Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Armida, il dramma di una sposa - Film (1970)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/10/15 DAL BENEMERITO FAUNO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Fauno
  • Non male, dopotutto:
    Lucius, Cotola, Panza
  • Mediocre, ma con un suo perché:
    Deepred89

DISCUSSIONE GENERALE

12 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fauno • 24/06/16 17:33
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Per Deepred89:


    Perché ripetitivo il secondo tempo? Su quali elementi? Visto che ho una scheda nutrita sul film e me lo ricordo bene non dovrei avere problemi a confrontare le mie idee.
    Ultima modifica: 24/06/16 17:34 da Fauno
  • Deepred89 • 24/06/16 17:49
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Per Deepred89:


    Perché ripetitivo il secondo tempo? Su quali elementi? Visto che ho una scheda nutrita sul film e me lo ricordo bene non dovrei avere problemi a confrontare le mie idee.


    Perché nella seconda parte il film mi ha dato l'idea di ridursi ad un (ripetitivo, appunto) susseguirsi di scene erotico-sentimentali che il protagonista vive alternativamente con l'una e con l'altra donna. Tolto l'epilogo, a quanto ricordo a spezzare l'alternanza abbiamo solo la perquisizione e la visita dalla fattucchiera. Un po' poco a mio parere.
  • Fauno • 24/06/16 19:13
    Formatore stagisti - 2764 interventi
    Ok, posso dartene atto...ma l'epilogo è troppo deflagrante, specie nelle paranoie che vengono a lui, nonché ai ripetuti cambi, non solo di erotismo, ma anche di opportunismo, che per ovvii motivi la guerra e rastrellamenti giustificavano. Per quanto l'ambiente fosse molto limitato culturalmente (Armida conferma!), l'istinto di sopravvivenza è insito in tutti noi. Quindi per me non è ripetitivo, pur senza essere un capolavoro...

    Allora Deep, hai visto che delizia unica e irripetibile il CSC? Avevo ragione o no a straconsigliarlo fin dalla prima volta? Ed è vero o no che Roma non è così cara se ti sai arrangiare?
  • Deepred89 • 24/06/16 20:46
    Comunicazione esterna - 1616 interventi
    Confermo tutto. Csc ottimo ambiente e Roma (cosa per me sorprendente) decisamente meno cara del previsto.
  • Panza • 21/10/19 16:16
    Contratto a progetto - 5257 interventi
    Bruno Mattei in un'intervista (Davide Pulici, Intervista a Bruno Mattei, in Nocturno Dossier. Il sopravvissuto. Guida al cinema di Bruno Mattei, n. 45, aprile 2006, p. 7-8) afferma di aver girato buona parte del film, dal momento che fu necessario completare la pellicola iniziata da "un ragazzo svedese [...] che viveva in Grecia". Secondo Mattei, quasi la metà del film la girò lui stesso e, in particolare, nell'intervista ricorda come avesse aggiunto "tutta la storia della guerra, i carri armati".

    Il film greco a cui fa riferimento Mattei è O lipotaktis, diretto da Christos Kefalas. Sono da ritenere false le affermazioni di Mattei (vedi qua), dal momento che la pellicola è stata interamente girata da Kefalas e che le scene di guerra presenti nel film sono in realtà filmati di repertorio. Si noti come nella versione greca il montaggio sia accreditato a Mattei, mentre nella versione italiana a Laura Caccianti; in generale sono presenti notevoli differenze tra i titoli di testa italiani e quelli della versione originale.

    Per quanto riguarda il cast, la versione italiana accredita gli attori greci con pseudonimi angolofoni e italianizza i nomi dei personaggi, tranne quello di Armida. Tra parentesi quadre ho inserito il nome reale degli attori e del nome italianizzato del personaggio che interpretano:

    Franca Parisi: Liza [Lisa]
    Frank Sherman [Hristos Politis]: Alexis [Alessio]
    Maria Kiriakis [Alexandra Kyriakaki]: Armida
    Peter Hunter [Stephanos Stratigos]: Giannis [Giovanni]
    Roland Bryan [Giorgos Oikonomou]: contadino
    Gisela Dali (n. c.): maga Esperanja [maga Speranza]

    Non ho capito chi interpreti Rena Valli, citata solamente nel cast della versione originale, dal momento che oltre alle tre donne citate prima, altri personaggi femminili nel film non ce ne sono.
    Ultima modifica: 22/10/19 07:51 da Zender
  • Zender • 21/10/19 19:51
    Capo scrivano - 49193 interventi
    Non ho capito, Panza. "Il film greco a cui fa riferimento Mattei è O lipotaktis". Cioè questo stesso film, mi par di capire, se guardo il titolo originale.
    "Secondo il regista", scrivi. Ma che regista? Mattei? Kefalas?

    In un'intervista Mattei dice di averlo girato lui eccetera, quindi stai dicendo che questo Kefalas non avrebbe girato nulla, qui. Come fai però a sapere che sono immagini di repertorio quindi, quelle aggiunte?
  • Panza • 21/10/19 20:06
    Contratto a progetto - 5257 interventi
    Mattei nell'intervista dice di aver girato una parte di questo film in modo da completare il film che il regista originario aveva lasciato incompleto. Nell'intervista Mattei non cita né il nome del regista che aveva iniziato il film né il titolo originario del film. È quindi il contrario, cioè Mattei dichiara di aver girato buona parte del film per finire il lavoro di Kefalas.

    Guardando il film, si capisce che sono immagini di repertorio dalla fotografia diversa dal resto del girato e servono solamente per contestualizzare la vicenda all'inizio e poi appaiono alla fine del film.
  • B. Legnani • 21/10/19 21:11
    Pianificazione e progetti - 15247 interventi
    Panza ebbe a dire:
    Certo, adesso ho sistemato. È stato un mio lapsus.

    Bruno Mattei in un intervista (Davide Pulici, Intervista a Bruno Mattei, in Nocturno Dossier. Il sopravvissuto. Guida al cinema di Bruno Mattei, n. 45, aprile 2006, p. 7-8) ricorda

    Meglio mettere afferma

    all'inizio manca l'apostrofo
    Ultima modifica: 21/10/19 21:17 da B. Legnani
  • Panza • 22/10/19 00:28
    Contratto a progetto - 5257 interventi
    Sistemato. Grazie mille anche a te.
  • Zender • 22/10/19 07:55
    Capo scrivano - 49193 interventi
    Ok, adesso è chiaro. Mi resta un dubbio: come possiamo sapere che le scene girate (in realtà non girate) da Mattei siano solo quelle di repertorio? Nel film greco non esiste altro riferimento alla guerra? Non ci sono altre scene in cui si parli della guerra? Non può essere che Mattei non si riferisse solo alle scene di repertorio? Che senso ha attribuirsi scene che risultano chiaramente (se è così come sembra) di repertorio?
  • Panza • 22/10/19 16:23
    Contratto a progetto - 5257 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Ok, adesso è chiaro. Mi resta un dubbio: come possiamo sapere che le scene girate (in realtà non girate) da Mattei siano solo quelle di repertorio? Nel film greco non esiste altro riferimento alla guerra? Non ci sono altre scene in cui si parli della guerra? Non può essere che Mattei non si riferisse solo alle scene di repertorio? Che senso ha attribuirsi scene che risultano chiaramente (se è così come sembra) di repertorio?

    Allora, Mattei, riguardo a quello che dovuto girare, parla di scene di guerra e, a dire il vero, ad una successiva domanda su Armida dice di aver "intellettualizzato" la storia del film, intervento che inizialmente pensavo riferito ai dialoghi italiani del film. Effettivamente quest'ultima affermazione potrebbe far pensare ad altri interventi registici di Mattei: a vedere il film, pare tutto girato in un'unica volta senza interpolazioni successive. Tutto può essere, ma il fatto che la versione italiana e greca abbiano crediti con nomi diversi mi fa propendere per l'accredito di Mattei per mere ragioni di coproduzione. Le uniche scene di guerra sono nei minuti iniziali e finali del film: sono palesemente di repertorio della seconda guerra mondiale (non torna la fotografia con il resto del film e sono molto rigate) con palazzi che crollano, cannoni che sparano e aerei in volo. Nel resto del film appaiono solamente dei soldati a cavallo. Per ora, vanno bene i due nomi in regia vista la discrasia tra versione italiana e greca.
  • Zender • 22/10/19 18:27
    Capo scrivano - 49193 interventi
    Sicuramente quello che dici ha il 90% di probabilità di essere vero. Bisognerebbe vedere la versione greca pura e semplice per avere certezza, credo.