Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Lucius • 7/11/11 11:10 Scrivano - 9052 interventi
Lo vidi da ragazzino, ma naturalmente ricordo una fava!
All'appello mancava La quarta guerra(Davinottato da Rambo90).
Di mastro Frankenhaimer mancherebbe pure Attento sicario:Crown e in caccia, che ho pure in vhs, ma che la memoria traballina non può farmi davinottare. Ricordo solo le fogne e gli alligatori(stile Alligator, più o meno).
Dovrei rivederlo...ma si sà...il tempo e crudelio :(
Lucius • 7/11/11 11:23 Scrivano - 9052 interventi
Lo so, anchi'io lo rincorro il tempo, ma cerca di trovarlo, visto che hai il film...
E' uno tanti, tantissimi (troppi), film che ho ma che devo ancora vedere. Concordo con Lucius e Buio sul fatto che Frankenheimer fosse un gran regista.
Nella sezione curiosità, Fedemelis dice:
"...Mentre il personaggio Nino Barlini (Antonio Sabàto) si riferisce a Lorenzo Bandini pilota della Ferrari che mori nel 1967 nel Gran Premio di Monza, con la stessa dimamica dell'incidente che si vede nel film...".
In effetti Bandini morì per un incidente occorso durante il Gran Premio di Monaco.
Federmelis nella sezione curiosità scive:
" L'arrivo al traguardo a distanza molto ristretta, nel film una sola ruota, tra le due macchine di F1 è avvenuta realmente, ma in Formula 3, con l'assegnazione della vittoria ad entrambi i piloti.
(Fonte: Wikipedia)"
A questo proposito ricordo di aver assistito (in tv) al gran premio di Monza del 1971 nel quale in soli sei decimi di secondo arrivarono sul traguardo i primi 5 piloti. Vinse (al photo finish) Peter Gethin (credo alla sua unica vittoria in F1) con un solo centesimo di vantaggio su Ronnie Peterson e con 9 centesimi su Francois Cevert. Seguirono a 18 centesimi Mike Hailwood (storico avversario di Agostini sulle moto) e Howden Ganley a 61 centesimi.
Dall'anno dopo furono fatte variazioni al circuito (chicane provvisorie, in un primo tempo) per cui l'effetto scia assunse meno inmportanza rispetto al passato.
Caesars ebbe a dire: A questo proposito ricordo di aver assistito (in tv) al gran premio di Monza del 1971 nel quale in soli sei decimi di secondo arrivarono sul traguardo i primi 5 piloti. Vinse (al photo finish) Peter Gethin (credo alla sua unica vittoria in F1) con un solo centesimo di vantaggio su Ronnie Peterson e con 9 centesimi su Francois Cevert. Seguirono a 18 centesimi Mike Hailwood (storico avversario di Agostini sulle moto) e Howden Ganley a 61 centesimi.
Dall'anno dopo furono fatte variazioni al circuito (chicane provvisorie, in un primo tempo) per cui l'effetto scia assunse meno inmportanza rispetto al passato.
Io mi riferivo all'anno del film, cioè il 1966 e in Formula 3, la notizia l'ho trovata su un vecchio articolo di giornale. Quella del 1971 è il minor distacco all'arrivo tra 5 macchine di F1. Bellissimo!
L'unico caso di risultato di due vincitori ex aequo fu durante l'ultimo Gran Premio di Sicuracusa (non valido per il mondiale) nel 1967.
Si certo, all'epoca del film il gran premio di cui parlo io ancora si doveva svolgere, l'ho citato solo perchè, almeno a quanto mi risulti, si tratta dell'arrivo in volata con minor distacco tra i primi (qui addirittura 5 in meno di un secondo). Per decretare il vincitore ci fu bisogno di ricorrere al photo finish, tecnica che non so se prima potesse essere impiegata.
Non so se è già stato segnalato in qualche altro film, ma ci ha lasciato l'ottimo James Garner.
B. Legnani • 22/07/14 10:53 Pianificazione e progetti - 15295 interventi
Caesars ebbe a dire: Federmelis nella sezione curiosità scive:
" L'arrivo al traguardo a distanza molto ristretta, nel film una sola ruota, tra le due macchine di F1 è avvenuta realmente, ma in Formula 3, con l'assegnazione della vittoria ad entrambi i piloti.
(Fonte: Wikipedia)"
A questo proposito ricordo di aver assistito (in tv) al gran premio di Monza del 1971 nel quale in soli sei decimi di secondo arrivarono sul traguardo i primi 5 piloti. Vinse (al photo finish) Peter Gethin (credo alla sua unica vittoria in F1) con un solo centesimo di vantaggio su Ronnie Peterson e con 9 centesimi su Francois Cevert. Seguirono a 18 centesimi Mike Hailwood (storico avversario di Agostini sulle moto) e Howden Ganley a 61 centesimi.
Dall'anno dopo furono fatte variazioni al circuito (chicane provvisorie, in un primo tempo) per cui l'effetto scia assunse meno inmportanza rispetto al passato.
Xtron
Alex1988
Caesars