Tarabas • 18/12/13 11:22
Segretario - 2069 interventiSul fatto che sia un grandissimo film, de gustibus.
Quella secondo cui il "boiled cinematografico" non sarebbe un'invenzione squisitamente americana, è invece affermazione storicamente proditoria.
A parte le radici letterarie (a un rapido controllo Raymond Chandler, Dashiell Hammett e Mickey Spillane parrebbero tutti dotati di passaporto con aquila e scritta "E pluribus unum"), il genere hard boiled arriva al cinema con film come Nemico pubblico (The Public Enemy, W. Wellman) nel 1931, cioè quando in Italia si giravano i c.d. "film dei telefoni bianchi", Friedkin non era nato e in Francia imperavano surrealismo e realismo poetico.
L'etichetta "noir" (più propriamente cinematografica, visto che quella di "hard boiled" si riferisce prima e più correttamente alla narrativa, popolare e non, di genere poliziesco) viene come noto confezionata in Francia negli anni 40 (non posso controllare con precisione, essendo in ufficio) e viene "consacrata" da Borde e Chaumeton nel loro fondamentale "Panorama of film noir" (non ricordo il titolo francese originale).
L'Italia arriva parecchio dopo.
Il Dandi
Fauno
Bruce, Trivex, Nicola81
Cotola, Nando, Manfrin, Rufus68, Myvincent, Pessoa, Giùan
Deepred89, Mark, Stefania, Homesick, Gestarsh99, Azione70, Alex1988, Berto88fi, Victorvega, Ronax
Undying, G.enriquez, Beffardo57, Bubobubo, Caesars, Herrkinski, Marcel M.J. Davinotti jr.
B. Legnani, Tarabas