Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Confessione di un Commissario di Polizia al Procuratore della Repubblica - Film (1971)

DISCUSSIONE GENERALE

11 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 28/10/08 20:08
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Assodato ormai un pò ovunque essere stato, il primo polizi(ott)esco del filone - poi codificato da Di Leo, Lenzi e altri - La Polizia Ringrazia (Steno, 1972).

    Va però aggiunto che, come già Pasolini aveva dato l'avvio a due sottogeneri (dalla "Trilogia della Vita" il decamerotico nelle sue derivazioni: la boccaccesca, quella orientale e quella di Chaucer; da Salò l'Eros-Svastika) così anche la "corrente" degli animati (e popolari, nell'accezione positiva del termine) polizieschi d'azione ha nobili antecedenti.

    Veri e propri precursori, dei quali, oltre al qui presente lavoro diretto da Damiani, possiamo ricordare quello di Elio Petri (Indagine su un Cittadino al di Sopra di ogni Sospetto, 1970).
  • B. Legnani • 28/10/08 23:56
    Pianificazione e progetti - 15264 interventi
    Undying ebbe a dire:
    Assodato ormai un pò ovunque essere stato, il primo polizi(ott)esco del filone - poi codificato da Di Leo, Lenzi e altri - La Polizia Ringrazia (Steno, 1972).

    Va però aggiunto che, come già Pasolini aveva dato l'avvio a due sottogeneri (dalla "Trilogia della Vita" il decamerotico nelle sue derivazioni: la boccaccesca, quella orientale e quella di Chaucer; da Salò l'Eros-Svastika) così anche la "corrente" degli animati (e popolari, nell'accezione positiva del termine) polizieschi d'azione ha nobili antecedenti.

    Veri e propri precursori, dei quali, oltre al qui presente lavoro diretto da Damiani, possiamo ricordare quello di Elio Petri (Indagine su un Cittadino al di Sopra di ogni Sospetto, 1970).



    Hai appena sentito Pezzotta, vero? ;-)
    p.s. se sì, sappi che ho già inserito il documentario sul Davinotti...
  • Undying • 29/10/08 00:20
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:

    Hai appena sentito Pezzotta, vero? ;-)
    p.s. se sì, sappi che ho già inserito il documentario sul Davinotti...


    Per quel che riguarda il titolo specifico, cioè questo: sì.

    Hai fatto benissimo, era cosa che già mi frullava per la testa e mi hai anticipato...

    BIS IL CINEMA DI NOCTURNO

    P.s.:
    già aggiunto un commento...
    Ultima modifica: 29/10/08 08:40 da Undying
  • Fauno • 1/10/10 10:50
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Paradossalmente,tre ore prima che rivedessi questo film,era venuta da me una persona,la quale,al culmine di un amaro sfogo,aveva asserito che l'unico rimedio per cambiare in meglio,sarebbe quello di AMMAZZARE tutti i politici,indipendentemente dal colore!FAUNO.
  • Trivex • 5/08/15 11:26
    Portaborse - 1331 interventi
    Ciao Tersilli, vedo che questo film ti è piaciuto parecchio!

    L'abbiamo proiettato in sala (in 35mm) qualche mese or sono, all'interno di una rassegna dedicata al cinema anni 70' "gialloEnero" a Lentate sul Seveso, insieme ad un altro film di Damiani (L'istruttoria è chiusa..) ed il capolavoro di Fulci "Non si sevizia un paperino".

    La rassegna non ha avuto un gran successo, per la verità..:(
  • Tersilli • 5/08/15 11:28
    Galoppino - 123 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Ciao Tersilli, vedo che questo film ti è piaciuto parecchio!

    L'abbiamo proiettato in sala (in 35mm) qualche mese or sono, all'interno di una rassegna dedicata al cinema anni 70' "gialloEnero" a Lentate sul Seveso, insieme ad un altro film di Damiani (L'istruttoria è chiusa..) ed il capolavoro di Fulci "Non si sevizia un paperino".

    La rassegna non ha avuto un gran successo, per la verità..:(


    Peccato che non ha avuto successo, io gli altri due film della rassegna li devo ancora vedere.
  • Reeves • 21/12/23 17:59
    Compilatore d’emergenza - 830 interventi
    Nel film il personaggio interpretato da Calisto Calisti si chiama proprio Calisto e il personaggio di Gammino si chiama Gammino....
    Ultima modifica: 4/07/25 16:47 da Reeves
  • Blondie666 • 23/03/25 13:05
    Galoppino - 226 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Ciao Tersilli, vedo che questo film ti è piaciuto parecchio!

    L'abbiamo proiettato in sala (in 35mm) qualche mese or sono, all'interno di una rassegna dedicata al cinema anni 70' "gialloEnero" a Lentate sul Seveso, insieme ad un altro film di Damiani (L'istruttoria è chiusa..) ed il capolavoro di Fulci "Non si sevizia un paperino".

    La rassegna non ha avuto un gran successo, per la verità..:(
    ciao, fate ancora di queste proiezioni ?
    non è molto lontano da me lentate

  • Blondie666 • 24/03/25 09:36
    Galoppino - 226 interventi
    mi sono sempre domandato se il commissario Bonavia alla fine, una volta incarcerato, tace le minacce che riceve in galera perché:

    nonostante lui sia convinto che dal suo punto di vista giustizia è stata fatta, tuttavia accoglie questa punizione "riparatrice" ("il carcere ha altre regole" dirà), proprio per espiare le sue colpe

    insomma, un finale apertissimo

    ps. colonna sonora c l a m o r o s a !
    Ultima modifica: 24/03/25 09:38 da Blondie666
  • Trivex • 24/03/25 14:24
    Portaborse - 1331 interventi
    Blondie666 ebbe a dire:
    Trivex ebbe a dire:
    Ciao Tersilli, vedo che questo film ti è piaciuto parecchio!

    L'abbiamo proiettato in sala (in 35mm) qualche mese or sono, all'interno di una rassegna dedicata al cinema anni 70' "gialloEnero" a Lentate sul Seveso, insieme ad un altro film di Damiani (L'istruttoria è chiusa..) ed il capolavoro di Fulci "Non si sevizia un paperino".

    La rassegna non ha avuto un gran successo, per la verità..:(
    ciao, fate ancora di queste proiezioni ?
    non è molto lontano da me lentate


    Ciao.

    Purtroppo no; i "bei tempi" sono (per adesso), non riproponibili.

    E' stato un evento "impegnativo" sotto tutti i punti di vista e non vi è stato un riscontro sufficiente di pubblico.

    Se organizzeremo ancora qualcosa di simile in futuro, te lo faremo volentieri sapere.

    Un saluto.


  • Blondie666 • 24/03/25 15:50
    Galoppino - 226 interventi
    Trivex ebbe a dire:
    Blondie666 ebbe a dire:
    Trivex ebbe a dire:
    Ciao Tersilli, vedo che questo film ti è piaciuto parecchio!

    L'abbiamo proiettato in sala (in 35mm) qualche mese or sono, all'interno di una rassegna dedicata al cinema anni 70' "gialloEnero" a Lentate sul Seveso, insieme ad un altro film di Damiani (L'istruttoria è chiusa..) ed il capolavoro di Fulci "Non si sevizia un paperino".

    La rassegna non ha avuto un gran successo, per la verità..:(
    ciao, fate ancora di queste proiezioni ?
    non è molto lontano da me lentate


    Ciao.

    Purtroppo no; i "bei tempi" sono (per adesso), non riproponibili.

    E' stato un evento "impegnativo" sotto tutti i punti di vista e non vi è stato un riscontro sufficiente di pubblico.

    Se organizzeremo ancora qualcosa di simile in futuro, te lo faremo volentieri sapere.

    Un saluto.


    oks! grazie!!