Lodger • 7/04/18 11:44 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Domenica 15 APRILE ore 01:30 su IRIS A mio personale parere il miglior film di Fulci, impeccabile. Dal punto di vista tecnico si può anche citare la fotografia di Kuveiller, mentre tra gli attori spiccano la brava Strindberg e il caratterista Rigaud. Fulci riesce abilmente a costruire un giallo sapendosi staccare dai canoni argentiani. Indispensabile la colonna sonora. [Ciavazzaro]
Lodger • 24/07/18 12:58 Pulizia ai piani - 1602 interventi
Mercoledì 1 AGOSTO ore 03:15 su RETE 4 Noiosetto e piuttosto convenzionale. Mi è sembrato che Fulci all'epoca si ancorasse ancora al giallo alla Lenzi, ma con un occhio a quello nascente Argentiano. Rimangono comunque momenti indimenticabili: gli incubi della Bolkan, il vagone, la tavola attorniata dai protagonosti sfigurati, ma anche la stanza con i cani vivisezionati (pure se palesemente finti) e i due hippie con gli occhi "spenti", che mi hanno portato alla mente il finale dell'Aldilà. [Buiomega71]
Nicola81 • 11/09/18 22:54 Contratto a progetto - 692 interventi
Lunedì 17 SETTEMBRE ore 02:10 su RETE 4 Giallo onirico di grande impatto visivo, corredato dalla splendida fotografia di Kuveiller e dalle intriganti musiche di Morricone, reso a tratti indigesto da una sceneggiatura cervellotica. Fulci si conferma regista dal notevole talento, ma a volte, come nella scena dei cani vivisezionati, si lascia prendere un pò la mano. Baker è il classico fiore all’occhiello in un cast già abbastanza valido. L’ambientazione londinese, tipica di molti gialli italiani dell'epoca, una volta tanto non è un mero pretesto ma parte integrante della storia.
Nicola81 • 4/12/18 19:36 Contratto a progetto - 692 interventi
Domenica 9 DICEMBRE ore 02:25 su IRIS Giallo onirico di grande impatto visivo, corredato dalla splendida fotografia di Kuveiller e dalle intriganti musiche di Morricone, reso a tratti indigesto da una sceneggiatura cervellotica. Fulci si conferma regista dal notevole talento, ma a volte, come nella scena dei cani vivisezionati, si lascia prendere un pò la mano. Baker è il classico fiore all’occhiello in un cast già abbastanza valido. L’ambientazione londinese, tipica di molti gialli italiani dell'epoca, una volta tanto non è un mero pretesto ma parte integrante della storia.
Geppo • 5/06/20 08:22 Call center Davinotti - 4356 interventi
11/06/20 ore 21:10 su Cine 34 "Gran bel thriller di Fulci. Registicamente ottimo, con esterni suggestivi e varie sequenze psichedeliche realizzate alla perfezione. La storia non è nulla di eccezionale (anche se non è affatto male) ma la cosa passa in secondo piano. Ottimo il cast, funzionali le musiche (anche se Morricone ha fatto di meglio) e ottime le scene di sangue, molto forti per l'epoca. Circolano varie versioni: da evitare quella della vhs NumberOne, quella del dvd uscito in edicola e la televisiva, tutte tagliatissime." Deepred89
24/03/21 ore 02:45 su Rete 4 "Pur nelle maglie di un giallo "alimentare" lontano dall'originalità di Non si sevizia un paperino, Fulci realizza un capolavoro che è l'estrema sintesi (o forse la parodia?) della collaudata e inevitabile etica hitchcockiana del thriller a sfondo psicanalitico (con tanto di citazione esplicita da Io ti salverò): qui la psicanalisi non è più la chiave di lettura che permette di risolvere un mistero (e automaticamente "guarirlo"), bensì un elemento che contribuisce ad affossarlo fino a diventarne alibi. Coraggiosa e inconsapevole (?) avanguardia.MEMORABILE: Tutti i flashback onirici con Anita Strindberg." Il Dandi
22/07/21 ore 23:00 su Cine 34 "Buon giallo fulciano che eredita il soggetto morboso/lesbo dai primi gialli di Lenzi e ne estende le potenzialità. Circondato da un valido cast su cui spicca l'affascinante Bolkan, Fulci dirige con gran mestiere, regalando anche svariate inquadrature particolarmente creative e originali. Fulci dimostra di saper rivaleggiare con Argento senza per forza doverlo imitare e crea un film personale, ben confezionato, che pecca solo un po' nella sceneggiatura, presentando una risoluzione dell'enigma troppo cervellotica. Resta comunque notevole..." Herrkinski
Undying, Funesto, Fauno, Bullseye2
Reeves, Metakosmos, Sonoalcine, Hearty76
ciavazzaro, Homesick, Bruce, Motorship, Minitina80, Il Dandi
Giapo, Rebis, Spectra, Stefania, Herrkinski, Ellerre, Greg, Trivex, Jdelarge, Lucius, Bergelmir, Modo, Lythops, Samdalmas, Didda23, Pinhead80, Ira72, Victorvega, Bubobubo, Nicola81, Belfagor, Giùan, Diamond, Gabigol
Caesars, Deepred89, Lebowski, Metuant, Chimera70, Nando, Maik271, Rufus68, Tojo72, Alex1988, Il ferrini, Ronax, Rambo90, Noodles, Fedeerra, Paulaster, Keyser3, Marcel M.J. Davinotti jr.
B. Legnani, Cotola, Mark, Capannelle, Andykap, Enzus79, Von Leppe, Ultimo, Markus, Magi94
Buiomega71, Max renn