Zender | Forum | Pagina 36

Zender
Visite: 114283
Punteggio: 7528
Commenti: 321
Affinità con il Davinotti: 93%
Iscritto da: 19/11/06 08:25
Ultima volta online: Oggi 08:05
Generi preferiti: commedia - horror - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 21

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 321
  • Film: 299
  • Film benemeritati: 21
  • Documentari: 4
  • Fiction: 2
  • Teatri: 1
  • Corti: 15
  • Benemeritate extrafilmiche: 10

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 7247
  • Post totali: 49237

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Capo scrivano

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Non riesco a capire di cosa parli Neapolis...

Catene della colpa (1947)

DG | 5 post | 27/03/24 09:46
Infatti l'avevamo riportato tra gli aka. Però la locandina d'epoca non riporta l'articolo.

Compagni di scuola (serie tv) (2001)

LC | 15 post | 28/03/24 20:46
Per quello che ho scritto: ci vorrebbe un fotogramma migliore rispetto a quello postato da Huck per la dimostrazione.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Che intendi per "le modalità per inserimento location" Neapolis?

Ho fatto splash (1980)

CUR | 3 post | 26/03/24 18:50
La gassosa reclamizzata nello spot in cui Maurizio (Nichetti) fa il figurante inventando lo slogan "Ho fatto splash" è in realtà di una marca ben precisa, come sottolinea anche il Marcel nel papiro, ed è la gassosa Lurisia, commercializzata ancora oggi con il nome di "gazzosa".

Film in uscita (2022)

DG | 131 post | 29/06/25 09:31
Mah, su Zorro, addirittura una serie... Speravo che Dujardin continuasse piuttosto a fare la parodia di Bond, che gli riesce parecchio bene.

Mordi e fuggi (1973)

DG | 22 post | 26/03/24 08:19
Servirebbe un fotogramma che mostra la scena.

[5.6] Colombo: L'ultimo saluto al commodoro (1976)

DG | 19 post | 7/04/25 15:44
E' notoriamente un episodio molto particolare. Da piccolo ricordo che mi piaceva molto, ma a rivederlo è così distante dalla formula classica, così strano e recitato in modo svagato da Falk che non mi ha mai convinto...

La casa (serie tv) (1978)

CUR | 2 post | 25/03/24 16:10
Le voci principali, come segnate sui titoli di coda: Vedova: Elsa Camarda Ned (Nick nella versione inglese): Renzo Stacchi Beth: Ada Maria Serra Zanetti

Bersaglio mobile (1967)

DG | 2 post | 25/03/24 13:58
Mi sfugge però perché dovremmo tener conto di quel che dice Tarantino per scrivere i nostri giudizi.

Ho fatto splash (1980)

MUS | 1 post | 25/03/24 09:59
Nella casa delle tre ragazze (Angela Finocchiaro, Luisa Morandini, Carlina Torta) si ascolta costantemente in sottofondo la sigla di Gundam, la serie animata giapponese, ogni giorno a tutte le ore. Poiché Gundam arrivò in Italia per la prima volta su Telemontecarlo nel febbraio del 1980

La casa (serie tv) (1978)

CUR | 2 post | 25/03/24 16:10
Un articolo della Stampa di Domenica 18 agosto 1985 che annuncia in prima tv la miniserie (fino a qui inedita in Italia) "The Dark Secret of Harvest Home", opportunamente rititolata come "La Casa". Andrà in onda in due puntate di 1h45' ciascuna, domenica 18 agosto

Scherzi da prete (1978)

LV | 5 post | 24/03/24 11:39
Bravo Mauro, radarizzata.

Ultimo incontro (1951)

DG | 4 post | 24/03/24 18:40
Perché no? Sperando si possa limitarle a due o tre...

Il maestro di Vigevano (1963)

LV | 6 post | 23/03/24 09:41
Bravo Capannelle, radarizzata. Ricordiamo anche qui in fondo lo SPECIALE LOCATION SUL FILM targato soprattutto Ellerre: un bel viaggio sulle location vigevanesi del film!

Piper (2007)

LS | 1 post | 23/03/24 08:24
Ok, qui come sempre le tre o quattro location principali, essendo filmtv.

La tratta delle bianche (1952)

LV | 3 post | 22/03/24 15:10
Grazie Losceicco, radarizzata.

I delitti del BarLume (serie tv) (2013)

DG | 42 post | 17/03/25 12:01
Vietato più di due al giorno, da sempre. abbastanza interessante che va dipanandosi solo nelle   manca un pezzo

Catene della colpa (1947)

DG | 5 post | 27/03/24 09:46
Come già ti dissi, Kami, fare un raffronto tra film e libro è sempre e comunque operazione interessantissima. Quindi tutto quello che hai voglia di scrivere sul tema in tutti i film che vuoi in discussione generale è operazione utile, assolutamente.

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
No, se no te l'avrei detto.

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Sì, ma quale di quelle strutture tutte uguali, nello specifico? Questo è il punto.

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Gli elementi li vedo, ma non riesco a essere certo del punto esatto nella foto di oggi, perché la struttura che hai fotografato col 3d (che ora vedo e ieri no chissà perché) è identica ad altre.

A casa nostra (2006)

LV | 15 post | 15/03/24 00:07
Grazie Capannelle, radarizzata.

Il drago riluttante (1941)

DG | 7 post | 21/03/24 07:53
Non è proprio la stessa cosa, però. Se questo è più famoso e diffuso di RoGoPag, la cosa cambia. Soprattutto cambia perché "Il drago riluttante" (il lungo) è una collezione di tre corti più il dietro le quinte, come mi pare di capire, quindi

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Sì, ma anche sui quel lato ce n'è più di una. E in ogni caso non possiamo radarizzare "un quartiere" come definizione.

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Eh, chi dice che son le stesse della foto di oggi voglio dire. La tettoia oggi non c'è.

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Il problema è che sono tutte uguali quelle strutture, come si fa a capire che è una e non l'altra?

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Io non vedo nessun 3d, oltre al fatto che sembrano tutte uguali quelle parti lì e che non possiamo radarizzare "un quartiere".

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Allora lasciamo in segnalazioni.

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Sì, ma va trovata una corrispondenza tra la foto d'epoca e una foto di oggi, ripeto.

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Bisognerebbe trovare qualcosa di comune nella foto d'epoca e in quella di oggi

Dune parte due (2024)

DG | 7 post | 25/04/24 11:21
Ok, grazie per la spiegazione.

Mafia alla sbarra (1963)

DG | 3 post | 19/03/24 16:29
Scrive Tino via mail che suo nonno, uno degli interpreti del film,  si chiamava Agatino Celano e non Augusto Celano. Non dico che non possa essere vero, naturalmente, però i titoli di coda lo riportano come Augusto...

La spiata (1982)

DG | 4 post | 19/03/24 12:43
Vanno sempre messi i link ai film citati. Il mucchio selvaggio aveva tra l'altro un post col titolo diverso, ho lasciato i Superpiedi che è più interessante.

Dune parte due (2024)

DG | 7 post | 25/04/24 11:21
L'avevo capito, ma mi chiedevo come avessero influito sul voto.

Dune parte due (2024)

DG | 7 post | 25/04/24 11:21
Per le figlie? In che senso?

Anche gli angeli mangiano fagioli (1973)

CUR | 4 post | 18/03/24 19:22
Dalla collezione "Sorprese d'epoca Zender" il flano del film:  

Quella provincia maliziosa (1975)

LV | 8 post | 18/03/24 11:57
Bravo  Herbie, radarizzata.

Omicidio all'italiana (2017)

LS | 6 post | 12/07/22 08:59
Sì, ma dobbiamo avere una foto che la inquadri meglio.

Rapina a mano armata (1956)

DG | 1 post | 15/03/24 19:44
Kami, le curiosità devono avere i link ai film che citi, come i commenti. Devi selezionare la parola da linkare, schiacciare l'icona della catena e mettere nella finestra che si apre la pagina con la scheda del film che citi.

Zodiac: Il segno dell'Apocalisse (2014)

LS | 1 post | 15/03/24 19:42
Rvb, a parte che sopra è scritto chiaro che non si può mettere più di una location al giorno, come ti ho scritto nell'altro post non mettiamo location estere di film esteri. I film devono essere italiani o le location italiane. Detto questo, fino a lunedì c'è

Inferno in diretta (1984)

DG | 7 post | 15/03/24 18:52
Vero, è uscito nel 1984 al MIFED quindi va cambiato l'anno.

Stonehenge apocalypse (2010)

LS | 1 post | 15/03/24 07:45
Rvb, non ci occupiamo di film stranieri girati all'estero.

28 minuti per 3 milioni di dollari (1967)

LS | 4 post | 15/03/24 07:36
Tale e quale un tempo.

I delitti del BarLume (serie tv) (2013)

DG | 42 post | 17/03/25 12:01
D'accordo.

I delitti del BarLume (serie tv) (2013)

DG | 42 post | 17/03/25 12:01
Red, l'ultimo è solo trama praticamente...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7902 post | 11/05/25 10:22
Sì Ruber, ed è meglio la nuova per mille motivi. A cominciare dal fatto che il forum sta molto più su adesso e che non apra con tutte quelle 16 righe stacchi e linee solo scritte.

Diabolik - Chi sei? (2023)

DG | 5 post | 14/03/24 08:06
Ma no, quale rompere dai, non scherziamo... Hai ragione e hai fatto ovviamente bene a dirlo, solo che era sbagliato prima: non possiamo lasciare un nome tra parentesi legandolo poi solo a un nome, va tolto.

Stasera mi butto (1967)

LV | 4 post | 13/03/24 08:24
Grazie Neapolis, radarizzata.

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Ti ha risposto su davibook e peraltro avevi già letto la sua risposta pure qui. Non sono censure, sono spostamenti di domande nei posti dove vanno scritte e che nulla c'entrano col film e che qui non ci vanno, se non ti è abbastanza chiaro. Qui si scrive nei luoghi corretti, non dove

La maschera del demonio (1960)

HV | 14 post | 14/03/24 17:50
Capito, non si sa quale però. E' uscito in molte versioni il film...

Dio, come ti amo! (1966)

LV | 8 post | 12/03/24 17:33
Grazie Allan, radarizzata.

La maschera del demonio (1960)

HV | 14 post | 14/03/24 17:50
Uhm... sei sicuro sul "come non si era mai visto prima?" Io ho il bluray Arrow che ha dei neri profondissimi e notevolissima definizione (giusto qualche spuntinatura rimasta qua e là). Avevi altri bluray prima?

Dracula 3D (2012)

DG | 588 post | 13/03/24 12:06
Detto che questo nulla c'entra con homevideo dove si parla solo dei supporti e non dei film, è evidente che Buio e Digital (che più di tutti segnalano le uscite homevideo) segnalano tutte le uscite che trovano a prescindere dai gusti personali, e chi frequenta il sito lo sa. Oltre a

13 hrs (Night wolf) (2010)

DG | 2 post | 12/03/24 08:02
Ecco, l'importante è accorgersene il prima possibile. Comunque appunto, verificare sempre con regista e attori, specie con titoli così brevi.

Diabolik - Chi sei? (2023)

DG | 5 post | 14/03/24 08:06
Sì ma il trattino spessissimo non è messo nelle locandine o nei titoli di testa, che possono spezzare titolo e sottotitolo con una differenza di font (come in questo caso), di grandezza di font (di nuovo come in questo caso) e artifici che in un titolo tutto uguale non possono essere divisi

Appuntamento a Land's End (2021)

DG | 2 post | 11/03/24 20:13
Grazie mille Kino, sono segnalazioni utilissime queste. Succede perché chi inserisce i film si limita a controllare se c'è il titolo italiano senza immaginare che spessissimo i film vengono inseriti quando il titolo italiano ancora non c'è. Bisogna controllare sempre 1) il

Dio, come ti amo! (1966)

LS | 24 post | 22/03/24 08:36
Ricorda che poi bisogna risalire dalla foto d'epoca alle immagini di oggi.

I delitti del BarLume (serie tv) (2013)

DG | 42 post | 17/03/25 12:01
Grazie Red, aggiunto.

Dove vai in vacanza? (1978)

LS | 18 post | 17/04/24 18:30
Ma è normale Dusso, perché mai non avremmo dovuto inserirla in verificate? Non l'abbiamo inserita nel radar, ma in verirficate ci sta tutta...