Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Monterey Pop - Documentario (1968)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/03/11 DAL BENEMERITO KANON
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Kanon

DISCUSSIONE GENERALE

14 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Zender • 11/10/11 19:35
    Capo scrivano - 48988 interventi
    Ok Orso, l'ho radarizzato, però è un caso unico: non sono vere location, o toccherebbe radarizzare tutti i teatri dove si esibiscono gli artisti negli spettacoli e non si finirebbe più (oltre ad avere poco senso). Questa era interessante, comunque.
  • Orsobalzo • 11/10/11 19:44
    Galoppino - 1148 interventi
    Ah, sì, poi non era difficile. L'ho segnalato perchè è stato un evento importante, secondo me più di quello, tanto decantato, di Woodstock..
  • Zender • 11/10/11 19:48
    Capo scrivano - 48988 interventi
    Importante di certo, più di Woodstock... mah, mi sembra un po' tanto. Woodstock è diventato un simbolo, dopotutto.
  • Fauno • 11/10/11 20:08
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Sono due eventi interessantissimi, forse voleva dire che mentre Woodstock è stato proiettato quasi integralmente, da Monterey è stato solo estrapolato il meglio...certo che è come una freccia...in Monterey la freccia parte,a Woodstock raggiunge lo Zenit, ad Altamont cade... Monterey pop è molto incentrato sulla cultura hippy di SF, e soprattutto il festival ha consacrato definitivamente Janis Joplin come rockstar. FAUNO.
  • Orsobalzo • 11/10/11 20:26
    Galoppino - 1148 interventi
    Beh, secondo me le date confermano quello che ho affermato: giugno 67 Monterey, agosto 69 Woodstock.. Ovvero, l'inizio e la fine del vento di cambiamento (parlo solo della musica, la parte politica non mi interessa). Nel 69, per esempio, i Nuovi Animals di Burdon non c'erano piu', i Jefferson Airplane cominciavano ad annoiare, e poco dopo cambiarono nome, i Grateful Dead tornarono stancamente al blues, e così via. Non tutta la musica di Monterey mi è piaciuta, ma il fermento di allora era scemato, la spinta si era fermata. Alcuni personaggi purtroppo vennero a mancare, qualcun'altro andò avanti ancora per un pò, quasi per forza d'inerzia, come Santana che ad ascoltarlo mi entusiasmava i primi 10 minuti e poi era una noia mortale..
    Fortuna che nacquero, o continuarono alla grande, musicisti come i Pink Floyd (pur senza il genio di Barrett), i Deep Purple, i Led Zeppelin, gli inossidabili Shadows e qualche altro gruppo..
    E' la mia opinione, ovviamente influenzata dai gusti personali, e potrei anche essere in errore..., forse.
    PS
    Solo ora leggo di Fauno, e in parte concordo..Mi è piaciuta la metafora della freccia. Di Altamont ho un VHS e ricordo quasi solamente il terrore letto negli occhi di Grace Slick.
    Ultima modifica: 11/10/11 22:49 da Orsobalzo
  • Disorder • 12/10/11 10:49
    Call center Davinotti - 380 interventi
    Scusa Orsobalzo ma sui Jefferson Airplane non sono affatto d'accordo.
    Nel 68-69 uscivano Crown of Creation e Volunteers, a mio modesto parere gli album più belli della band, nonchè di grande successo.
    La decadenza se mai è iniziata subito dopo con gli anni 70, per i noti dissidi interni e la scissione del gruppo...
    Sugli altri sono d'accordo: il meglio era stato dato, e per fortuna una nuova generazione di musicisti era li pronta a raccogliere il testimone. E Altamont è proprio lo spartiacque ideale tra i due mondi.
  • Orsobalzo • 12/10/11 17:53
    Galoppino - 1148 interventi
    Ciao, Disorder. In effetti con i Jefferson probabilmente ho generalizzato un pò troppo, anche se per me il loro miglior album fu After Bathing at Baxter's, probabilmente il più psichedelico che abbiano registrato.
    In Volunteers, comunque importante, già avvertivo un pò di stanchezza; ma siamo ai gusti personali, opinabili e allo stesso tempo sempre validi, come sappiamo. Poi Grace Slick mi è sempre stata simpatica, anche ora che ha i capelli bianchi e, mi dicono, dipinge anche bene.. La delusione più grossa me la diede Eric Burdon, che sciolse, all'improvviso, i New Animals, per i quali avevo un debole, e andò a cantare in un orrendo gruppo black-blues, i War.
    A rileggerci..
  • Zender • 12/10/11 19:15
    Capo scrivano - 48988 interventi
    Pensa che io addirittura preferisco gli Starship, Orso... :)
  • Orsobalzo • 12/10/11 19:30
    Galoppino - 1148 interventi
    Forse è un fatto generazionale (scherzo).
    Eccccchettedddevo ddì.
    Il mondo è bello anche per questo..
  • Zender • 13/10/11 11:02
    Capo scrivano - 48988 interventi
    Magari lo è, dipende di che generazione sei tu, io del 70...
  • Samuel1979 • 19/06/12 19:58
    Addetto riparazione hardware - 4579 interventi
    Volevo aggiungere una mia idea, in merito alla questione aperta tanto tempo fa. dall’utente Orsobalzo.


    Io sono dell'opinione che l'evento di Woodstock, proprio a livello musicale sia stato di gran lunga superiore, e poi penso che a distanza due anni non ci possano essere differenze cosi sostanziali fra le varie performance dei gruppi.

    Se devo approfondire le varie esibizioni dei singoli musicisti, mi dilungo parecchio.

    Dico solo questo:

    A) da "malato"di Hendrix reputo la sua esibizione a Woodstock nettamente superiore, perchè proprio nel lasso di tempo che va dal ‘67 al ‘69, jimi ha avuto la possibilità di assorbire varie influenze e si è inoltre potuto migliorare anche tecnicamente sullo strumento. Anche nell'’improvvisazione, jimi ha fatto meglio dopo monterey, . Se poi guardiamo la scaletta del concerto, non c’è paragone.

    B)Il C. Santana del 1969 ( come anche quello della magnifica esibizione al Fillmore del Dicembre 1968), è un musicista pieno di vitalità, per nulla noioso,,,

    C) A Woodstock suonarono gruppi che hanno fatto storia:i Mountain, i Creedence, Paul Butterfield, e l'astro nascente Johnny Winter,(celebre chitarrista albino).


    P.s. Molti gruppi suonarono in entrambi i raduni, e ripeto, due anni mi sembrano non sufficienti per poter determinare degli eventuali "cali" di rendimento.
    Ultima modifica: 22/07/12 00:41 da Samuel1979
  • Fauno • 23/08/12 00:20
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Oggi ho osservato un minuto di raccoglimento per la scomparsa a 71 anni di SCOTT MCKENZIE, autore di un brano più che simbolico, quasi un vero e proprio inno della nascente cultura hippy,e per tutti indimenticabile, quale SAN FRANCISCO (be sure to wear some flowers in your hair). Onore a te, Scott! FAUNO
  • Orsobalzo • 26/08/12 23:37
    Galoppino - 1148 interventi
    Quà ci sono ricapitato per caso e ho letto con interesse l'ultima curiosità di Samuel..
    Posso replicare dicendo che nel confronto tra i due festival gli eventuali cali di rendimento, a dirla tutta, manco li avevo considerati. Si tratta, secondo me, tra Monterey e Woodstock, dell'inizio di un'epoca e la fine della stessa, anche se altri, come FAUNO, questa fine la posticipano un pò..
    Voglio dire, IMHO, che la freschezza che c'era a Monterey, a Woodstock era finita.., e i fiori erano già appassiti..
    Anche il resto è tutta una questione di gusti, sull'argomento si potrebbe parlare per trent'anni e rimanere, come è giusto che sia, ognuno della propria idea; per dire, per te Hendrix è il non plus ultra del rock (più o meno) e Santana uno che non annoiava mai, neanche dopo mezz'ora che suonava il suo rock cosiddetto latino. Semplicemente io non sono d'accordo, ma penso che neanche tu, quando hai scritto il tuo post, pensassi che io potessi cambiare idea.. :)
    A Woodstock gruppi che hanno fatto storia? Nel rock ci sono sempre stati, dagli anni '50, più o meno, fino almeno agli '80 (dopo un pò meno)..
    Ultima modifica: 27/08/12 10:03 da Zender
  • Orsobalzo • 27/08/12 14:06
    Galoppino - 1148 interventi
    FAUNO, sono andato un pò a vedere: di quel "giro", dei quattro Mamas & Papas c'è rimasta solo Michelle.., e ora se n'è andato anche Scott McKenzie..