Film in tv di Sabato 29/03/25

Sabato 29 Marzo

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:50 in TV su Cine 34 (34)

    Com'è dura l'avventura (1987)


    Lovejoy: Modesta commediola diretta senza particolare estro da Mogherini e interpretata da un cast decisamente svogliato. Villaggio replica all'infinito il personaggio fantozziano per eccellenza, bistrattato da tutto e tutti; Banfi si limita a sciorinare tutto il suo collaudato repertorio fatto di "Madoonna.. " e cose simili; Moschin non crede per nulla a quello che fa e lo si vede chiaramente. L'unico divertente risulta Bucci: un po' poco per una pellicola di novanta minuti.
  • ALLE ORE 07:05 in TV su Rai Movie (24)

    The sentinel (2006)


    Homesick: Ordinario film sulla Casa Bianca dove si incrociano thriller politico, infiltrati, spionaggio, love-stories clandestine, rancori tra ex amici. Lo svolgimento è prevedibile ed assomiglia ad innumerevoli pellicole già viste negli anni precedenti. Il cast è di lusso ma nessuno si distingue per particoalare efficacia e carisma; inconsistente la parte dell'ex "casalinga disperata" Eva Longoria.
  • ALLE ORE 08:10 in TV su Twenty Seven (27)

    Hazzard (2005)


    Nando: Trasposizione cinematografica di scarso appeal della celeberrima serie televisiva. Situazioni abbastanza stereotipate tra inseguimenti e acrobazie automobilistiche. Cast di bassa lega ove Reynolds appare fintamente cattivo. L'unica piacevolezza della pellicola è la Simpson: un'autentica bomba sensuale.
  • ALLE ORE 08:35 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 2: Missione Kayla (2009)

    (2 commenti) animazione (colore) di Norton Virgien con (animazione)

    Redeyes: Doverosamente incentrato sulla presentazione dei due protagonisti. L'impostazione "on the road" riesce a conferire più dinamicità agli eventi soprattutto grazie all'imbranato e poco empatico Danno Wolfe che non potrebbe avere nome migliore, per noi italiani. La morale è chiaramente dietro l'angolo e si viene catapultati in un circo di avventure. Finale tenero con Kayla ricongiunta al Mago e Ted sugli allori.
  • ALLE ORE 08:40 in TV su Cine 34 (34)

    Scuola di ladri - Parte seconda (1987)


    Minitina80: Non si discosta molto dal suo predecessore; il soggetto è praticamente identico e quasi sembra un remake mascherato. Tuttavia si attesta un pelo al di sopra perché in alcuni frangenti è più compatto e meglio strutturato, anche se non di molto. Da quando la scena si sposta sulla nave da crociera funziona discretamente riuscendo a stare nei tempi giusti. Boldi e Villaggio non fanno rimpiangere eccessivamente l’assenza di Banfi, ma parte del merito è di Salerno, a cui una commedia del genere va decisamente stretta.
  • ALLE ORE 09:10 in TV su K2 (41)

    Alvin superstar 3. Si salvi chi può! (2011)


    Giùan: In crociera per raggiungere la sede dei World Music Awards, Alvin e la banda si ritrovano su un'isola vulcanica dove vive sola una ragazza decisamente fuori fase. Terzo episodio della saga che, avendo ormai poco da raccontare sul fronte delle vicende musicali, cala i suoi personaggi fuori contesto e luogo portandoli a rifare il verso alla situazione tipo dell’isola deserta, con relative citazioni da Cast away a Lost. Mitchell imprime al prodotto una certa brillantezza di ritmo e alcune gag (David Cross in costume da pellicano, l’insanità mentale di Zoe) salvano il film dal naufragio.
  • ALLE ORE 09:10 in TV su Iris (22)

    Il cacciatore (1978)


    Simdek: Massima espressione cinematografica di Cimino, la pellicola ha l'intento di far penetrare la vita anonima di alcuni personaggi dentro la nostra, cercando di farli diventare parte del nostro io. Cimino ci riesce, grazie anche a tre ore di sequenze che toccano le corde della noia, del pathos, dell'ansia e della tristezza. La guerra è sullo sfondo, quasi impalpabile ma cambia la vita di tutti, peggiorandola senza una reale catarsi.
  • ALLE ORE 09:20 in TV su Rai Movie (24)

    Il buio oltre la siepe (1962)


    Rocchiola: Impeccabile film di impegno civile intelligentemente impostato sulla narrazione dal punto di vista dei bambini che durante le giornate assolate e le caldi notti del profondo Sud scopriranno la violenza e i pregiudizi dell'animo umano. Lo stile calmo, lineare e didattico appartiene forse più al produttore e futuro regista Alan Pakula. Comunque ha il pregio di commuovere senza essere eccessivamente patetico. Piccolo ma importante ruolo per l'esordiente Duvall. Ideale per chi crede che nella vita ci sia ancora chi lotta per la giusta causa.
  • ALLE ORE 09:45 in TV su Rete 4 (4)

    [9.04] Poirot: Poirot e la salma (2004)


    Ciavazzaro: Nonostante passino gli anni, la serie di Poirot continua a dimostrarsi valida. Anche questo episodio è perfetto: buoni attori, buone musiche, ottimo colpo di scena finale. Bravissimo Suchet nei panni dell'investigatore belga. Da notare il triste finale, molto ben recitato.
  • ALLE ORE 11:35 in TV su Rai Movie (24)

    Il sipario strappato (1966)


    Ghostship: Trasferta tedesca per il Maestro che non è all'altezza dei suoi capolavori anche se resta film di altissimo livello. La glacialità di alcune scene (e del blasonato ma non certo eccelso protagonista) toglie molto ad un film, che a tratti sembra una propaganda anticomunista e forse chi (?) l'ha commissionato aveva questa intenzione (?).
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:45 in TV su Iris (22)

    Richard Jewell (2019)


    Rambo90: Bel biopic di Eastwood, sempre corretto in regia e capace di una classicità che rende tutto fluido e scorrevole. L'attacco al potere dei media e la crocifissione di Jewell toccano corde molto profonde anche grazie alle ottime performance di Hauser e della Bates, commoventi nei loro duetti e nella loro normalità di americani traditi dal paese. Rockwell non è da meno e la sceneggiatura sa come servire tutti con puntualità, non lesinando anche in ironia, perfetto bilanciamento ai momenti più amari. Una storia americana, raccontata molto bene.
  • ALLE ORE 12:50 in TV su Cine 34 (34)

    Vacanze in America (1984)


    Didda23: Scema quasi tutta la genialità presente nello strepitoso Vacanze di Natale: ci troviamo infatti dinanzi a una commediola senza arte né parte, confezionata con discreto mestiere ma che incide poco per quanto riguarda il lato prettamente comico. Location americane alquanto inutili e prove attoriali non eccessivamente brillanti rendono l'opera un prodotto mediocre. Molto interessante la colonna sonora (di solito una certezza, del resto).
  • ALLE ORE 13:40 in TV su Cartoonito (46)

    Shaun, vita da pecora - Il film (2015)

    (4 commenti) animazione (colore) di Mark Burton, Richard Starzak con (animazione)

    Parsifal68: Eccellente lungometraggio incentrato sulla vita della pecora Shaun, spin-off della più celebre e fortunata serie di film di Wallace e Gromit prodotta dalla Aardman. La durata di circa 90 minuti farebbe credere a un brodo allungato, invece il film procede con incredibile coinvolgimento, potendo mostrare scene molto divertenti girate con la tecnica dello slow-motion, all'interno di una trama che ha il suo dignitoso perché. Da vedere
  • ALLE ORE 14:00 in TV su Rai Movie (24)

    American assassin (2017)


    Rambo90: Un buon action, solido come la regia (che trova anche qualche discreta trovata come il piano sequenza iniziale) e le performance del cast. O'Brien funziona e non sfigura troppo accanto al solito gigantesco Keaton, così come è adeguato Kitsch in versione villain. Sceneggiatura non male, con buone svolte e personaggi approfonditi quanto basta, ottime le scene action e il ritmo sostenuto. Finale con troppi effetti speciali ma nel complesso fa il suo dovere. Buono.
  • ALLE ORE 14:05 in TV su Rai 4 (21)

    Chaos walking (2021)


    Galbo: Doug Liman dirige un film difficilmente catalogabile, sorta di combinazione tra pellicola avventurosa e fantascienza dispotica il cui spunto è decisamente originale, un pianeta colonizzato dagli essere umani nel quale i soggetti di sesso maschile manifestano pensieri (i suoni) perfettamente avvertiti da tutti. Complessivamente abbastanza godibile, presenta qualche limite (una parte centrale un po' ripetitiva e le figure degli alieni che si limitano a una rapida "comparsata") ma è segnato da una suggestiva ambientazione e una buona prova degli attori.
  • ALLE ORE 14:45 in TV su Cine 34 (34)

    R L'agenzia dei bugiardi (2019)


    Rambo90: Commedia godibile ed effervescente; benché parta da un'idea presa in prestito, riesce a crearsi una sua identità, soprattutto grazie a un cast ben assortito e in palla. Ghini e Morelli sono a loro agio con questo genere di copioni, mentre i meno dotati Ruffini-Ballerina-Del Bufalo per una volta non sfigurano, strappando anzi grasse risate. Qualche cedimento nella parte finale, con concessioni di troppo alla sguaiatezza (il campo nomadi, la rivelazione di Ruffini) ma tutto sommato un film che intrattiene a dovere.
  • ALLE ORE 14:55 in TV su Rai Storia (54)

    Cento giorni a Palermo (1984)


    Pessoa: Ferrara stende il suo velo impietoso su una delle pagine più nere della Repubblica e lo fa con il solito stile a metà fra cronaca e documentario. La denuncia delle falle del sistema e della connivenza fra Stato e mafia giunge fin troppo chiara (del resto il regista certe cose non le ha mai mandate a dire), ma la resa filmica è appesantita da un rigore formale che frena l'impatto emozionale delle vicende narrate. Ventura tiene alla grande il personaggio, un po' meno la De Sio. Rimane una buona occasione per ripassare la nostra storia recente.
  • ALLE ORE 15:25 in TV su Iris (22)

    Die hard - Vivere o morire (2007)


    Daniela: L'eroe è ancora lui, anche se un po' appesantito nel fisico e più attento alla salute (mica poteva continuare ad andare in giro in canotta), però il nemico non è più quello di un tempo. Al confronto con Rickman o Irons, l'attraente Olyphant è un pischellino difficile da prendere sul serio, e, in film di questo tipo, l'eroe non può fare tutto da solo, per quanto di spalle larghe. Se poi gli affiancano come partner un ragazzotto scemarello... Fra spari e botti, il film fila, ma, colpa una sceneggiatura loffia, non convince e poco avvince.
  • ALLE ORE 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    Chef - La ricetta perfetta (2014)


    Galbo: Liberatosi da kolossal ipertrofici, il regista e attore Jon Favreau si concede una commedia leggera che parla di esseri umani e di cibo, lontana da effetti speciali e dal budget verosimilmente ridotto. Missione compiuta: Chef è un film piacevole che ruota intorno ad un personaggio ben scritto, che cerca sé stesso e si trova in un’attività semplice ma appagante, quella dello street food. Favreau attore è bravo e come regista ha il pregio di scegliere bene i personaggi che lo affiancano. Un po’ debole il finale ma nel complesso un film riuscito.
  • ALLE ORE 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Foxter & Max (2019)


    Siska80: Dodicenne (come al solito problematico) instaura un legame speciale con un cane cyborg uscito da un suo graffito. Idea simpatica ma non originale (succedeva qualcosa di simile nell'anime "Sandy dai mille colori" del 1986) e tra l'altro sfruttata male e con effetti che di speciale (vedasi la differenza tra l'animale realizzato in 3D e una sua copia sbiadita in 2D) hanno ben poco: trama banale, attori mediocri ma cui fanno da contraltare, per fortuna, un discreto ritmo e soprattutto una durata breve che non permette il sopraggiungere della noia. Ideale per i bambini.
  • ALLE ORE 16:50 in TV su Cine 34 (34)

    Immaturi - Il viaggio (2012)


    Rambo90: Seguito mediocrissimo di una commedia che mi aveva divertito ed emozionato come poche italiane degli ultimi tempi: qui non si ride quasi mai (tranne che per qualche battutina calcolata ad hoc), le storie sono banalissime e il ritmo troppo frammentato. Il cast poi sembra davvero fuori forma rispetto all'originale: salvo soltanto il grande Maurizio Mattioli, che è l'unico a conoscere ancora i tempi comici e ad essere espressivo. La fotografia è buona e anche la regia, ma la sceneggiatura è zero. Inutile il cameo di Zingaretti.
  • ALLE ORE 17:10 in TV su Top Crime

    Il sacrificio di una madre (2017)


    Wupa Wump: Josey (Wiechec), figlia ribelle di genitori separati, fugge di casa dopo una lite con la madre (Swanson) causa tatuaggio sul collo. La madre la trova al telefono ma la comunicazione cade mentre si sentono delle urla. La polizia pensa a una ragazzata e toccherà quindi alla donna indagare, aiutata dalla migliore amica della figlia. Dialoghi terribili e sceneggiatura limitata, con la Swanson poco incisiva e monoespressiva. Banalità assortite, con la progressiva scoperta delle abitudini della figlia nel corso della ricerca che è forse la cosa più interessante. Nel complesso sconsigliato.
  • ALLE ORE 17:40 in TV su Rai Movie (24)

    La tigre e la neve (2005)


    LEX: Non ho letto critiche "benigne" su questo film. Vero, un po' moscio; vero, la faccia della signora Braschi ha stancato tutti; vero, il "vecchio" Benigni era tutta un'altra cosa (rimarrò legato per sempre a Non ci resta che piangere); vero, la trama è un filo debole... ma, tuttavia, rimango ancora piacevolmente sorpreso da quest'uomo, dalla sua bizzarra elettricitá, dalle piccole geniali trovate che mi fanno sorridere... e la lezione sulla poesia in classe? Splendida. Grazie.
  • Sera

  • ALLE ORE 18:30 in TV su Boing (40)

    Stuart Little 2 (2002)


    Belfagor: Seguito di Stuart Little che vede il topolino protagonista incontrare un uccellino di nome Margalo, minacciata da un falcone. Questo sequel ha gli stessi pregi e difetti del capostipite, sebbene la storia sia più movimentata e gli effetti speciali siano migliorati. Adorabile Geena Davis nei panni della signora Little, divertente il pavido e sardonico gatto Fiocco Di Neve che stempera gli eccessi di zucchero. Ben realizzate le sequenze aeree.
  • ALLE ORE 18:40 in TV su Iris (22)

    58 minuti per morire - Die harder (1990)


    Jena: Passava all'epoca come il film con più morti ammazzati della storia del cinema (visti anche i 250 dell'aereo di linea bruciati vivi). Due ore non stop di tonitruante spettacolo, esagerato e spassoso, con Willis, all'apice della forma e della simpatia, che ne fa e ne subisce di ogni, mitragliato, fatto esplodere in in un aereo, menato in ogni modo ma invulnerabile. Kolossal del genere, merita quasi rispetto come americanata al 100%. Splendida sfilata di facce da B movie, tra tutti il furibondo poliziotto Franz. Infinitamente meglio dei John Wick odierni, per ricchezza e autoironia.
  • ALLE ORE 19:00 in TV su Twenty Seven (27)

    Hazzard (2005)


    Nando: Trasposizione cinematografica di scarso appeal della celeberrima serie televisiva. Situazioni abbastanza stereotipate tra inseguimenti e acrobazie automobilistiche. Cast di bassa lega ove Reynolds appare fintamente cattivo. L'unica piacevolezza della pellicola è la Simpson: un'autentica bomba sensuale.
  • ALLE ORE 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Caccia al tesoro (2017)


    Didda23: Tralasciando nella valutazione (altrimenti gli toccava il voto più basso) il pessimo messaggio che viene lanciato a fine pellicola, l'ultima opera dei Vanzina non si discosta di molto dalla qualità di certi lavori precedenti. Di potabile (come sempre) la regia di Carlo che trasmette vivacità nelle situazioni, assecondando con perfezione i tempi comici. Peccato che la sceneggiatura sia di bassissima qualità e con poche idee interessanti. Il cast se la cava piuttosto bene, anche se è doloroso vedere un grandissimo come Buccirosso rinchiuso in un ruolo poco ficcante.
  • ALLE ORE 19:30 in TV su Super! (47)

    A casa dei Loud: Il film (2021)

    (2 commenti) animazione (colore) di Dave Needham con (animazione)

    Giùan: Lungometraggio che riprende temi e caratteri dell'omonima serie animata, di cui sarebbe meglio conoscere i pregressi ma che si può tuttavia godere tranquillamente come appendice autoconclusa e indipendente. L'ambientazione scozzese, bizzarra e bislacca il giusto, è piuttosto suggestiva col suo corollario di castelli, folklore, draghi, blasone di nobiltà e popolanità. Si perde tuttavia inevitabilmente, rispetto alla serie, il carattere di molte delle sorelle vista l'attenzione sul personaggio di Lincoln, così come dispersivo e ripetitivo è l'insistere su canzoni e numeri musicali.
  • ALLE ORE 19:40 in TV su Rai Movie (24)

    Il mondo dei replicanti (2009)


    Redeyes: Gli avatar di Second Life sono in carne ed ossa, beh, insomma, sono umanoidi. Gradevole questa pellicola (eccettuato un Willis col parrucchino inproponibile) che, tuttavia, un po’ di amaro in bocca lo lascia pure. Il materiale c’era, ma lo si è utilizzato con non troppa perizia. Forse troppo breve, forse troppo superficiale. Vorrei rivederlo con un regista diverso ed una sceneggiatura più ricca, ma l’idea mi piace.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    Codice: swordfish (2001)


    Rigoletto: Un film che potrebbe essere valutato sugli stereotipi al contrario: Travolta è un cattivo che non riscalda il cuore (critica che nel suo caso è sempre valida), la Berry è bella ma non incide, Jackman appare in un ruolo per il quale non è tagliato (e si vede) ma che svolge con professionalità. Il resto è un continuo ghirigori tra ideologie protezioniste, sparatorie e altro; lascia il tempo che trova riempiendo il minutaggio fra i titoli di apertura e quelli di coda. Non un brutto film, ma già da qui si può vedere il germe del niente sullo sfondo.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Alla ricerca dell'isola di Nim (2008)


    Bruce: Dagli stessi autori, marito e moglie, di Innamorarsi a Manhattan, un altro film per ragazzi, questa volta di avventura. Nella vita la fortuna aiuta i coraggiosi. Insolita e brava Jodie Foster in un ruolo comico. Luci e ombre con qualche confuso e inutile passaggio a vuoto. Comunque apprezzabile perché ecologista, ottimista e positivo.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Pane, amore e... (1955)


    Giùan: Il milanese Risi prende il testimone dal "conterraneo" Comencini e la serie si converte da sagra paesana più o meno artatamente agreste a una sorta di rituale vacanziero, affollato di sole e mare sul piano logistico (la location sorrentina) e cinematografico (i folgoranti colori di Rotunno, il cinemascope). Ne risulta una commedia meno sociologica e più immediatamente di "consumo", con il solito voluttuoso cast di contorno (menzione per Mario Carotenuto e l'eterna Pica) a far da cornice ai duetti Loren/De Sica. Iconico e abbacinante il mambo con la Loren che smargiassa lo schermo.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    La seconda chance (2023)


    Siska80: Una coppia si rende conto di non avere allevato bene i due gemelli diciottenni, finché non accade qualcosa di inspiegabile. Di fantastico in questa commediola innocua vi è solo il genere di appartenenza, per il resto l'idea di scopiazzare tematiche proprie del cinema americano si rivela fallimentare, visto che nel caso specifico la regia piatta, la fotografia dai brutti colori, la sceneggiatura lacunosa e il ritmo altalenante creano un effetto semidisastroso. L'unica cosa da salvare è il cast affiatato, che fa quel che può per rendere credibile ciò che non lo è per varie ragioni.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Cine 34 (34)

    Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)


    Taxius: Film diviso in due episodi: il primo Lino Banfi, il secondo con Johnny Dorelli. Come spesso accade per questo genere di film gli episodi sono qualitativamente molto diversi tra loro: se il primo fa morir dal ridere grazie a un Banfi in stato di grazia, il secondo arranca a causa di un protagonista (Dorelli appunto) che in quanto a comicità risulta essere un po' rigido e non proprio a suo agio nella parte. A salvare parzialmente il secondo episodio è la presenza di un simpaticissimo Mario Brega.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    7 minuti (2016)


    Ira72: La grande rivelazione, ai miei occhi, è stata la Mannoia, che non avevo mai visto nel ruolo di attrice. Riesce bene, molto bene, risultando naturale e credibile. Brave anche le altre, alcune eccessive talvolta, probabilmente per il ruolo richiesto e per meglio caratterizzare le diverse personalità. Attuale e apprezzabile l’idea di Placido nel dare importanza a una realtà talmente evidente e martellante come la disoccupazione, da passare quasi inosservata nel cinema. Il ritmo, però, latita e alla lunga finisce per annoiare, come i “cattivi” stereotipati.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Iris (22)

    Formula per un delitto (2002)


    Galbo: Ennesima variazione sul tema del delitto perfetto che si svolge questa volta in un ambiente di giovani benestanti annoiati. Sebbene non originale, il film è tuttavia ben realizzato e il regista riesce a mantenere la tensione piuttosto alta grazie agli sviluppi di una discreta sceneggiatura che caratterizza piuttosto bene le motivazioni e la mentalità dei personaggi principali, ben intepretati da un buon cast. Discreto.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Italia 2 (49)

    Il signore della morte (Halloween II) (1981)


    Il ferrini: Si muore di più rispetto al primo capitolo ma paradossalmente ci si spaventa di meno. Qui Carpenter scrive, produce e suona ma non dirige, e infatti di virtuosismi registici non ce ne sono; si cerca tuttavia di compensare con gli effetti e qualcuno va sicuramente a segno (soprattutto il volto immerso nella vasca piena d'acqua bollente). La natura soprannaturale di Myers ormai è palese e viene svelato - senza grande stupore - il suo rapporto con Jamie Lee Curtis. Ottimo il contributo di Donald Pleasence e notevole lo scontro finale.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Operation Napoleon (2023)


    Siska80: Un'avvocatessa ingiustamente accusata di omicidio finisce coinvolta in un intrigo internazionale che ha a che fare addirittura con il Secondo Conflitto Mondiale. Dopo una prima mezz'ora preparatoria si entra finalmente nel vivo della vicenda ambientata tra i ghiacci dell'Islanda e ci si lascia trasportare in un intreccio interessante anche se non particolarmente originale, convergente in un finale che di sorprendente ha davvero poco. In fondo comunque non male, anche grazie a un cast che fa bene il suo mestiere, alle location di ampio respiro e alle sequenze d'azione riuscite.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Cielo (26)

    La nipote (1974)


    Gold cult: Esile film, indeciso fin dal titolo, dato che l'epigona non è al centro della storia. Quasi un film corale, con nessun reale protagonista. Di erotico c'è poco e di mostrato ancora meno, giusto un nudo frontale, qualche natica e un paio di topless. Sul lato comico si fatica a ridere, malgrado la generale simpatia del cast. La Muzio è sciapina per la parte, Orchidea si impegna ma esce di scena a metà e dunque anche la matura Edel deve darsi da fare. Si salva per la vena simpatica, per la buona fotografia e per la bella ambientazione bucolica nel Polesine. (S)contenti tutti?
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    Madagascar 2 (2008)

    (13 commenti) animazione (colore) di Eric Darnell, Tom McGrath con (animazione)

    Ale nkf: Immancabile sequel dopo il grande successo del primo episodio. Questa volta i simpatici animali si ritroveranno in Africa e anche in questo caso non mancheranno divertenti gag e situazioni molto comiche che faranno ridere senza dubbio soprattutto i più piccoli. Il punto forte di Madagascar 2 rimane il linguaggio dei protagonisti: brillante, allegro e in particolar modo molto colloquiale, senza paroloni incomprensibili ai bambini. Non ai livelli del precedente, ma è comunque buono.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su LA7D (29)

    50 volte il primo bacio (2004)


    Muttl19741: Rivisitazione del giorno della marmotta per questa divertente commedia con risultati apprezzabili, ma non convincenti del tutto. Le carenze non sono dei protagonisti (ottimi), ma dei personaggi di contorno, troppo abbozzati, sfuggenti, meno incisivi dei film con Sandler. Il risultato è una storia piacevole, ben raccontata ma con finale scontato e pochissimi guizzi, che spesso fanno la differenza tra un film medio e uno di successo.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    The Blues Brothers (1980)


    124c: Commedia con pezzi blues fantastici, inseguimenti frenetici e star a sorpresa. Monumentale culto della generazione anni '80 con due attori fenomenali che interpretano due grandisismi personaggi. I due fratelli vestiti di nero non si possono non amare, le loro battute e le loro canzoni sono nel mito. John Belushi al suo meglio, idem Dan Aykroyd, che guida la decapottabile dei Blues, protagonista dell'inseguimento più folle della storia del cinema. Divertente Carrie Fisher, in un ruolo lontano da quello di Guerre Stellari. Con un sequel fiacco.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Rete 4 (4)

    Il ritorno di Don Camillo (1953)


    Daniela: Il trasferimento di Don Camillo in una sperduta località montana non porta la pace in paese, anzi gli ex parrocchiani rifiutano i sacramenti in attesa del suo ritorno ed anche Peppone che pure aveva festeggiato la partenza del rivale adesso avverte la sua mancanza... Il sequel del fortunatissimo Don Camillo si attesta sullo stesso livello del primo capitolo e anzi, grazie alle ambientazioni più variegate e alle belle sequenze dell'alluvisione, risulta superiore, pur restando sempre nell'ambito di una comicità popolaresca inquadrata in un contesto piuttosto retrivo.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:45 in TV su Rai Storia (54)

    Il mio corpo vi seppellirà (2021)


    Reeves: Una storia originale nella quale i cattivi sono (giustamente) i feroci ufficiali piemontesi che dopo l'unità d'Italia depredarono il meridione. Originale l'idea di raccontare il tutto come un western (anzi un southern, seguendo l'indicazione di Ennio Flaiano), ottima l'interpretazione femminile, ben realizzate (con un occhio a Quentin Tarantino) le scene d'azione.
  • ALLE ORE 22:50 in TV su TV2000 (528)

    L'altro volto della speranza (2017)


    Thedude94: Umorismo finlandese e tematiche importanti che riguardano l'immigrazione e l'integrazione tra popoli sono i punti cardine di questa commedia amara di Kaurismäki, il quale attraverso una fotografia fredda e la macchina statica quasi tutto il tempo riesce a trasmettere il significato dell'opera. I personaggi sono molto ben scritti e alla fine non si può fare nient'altro che appassionarsi alle vicende dei due protagonisti, di estrazione sociale e carattere completamente diversi, che per caso vedono le loro vite intrecciarsi. Un buon film, che ha i suoi tempi dilatati ma merita.
  • ALLE ORE 23:00 in TV su Rai Movie (24)

    Entrapment (1999)


    Rigoletto: È un bluff, ma regge fino alla fine perché è concepito in maniera giusta, cioè con pochi elementi che si autoreggono insieme in un gioco di archi e volte nel quale l'equilibrio non subisce turbamenti. Una storia appassionante, dei protagonisti di spessore, una buona dose di azione e una spruzzata di ironia fanno superare le parti meno convincenti. Ogni tanto un'occhiata la vale.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Italia 1 (6)

    Adèle e l'enigma del faraone (2010)


    Belfagor: La donna, le mummie, lo pterodattilo, gli orrori... c'è un po' di tutto in questa trasposizione firmata Besson. In piena Belle Epoque, in una Parigi concettualmente contesa fra Belfagor e Clouseau, la simpatica ed emancipata Adèle si muove senza sosta in questa sarabanda di citazioni e rivisitazioni. Film dal ritmo sostenuto e divertente, contrassegnato da una natura fortemente fumettistica e da una notevole cura nella messa in scena.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Rai Premium (25)

    La stagione della caccia - C'era una volta Vigata (2019)


    Galbo: Una delle migliori “fatiche” letteraria di Camilleri trova una degna trasposizione filmata in un’opera per la televisione molto curata sia per la sceneggiatura che recupera la cura dell’autore per la caratterizzazione e le sottigliezze psicologiche dei personaggi, che per la splendida ambientazione che mostra angoli di Sicilia di grande bellezza, a partire da squisiti edifici barocchi. Nel cast, da segnalare l’ottima prova di Tommaso Ragno che si sdoppia in due personaggi. Un buon film.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su 20 Mediaset (20)

    The town (2010)


    Rocchiola: Seconda prova alla regia di Affleck che collabora anche alla sceneggiatura dimostrandosi meritevole d'attenzione su entrambi i fronti. Con uno stile classico e lineare compone un affresco criminale violento ed esistenziale che rimanda all'epoca d'oro del noir metropolitano. Unico difetto una storia d'amore piuttosto improbabile. E' stato accusato di scarsa originalità, ma la sua forza è proprio quella di rivalutare il film di genere come mezzo d'intrattenimento impegnato.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Italia 2 (49)

    V La madre (2013)


    Lucius: Ha il coraggio de Il prete e la passione di Uccelli di rovo, sopperisce  al budget (pochi attori, poche location) con un esordio promettente. Una prova attoriale totalizzante per Dionisi, full nature. Sacro e profano, chiesa e carnalità al centro del conflitto interiore di un uomo di chiesa diviso tra la passione di Cristo e l'appagamento dei sensi. Carmen Maura sempre strepitosa, (non è una novità). Plauso al regista per il coraggio di realizzare un'opera come questa sotto l'ombra del Vaticano. Grande estetica nelle immagini e valide suite strumentali. Sinuosamente seduttivo.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Un fotogramma dal cielo (1988)


    Panza: Onorevole film-TV che ha dalla sua una trama sviluppata con discrete capacità. Le parti non affidate a Burr sono abbastanza interessanti grazie anche alla folta presenza di personaggi secondari purtroppo approfonditi in maniera leggera. Meritavano sicuramente di più, vista la potenzialità dimostrata nello sviluppo nella storia. Nonostante una regia spenta c'è spazio per qualche colpo di scena (interessante la situazione che poi il titolo italiano suggerisce) ma anche qualche sbavatura (la love story con la capitana e l'avvocato prezzolato).
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Rai 4 (21)

    The voyeurs (2021)


    Daniela: Giovane coppia appena trasferita in un nuovo appartamento scopre di poter osservare senza veli la vita sessualmente movimentata dei dirimpettai. Quella che all'inizio era solo una innocente curiosità si trasforma ben presto in ossessione... Spunto hitchcockiano declinato in chiave erotica in questo film di scarso interesse per buona parte della sua durata che riserva le carte migliori verso la fine con un twist "contrappassista" non del tutto imprevedibile ma comunque intrigante seguito da un epilogo ad effetto. Modeste le prove del cast, oltretutto penalizzate dal doppiaggio. 
  • ALLE ORE 23:30 in TV su La7

    Revenant - Redivivo (2015)


    Kinodrop: Di sicuro una prova spettacolare tra ammirazione e paura per la forza della natura nei confronti delle sue creature, uomini compresi. Si resta rapiti dall'alternanza di paesaggi e situazioni crude e al susseguirsi di violenza e calma raggelante. Convince meno la trama nel suo schematismo "western", condizionata dalla vicenda dell'orso che "brucia" l'interesse per gli eventi successivi, (la convalescenza e il riscatto di Glass). Di Caprio (ma non meno Hardy) in una performance esemplare. Finale cinematograficamente prevedibile e pseudo-risolutorio.
  • ALLE ORE 23:35 in TV su Cine 34 (34)

    Spogliamoci così, senza pudor... (1976)


    Herrkinski: Martino dirige questa buona commedia ad episodi, che può vantare un cast di prim'ordine. Carino ma non eclatante il primo episodio con Maccione; spassoso quello con Montesano; notevole il terzo, che presenta un Lionello istrionico affiancato dalle due dive Bouchet e Cassini (al top della forma); più di classe l'ultimo segmento con Dorelli, ambientato a Venezia, che offre una classica commedia degli equivoci dove il cast è assolutamente perfetto, in particolar modo il sempre grande Vargas. Nel complesso si ride, pur a denti stretti. Non male.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su Iris (22)

    Seven (1995)


    Teddy : Uno dei primi ritratti del serial killer come solitario predicatore esistenziale, legato alla grande città, al suo assordante anonimato e personificazione di una incontrollata necrosi collettiva. Un film che è un universo di fatali disillusioni e incertezze morali, cupo, tesissimo e dagli incredibili dettagli sadici. Straordinaria cooperazione tra messinscena e scrittura. Necessario.
  • ALLE ORE 23:55 in TV su Twenty Seven (27)

    Rush hour - Due mine vaganti (1998)


    Pinhead80: Brett Ratner dirige il più classico dei buddy movie con la coppia formata da Jackie Chan e Chris Tucker alle prese con il rapimento della figlia di un console di Hong Kong. La trama è molto basilare, ma la forza di questo genere di film sta nell'assortimento della coppia di protagonisti che qui funziona bene. Alle doti atletiche di Jackie Chan si contrappone la parlantina logorroica di Tucker che in parte assomiglia a quella del mitico Eddie Murphy. Le scene d'azione sono molto buone e sono concentrate nella seconda parte del film. Da vedere anche i simpatici titoli di coda.
  • ALLE ORE 00:00 in TV su Rete 4 (4)

    La prossima vittima (1996)


    Ciavazzaro: Come già detto, classico film in cui viene presentata una giustizia fai da te, con protagonista il cattivo Sutherland nel ruolo dell'assassino (che però non offre una così memorabile interpretazione), ed Ed Harris. Per il resto non c'è nulla di nuovo sotto il sole, di film così ne sono stati sfornati a decine e quindi alla lunga stancano (e non poco).
  • Mattina

  • ALLE ORE 01:05 in TV su Rai Movie (24)

    La finestra sul cortile (1954)


    Supervigno: Esempio perfetto di come si può creare un giallo appassionante semplicemente mettendo il protagonista davanti a una finestra, ad osservare la vita quotidiana degli abitanti della casa di fronte. La presenza di una Grace Kelly assolutamente perfetta e forse mai così bella illumina e dona grazia e verve alla storia, lasciando lo spettatore a domandarsi perché sia fidanzata con quella noia di Stewart. Siamo particolarmente affezionate a questo film, perché l'inquilino della casa di fronte è il nostro amato Raymond Burr.
  • ALLE ORE 01:15 in TV su Rai 4 (21)

    Double impact - La vendetta finale (1991)


    Suppaman: Poderoso film d'azione con un doppio Van Damme al massimo della forma; la trama è molto esile (due fratelli gemelli affrontano un organizzazione criminale per vendicare i loro genitori), ma le scene d'azione e le sequenze di combattimento sono realizzate in maniera perfetta; inoltre nel cast c'è anche Bolo Yeung in una prova molto convincente dopo Senza esclusione di colpi. Imperdibile.
  • ALLE ORE 01:45 in TV su Cine 34 (34)

    Tutta da scoprire (1981)


    Pessoa: Siamo di fronte alla solita commedia sexy realizzata mettendo assieme tutti gli elementi tipici del filone senza dotarli di uno straccio di sceneggiatura. Le gag sono così scontate che dopo un po' per il malcapitato spettatore è facile indovinare ogni singola battuta prima che gli attori la pronuncino. I volti giusti per strappare qualche risata ci sarebbero pure, ma qui sono al loro livello più basso e si limitano a ripetere le banalità del copione quasi controvoglia. A parte il fondoschiena della Cassini c'è ben poco da segnalare. Insalvabile.
  • ALLE ORE 03:10 in TV su Iris (22)

    Il cacciatore (1978)


    Minitina80: Un’opera mastodontica che si sente sulla pelle. Cimino ci introduce in una delle tante comunità operaie disseminate in America lasciandoci il tempo per diventare un tutt’uno con il loro microcosmo. La quotidianità fatta di piccole abitudini, passatempi e tradizioni, d’improvviso viene spazzata via dalla guerra, la cui roulette russa non rappresenta che la forma più malsana di identificazione. Nell’ultima parte, la più dolorosa, affronta con rara intensità, il dramma del ritorno alla vita normale e la difficile rielaborazione del trauma.
  • ALLE ORE 03:25 in TV su Cine 34 (34)

    Decameroticus (1972)


    Homesick: Discreto decamerotico multidialettale in cinque episodi il cui filo rosso è il tema del marito cornuto. Il cattivo gusto è trattenuto e domina la scena l'allegria, garantita da un folto gruppo di validi caratteristi (De Luca, Dori, Garrone, D'Orsi...) e dai canti goliardici di Pisano. Il gineceo, specializzato nel genere, è ricchissimo e assai generoso: tra le migliori la Santilli, brava attrice e abbondantemente spogliata.
  • ALLE ORE 03:45 in TV su Rai 3 (3)

    Mes petits amoureuses - I miei piccoli amori (1974)


    Pigro: Un tredicenne nella provincia francese degli anni 50 (ma vestiti e capelli sono anni 70: che approssimazione!): aria di ricordi autobiografici, centellinati in micro-scene quasi aneddotiche senza un vero plot. Del resto Eustache non vuole raccontare una storia ma una condizione anagrafica: la pre-adolescenza e il suo sentimento di estraneità, goffaggine, imperscrutabilità e desiderio ormonale. Così, anche grazie al teneramente scontroso ragazzino protagonista, il film instilla emozioni di spleen puberale, superando l’impressione di inconcludenza.
  • ALLE ORE 04:05 in TV su Rai Premium (25)

    Miriam (1980)


    Homesick: Le note di "Moonlight Serenade" riportano all'America di Truman Capote, esornativa cornice storica per un autonomo racconto di solitudine e malinconia in cui Biagio Proietti sperimenta riusciti effetti visionari (la lunga sequenza del sogno). Luisa Rossi ha un aspetto semplice, da donna comune sospinta ai confini della realtà, e un'impertinente Claudia Vegliante, non ancora iscritta alla III^C, si aggrega alla fila delle bambine-fantasma biancovestite del cinema e della tv.
  • ALLE ORE 04:20 in TV su Rete 4 (4)

    L'avvertimento (1980)


    Puppigallo: Discreto poliziesco che, pur non dicendo nulla di particolarmente originale, lo fa con una sua dignità, risultando meno interessante quando si assiste ai duetti, spesso forzati, tra Gemma e la vedova. Balsam, si sa, è un bravo attore, mentre Gemma si impegna, anche se la sua interpretazione risulta un po' monocorde. Comunque l'interesse non si smorza fino all'epilogo, che è poi la conseguenza di un marciume non facile da ripulire. Nota di merito per: "Hai mai pensato di essere un cretino? Io sì, perché non ho deciso di fare il politico".
  • ALLE ORE 04:30 in TV su Top Crime

    Il sacrificio di una madre (2017)


    Wupa Wump: Josey (Wiechec), figlia ribelle di genitori separati, fugge di casa dopo una lite con la madre (Swanson) causa tatuaggio sul collo. La madre la trova al telefono ma la comunicazione cade mentre si sentono delle urla. La polizia pensa a una ragazzata e toccherà quindi alla donna indagare, aiutata dalla migliore amica della figlia. Dialoghi terribili e sceneggiatura limitata, con la Swanson poco incisiva e monoespressiva. Banalità assortite, con la progressiva scoperta delle abitudini della figlia nel corso della ricerca che è forse la cosa più interessante. Nel complesso sconsigliato.
  • ALLE ORE 04:50 in TV su Cine 34 (34)

    Prestami tua moglie (1980)


    Mark70: Onesto B-movie dei primi anni '80, con un Buzzanca diviso tra moglie ed amante ed equivoci a non finire (ma che alla fine sono un po' stucchevoli). Finale decisamente irreale. Buzzanca è bravo, tiene in piedi la baracca ed esce un po' dai suoi soliti ruoli, gli altri comprimari meno: Boldi ripete i suoi tormentoni televisivi, Abatantuono e Montagnani fanno poco più di una comparsata, mentre sul versante femminile da segnalare l'assenza delle nudità così esibite nei film dell'epoca. Tutto sommato vedibile, se non si hanno gorsse pretese.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il mondo dei replicanti (2009)


    Cangaceiro: L'intrigante soggetto spinge al limite il progresso tecnologico che da costruttivo (l'aiuto ai disabili) diventa distruttivo. Pur se espresso tra le righe il monito è chiaro: smettiamola di giocare a fare Dio e viviamo la vita il più possibile alla vecchia maniera. La sceneggiatura esprime il tutto in modo troppo essenziale, con un finale sbrigativo e una durata totale di soli 80 minuti. Avremmo gradito un po' di sugo in più. Mostow sempre all'altezza nelle scene action anche se qui si contiene non poco. Willis bene sia da surrogo che da sacco di carne.