Fauno • 23/03/16 00:09
Formatore stagisti - 2759 interventiPiù che altro Vito stai attento ad usare bene i termini, perché una guerra civile forse l'abbiamo avuto nell'immaginario collettivo.
L'unico abbozzo ci fu a Bologna con i fatti di Marzo nel '77, dopo l'omicidio di Pier Francesco Lorusso, che era leader di Autonomia Operaia, che come tanti altri movimenti agiva alla luce del sole, mentre le BR agivano in una strettissima clandestinità, non andavano certo a tirare le molotov, anzi, la loro pericolosità era proprio nell'avere obiettivi ben precisi ed erano veramente convinti di liberare il popolo dall'oppressione e dallo sfruttamento del capitalismo, specie nell'espressione delle multinazionali. Allora gli ideali c'erano, indipendentemente dal colore delle fazioni. E' anche per quello che gli anni '70 son stati un decennio meraviglioso e irripetibile, pur con tanto sangue...
Riguardo a questo film ci credo in parte, ma se non hai ancora visto Il caso Moro, vedilo e fermati sul particolare di via Gradoli e alla ricerca invece del corpo dello statista in un lago, poi dimmi cosa ne pensi. E addirittura il fatto che Aldo Moro voleva fornire i fascicoli con le prove sulla strategia della tensione e guarda caso le Br non l'han preso in considerazione e poi vedi se non ti viene il sospetto di infiltrazione anche lì...è un'ottima sfida, Vito.
Ilcassiere, Daidae
Redeyes, Blsabbath, Piero68, Sircharles, Marcel M.J. Davinotti jr.
Nando, Ramino, Lythops, Alex75, Zender
Dusso, Gugly, Stefania, Bergelmir, Markus, Nicola81
Galbo, Renato, Kanon, Tnex, Saintgifts, Markvale, Gaussiana, Capannelle, Giùan, Reeves