Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Classic artists: Yes - Documentario (2008)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 24/04/09 DAL BENEMERITO BRAINIAC
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Non male, dopotutto:
    Brainiac

DISCUSSIONE GENERALE

18 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 24/04/09 14:21
    Capo scrivano - 49291 interventi
    Volevo giusto chiedere, visto che l'hai anticipato nelle note: perché Bruford lasciò gli Yes all'apice? E che dice Keith Emerson, che vedo citato nel "cast"?
  • Brainiac • 24/04/09 17:57
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Volevo giusto chiedere, visto che l'hai anticipato nelle note: perché Bruford lasciò gli Yes all'apice? E che dice Keith Emerson, che vedo citato nel "cast"?


    Ciao,nel dvd il grande Bill dichiara:"Sono sempre stato abituato a pormi nuovi obbiettivi,dopo Close to the edge gli Yes erano arrivati al punto più alto(francamente,sono d'accordo con questa affermazione anche se ci sono grandi album dopo quello)così mi decisi ad entrare nei King crimson".
    Poi dice che:" negli Yes si era arrivati ad un punto di ricerca della perfezione troppo pesante,che per Close avevano scritto decine di variazioni e che discutevano su tutto,su ogni singola nota invece nei King C.tutti seguivano le direttive di Fripp ed ogni musicista sapeva da solo cosa gli era richiesto."
    Personalmente mi piacciono i Crimson ma per gli Yes(così come per i Jethro Tull) ho una vera adorazione.
  • Brainiac • 24/04/09 18:06
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Per quanto riguarda Emerson non ricordo cosa dica,il Dvd è importato,in inglese(senza sottotitoli)e me lo sono perso(ho i suoi album ma ammetto di non sapere come sia fatto!).Molto interessante anche l'intervista di Trevor Horn(il cantante dei Buggles di Video kill the radio star!),che con gli Yes fece Drama quando Anderson e wakeman lasciarono la band.
  • Zender • 25/04/09 08:33
    Capo scrivano - 49291 interventi
    Beh, da grande amante degli Yes devo ammettere che CLOSE TO THE EDGE viene riconosciuto da tutti giustamente come l'apice, però dischi come RELAYER o anche l'alterno TALES FROM TOPOGRAPHIC OCEANS, il meraviglioso GOING FOR THE ONE sono riusciti a evolvere il suono in una certa direzione, sono album diversi, e ritenere che gli Yes non potessero comunque andare oltre è un atteggiamento un po' presuntuoso, da parte di Bruford (ed è la giustificazione che conoscevo, ora che ricordo). Trovo molto più onesta e credibile l'idea di uno stress da perfezionismo esagerato. Ecco, mi piacerebbe anche molto sapere che dice Horn, autore con Downes del sottovalutatissimo DRAMA (che aprirà le porte allo straordinario "Asia sound"). Ad esempio è scandaloso che Le canzoni di DRAMA sian state suonate solo durante il tour del disco, visto che Anderson le ha sempre ignorate, quando è tornato.
  • Brainiac • 25/04/09 16:48
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Beh, da grande amante degli Yes devo ammettere che CLOSE TO THE EDGE viene riconosciuto da tutti giustamente come l'apice, però dischi come RELAYER o anche l'alterno TALES FROM TOPOGRAPHIC OCEANS, il meraviglioso GOING FOR THE ONE sono riusciti a evolvere il suono in una certa direzione, sono album diversi, e ritenere che gli Yes non potessero comunque andare oltre è un atteggiamento un po' presuntuoso, da parte di Bruford (ed è la giustificazione che conoscevo, ora che ricordo). Trovo molto più onesta e credibile l'idea di uno stress da perfezionismo esagerato. Ecco, mi piacerebbe anche molto sapere che dice Horn, autore con Downes del sottovalutatissimo DRAMA (che aprirà le porte allo straordinario "Asia sound"). Ad esempio è scandaloso che Le canzoni di DRAMA sian state suonate solo durante il tour del disco, visto che Anderson le ha sempre ignorate, quando è tornato.


    Horn dice che sia lui che il tastierista dei Buggles erano da sempre grandi fan degli Yes.E' molto umile anche se sia come produttore(lo chiamarono per produrre 90215)che come musicisista(Drama è un album semplicemente fantastico,uno dei miei preferiti,con pezzoni come Tempus Fugit o Machine Messiah da urlo)si potrebbe permettere ben altri atteggiamenti.Gli altri Yes gli fanno grandi complimenti(soprattutto Squire che ricorda come fu criticato dallo zoccolo duro dei Fan)anche perchè imparò l'intero repertorio live in due settimane e dopo Drama andò subito in tour.Ho letto che per il tour della reunion sia Howe che Squire pretesero che si suonasse Tempus Fugit,ma di una versione cantata da Anderson non ne ho trovato traccia.Su internet ho letto molte critiche a Relayer e Tales,effettivamente possono risultare ostici ma ad esempio Relayer ha delle sfumature Jazz(merito anche del sottovalutato Moraz)davvero clamorose.Gli Asia li conosco poco,ma è tempo di approfondire anche quel capitolo.C'è da dire che negli anni 70(e primi 80),sia come musica ma anche nel cinema si pesca sempre benissimo.Grande apertura mentale,grande tecnica,grande voglia di sperimentare e andare sempre un passo avanti.Li ho rivalutati adesso a 33 anni dopo anni di ascolti Punk,Metal e Noise,e devo dire che ora mi riesce difficile ascoltare altre cose.
  • Zender • 25/04/09 19:59
    Capo scrivano - 49291 interventi
    Sì, Horn oltre ad essere coresponsabile del tormentone "Video killed the radio stars" è un signor produttore. A lui si deve il primo grande disco dei Frankie Goes To Hollywood ad esempio e molto altro. DRAMA è strepitoso, ma non è mai stato accettato completamente dagli Yes fan, in effetti. Curioso il tuo passaggio agli Yes visti i generi precedenti da te ascoltati. E Downes è la mente degli Asia, tastierista compositivamente sopraffino e anche lui responsabili di grandi hit. Peccato sian durati lo spazio di un ndisco, quegli Yes anomali.
  • Brainiac • 26/06/09 07:26
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    A proposito di Yes,volevo segnalare a tutti i fan che il mitico cantante Jon Anderson sarà in Italia per due date del suo Tour:Have Guitar Must Travel a Roma e Sorrento.

    Date: July 14, 2009
    Venue: Parco Ibsen
    Piazza Antiche Mura
    Sorrento (NA)
    Italy
    Show time: 9:30pm

    Date: July 16, 2009
    Event: Roma Incontra il Mondo Festival
    Address:
    Laghetto di Villa Ada
    Via di Ponte Salario snc
    Rome
    Italy
    Doors: 8:00pm
    Show time: 10:00pm
  • Zender • 26/06/09 07:54
    Capo scrivano - 49291 interventi
    Ma è vero che voleva riunirsi con Vangelis che tu sappia, Brainiac?
  • Brainiac • 26/06/09 09:25
    Call center Davinotti - 1464 interventi
    Non ne so nulla,ho anche cercato su Internet e non c'è scritto niente a riguardo(neanche sui siti ufficiali).Magari glielo posso chiedere a Roma,dato che ho già preso i biglietti!
    Ps:nel frattempo ho colmato la mia lacuna Asia,e devo dire che pur preferendo gli Yes,ho apprezzato i primi due Lp.
  • B. Legnani • 11/03/16 22:26
    Pianificazione e progetti - 15276 interventi
    E' morto Keith Emerson.
    http://www.repubblica.it/spettacoli/musica/2016/03/11/news/morto_keith_emerson-135284545/
  • Graf • 11/03/16 22:29
    Fotocopista - 902 interventi
    Keith Emerson, fondatore degli Emerson, Lake & Palmer, è' morto a 71 anni .
    Il musicista-tastierista è stato l'autore della colonna sonora del film Inferno diretto Dario Argento.
    Una prece.
    Ultima modifica: 12/03/16 00:15 da Graf
  • Cotola • 12/03/16 00:16
    Consigliere avanzato - 3925 interventi
    Gravissima perdita! Alcuni dischi degli ELP sono ormai storia della musica.
  • Zender • 12/03/16 08:05
    Capo scrivano - 49291 interventi
    Eh sì, son rimasto di sasso. Lo vedevo ancora suonare in tour. Qualcuno dice che avesse una malattia degenerativa a una mano. Curioso doverlo segnalare in uno speciale degli Yes, di cui non ha mai fatto parte (la posizione di tastierista lì è quasi sempre stata occupata dal suo storico "avversario" Rick Wakeman, col quale si giocava regolarmente la posizione numero uno come miglior tastierista sulle riviste musicali). Indimenticabile la sua ost di "Inferno".
  • Buiomega71 • 12/03/16 16:55
    Consigliere - 27449 interventi
    Leggo solo ora (la sua morte e stata riportata su un post che poco mi confà) ecco il perchè

    Le sue composizioni per Inferno e I Falchi della notte rimarrano per me (e non solo) immortali

    Mi piace ricordalo che suonava Honky Tonk Train Blues sul cassone di un camioncino nella sigla finale della mitica trasmissione della RAI Odeon (indellebili ricordi d'infanzia)
    Ultima modifica: 12/03/16 16:56 da Buiomega71
  • Fauno • 13/03/16 10:38
    Formatore stagisti - 2771 interventi
    Cinematograficamente sarà indimenticabile la colonna sonora di Inferno, come pure Honky tonky train blues, ma i miei ricordi più belli sono legati a lui come membro degli ELP. Soprattutto i primi tre album sono stratosferici e imprescindibili per qualsiasi rockettaro (e io lo son sempre stato!), ed è eccellente anche il film del loro concerto all'Albert Hall...Quadri ad un'esibizione.

    Purtroppo la sua scomparsa è l'ennesima di una lunga serie, ma è quella che mi dispiace di più assieme a quella di Paul Kantner.
    Ultima modifica: 13/03/16 10:41 da Fauno
  • Caesars • 14/03/16 13:14
    Scrivano - 17020 interventi
    Ho saputo solo ora che Keith Emerson ci ha lasciati. Pur non avendo mai amato particolarmente gli ELP è una notizia che mi rattrista molto.
  • Schramm • 14/03/16 13:17
    Scrivano - 7836 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Curioso doverlo segnalare in uno speciale degli Yes

    scritto toccando ferro tutta la giornata, e chiedendo fin d'ora scusa per il dubbio gusto dell'osservazione, l'apice della curiosità secondo me in virtù di questa regola lo si otterrà con pozzetto... andate a vedere l'ultimo film in cui appare...
  • Zender • 14/03/16 14:29
    Capo scrivano - 49291 interventi
    E speriamo faccia altro in effetti Renatone, prima...