Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su The witch - Film (2015)

DISCUSSIONE GENERALE

32 post
  • Digital • 25/11/17 10:19
    Portaborse - 4148 interventi
    Come ti ho spesso detto, dovresti pubblicare un libro contenente queste splendide recensioni: io sarei il primo a comprarlo!
  • Buiomega71 • 25/11/17 10:27
    Consigliere - 27155 interventi
    Digital ebbe a dire:
    Come ti ho spesso detto, dovresti pubblicare un libro contenente queste splendide recensioni: io sarei il primo a comprarlo!

    Grazie Digital, troppo buono e clemente

    Mi sà, però, che lo compreresti solo tu :)

    Scherzi a parte, ti consiglio (magari lo hai già visto ma non c'è il tuo commento) la visione di The Witch ;)
  • Schramm • 31/12/18 18:44
    Scrivano - 7816 interventi
    e alla fine danyta arrivai a tagliare anche questo traguardo. fortuna vuole che del vaporoso (ahem) sauna abbia solo la carta regalo, ma circa il contenuto vorrei dirne più delle solite quattro a chi me l'ha da più parti caldeggiato tuonando l'epiteto capolavoro (quanti!). non che sia un brutto film (per più di un motivo estetico e tecnico, bisogna avere davvero le idee confuse per affermare il contrario), ma pur non mancando alcune trovate originali non mi è sembrato innovativo in niente, alternativo a nulla, e quel che è peggio per quelli che sono il genere e lo specifico non mi ha fatto venire neanche un mezzo cm di pelle d'oca (my bad: la stregoneria non è proprio il mio punto debole o il fulcro del mio principale interesse). gli attori sono tutti da baciamano, uno più dotato dell'altro. nel complesso scivola via bene, ma appunto scivola, senza affondare trafiggere e radicarsi mai. se poi vogliamo sommarci il grosso guaio di quei 3 pessimi minuti finali dove il ridicolo è servito su doggybag, diciamo che i dardi di cupido non mi hanno manco sfiorato.
    Ultima modifica: 31/12/18 18:47 da Schramm
  • Daniela • 1/01/19 01:01
    Gran Burattinaio - 5945 interventi
    Schramm ebbe a dire:
    e alla fine danyta arrivai a tagliare anche questo traguardo---

    povero Schramm, vedere troppa roba turca ti ha rovinato il gusto ;oP
  • Brainiac • 1/01/19 01:14
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Daniela ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    e alla fine danyta arrivai a tagliare anche questo traguardo---

    povero Schramm, vedere troppa roba turca ti ha rovinato il gusto ;oP

    E' il classico film che raccoglie talmente entusiasmi e peana che te lo fanno diventare sommamente antipatico. E se non ti scatta il feeling immediato, ad ogni indecisione che vedi senti risuonare quei paroloni che hai letto e ti può salir la rabbia. A me non è dispiaciuto, qualcosa di buono c'era ma anche qualcosa di inspiegabilmente buffo (sarà stata, come dicevo post addietro, la voce super impostata del padre mixata al lessico arcaico). Nel finale c'era troppa roba, per i miei gusti. Comunque auguri begli uomini e belle donne del Davinotti.
  • Didda23 • 1/01/19 01:38
    Compilatore d’emergenza - 5798 interventi
    L'ho trovato sinceramente tremendo, con un finale di rara bruttezza.
  • Schramm • 1/01/19 16:07
    Scrivano - 7816 interventi
    Brainiac ebbe a dire:
    Daniela ebbe a dire:
    Schramm ebbe a dire:
    e alla fine danyta arrivai a tagliare anche questo traguardo---

    povero Schramm, vedere troppa roba turca ti ha rovinato il gusto ;oP

    E' il classico film che raccoglie talmente entusiasmi e peana che te lo fanno diventare sommamente antipatico. E se non ti scatta il feeling immediato, ad ogni indecisione che vedi senti risuonare quei paroloni che hai letto e ti può salir la rabbia.


    diciamo che ci sono andato il più cauto possibile nel grigliare il film (nel suo dipanarsi, nell'esperirlo) sulla dialettica base degli entusiasmi altrui. è più una considerazione a posteriori, ripensando a quante volte mi son sentito dire cose del tipo "ma come? proprio tu ancora manchi l'appuntamento con un innovativo caposaldo del genere? ma che altro aspetti?" o "recuperalo assolutamente perché con questo ti ci vorranno i linidor!". esortazioni che poi di certo sedimentano da qualche parte nel subconscio, ma che considero solo a film finito. rabbia no, non direi di averla provata (diciamo più un "beh? tutto qui?").

    l'idea di credere in un dio misericordioso e ritrovarsi invece da una parte quello vendicativo a chiedere il conto e dall'altra satanasso (e chi per lui) a dargli man forte è molto interessante, come è interessante caricare a 90 lo specifico della stregoneria sulla coming of age, e come voi tutti l'avrei trovato più incisivo se fosse stato portato alle più estreme conseguenze lo spunto del sospetto, della paranoia e del(la funzione del) capro espiatorio, non mostrando la strega nell'incipit e lasciandoci maggiormente in balia del "ma sarà mica stata lei?". e certamente riconosco all'opera un potenziale perturbante anche cospicuo per chi ha paure trascendenti, specie da metà in avanti. ma le mie sono più immanenti e il mio corazon è troppo pagano e agnostico al contempo per battere forte e veloce su specifici tipo antico vs nuovo testamento e annessi loro rovesci satanisti, e questo smezza tre buoni quarti dell'impatto emotivo e corticale. la cosa più apprezzabile è l'originalità simbolica (e il rovescio o la distorsione dei simbolismi biblici) delle risoluzioni figurative adoperate nel manifestarsi del maligno (come quel padre che STREGOILER schiatta inumato dalla stessa legna che non fa altro che spaccare per sfogare la frustrazione di un dio tanto implorato che non dà segni d'aiuto e di manifestazione FINE STREGOILER)

    dimenticavo: circa il finale, io l'ho così interpretato (tra una soffocata risatina e un naaaah!): le altre ragazze del sabba appartengono alla medesima comunità che nell'incipit ha ripudiato la famiglia per via dell'eterodossia paterna: sparito il padre, viene riaccolta in seno alla comunità, e riconosciuta come quella donna, quel fiore sbocciato che la madre voleva recidere.

    buon anno a te lei tutti!

    @danyta: c'hai poho poho da fà la spiritosa deh. evrenol è turchissimo. e formalmente non sporgo lamentele di sorta.
    Ultima modifica: 1/01/19 16:17 da Schramm
  • Bubobubo • 1/01/19 17:43
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    Per me - anche se l'arcano qui sembra formalmente svelato dopo pochissimi minuti - il sovrannaturale, e in particolare il demoniaco, sono solo suggestioni mentali di una famiglia di fanatici puritani il cui equilibrio psico-fisico è portato allo stremo dalla natura selvaggia, ostile e inavvicinabile delle prime colonie britanniche (in questo il lavoro storico e ambientale, che vale una buona metà dell'intero film, è molto accurato).

    Come in Hagazussa (che è anzi ancora più ambiguo) a ciò che succede si può scegliere di trovare una spiegazione irrazionale (che è quella cui punta la prospettiva manichea e offuscata da terrore e frustrazioni dei protagonisti, l'unica veramente adottata nel film) o razionale (che richiede un'elaborazione a posteriori da parte dello spettatore).

    Io, per entrambe le pellicole, sono un sostenitore della seconda ipotesi.

    Quanto al finale, l'ho trovato anch'io bruttino e "facile" rispetto a quanto lo precede, ma non andrei così lontano nella ricostruzione come dici tu, schramm. Per me è semplicemente

    SPOILER SPOILER SPOILER

    la proiezione psicologica di desideri, ansie e turbamenti della giovane protagonista, rimasta improvvisamente da sola ad affrontare un universo avverso in uno spaziotempo che dell'uomo non ne vuole sapere.

    SPOILER SPOILER SPOILER

    Ecco, non lo definirei un capolavoro, ma per tutti questi motivi (storici e psicologici in primis) un ottimo film sì. Poi, chiaro, se non scatta la scintilla c'è poco da fare, e non saranno queste mie righe a farti cambiare idea.
  • Schramm • 3/01/19 16:55
    Scrivano - 7816 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    Per me - anche se l'arcano qui sembra formalmente svelato dopo pochissimi minuti - il sovrannaturale, e in particolare il demoniaco, sono solo suggestioni mentali di una famiglia di fanatici puritani il cui equilibrio psico-fisico è portato allo stremo dalla natura selvaggia, ostile e inavvicinabile delle prime colonie britanniche

    è molto vero e condivisibile quanto vedi però è anche vero che la strega del titolo è inequivocabilmente mostrata due volte, e in una delle due passa fisicamente il flusso del dimonio al secondogenito. il che smussa tantissimo l'idea di suggestione o costruzione mentale, portando tutto da un piano equivoco a uno univoco.

    Bubobubo ebbe a dire:
    Come in Hagazussa (che è anzi ancora più ambiguo)

    ecco diciamo che stando così le cose quest'ultimo, che non ho ancora avuto il piacere di conoscere, potrebbe intrigarmi e magari disorientarmi quel tanto in più.


    Bubobubo ebbe a dire:
    Ecco, non lo definirei un capolavoro, ma per tutti questi motivi (storici e psicologici in primis) un ottimo film sì.

    a me non è spiaciuto, intendiamoci, ma ottimo lo trovo più nell'impianto tecnico-formale che nei contenuti, che per come vengono messi su tappeto rendono troppo aporetiche le due sfere interpretative di cui parli. è in definitiva lo stesso impasse di una pellicola come babadook (vedi discussione) o come hereditary, visto ieri, che forse mi ha lasciato anche meno convinto di questa (a breve commento e DG)

    Bubobubo ebbe a dire:
    Poi, chiaro, se non scatta la scintilla c'è poco da fare

    questo lo metto sempre in conto in casi cinematografici come questo, che assai di rado riescono a togliermi la sedia da sotto al fondoschiena o farmi temere di andare in camera a luci spente, per il semplice fatto che soggettivamente parlando la paura fa 90 in tutt'altri ambiti e specifici.

    Bubobubo ebbe a dire:
    e non saranno queste mie righe a farti cambiare idea.

    non per sfidare a farmi cambiare idee (che talvolta cambiano da sole con una seconda o terza revisione) di norma chiamo, ma per confrontarle ed espanderle.
  • Bubobubo • 3/01/19 20:59
    Addetto riparazione hardware - 273 interventi
    è molto vero e condivisibile quanto vedi però è anche vero che la strega del titolo è inequivocabilmente mostrata due volte, e in una delle due passa fisicamente il flusso del dimonio al secondogenito. il che smussa tantissimo l'idea di suggestione o costruzione mentale, portando tutto da un piano equivoco a uno univoco.

    Sì, ed è proprio questo uno degli aspetti a farmi dubitare della sua reale esistenza. E' tutto troppo esplicito, troppo esposto in prima linea. Oltre a questo, un altro fatto:

    SPOILER SPOILER SPOILER

    La fantomatica presenza stregonesca appare dopo due fatti di notevole gravità: la scomparsa del neonato (colpo mortale alla discendenza) e la fallita caccia alla volpe con conseguente fuga del cavallo (colpo mortale alla sopravvivenza). Ogni volta la comparsa della strega è legata alla prospettiva dei personaggi (Thomasin e Caleb) che subiscono in prima linea le conseguenze dei disastri da loro direttamente e indirettamente provocati. Senza contare poi che l'apparizione di Caleb è caratterizzata da tinte e da accenti esplicitamente erotizzanti, il che a mio avviso (considerato come poco prima concupisce la sorella in via di sviluppo) non è casuale. Insomma, secondo me la possibilità che entrambi cerchino un capro espiatorio, una via di fuga "extra-ordinaria" (ma perfettamente ricompresa e ricomprensibile nel loro orizzonte di senso) alle sciagure che affronta la famiglia non è impossibile.

    SPOILER SPOILER SPOILER

    ecco diciamo che stando così le cose quest'ultimo, che non ho ancora avuto il piacere di conoscere, potrebbe intrigarmi e magari disorientarmi quel tanto in più.

    Avrò molto piacere di leggere cosa ne pensi. A me sono servite due visioni per cogliere certi collegamenti logici che mi erano inizialmente sfuggiti - e che, sempre IMHO, smontano del tutto l'idea della presenza perturbante di un qualsiasi paranormale.

    non per sfidare a farmi cambiare idee (che talvolta cambiano da sole con una seconda o terza revisione) di norma chiamo, ma per confrontarle ed espanderle.

    Sì, era esattamente quello che intendevo dire, solo che Wernicke e Broca in questi giorni non sembrano proni alla collaborazione :)
  • Schramm • 4/01/19 18:45
    Scrivano - 7816 interventi
    Bubobubo ebbe a dire:
    (Thomasin e Caleb) che subiscono in prima linea le conseguenze dei disastri da loro direttamente e indirettamente provocati. (...) Insomma, secondo me la possibilità che entrambi cerchino un capro espiatorio, una via di fuga "extra-ordinaria" (ma perfettamente ricompresa e ricomprensibile nel loro orizzonte di senso) alle sciagure che affronta la famiglia non è impossibile.

    possibile, quasi certo, specie se consideriamo il biblico interfaccia di riferimento dei due, del primo soprattutto.

    Bubobubo ebbe a dire:
    hagazussa (...) e che smontano del tutto l'idea della presenza perturbante di un qualsiasi paranormale.

    mi hai convinto. raccolgo il guanto. le faremo sapere. ;)

    Bubobubo ebbe a dire:
    Sì, era esattamente quello che intendevo dire, solo che Wernicke e Broca in questi giorni non sembrano proni alla collaborazione :)

    attenzione wernicke fresca! non inalare: può partire la broca!
    Ultima modifica: 4/01/19 18:47 da Schramm
  • Raremirko • 4/09/21 22:56
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Son con il buon Didda tutto sommato, ottima ricostruzione temporale, originalità, atmosfera, attori buoni, ma tutto il resto è piatto come una tavola da biliardo.

    Un film passabile ma nulla più, francamente sopravvalutato e, nel quale, per lo più, non succede nulla.