Schramm | Forum | Pagina 60

Schramm
Visite: 92708
Punteggio: 5597
Commenti: 4093
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 00:01
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 760

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4093
  • Film: 3531
  • Film benemeritati: 760
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7856

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
io sono viscerebrale, ho il cervello nello stomaco e il fegato nel telencefalo, e tutto si muove sempre in un bilico a 4 posti; sarà per questo che con tarantino vado a colpo sicuro sempre (che non significa esserne blindlover: jackie brown non mi stravolse, ma gli riconosco grandezza), e che ho adorato

1981: Indagine a New York (2014)

DG | 9 post | 14/10/17 08:25
a me è maggiormente sovvenuto hammet indagine a chinatown

Le piccanti avventure di Robin Hood (1984)

DG | 21 post | 3/02/16 16:55
ciccillo, vieninpo' sul davibook che ti faccio un'iniezione di gioia...

Trailer war (2012)

DG | 13 post | 5/02/16 17:10
sono antologie di trailer completi, a tenerli assieme è il collante del grindhouse nel caso di 42° street e quello della psychotronia in questo.

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
evvai! un altro festivalone a tutto brivido per potersi accucciare a mezzo metro dal caminetto e infilare le babbucce elettriche infagottati nel giaccone-scaldotto! e ora di corsa verso la collezione primavera-estate 2016!!

Le piccanti avventure di Robin Hood (1984)

DG | 21 post | 3/02/16 16:55
praticamente non dormi!! :D ricordo mesi fa attorno a mezzanotte l'una di aver intercettato, su una delle due, uno sci-fi anni 60 assurdissimo con uno scimpanzé ai comandi della navicella spaziale... è in virtù di emittenti simili che vorrei dare una chance al digitale terrestre, credo che mi farebbe

Le piccanti avventure di Robin Hood (1984)

DG | 21 post | 3/02/16 16:55
herr di che fascia oraria parliamo? da quel poco che ho notato su retecapri la notte trasmettono solo drammoni o commedie anni 40-50... solo dalle 23 e rotte in poi ho intercettato cose ai confini del cinema, ma non sempre. per lo più sempre vecchi b/n...

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
non vedo che pertinenza estetica e concettuale possa avere la riefenstahl come termine di paragone, anche per la sola radicale differenza di epoca, immaginario e specifico. mi paiono risultati cinematografici diversi nati da contesti e presupposti di fondo diversi. quando lo reputo sospetto è da

Californication (serie tv) (2007)

DG | 18 post | 1/02/16 15:19
appunto. sei tu che hai piallato sull'impossibilità che nella vita reale ci possano essere scrittori simili. mentre al cinema si spera che tutto sia ancora permesso. col tutto che, se vogliamo lavorar di sfondamento della vita reale nel cinema e viceversa, esistono eccome scrittori simili: il

Shameless (serie tv) (2011)

DG | 17 post | 2/05/16 19:19
va oltretutto aggiunto che chi l'ha sottotitolato ha fatto anche un encomiabile lavoro di traduzione su dialoghi e battute tutt'altro che di facile decodificazione. è vero che ogni puntata è bella corposa, ma a me le prime tre stagioni sono andate giù come andare su uno scivolo unto. dopo si accartoccia

Shameless (serie tv) (2011)

DG | 17 post | 2/05/16 19:19
ah beh, allora per forza..!! io direi proprio che è IL problema. quel che fa qui macy con la timbrica e con lo spettro vocale è qualcosa che a parole non è pensabile rendere, e che alcun doppiatore può pareggiare o sostituire. ma questo bene o male vale un po' per tutto il cast. e tutto il resto

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
guarda in linea di massima lo trovo sospetto e non mi convince più di tanto. sa tecnicamente il fatto suo, ma per il resto mi pare assai disonesto. vediamo se il tiro si aggiusterà col prossimo.

Shameless (serie tv) (2011)

DG | 17 post | 2/05/16 19:19
non ricordo in che puntata della prima è sito l'affaire della mela di newton, ma da lì è un piano inclinato di scorrettezza fino a un finale che dispensa anche un inatteso cazzotto alla bocca dello stomaco. a me comunque già dalla seconda diede una dipendenza da crack. prova a procedere, poi

Indizi per film da identificare (2010)

CUR | 159 post | 26/03/25 15:26
LA VENDETTA DELLA MOGLIE FA PASSAR TUTTE LE VOGLIE richiesta su commissione. questa è la scena finale del film: in seno a un odio covato per non si sa bene quali motivi nei confronti del marito, decide di vendicarsene convincendolo a una sorta di menage a trois con una scambista o una prostituta,

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
?? saprò farti un più preciso rapporto dopo aver visto il terzo. di certo c'è che lo preferisco come direttore della fotografia che come autore.

Shameless (serie tv) (2011)

DG | 17 post | 2/05/16 19:19
essendo partita il 10 gennaio, in teoria tra fine marzo e aprile, in pratica non credo sia ancora stata fissata una data.

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
didda se hai dritte anche sulle marche fammi un fischio perché bologna è un po' impegnativa, al momento :D

Trailer war (2012)

DG | 13 post | 5/02/16 17:10
buona la prima, allora.

Trailer war (2012)

DG | 13 post | 5/02/16 17:10
probabile, ma credo che solo la pentalogia di 42° street e quest'ultimo (che sono anche gli unici che sono riuscito a rintracciare) si focalizzano sul fenomeno grindhouse e sul cinema più sconquassato mai prodotto. sono davvero curiosità da museo che meritano un'occhiata.

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
io mi sto attrezzando per bologna, ma non sarà cosa facile...

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
amen, bro! high five per ogni rigo!

Trailer war (2012)

DG | 13 post | 5/02/16 17:10
no no tuffatici pure con fiducia, non viene riciclato manco un trailer della quarantaduesima ;) io sto ancora aspettando l'ardimentoso che tiri fuori un equivalente nostrano con due tre orette di trailer italiani d'epoca, ma temo che in termini di mercato sarebbe un annunciato suicidio commerciale,

Trailer war (2012)

DG | 13 post | 5/02/16 17:10
dalla drafthouse con furore, domenicale segnalazione di rigore (ché di domenica le strisce della isvema si sbizzarrivano coprendo la quasi totalità dei palinsesti mattutini delle tv locali) per queste quasi due ore compendianti i provini (molti dei quali mai trasmessi in sala) del meglio del peggio

Mandingo (1975)

DG | 27 post | 27/01/22 17:07
appena stanata la vs intubata da 126!! quasi quasi, prima di farmi inghiottire dal terzo schrammfest...

Mandingo (1975)

DG | 27 post | 27/01/22 17:07
buio ma drum è stato invece ritrasmesso più volte? io ricordo di averlo intercettato da infante a tarda notte, in un passaggio di una retequattro non ancora assurta a network, per poi defilarsi (mia distrazione o effettiva sparizione?) questo invece non l'ho proprio mai visto. però se sei interessato

Mandingo (1975)

DG | 27 post | 27/01/22 17:07
la cui durata è...? tra le bestiole raglianti ne vedo due: una da 117'54'' e l'altra, che però è inglese e non tedesca, da 126'45''

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
qua a mio avviso il riferimento diciamo così filosofico-letterario è molto più cristallino. sicuramente è anche stato l'uovo di colombo per economizzare il più possibile. ti rimando al commento che uscirà domani ;)

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
...mazza, ma che ci hai capito?! :D

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
è uno di quei film che ti sfida a interpretarlo prima ancora che chiedere di essere visto o assimilato o compreso (sia mai). ed è in questo che lo trovo bassamente provocatorio, un gioco sporco. si sente, dietro le quinte, l'autore che se la ride della grossa di te. ti rimando anche a quanto

Abesada - L'abisso dei sensi (1975)

HV | 16 post | 30/01/16 18:56
ok effettuata verifica. la prima c'è, la seconda non ho ben capito dove starebbe collocata. se è quella che c'è attorno al min 77 c'è ma mi sembra assurdo che abbiano tagliato solo quei 4 secondi in cui si passa il membro (peraltro impacchettato, non visibile) sul seno ma non tutto il resto...

Ascension (2002)

DG | 20 post | 1/02/16 16:58
è uno di quei rari casi in cui è difficoltoso prendere una decisa posizione, forse perché hussain per primo non lo fa: burla semantica o gravosa ombelicalità? genio o cialtrone? ci fa o ci è? si scherza coi fanti o ci si crede santi? per tutta la durata di questi 106 pesantissimi ma anche affascinanti

L'abbiamo fatta grossa (2016)

DG | 23 post | 8/03/21 22:52
d'accordissimo, per riavere qualcosa di pari bisognerà attendere l'amore è eterno finché dura, poi sarà di nuovo la caduta libera.

Abesada - L'abisso dei sensi (1975)

HV | 16 post | 30/01/16 18:56
e dire che l'ho visto proprio oggi (vhs playtime, appunto). non le ricordo particolarmente lunghe. la prima la ricordo anch'io, la seconda già poco o punto. domani riverifico.

Abesada - L'abisso dei sensi (1975)

HV | 16 post | 30/01/16 18:56
si infatti non son scene del tutto mancanti, ma scene -come si legge- alleggerite, cioè troncate in buona o piccola parte fino a ridurre la totalità del metraggio di quel minuto circa. il che significa che il master da sala riversato dalla playtime non è, sebbene di poco meno, il medesimo della matrice

Abesada - L'abisso dei sensi (1975)

HV | 16 post | 30/01/16 18:56
italia taglia, di cui riporto il finale responso: La 8a Sezione della Commissione di Revisione Cinematografica visionato il film ed ascoltato il rappresentante della ditta, esprime parere favorevole alla concessione del nullaosta di proiezione in pubblico previo alleggerimento delle scene:

The hateful eight (2015)

DG | 163 post | 11/04/22 08:48
davvero un grandissimo pezzo. mi ci trovo assolutamente in ogni rigo.

Melancholia (2011)

DG | 85 post | 13/02/19 00:09
lo cerco anch'io per mari e per monti da una vita e mezzo, invano. durante la preparazione dello scorso schrammfest ho contattato ogni possibile collezionista per averlo in bill ma non ce l'hanno neanche gli scambisti storici più accaniti. e dire che certe locali early 80's lo trasmisero un più

Mezzo litro di rosso per il conte Dracula (1971)

DG | 2 post | 29/01/16 17:47
era un must di certe neonate tv locali, che nel 1980 lo mandavano in onda quasi ogni giorno. ciò malgrado non ricordo di averlo visto, a giudicare dai commenti non è stata una grossa perdita. ma scommetto che a te, mco, è piaciuto!

Abesada - L'abisso dei sensi (1975)

HV | 16 post | 30/01/16 18:56
è comunque un master non integrale: la censura acconsentì al nulla osta dopo aver alleggerito un minuto e mezzo circa di scene.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Un film che cerco da tempo e non riesco a recuperare :( ...ma come!!!! galbo, non giochi spesso a un due tre stalla!, vero? ;)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
zendy ma stai cancellando i se-ne-parla-sì-ma-chi-l'ha visto? mica perché, faceva comodo avere la scheda già pronta...

Vita da vampiro - What we do in the shadows (2014)

DG | 21 post | 11/05/20 15:54
sisis assai, e anche qualcosa di più. fossi stato negli autori l'avrei defalcato di qualche minuto (è vero che dalla festa in poi si inizia ad avvertire un calo dovuto più che altro alla tautologia, ma le idee si mantengono una più sbalorditiva dell'altra fino alla chiosa post-endcredits), ma in

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
attenzione però, se lo scansi perché lo credi triste è un rinvio vittima di un errore di valutazione: è commovente ma in senso tutt'altro che strappalacrime, siamo più dalle parti di quando la solarità e la vitalità ti accartocciano il corazon.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
vedrai se non fluttui nell'etere, dopo

Vita da vampiro - What we do in the shadows (2014)

DG | 21 post | 11/05/20 15:54
danytatataat, dovrei mandarti un mazzo di rose del diametro di 5 metri per avermi spinto con amorevole insistenza alla presa visione di questa bastiglia filmica, era dai tempi di poultrygeist che il viso non mi restava in modalità sofficino per tutta la durata di una pellicola!! genialità a container,

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
in tal caso, dovesse mai capitarti per le mani quando morire, ocio! sarà che lo vidi in adolescenza ma ricordo che mi strizzò le budella e le usò per farci il salto della corda

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
non so cosa sia, ma inizio a domandarmi che ti accade se vedi flipped...

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
questo mi vale in buona parte per schramm, dove oltre a certe tematiche è il meccanismo rappresentativo a commuovermi. la reiterata scena in cui trasogna di ballare il valzer con la prostituta che in sé non è chissà quale strazio, mi apre al massimo i rubinetti.

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
sulle lacrime non ci scommetterei, tanto che in finale non l'ho classificato, ma fu una più che discreta botta anche per me. e ora che mi ci fate pensare, un altro strozzo perpetuo con rovesci temporaleschi sulle coste è stato quando soffia il vento, che non sfigurerebbe come ex aequo tra i

Apocalisse di un terremoto (1982)

DG | 6 post | 26/01/16 23:12
...no no fidati, lapsus freudiano, fu! :D

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
tempo di una nuova top hits. ebbene si dia il via a IL LACRIMOMETRO, e riguarda ovviamente i film -idealmente non oltre 8- che hanno a ogni visione richiesto l'intervento di un idraulico per mettere un freno alle perdite delle ghiandole lacrimali seguito dall'acquisto di un orsacchiotto col quale

In the year 2889 (1969)

CUR | 0 post | 26/01/16 20:53
Il film è un remake de Il mostro del pianeta perduto (1956). Porta il medesimo titolo del romanzo di Verne perché inizialmente la produzione avrebbe voluto adattarlo, ma l'intenzione fu accantonata; tempo dopo il film fu produttivamente ripristinato ma con l'intento di un remake di Corman, che non

Abesada - L'abisso dei sensi (1975)

HV | 16 post | 30/01/16 18:56
se non ricordo male fu edita molto tempo prima anche dalla playtime, non saprei però dire se il master è il medesimo della collana sex and violence.

Apocalisse di un terremoto (1982)

DG | 6 post | 26/01/16 23:12
ci sono scene che ho dovuto rivedere 2-3 volte perché alla prima non ci ho creduto. i dialoghi sembrano il risultato dell'aver buttato un fotoromanzo e una copia di cronaca vera nel frullatore. e che cosa non è la scena di carmela baroni!! mi ha sentito ridere tutta la via! è davvero un film da ammutinamento

Apocalisse di un terremoto (1982)

DG | 6 post | 26/01/16 23:12
sono scioccato. una cosa simile non può essere transitata impunita lasciando indenni le sale da insurrezioni di spettatori inferociti. pastore era davvero portato per contravvenire a qualsiasi presupposto fondante l'abc del cinema. si rimane davvero senza parole, anche perché vengono soffocate dalle

Week-end di terrore (1982)

DG | 18 post | 30/11/18 00:42
sì, markus, io ricordo che nella tagline del flanetto cinematografico che avevo (...sniff...) se ne pubblicizzava il 3D per amplificare la cassa di risonanza

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
non ne vedo il perché. pensa che io sarei addirittura per l'aggiunta di 100 caratteri...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
HAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!

Continuavano a chiamarli i due piloti più matti del mondo (1972)

DG | 13 post | 25/01/16 11:04
....signori, è tra noi buono jr.!!

Red spell spells red (1983)

DG | 15 post | 24/01/16 23:11
non è comunque il caso di farsi spaventare dai dialoghi, son pochi e quando ci sono non citano certo hegel o wittgenstein. le scene in cui scompaiono sono comunque comprensibili ;)