il Davinotti

il Davinotti: migliaia di recensioni e commenti cinematografici completi di giudizi arbitrari da correggere

BLUE DEMON E GLI ALTRI
piccoli Santi crescono
ENTRA
364754 commenti | 69199 titoli | 27207 Location | 14401 Volti

Streaming: pagine dedicate

Location Zone

  • Film: Io vivo altrove! (2023)
  • Luogo del film: La casa dove abita la mamma (Marinelli) di Fausto Perbellini (Rovello)
  • Luogo reale: Via Casilina Vecchia 58, Roma, Roma
VEDI
  • Film: Milano Palermo: Il ritorno (2007)
  • Multilocation: Area di servizio Tirreno ovest
  • Luogo reale: Santa Severa, Autostrada Roma/Civitavecchia, Tolfa, Roma
VEDI
  CINEPROSPETTIVE

ULTIMI VOLTI INSERITITUTTI I VOLTI

  • Gianluigi De Matteis

    Gianluigi De Matteis

  • Giorgia Argentieri

    Giorgia Argentieri

Nella pagina che si apre cliccando qui sono catalogati migliaia di volti di attori legati direttamente o marginalmente al cinema italiano, ognuno con nome e filmografia (davinottica e non). La pagina (e conseguentemente le schede dei film) sono costantemente aggiornate con nuove introduzioni.

ULTIMI COMMENTI

Commento di: Didda23
Un'opera in cui lo sfoggio tecnico, che va ben oltre il celebre piano sequenza, si intreccia con una sceneggiatura capace di analizzare con sguardo disincantato i vizi e le virtù dell’industria cinematografica, mettendone a nudo anche le ipocrisie più sottili. Robbins offre una prestazione notevole nel delineare una figura ambigua, che si muove con disinvoltura nei meccanismi dello showbiz. Pellicola di rara intelligenza, il cui epilogo risulta beffardo poiché ricalca, con sarcasmo, gli stessi stilemi del cinema convenzionale che per tutto il racconto aveva cercato di smascherare.
Commento di: Anthonyvm
Al netto della palese modestia della produzione, evincibile dalla qualità casalinga della CGI mostrata già nell'incipit, questo promettente indie norvegese, forte di un assetto scenico tutto sommato decoroso, parrebbe un godibile mix di teen-comedy e horror occultistico in zona Deathgasm, con epidemie zombesche e musica metal il tanto che basta. Purtroppo, passati quaranta minuti, diventa chiaro che lo script se la stia prendendo troppo comoda prima di arrivare a un dunque rilevante. E il climax finale, tra spettacolarità al minimo, poco gore e parecchia insulsaggine fantasy, delude.
Commento di: Harden1980
Edna Pontellier è una donna che, in epoca Vittoriana, sfida le convenzioni del suo tempo, ribellandosi alle regole sociali che la vogliono madre e moglie devota. Dalla novella femminista "The Awakening" di Kate Chopin, questo film diretto dall'acclamata regista di videoclip Mary Lambert (fece la fortuna di Madonna) non riesce a dare spessore alla vicenda, limitandosi a bellissime inquadrature plastiche e stereotipate, con bellissima cura formale (fotografia e costumi superbi), ma, appunto, un'aura da lungo videocip che non appassiona e non coinvolge. Superficiale.
Commento di: Didda23
L'opera si configura come un congegno narrativo elegante nelle intenzioni, sorretto da una regia diligente, ma incapace di imprimere una vera cifra autoriale. La sceneggiatura, divisa in capitoli, rivela una costruzione ordinata e funzionale, pur restando poco innovativa e approdando a un epilogo che non esalta in termini di imprevedibilità. Le interpretazioni, solide e misurate, finiscono per assumere un ruolo troppo subordinato rispetto all’intreccio (nonostante l'altisonanza di qualche nome), che catalizza su di sé ogni interesse senza tuttavia raggiungere vette di originalità.
Commento di: Herrkinski
Una teenager rimane incinta del fidanzato, che la abbandona; il padrone della locanda in cui lavora la prenderà in sposa per salvare lei e il bambino. Di fatto, l'esordio della Langenkamp in un ruolo da protagonista, poco prima del successo di Nightmare; se il suo topless rimane il momento memorabile del film, essendo l'unico in carriera, in realtà la vicenda melodrammatica si lascia seguire con un certo interesse, pur apparendo estremamente datata. E' forse questo fascino da "vecchia America" a conferire al film una certa atmosfera, oltre a un cast migliore del previsto.
Commento di: Luluke
Sembra quasi uno stravagante elogio della violenza pura, che arriva al punto di farti tifare per uno psicopatico, omicida e rapitore per passione, nella sua guerra contro una banda di altri criminali affamati solo di soldi; sperare che ne faccia carne morta e che alla fine scampi anche all'arresto. A Kitamura non manca la faccia tosta per realizzare un film del genere con ritmo da videogioco, tale è la velocità delle sequenze di eliminazione progressiva dei villain a opera di uno molto più cattivo di loro. Eroe per sbaglio, con la faccia giusta di Evans, attore un po' sottostimato.

ULTIMI PAPIRI DIGITALI

Le commedie francesi con Christian Clavier tendono a far perno su di lui curandosi ben poco del resto e questa non fa eccezione: un copione logoro in cui l’ottimo francese recita nel ruolo del nuovo compagno di una donna divorziata, Carole (Seigner). Il marito l’ha lasciata per una più giovane e popputa, lei ha trovato in Philippe l’uomo che cercava. Podologo, legato ai suoi tempi e stagionatello, non proprio con l’aria del vincente, Philippe ha difficoltà a piacere ai figli di lei, Julien (Buchsbaum) e la tredicenne Manon (Groyne), tipici adolescenti maleducati...Leggi tutto che pensano solo al cellulare e ai loro amici. Sua è però l’idea per convincere Julien a impegnarsi di più a scuola: fatti promuovere e scegli tu dove andare in vacanza. Detto fatto, e la meta sarà Ibiza, dove il ragazzo spera di ritrovare una coetanea per cui aveva preso una cotta.

Philippe non immaginava di finire coinvolto nel viaggio, ma Carole lo convince e allora eccoli tutti e quattro sulla più viziosa delle Baleari: Ibiza è sole, mare, droga, alcol e discoteche, l’ideale per dare luogo a equivoci ed eccessi. L’impatto, in aeroporto, fa già capire tutto a Philippe: un tizio gli si avvicina chiedendo se sta cercando cocaina, e non sarà l’ultimo. Noleggiato un Hummer, il gruppo raggiunge il grande albergo con piscina dove alloggerà per una vacanza all’insegna del divertimento. Almeno per la generazione in avanti con gli anni, perché invece i due giovani sono come da regola insoddisfatti, scontrosi, palesemente insofferenti nei confronti del povero Philippe, che cerca costantemente di stabilire con loro un minimo di complicità.

Inevitabile che spesso le strade dei due gruppi si dividano, con i grandi agganciati quasi subito da un vecchio amico di mamma diventato lì deejay di successo (Starr). Sarà lui a trascinarli prima a folleggiare in discoteca e poi sulla sua barca, diretta alla vicina Formentera. Non che succeda molto, a bordo, al di là dei prevedibili rimbrotti di lei nel vedere come lui butti troppo l’occhio sulle due avvenenti ospiti sudamericane dell’imbarcazione.

Sballottato in un mondo che non conosce e che crede di poter affrontare senza problemi, Philippe è chiaramente il centro della vicenda, che di tanto in tanto devia fugacemente sui due adolescenti giusto per variare un po’ il registro. Ma le gag hanno le polveri bagnate e, nonostante i tentativi di rendere viva la storia anche attraverso qualche buon pezzo di musica (l’immortale “I Love Rock’n’Roll” di Joan Jett con cui Philippe sbanca al mixer in disco o la “Still Loving You” degli Scorpions, riproposta in ogni salsa), si ride molto poco, con personaggi nel complesso scarsamente sopportabili.

Scontatissimo e costruito senza inventiva alcuna lo scontro generazionale (con lieto fine immaginabile) e appena potabile l’incontro con la famiglia ricca e radical chic in villa, comprensivo di una scena piuttosto disgustosa e di rara volgarità tra nudismo e schizzi di cacca che colpiscono a pioggia. Certo, i paesaggi balneari sono splendidi, il mare è favoloso, gli scorci tra i vicoli di Ibiza pittoreschi, l’atmosfera di festa si respira come da previsioni... Ma la fantasia latita (fin dal titolo) e i protagonisti vengono sbattuti di qua e di là senza costrutto, da un ristorante sulla spiaggia all’albergo o a un bar, cercando di ricomporre i dissidi tra loro mentre Clavier è chiamato a fare il pesce fuor d’acqua ad oltranza, senza che la sceneggiatura gli offra battute che vadano oltre la trattenuta irritazione, l’atteggiamento di comprensione nei confronti di chi lo maltratta, il desiderio perlopiù frustrato di far vedere quanto vale. Simpatica qualche scena in aereo (Carole lo soffre), buona la performance della Seigner, anonima quella dei ragazzi… Qualche battuta va a segno, la confezione è professionale, ma lo stesso Clavier sembra tirare avanti col pilota automatico. Durata contenutissima (meno di un'ora e venti!) e scena aggiunta sui titoli di coda.

Chiudi
Siamo alle solite: la bella ragazza sciroccata che insidia il marito di un’altra sperando di sostituirsi a quest’ultima. Niente di più comune, per un thriller televisivo, e il fatto che la giovane sia un’arredatrice d’interni non ci evita il déjà vu. Lei è Ava (Stranahan), bionda conturbante dolce e sexy, e quando Jim (Pohlkamp) la chiama per farsi risistemare la casa prima che sua moglie (Egan) rientri da una delle tante trasferte di lavoro per farle una sorpresa, lei accetta l'incarico ben felice. Anche perché ha già messo...Leggi tutto gli occhi su di lui e sta già studiando come subentrare a quella donna così spesso lontana dalla famiglia… Non un’operazione immediata, perché i due ancora si amano, ma basta qualche furbo stratagemma, ideato studiando la coppia a letto grazie a telecamere appositamente piazzate lì durante i lavori, per capire come agire.

Nel frattempo capiamo un po’ più di Ava: vive da sola, con una vicina (Hanlen) che da sempre si preoccupa delle sue condizioni di salute, ha uno strano rapporto con l’operaio (Conboy) che lavora per lei ed è ossessionata da flashback di gioventù in cui rivede la madre maltrattarla, chiara causa delle sue turbe mentali. La separazione della coppia, comunque, si fa ogni giorno più vicina, e lo capisce anche Chelsea (Judy), la figlia adolescente dei due, che nel frattempo (ma guarda un po’) è diventata grande amica di Ava, la quale l’ha spinta a lasciare medicina per indirizzarla verso l’interior design prendendola a lavorare con lei; con il padre felice anche perché inevitabilmente attratto da Ava…

Tutto è già scritto, così come il fatto che il delitto sia uno solo e cacciato dentro a forza. Quanto a thriller, infatti, non siamo messi benissimo: la regia di Jessica Janos punta a tratteggiare con interventi sull’immagine e il montaggio la follia della protagonista, che quando è sola si lascia andare a ogni sorta di crisi mescolando nella mente passato e presente: la madre che si riaffaccia nei ricordi per riprenderla ad ogni occasione e l’amore per la bambola con cui aveva passato l’infanzia si alternano a flashback veloci di quanto ha appena vissuto con Jim o Chelsea. La moglie è quasi sempre assente, eppure è il personaggio meglio reso: Pauline Egan gli conferisce una bella credibilità e svetta come recitazione su tutti, nonostante poco la si veda. Kelcie Stranahan, invece, esibisce scarsa espressività ripetendo le stesse facce e le stesse reazioni per l'intera durata. Non che demeriti troppo, comunque, perché se il tutto poco funziona lo si deve principalmente a una regia mai incisiva, a una fotografia che quando interviene sui colori saturandoli crea disastri e aberrazioni (non parliamo dei brutti time lapse), a una goffa gestione nei momenti in cui si dovrebbe cercare di restituire la deviazione mentale di Ava e a un’ultima parte lunga e posticcia che sarebbe stato meglio eliminare del tutto chiudendo quando si capiva che la storia era ormai conclusa.

Resta spassoso vedere come la protagonista pianifichi i suoi tranelli per far finire Jim (al solito rigido e tonto) nella sua rete, o come porti la figlia di questi dalla sua parte. Però la conclusione (prima della citata, sciagurata “parte aggiunta” in coda) è debolissima e fin dai titoli di testa irritanti, tra effetti grafici dozzinali e musiche mal sovrapposte, si capiva che qualcosa non andava…

Chiudi
La passione sfrenata per il fantacalcio si fa qui metafora di una voglia di ribellarsi a quella che per tanti dei protagonisti è una vita "da perdenti"; ma sono vite comuni, di ragazzi ormai cresciuti che nel gioco ritrovano un intenso spirito goliardico e di amicizia, condividendo momenti per alcuni versi indimenticabili, celebrando una ritualità che scandisce gli anni con le tappe del campionato di calcio, utilizzate in questo caso anche per separare le diverse fasi del film. Dall'asta all'ultima di campionato, passando per il tradizionale stop causa Nazionale...Leggi tutto fino al mercato di riparazione, si fa riferimento a un linguaggio profondamente legato a un passatempo che con gli anni è diventato sempre più diffuso, in Italia; al punto da far nascere una vera Lega Fantacalcio (qui tra gli sponsor).

E chi nemmeno sa cosa sia, il fantacalcio? Nessuna paura: Diletta Leotta, da sempre figura legata al mondo del pallone, interviene in soccorso spiegando, a beneficio dei profani, obiettivi, norme, premi... Ma non è poi così fondamentale scervellarsi per comprendere appieno il gioco, perché il film può essere comunque visto come una semplice commedia “giovanile”, di quelle in cui i personaggi danno l'impressione di chi non vuol crescere, rifugiandosi in una passione grazie alla quale si possa fuggire dalle frustrazioni del quotidiano.

In aggiunta, per dare un po' più di sale al tutto, ci s'infilano pure tracce di "giallo", con una ricostruzione a ritroso ricomposta davanti a una giudice (Guzzanti): la donna ascolta a turno i sette componenti del torneo per capire che fine abbia fatto l'ottavo, scomparso la sera prima senza aver più dato notizie di sé. Era la sera del suo addio al celibato. Qualche traccia di sangue sul pavimento della villa dove i nostri avevano festeggiato fa pensare al peggio, ma l'eventuale cadavere non si trova. E allora ecco che si retrocede via flashback a molti mesi prima, quando la morte improvvisa di uno del gruppo li aveva costretti a cercare un sostituto, con tanto di audizioni. La scelta a sorpresa era ricaduta su una donna, Andrea (D'Amico), destinata come si può immaginare a sconvolgere rapporti preesistenti fungendo da chiaro elemento destabilizzante. Simone (Ferrara) non tarda a innamorarsene, ma siamo solo all'inizio.

La giudice seduta al tavolo ascolta i racconti – tutti in qualche modo legati al torneo in corso – assai spazientita (nulla conosce del gioco e le tocca sorbirsi ogni volta inutili passaggi ad esso legati) e cominciamo così a conoscere parte delle vite dei partecipanti: i problemi familiari di Nicola (Russo); i dubbi sul matrimonio di Gianni (Borello); la latente depressione del suo coinquilino e migliore amico Simone; la precisione di Federico (Bannò), avvocato e principale garante della regolarità del torneo; l'entusiasmo del corpulento Jacopo (Giordano); l'asocialità di Francesco (Bottoni), che vive isolato nella sua stanza da anni... Chiude il defilatissimo Mirko (Kiniger), che compare di sfuggita un paio di volte, di fatto un "esterno" la cui utilità nell'economia della storia sfugge.

Piace il modo in cui è suddivisa e organizzata la storia, mentre si rivela una scelta giusta il non aver esagerato coi "tecnicismi" relativi al gioco, eleggendo a icona dello stesso l'attaccante del Cagliari Leonardo Pavoletti (fa un cameo nel finale), fissazione di Nicola, e lasciando emergere qua e là tormentoni, reazioni e comportamenti caratteristici “fantacalcistici” che chi conosce il gioco riconoscerà subito come tali. Il tutto però inserito in un'opera corale, magari banale nell'impostazione e negli sviluppi ma recitata gradevolmente, sorretta da una confezione superiore alla media delle commedie simili e con qualche discreta battuta disseminata qua e là che non guasta mai.

Brillante e vivace la regia di Alessio Maria Federici che annulla i tempi morti, bella prova di Francesca Agostini nel ruolo della promessa sposa, in parte la D'Amico e simpatica come sempre Caterina Guzzanti, qui in versione platino. Sufficientemente curate sceneggiatura e colonna sonora, comparsata del simpatico giornalista sportivo e commentatore Pierluigi Pardo, noto "sostenitore" del Fantacalcio, intercettato fugacemente durante una telecronaca.

Chiudi

Il tenente Colombo

Da sempre una grande passione del Davinotti, il tenente Colombo ha storicamente avuto sul sito uno spazio fondamentale. Ogni puntata uscita ha un suo singolo commento da parte di Marcel MJ Davinotti jr. e di molti altri fan, ma per Colombo è stata creata fin dagli albori del Davinotti una homepage personale che raccoglie non solo i commenti ma anche informazioni e curiosità su uno dei più grandi personaggi televisivi mai apparsi. ENTRA

L'ISPETTORE DERRICK

L'unico altro telefilm che col tempo ha raggiunto un'importanza paragonabile a Colombo (con le dovute differenze) sul Davinotti è “L'ispettore Derrick”. Anche qui ogni singolo episodio della serie (e sono 281!) è stato commentato, da Zender prima e da molti altri fan poi, ma con un approccio più sdrammatizzante, in ricercato contrasto con la compostezza del telefilm. Il link porta a una pagina collegata anche agli approfondimenti in tema. ENTRA

SFOGLIA PER GENERE