Caesars | Forum | Pagina 274

Caesars
Visite: 134534
Punteggio: 6297
Commenti: 4038
Affinità con il Davinotti: 79%
Iscritto da: 1/02/07 09:46
Ultima volta online: Oggi 11:30
Generi preferiti: drammatico - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 331

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4038
  • Film: 2991
  • Film benemeritati: 331
  • Documentari: 134
  • Fiction: 37
  • Teatri: 59
  • Corti: 817
  • Benemeritate extrafilmiche: 428

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 3
  • Post totali: 17021

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Le foto di Gioia (1987)

DG | 8 post | 21/04/23 09:49
Mi pare di aver letto da qualche parte che al momento la legge "impone" che gli attori di lingua italiana non possano essere doppiati da altri (se ho detto una stupidaggine, correggetemi per cortesia), questo è il motivo di tanti doppiaggi "cagneschi" odierni

[1.3] Film per non dormire: Colpa (2006)

DG | 13 post | 8/06/19 21:45
Ok, lasciamo il titolo in inglese.

L'uomo puma (1980)

CUR | 2 post | 3/05/19 15:52
Sul sito Imdb, è riportato come 70° peggior film, con una media "pesata" di 1.8/10 (2.5/100 come media aritmetica) su un totale di 1991 voti (mica pochi, per un film semisconosciuto come questo). Spiccano tra i voti dati ben 162 dieci (però ci sono 1180 uno). Personalmente ho contribuito

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
Non per romper gli zebedei, ma c'è qualcosa che non mi convince nel voto di Cotola. Giuffrecciando il due pallini davinottico, si attribuisce "automaticamente" 1 pallino al film. Però la frase finale è "Tuttavia a quei tempi si vedeva di ben peggio. ". Questo lascerebbe intendere

Passi di danza su una lama di rasoio (1973)

DG | 86 post | 3/01/21 12:29
Come giustamente ha notato "il maestro" il finale nella scuola di danza può avere ispirato Dario Argento per "Profondo rosso" (con, ovviamente, ben diversa resa finale). Ma c'è un altro piccolo particolare che può aver ispirato il regista romano: nel film di Pradeaux il caratterista

[1.3] Film per non dormire: Colpa (2006)

DG | 13 post | 8/06/19 21:45
No, hai ragione i titoli di testa e di coda sono in spagnolo. Però il titolo in inglese a questo punto è riportato sempre e solo sulle guide tv, chi guarda il film ma ignora le riviste non saprà mai di aver visto "Blame". Semplice osservazione, se vogliamo lasciare le cose così non c'è

[1.3] Film per non dormire: Colpa (2006)

DG | 13 post | 8/06/19 21:45
Pur se segnalato sulle riviste del settore (esempio filmtv) col titolo anglofono "Blame", l'edizione trasmessa da RAI3 riportava il titolo originale "La culpa". Non so se ne è prevista un'edizione in dvd (e con che titolo), ma se l'unica versione disponibile in Italia rimane questa

[1.6] Film per non dormire: Racconto di Natale (2006)

TV | 7 post | 20/06/11 07:47
In onda il Titolo inglese/italiano: "Xmas tale". Orribile

[1.6] Film per non dormire: Racconto di Natale (2006)

TV | 7 post | 20/06/11 07:47
In onda il Martedì 6 OTTOBRE ore 01:10 su RAI 3 Segnalo il passaggio di questa "Pelicula para no dormir"

R Willard - Il paranoico (2003)

TV | 9 post | 9/07/12 14:09
In onda il Domenica 4 OTTOBRE ore 22:25 su *IRIS Così dice Undying: "Notevolissimo rifacimento di un film mediocre (Willard e i Topi) basato sulla strepitosa e convincente interpretazione di Crispin Glover nei panni dello sfortunato Willard". Direi che per suscitrare almeno curiosità basta e

La morte cammina con i tacchi alti (1971)

TV | 18 post | 19/01/22 20:06
In onda il Lunedì 5 OTTOBRE ore 22:35 su *IRIS Nettamente migliore del "gemello" LA MORTE ACCAREZZA A MEZZANOTTE, il che non lo rende necessariamente un capolavoro. Comunque una visione la merita.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Mi collego oggi dopo qualche giorno e trovo questa novità (annunciata) della suddivione "temporale" delle pellicole. Ottimo, mi piace assai.

Fargo (1995)

DG | 13 post | 14/10/14 13:01
Buona osservazione di Legnani: "Dimostrazione filmica del canone dello stupido secondo la definizione del grande Carlo M. Cipolla". Mi ha fatto ricordare di un bellissimo libretto di questo autore che lessi lustri fa.

Corruzione al palazzo di giustizia (1975)

HV | 6 post | 26/05/12 10:36
Geppo, il link che hai messo porta alla "Celentano collection" ed. Master

Monkey shines - Esperimento nel terrore (1988)

HV | 5 post | 25/07/15 13:37
Immagino che il finale originale sia introvabile, anche come extra, in dvd. Peccato, sarebbe bello vedere come era stato concepito da Romero.

Giallo (2009)

DG | 485 post | 5/08/25 08:24
Non è possibile. OK il film probabilmente non sarà un granchè (parlo solo per aver letto giudizi mediamente negativi e per aver visto le ultime fatiche di Dario) ma un'uscita nelle sale è doverosa.

Interceptor (1979)

HV | 9 post | 28/07/19 11:28
Il film uscì nelle sale italiane col divieto ai minori di 18 anni (già eccessivi a mio parere), quindi non credo che abbiano tagliato nulla. Sicuramente invece per i passaggi televisivi, dovendo abbassare il divieto, i tagli ci saranno.

Ursus (1961)

TV | 13 post | 11/08/21 09:38
In onda il Lunedì 28 SETTEMBRE ore 16:40 su *IRIS Gli amanti del genere non potranno non gradire.

[1.5] Film per non dormire: Amici veri (2006)

TV | 5 post | 14/06/11 07:41
In onda il Martedì 29 SETTEMBRE ore 01:10 su RAI 3 Altro episodio delle "Peliculas para no dormir"

La casa degli spiriti (1993)

TV | 9 post | 27/03/19 09:12
In onda il Lunedì 28 SETTEMBRE ore 21:10 su RETE 4 Sul Davinotti è piuttosto maltrattato. Io però lo ricordo come più che discreto.

Il terrore dalla sesta luna (1994)

TV | 7 post | 26/01/16 09:45
In onda il Martedì 29 SETTEMBRE ore 03:15 su *RAI 4 Non l'ho visto ma credo che Donald Sutherland in un film "ispirato" da "L'invasione degli ultracorpi" possa garantire agli appassionati di sf un sano divertimento.

Il castello dei morti vivi (1964)

DG | 15 post | 25/11/20 19:18
Legnani dice: "Cast al di là di ogni immaginazione, ragionando "ex post", visti i duetti Sutherland-Gigi Bonos e Lee-Gaia Germani (quanto mi piaceva...)". Anche io da ragazzino ero "innamorato" di Gaia Germani

Il mistero dell'acqua (2000)

TV | 7 post | 9/05/19 09:26
In onda il Domenica 27 SETTEMBRE ore 21:10 su *RAI 4 Dovrebbe essere di un certo interesse (anche se i davinottiani non concordano tutti). In replica mercoledì 30 alle 23:20

Fuga da Los Angeles (1996)

TV | 11 post | 16/01/17 00:08
In onda il Domenica 27 SETTEMBRE ore 12:45 su *RAI 4 Come detto un po' da tutti, nettamente inferiore al suo predecessore. Una visione comunque la merita (è pur sempre un Carpenter!)

Hollywood brucia (1997)

TV | 4 post | 2/12/17 19:49
In onda il Domenica 27 SETTEMBRE ore 19:30 su *IRIS Il maestro lo monopalleggia (e Lovejoy lo spalleggia) tuttavia l'idea non mi pare totalmente da buttare. Che possa meritarsi una visione?

Ricercati: ufficialmente morti (1987)

TV | 7 post | 12/12/20 19:38
In onda il Domenica 27 SETTEMBRE ore 23:05 su *IRIS Dice Galbo: "Evidenti richiami al cinema di Sam Peckinpah per questo film diretto da un solido professionista come Walter Hill". Direi che basta e avanza per imporre la visione.

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Sarebbe bello avere un resoconto della serata, magari facendone uno special.

Io vi dichiaro marito e... marito (2007)

DG | 5 post | 18/09/09 16:33
Grazie mille anche a te, evidentemente ero un attimino distratto.

V Pelham 1-2-3: Ostaggi in metropolitana (2009)

CUR | 2 post | 29/01/14 01:10
Scopro solo oggi, che prima di questo remake di Scott ne era stato fatto un altro, per la tv americana, nel 1998 per la regia di Félix Enríquez Alcalá.

Io vi dichiaro marito e... marito (2007)

DG | 5 post | 18/09/09 16:33
Grazie della spiegazione. Credo che la cosa, nell'edizione italiana, risulti comunque molto nebulosa. Ovviamente non ha grande importanza, visto lo svolgimento della trama, ma mi chiedevo se fossi io ad essermi perso qualcosa o meno.

Io vi dichiaro marito e... marito (2007)

DG | 5 post | 18/09/09 16:33
Devo dire che, a parte della bruttezza filmica del prodotto, non ho ben capito lo volgimento della trama. Cioè i due pompieri si sposano perchè così in caso di morte del padre dei bambini, l'altro erediterebbe tutto e potrebbe pensare al sostentamento delle creature. Perchè questa cosa genera tutta

R I magnifici sette nello spazio (1980)

DG | 12 post | 10/01/15 10:43
Lo vidi a suo tempo (e poi mai più) al cinema, spronato da una recensione del "Secolo XIX" che ne parlava piuttosto bene (cosa strana assai visto che in quegli anni non c'era grande stima verso questo tipo di pellicole da parte della critica ufficiale). Lo trovai piuttosto deludente.

Dominion: Prequel to the Exorcist (2005)

HV | 5 post | 26/11/11 19:02
Chi fosse interessato al dvd, lo può trovare (ma senza italico idioma ne sottotitoli, purtroppo), al modicissimo prezzo di 3.99€ (non ci sono spese di spedizione) presso play.com. Il film non l'ho mai visto, ma il nome del regista sembra garanzia di un buon prodotto. Mi piacerebbe riuscire a vederlo

Signore & signori (1966)

TV | 13 post | 12/08/18 10:25
In onda il Lunedì 21 SETTEMBRE ore 21:10 su LA 7 Credo che sia passato molto tempo dall'ultimo passaggio in chiaro di questo Germi. Occasione ghiotta quindi.

Capitan Basilico (2008)

LS | 2 post | 15/09/09 10:08
Credo che fuori della Liguria siano state girate alcune scene con gli "ospiti d'onore" (Elio e le Storie tese, Il Piotta, Enrico Ruggeri, Ale & Franz, etc..).

Un'australiana a Roma (1987)

CUR | 2 post | 22/05/23 13:42
Nel commento audio contenuto nel dvd (Alan Young) de "I corpi presentano trecce di violenza carnale", Martino racconta che quando girò questa pellicola la Kidman, pur essendo ancora giovanissima, era già attrice fenomenale; chiedeva al regista che tipo di inquadratura avrebbe usato nelle

...e tu vivrai nel terrore! L'aldilà (1981)

TV | 26 post | 13/06/22 20:22
In onda il Martedì 22 SETTEMBRE ore 00:10 su *IRIS Altra serata dedicata a Fulci con doppia programmazione: Sette note in nero/L'aldilà

Sette note in nero (1977)

TV | 19 post | 23/02/22 21:27
In onda il Lunedì 21 SETTEMBRE ore 22:35 su *IRIS Altra serata dedicata a Fulci con doppia programmazione: Sette note in nero/L'aldilà

I figli del deserto (1934)

TV | 15 post | 8/09/22 11:42
In onda il Domenica 20 SETTEMBRE ore 08:10 su *IRIS Divertentissimo. Da (ri)vedere assolutamente.

Il maratoneta (1976)

TV | 10 post | 27/05/19 09:50
In onda il Domenica 20 SETTEMBRE ore 22:50 su *RAI 4 Buona occasione per rivedere questo bel film.

Il disprezzo (1963)

DG | 35 post | 17/09/21 09:45
Si certo il mio commento era riferito alla versione italiana e quindi tutto è corretto. Ho aggiunto qui alcune considerazioni sulla versione originale per completare il quadro sulla pellicola.

Caltiki il mostro immortale (1959)

DG | 29 post | 3/10/22 10:40
In effetti anch'io un paio di giorni fa avevo letto ancora Perego. Direi che non era ancora stato corretto.

Adamo ed Eva - La prima storia d'amore (1983)

DG | 52 post | 1/07/15 09:43
Si, credo sia impossibile stabilire a chi appartenga la voce.

Storie dell'anno mille (serie tv) (1971)

DG | 6 post | 15/06/12 10:21
Storie dell'anno mille è stato riproposto di recente da raieducational. Purtroppo l'ho perso. Lo vidi a suo tempo e mi farebbe enormemente piacere rivederlo.

La grande guerra (1959)

DG | 7 post | 7/05/10 19:45
Ma figurati se devi chiedere venia. L'ho fatto notare solo perchè era mio conterraneo.

[1.1] Film per non dormire: La stanza del bambino (2006)

DG | 12 post | 3/11/09 09:17
Il titolo con cui la RAI lo ha proposto è "Baby room". Suggerirei di modificare la scheda lasciando "La habitacion del nino" solo come titolo originale. (In analogia a quanto fatto con "Spectre"). Mi pare che da noi l'intera serie stia uscendo con titoli anglofoni, scelta

I corpi presentano tracce di violenza carnale (1973)

DG | 54 post | 10/10/23 12:29
Mentre vedevo la scena dell'uccisione del venditore ambulante, non potevo fare a meno di associarla a quella in cui Woody Allen (in "Prendi i soldi e scappa"), cerca d'investire la sua amante/ricattatrice nella casa di lei. Mi è piaciuta molto invece la "preparazione" dell'omicidio

La grande guerra (1959)

DG | 7 post | 7/05/10 19:45
Piccola correzione per Rickblaine che ha scritto nella rece: "Inoltre il romano Gassman si presta come nordico". Gassman era genovese, si trasferì a Roma verso i vent'anni.

Quei momenti così intensi (2009)

DG | 3 post | 13/09/09 02:21
No assolutamente, il titolo non è "Carlo Rossi" (che è il nome del regista). Devo aver combinato un po' di casino nell'inserire la scheda. Il titolo è "Quei momenti così intensi". Ringrazio Capannelle per aver notato questo "svarione" e prego Zender (quando tornerà)

La fortezza (1983)

TV | 8 post | 11/09/17 18:33
In onda il Martedì 15 SETTEMBRE ore 00:04 su *RAI 4 Lo ricordo deludente ma con una bellissima fotografia e una buona colonna sonora (dei Tangerine Dream, se non erro). Comunque da vedere.

Non si sevizia un paperino (1972)

TV | 39 post | 27/04/22 20:26
In onda il Martedì 15 SETTEMBRE ore 00:03 su *IRIS Serata dedicata a Fulci con l'accoppiata Una lucertola con la pelle di donna/Non si sevizia un paperino

Una lucertola con la pelle di donna (1971)

TV | 27 post | 19/07/21 19:14
In onda il Lunedì 14 SETTEMBRE ore 22:15 su *IRIS Serata dedicata a Fulci con l'accoppiata Una lucertola con la pelle di donna/Non si sevizia un paperino

[1.3] Film per non dormire: Colpa (2006)

TV | 9 post | 27/04/11 11:18
In onda il Martedì 15 SETTEMBRE ore 01:00 su RAI 3 Occasionissima per rivedere il grande Serrador all'opera (anche se credo che saremo ben lontani dagli splendori degli anni '70). Il titolo con cui è proposto è "Blame" (tradurlo con l'italiano "La colpa" pareva brutto?)

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Anche io avevo scoperto, del tutto casualmente, l'esistenza di un'attrice con tale nome. Compare anche nel cast del rifacimento di Friday the 13th.

Il disprezzo (1963)

DG | 35 post | 17/09/21 09:45
Finalmente ho visto la versione originale del film di Godard. Effettivamente si tratta di tutt'altro film rispetto a quello che Ponti "impose" al pubblico italiano. La versione originale merita almeno un pallino in più rispetto a quella da me recensita.

Adamo ed Eva - La prima storia d'amore (1983)

DG | 52 post | 1/07/15 09:43
Tra gli attori(?) secondari viene citato anche Antonio Andolfi. Possibile che sia il Marco Antonio (Eddy) Andolfi, autore del capolavoro "La croce delle sette pietre"? Cambiando discorso, la regia è firmata con gli pseudonimi "Johnny WIlder" (Luigi Russo)e "Vincent Green"

L'uccello dalle piume di cristallo (1970)

DG | 130 post | 14/07/25 16:17
Direi però che Argento sia fortemente debitore nei confronti de "6 donne per l'assassino", anche se per me i primi film di Dario sono di gran lunga superiori all'opera di Bava.

Train (2008)

DG | 36 post | 4/09/09 10:28
Mi pare che la suddivisione Novità/Repertorio sia la più semplice da gestire.

Survival of the dead - L'isola dei sopravvissuti (2009)

DG | 35 post | 28/06/25 10:36
Mi permetto di rispondere io. Negli altri film il regista viene citato come George Romero (senza A.) è per questo che non vengono fatti apparire nella ricerca con la A. E' un problema che si verifica molto spesso con i registi americani (talvolta vengono scritti con l'iniziale del secondo nome puntata,

La fantarca (1966)

DG | 2 post | 25/08/09 09:14
Rappresenta un qualcosa di assolutamente inconcepibile al giorno d'oggi. Quando mai la tv può permettersi di trasmettere un'opera (musiche di Vlad, libretto di Berto) scritta appositamente per il piccolo schermo, con musiche anche dodecafoniche e con una prima parte assolutamente sperimentale? Non completamente