Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Per qualche dollaro in più - Film (1965)

DISCUSSIONE GENERALE

12 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Capannelle • 14/12/11 22:07
    Scrivano - 3887 interventi
    Matemalex ebbe a dire:
    ..la musica della Resa dei conti finale.

    Mitica, forse ineguagliata composizione di Morricone.
    Bene, oggi la sento suonare alla radio per la pubblicità di una Lancia.
    Che Dio possa maledirli, questi pubblicitari senza scrupoli.
    Non si usano le musiche leggendarie per pubblicità e altre amenità!
    Ultima modifica: 14/12/11 22:09 da Capannelle
  • Pigro • 15/12/11 09:29
    Consigliere - 1707 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Non si usano le musiche leggendarie per pubblicità e altre amenità!

    ....per qualche euro in più, questo e altro.....
    Ultima modifica: 15/12/11 09:30 da Pigro
  • Zender • 15/12/11 11:44
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Avranno sborsato non poco, questo è certo.
  • Dusso • 1/07/12 10:23
    Archivista in seconda - 1924 interventi
    Incassi Italiani nel 1965

    http://www.ritapavone.it/contents/a/17__Incassi_film_italiani_1965.pdf
    Ultima modifica: 1/07/12 10:46 da Dusso
  • Neapolis • 30/06/14 19:02
    Call center Davinotti - 3263 interventi
    Postare una location di un film di Leone era un doveroso omaggio in occasione del restauro della Cineteca di Bologna dei tre western del triennio '64-'66 e dell'uscita nelle sale dal 19 giugno, a 50 anni di distanza dall'uscita del primo film.

    http://www.cinetecadibologna.it/news/n_150
  • Tarabas • 4/07/14 10:40
    Segretario - 2069 interventi
    Visto ieri sera al cinema. Se la resa fotografica non è sempre ottima, nonostante il restauro, l'emozione di vedere questo film in sala è stata grande.
  • Zender • 4/07/14 10:41
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Ah peccato, io ho il bluray restaurato sempre da loro del Buono il Brutto e il cattivo e devo dire che è ottimo.
  • Tarabas • 4/07/14 16:05
    Segretario - 2069 interventi
    Ce li ho anch'io, ma non ho ancora avuto tempo di guardarli bene. Gli ho giusto dato un'occhiata, avendo in animo di fare una retrospettiva totale leoniana, uno dei tanti progetti che faccio senza rendermi conto di non avere nemmeno un terzo del tempo che mi occorrerebbe...

    Al cinema, su uno schermo enorme come quelli delle sale del The Space di Rozzano, i segni del tempo temo siano inevitabili. Ma complessivamente mi è sembrato molto buono. E comunque, al cinema si coglie in modo palmare la qualità incredibile della composizione delle inquadrature (prima ancora, imho, dei movimenti di macchina) di Leone.
  • Alex75 • 21/03/16 17:43
    Call center Davinotti - 710 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Matemalex ebbe a dire:
    ..la musica della Resa dei conti finale.

    Mitica, forse ineguagliata composizione di Morricone.
    Bene, oggi la sento suonare alla radio per la pubblicità di una Lancia.
    Che Dio possa maledirli, questi pubblicitari senza scrupoli.
    Non si usano le musiche leggendarie per pubblicità e altre amenità!



    Ritengo anch'io detestabile l'uso di queste musiche per scopi pubblicitari, ma il tempo è galantuomo. Probabilmente lo spot della Lancia cadrà (se non è già caduto) nell'oblio, mentre i film di Leone continueranno a essere ammirati e ad entusiasmare, assieme alle musiche che li accompagnano.
    Ultima modifica: 21/03/16 17:45 da Alex75
  • Fauno • 21/03/16 18:16
    Formatore stagisti - 2758 interventi
    Eccellente post, Alex. Giù il cappello. Non serve maledire l'aria fritta. A volte le pubblicità han fatto riscoprire pezzi da tempo dimenticati, ma chi se ne lascia fondere va molto più a fondo e si va a cercare come la radice della mandragola. A tal punto se già era forte la prima sensazione della pubblicità, quella che si prova a trovare la sorgente originaria è comunque decuplicata.
    Ultima modifica: 21/03/16 18:17 da Fauno
  • Capannelle • 21/03/16 21:54
    Scrivano - 3887 interventi
    Vero per i pezzi meno famosi, tipo canzoni anni 60 o 70 ma per dei capolavori creati da Morricone o Zimmer non penso che avessero bisogno di comparire come jingle di un quiz televisivo o della pubblicità del grande magazzino o dei biscotti... cioè se ami quel film e te lo vedi associato alle Macine un pò ti girano. Anzi ti girano a 1000 perchè si tratta(va) di pubblicità onnipresente.
  • Il Dandi • 21/03/16 22:06
    Segretario - 1486 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Vero per i pezzi meno famosi, tipo canzoni anni 60 o 70

    Non penso però che le canzoni degli anni '60 e '70 siano meno famose delle colonne sonore dei film dello stesso periodo. Anzi, in linea di massima è più facile il contrario.

    non penso che avessero bisogno di comparire come jingle ...

    Guarda come si intitola il film in cui stiamo discutendo.... e datti una risposta ;)