (1999)

DG | 30 post | 31/10/20 22:49
E pure ai problemi dei recensori. Nel mio commento non sapevo se scrivere "i" Wachowski o "le" Wachowski. Ho risolto con "i" perché quando lo girarono erano ancora "fratelli"...

Fandango (1985)

DG | 5 post | 7/11/17 22:21
Ok, sono buoni prodotti, ma l'accostamento a Kubrick mi sembra piuttosto iperbolico.

Fandango (1985)

DG | 5 post | 7/11/17 22:21
Considerato il prosieguo poco esaltante della carriera registica di Kevin Reynolds, non si può dire che Tarantino abbia avuto molta chiaroveggenza.

Il buono, il brutto, il cattivo (1966)

DG | 34 post | 31/01/21 16:19
Gian Maria Volontè si sarebbe prestato visti i successi dei due film precedenti, ma Leone lo scartò giudicandolo troppo nevrotico per un ruolo che, come si è visto, poteva avere delle punte quasi clownesche. Leone vide bene. Pur con l'ammirazione sconfinata che ho per Volonté, non riesco

Dove vai in vacanza? (1978)

DG | 40 post | 3/04/25 10:48
Considero "Sì, buana" nettamente sopra la media delle prove di Villaggio in un film a episodi, al netto delle fantozzate. Mi sembra una riuscita satira delle vacanze organizzate per quei turisti che sognano l'esperienza esotica ma al tempo stesso di trovarsi come a casa propria; l'assalto

4 mosche di velluto grigio (1971)

DG | 109 post | 17/07/25 09:00
Tra l'altro la Farmer, prima di questo film, non aveva mai girato thriller, con la possibile eccezione di "Quando il sole scotta" di Georges Lautner.

Colpo di stato (1969)

MUS | 1 post | 23/10/17 17:15
La colonna sonora, pubblicata nel 1969 dalla CAM, è ora disponibile in formato digitale. http://www.soundtrackcollector.com/title/36678/Colpo+Di+Stato

Dove vai in vacanza? (1978)

MUS | 7 post | 23/10/17 17:12
La canzone di Iva Zanicchi si intitola "Mamma tutto" (Testa-Broussolle-Kluger) e fu incisa dalla cantante emiliana nel 1976.

L'uomo senza memoria (1974)

MUS | 4 post | 19/10/17 17:17
Rossella mi ricorda un po' Gilda Giuliani, che cantò la canzone dei titoli di testa di Amici miei.

4 mosche di velluto grigio (1971)

MUS | 12 post | 17/10/17 16:23
Intervistato dal "Gazzettino" in occasione dell'Oscar ottenuto nel 2016, Morricone ricordava con rammarico la fine della collaborazione con Argento, in quanto era stata per lui un'occasione per sperimentare.

Toro scatenato (1980)

MUS | 1 post | 16/10/17 16:56
La colonna sonora comprende molte canzoni scelte personalmente da Scorsese, basandosi soprattutto sui suoi ricordi d'infanzia. Particolare rilievo hanno però tre composizioni di Pietro Mascagni,tratte dalla "Cavalleria Rusticana", dal "Guglielmo Ratcliff", e dal "Silvano&qu

Bianco rosso e Verdone (1981)

MUS | 4 post | 4/10/17 17:24
La canzone che Pasquale ascolta in automobile prima che venga orbato del suo radioregistratore a cassette è Binario, scritta e interpretata da Claudio Villa nel 1959. https://www.youtube.com/watch?v=s-a_mwRl7YU

La mia signora (1964)

CUR | 1 post | 4/10/17 17:16
Il racconto di Goffredo Parise da cui è tratto l'episodio I miei cari fu incluso qualche anno dopo nella raccolta Il crematorio di Vienna, edito da Feltrinelli nel 1969.

Lo chiamavano Bulldozer (1978)

MUS | 4 post | 3/10/17 17:22
La breve esibizione canora di Bud Spencer. La canzone, nei titoli di coda, è citata come "Como se llama" https://www.youtube.com/watch?v=VQNjlS1H5MU La canzone "Just a good boy". https://www.youtube.com/watch?v=4YmZ0hIisB4

Lo chiamavano Bulldozer (1978)

DG | 26 post | 29/05/25 14:40
Discreta presenza di sponsorizzazioni più o meno occulte: oltre alla consueta Pejo, saltano agli occhi i cartelloni del chewing gum Golagomma (e il rosso Santaniello scarta e mastica in un paio di scene proprio queste gomme) e del whisky W5. Inoltre, è messa bene in evidenza la marca della senape

Lo chiamavano Bulldozer (1978)

MUS | 4 post | 3/10/17 17:22
In una sequenza sulla spiaggia si sente "Miss Robot" versione inglese della sigla del telefilm Spazio 1999 https://www.youtube.com/watch?v=ErNKoZASGSQ

Lo chiamavano Bulldozer (1978)

DG | 26 post | 29/05/25 14:40
Joe Bugner perse ai punti anche contro Frazier e fu campione europeo dei pesi massimi per buona parte della prima metà degli anni '70.

Pink Floyd: London 1966/1967 (1967)

MUS | 2 post | 29/09/17 18:10
I due brani eseguiti dai Pink Floyd sono stati pubblicati in un EP nel 1990 dalla piccola casa discografica See For Miles. Si è trattato della più vecchia registrazione ufficialmente disponibile dei Pink Floyd fino al 2015, anno in cui è uscito un EP contenente registrazioni del 1965, quando la band,

Il poliziotto è marcio (1974)

HV | 15 post | 25/09/17 17:30
Sì. Avevano fatto dei tagli davvero insensati, che tolgono molto al film (senza contare che la qualità dell'immagine era pessima). Ho apprezzato molto il restauro del lavoro di Fernando Di Leo, riportato alla sua lunghezza originale.

Il poliziotto è marcio (1974)

DG | 24 post | 18/04/25 22:13
Credo che sia stato il primo film italiano centrato su una figura di poliziotto corrotto. Un personaggio simile a Malacarne, ma secondario, era stato il poliziotto interpretato da Pambieri in La polizia è al servizio del cittadino?

Il poliziotto è marcio (1974)

MUS | 2 post | 27/08/20 20:49
La colonna sonora recupera alcuni brani di quella di Milano calibro 9, come "Canzona (There will be time)" degli Osanna.

I cento passi (2000)

DG | 11 post | 20/09/17 17:26
Se un film impegnato riesce a far conoscere diffusamente certi fatti o a sensibilizzare l'opinione pubblica su certe questioni, ha centrato l'obiettivo. Penso che buona parte delle iniziative che da Nord a Sud vengono dedicate a Peppino Impastato abbiano tratto impulso proprio dal film di Giordana.

Viaggia, ragazza, viaggia, hai la musica nelle vene (1973)

DG | 96 post | 18/09/17 18:04
Fin qui ho visto ben pochi "drug-movies". Questo mi ha colpito soprattutto per l'attenzione posta alle allucinazioni (i ricorrenti vermi e il delirio finale della protagonista), ma anche per l'ambientazione (qui si vedono ben poche periferie degradate e buona parte del dramma si svolge in interni

Audace colpo dei soliti ignoti (1960)

MUS | 2 post | 11/09/17 16:34
Ecco la testimonianza sonora della collaborazione tra il nostro Umiliani e Chet Baker. Il brano è intitolato "Alone In A Crowd" https://www.youtube.com/watch?v=FpB9wELTWVc

Wonder Woman (serie tv) (1975)

MUS | 6 post | 11/09/17 16:28
La sigla: https://www.youtube.com/watch?v=2HbGP1NOrQc

Bianco rosso e Verdone (1981)

DG | 31 post | 23/04/25 19:51
La 1100 di Mimmo mi sembra grigia, più che verde. http://ownair.it/blog/wp-content/uploads/2013/03/Bianco_Rosso_Nonna.jpg

I motorizzati (1962)

CUR | 1 post | 4/09/17 17:12
Il film prende le mosse dalla milionesima automobile immatricolata in provincia di Roma. In realtà, all'epoca del film, si era ben lungi da questo traguardo (alla fine del 1961 non si era ancora arrivati a 500.000), che fu però raggiunto qualche anno dopo grazie alla motorizzazione di massa: il 14

La bella e la bestia (1991)

DG | 1 post | 1/09/17 17:15
"Beauty and the Beast" (Howard Ashman - Alan Menken), canzone portante nella versione originale, interpretata da Angela Lansbury. https://www.youtube.com/watch?v=E_piqzzsmzs Nella versione italiana è interpretata da Isa Di Marzio (doppiatrice di Mrs. Bric)

Jesus Christ Superstar (1973)

DG | 9 post | 31/08/17 18:35
Il ruolo di Pietro fu affidato a Paul Thomas (Philip Charles Toubus), attore allora piuttosto noto a Broadway, che poco dopo scelse tutt'altro genere: è infatti presente in centinaia di pellicole hard (spesso dirette da lui stesso).

È arrivato mio fratello (1985)

MUS | 1 post | 30/08/17 17:18
Titoli di coda con la canzone "Las Vegas" ("Chicago"). La voce femminile è di Patrizia Tapparelli (già nei "Pandemonium") https://www.youtube.com/watch?v=jG-byYJlC0s La canzone "Now and Forever", usata per accompagnare gli spogliarelli della signora Piranesi.

La rimpatriata (1963)

MUS | 2 post | 7/09/24 13:13
La canzone "La rosa bianca", di Sergio Endrigo. Il testo è una traduzione di una poesia di Josè Martì. https://www.youtube.com/watch?v=m3mReZT9_Bw

Mafioso (1962)

MUS | 2 post | 28/08/17 17:19
"Mafioso" di Piero Piccioni: https://www.youtube.com/watch?v=u6o7ACC9xtc

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

MUS | 1 post | 25/08/17 17:26
Titoli di testa, col tema di apertura di Luciano Michelini: https://www.youtube.com/watch?v=JXt6Zu2JzGk

La polizia accusa: il servizio segreto uccide (1975)

DG | 15 post | 25/08/17 17:22
Tra l'altro i due attori, nei rispettivi film, interpretano due personaggi dalle concezioni politiche opposte alle loro.