Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
B. Legnani • 27/12/14 01:12 Pianificazione e progetti - 15186 interventi
Peccato però che non sia una vaccata ma un capolavoro dei capolavori, al punto da fare andar via qualsiasi regista straosannato con la coda fra le gambe. E il bello è che dura un'ora scarsa...Forse due o tre anni fa sarei corso a rivedere Il demonio nel cervello e gli avrei dato 5 pallini di pacca, ma per ora posso accontentarmi di aver scoperto un altro fenomeno al pari di Polselli, Pischiutta, Marracini e pochissimi altri.
Aggiungo solo che il vederlo subito dopo Ciao Gulliver è stato un 1-2 micidiale, ma in positivo, e va a completare un trio magico assieme a La vita nova di Torricella.
Il tutto nel giro di pochi mesi...non potevo davvero chiedere di più, anche perché questo film non lo conoscevo.
Questo film è al centro delle vicende narrate in "Tutto quel blu" di Cristiana Astori.
Il film è stato proiettato al Fantafestival di Roma il 18 Dicembre 2014. Si riesce a reperire in qualche maniera?
B. Legnani • 21/06/16 14:26 Pianificazione e progetti - 15186 interventi
Fauno ebbe a dire: Peccato però che non sia una vaccata ma un capolavoro dei capolavori, al punto da fare andar via qualsiasi regista straosannato con la coda fra le gambe. E il bello è che dura un'ora scarsa...
Fauno, puoi confermare con certezza la durata inferiore ai 60'?
Minuto più minuto meno è un'ora. Come messaggio è più che esauriente, ma non posso escludere che non sia tagliato o che manchi un rullo come nel cavalloniano Blow Job o nelle vecchie copie di Afrika dello stesso regista. La qualità è comunque buona.
Tutti i film che commento sono reperibili fra collezionisti, tranne quando sottolineo di averli visualizzati al CSC o all'Archivio Pellicole.
B. Legnani • 21/06/16 17:31 Pianificazione e progetti - 15186 interventi
Fauno ebbe a dire: Minuto più minuto meno è un'ora. Come messaggio è più che esauriente, ma non posso escludere che non sia tagliato o che manchi un rullo come nel cavalloniano Blow Job o nelle vecchie copie di Afrika dello stesso regista. La qualità è comunque buona.
Tutti i film che commento sono reperibili fra collezionisti, tranne quando sottolineo di averli visualizzati al CSC o all'Archivio Pellicole.
Minuto più minuto meno è un'ora. Come messaggio è più che esauriente, ma non posso escludere che non sia tagliato o che manchi un rullo come nel cavalloniano Blow Job o nelle vecchie copie di Afrika dello stesso regista. La qualità è comunque buona.
Tutti i film che commento sono reperibili fra collezionisti, tranne quando sottolineo di averli visualizzati al CSC o all'Archivio Pellicole.
Salve... Qualche indicazione su come reperire questo film? Da un noto negozio a Roma mi è stato consigliato di cercare Marco Masi, che loro ricordano abitare nella Capitale qualche tempo fa, e in effetti ce ne sono due sulle Pagine Bianche, ma è un signore classe 1934 e non mi sembra il caso... Siccome mi serve per scrivere un articolo, ogni aiuto è gradito.
Salve... Qualche indicazione su come reperire questo film? Da un noto negozio a Roma mi è stato consigliato di cercare Marco Masi, che loro ricordano abitare nella Capitale qualche tempo fa, e in effetti ce ne sono due sulle Pagine Bianche, ma è un signore classe 1934 e non mi sembra il caso... Siccome mi serve per scrivere un articolo, ogni aiuto è gradito.
Forse qualcuno di quelli che l'hanno commentato qui ti potrà aiutare.
In alternativa potresti provare a contattare, se riesci, Cristiana Astori, autrice del libro "Tutto quel blu", che ha al centro delle vicende narrate proprio questo film.
Salve... Qualche indicazione su come reperire questo film? Da un noto negozio a Roma mi è stato consigliato di cercare Marco Masi, che loro ricordano abitare nella Capitale qualche tempo fa, e in effetti ce ne sono due sulle Pagine Bianche, ma è un signore classe 1934 e non mi sembra il caso... Siccome mi serve per scrivere un articolo, ogni aiuto è gradito.
Forse qualcuno di quelli che l'hanno commentato qui ti potrà aiutare.
In alternativa potresti provare a contattare, se riesci, Cristiana Astori, autrice del libro "Tutto quel blu", che ha al centro delle vicende narrate proprio questo film.
Ci ho pensato! Lei sulle Pagine Bianche non c'è, forse FB... Potrebbe essere un espediente un po' tortuoso, comunque. Se qualcun altro ha idee anche più dirette, sono benvenute! Tu, se posso, come l'hai visto?
(Di sicuro della Astori ora voglio leggere il libro!).
B. Legnani • 25/09/20 13:46 Pianificazione e progetti - 15186 interventi
Caesars ebbe a dire:
Bouvard ebbe a dire:
Salve... Qualche indicazione su come reperire questo film? Da un noto negozio a Roma mi è stato consigliato di cercare Marco Masi, che loro ricordano abitare nella Capitale qualche tempo fa, e in effetti ce ne sono due sulle Pagine Bianche, ma è un signore classe 1934 e non mi sembra il caso... Siccome mi serve per scrivere un articolo, ogni aiuto è gradito.
Forse qualcuno di quelli che l'hanno commentato qui ti potrà aiutare.
In alternativa potresti provare a contattare, se riesci, Cristiana Astori, autrice del libro "Tutto quel blu", che ha al centro delle vicende narrate proprio questo film.
Hai ragione, scusa, sono rincoglionito. Rimane ottimo il consiglio di leggere Tutto quel blu, che mi pare degno di essere conosciuto al di là dello specifico interesse per il film.
Se lo leggi e ti piace, ti consiglierei anche "Tutto quel nero" (basato su Soledad Miranda) e "Tutto quel rosso" (basato su "Profondo rosso"). Sempre della Astori
Fauno
Marcolino1
Panza
Iochisono, Deepred89, Aborym