Schramm | Forum | Pagina 66

Schramm
Visite: 92737
Punteggio: 5597
Commenti: 4093
Affinità con il Davinotti: 68%
Iscritto da: 16/03/07 05:36
Ultima volta online: Oggi 00:01
Generi preferiti: drammatico - fantastico - horror
Film inseriti in database dal benemerito utente: 760

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 4093
  • Film: 3531
  • Film benemeritati: 760
  • Documentari: 236
  • Fiction: 83
  • Teatri: 42
  • Corti: 201
  • Benemeritate extrafilmiche: 308

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 0
  • Post totali: 7856

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Scrivano

Approfondimenti inseriti

Enter the void (2010)

DG | 19 post | 30/11/15 15:15
è comunque un film-limite, che eccede il mezzo, la narrazione. nel bene o nel male, che sia estasi o orchite, è un cinema sensoriale e corticale prima ancora che drammaturgico. come può esserlo inland empire per lynch. prova a rivederlo, ammesso possa capitarti, in una sala: un amico l'ha disprezzato

Enter the void (2010)

DG | 19 post | 30/11/15 15:15
considera che se leggi bene tutta la discussione ho dalla mia che tutte le avvisaglie possibili le ho date.

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
sia dandoti conferma che smentita ti saboterei il piacere di continuare. per cui dico: vai avanti che il bello deve ancora venire. per quel che mi riguarda il link fa capo alla vena anarco-insurrezionale del tutto.

Love (2015)

DG | 22 post | 8/10/22 11:06
ti avevo d'altronde detto e anche ripetuto che se lo intraprendevi con lo spirito speranzoso di ritrovarci seul contre tous cascavi malissimo. di seul si ritrova la mancanza di speranza ma oppiacea e ovattata, veicolata da uno sguardo compassionevole su di essa. ripercorrere a ritroso seul con la stessa

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
a riguardo bisognerebbe sentire il parere di un informatico provetto, ma se la serie ha fatto annegare nel brodo di giuggiole chi è cresciuto a pane e transistor proprio per la verosimiglianza dell'hackering è molto probabile che quello del primo ep non sia un errore. ripeto, oltre l'osservazione tecnica

Enter the void (2010)

DG | 19 post | 30/11/15 15:15
sarebbe bellissimo se ciò accadesse alla lettera. ma finora ci si ferma qua, e non mi sembra poco. è qualcosa che posso dire di pochissimi altri film.

Enter the void (2010)

DG | 19 post | 30/11/15 15:15
non vi conviene, poi ti voglio vedere a leggere commenti che censiscono con un'expertise ittiologica un mad max fury o the chaser...

The green inferno (2013)

DG | 60 post | 8/06/25 10:34
per me tutto zombie ha lo stesso problema di questo film. tutto capacità tecnica ma ciccia ove affondare i canini pochina pochina. molto style over substance. knock knock è davvero da tutt'altra parte. io me ne guarderei bene dal vederlo doppiato, machetelodicaffà.

The green inferno (2013)

DG | 60 post | 8/06/25 10:34
ed è proprio quello che non va, che mi ha lasciato fuori dai giochi. anche a livello di intrattenimento, se resti fermo al derma e ti ripeti che ha fatto un buon lavoro ma non senti mai quel milligrammo di tensione, c'è qualcosa di storto. per me davvero troppo poroso.

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
si infatti, sarebbe come aver paura di la licenza se vogliamo è anche doppia perché se non ricordo male i portatili in wi-fi hanno un ip dinamico, ammesso tu ti stia riferendo al finale del primo ep...

Il demonio nel cervello (1976)

DG | 14 post | 8/05/19 20:04
non che io ricordi. una partitura di sbuffi e sbadigli e di "maccerto, maccerto..." che non ti dico. ma ripeto, peggio per me che l'avevo idealizzato come una sorta di pre-zarchi nostrano.

The green inferno (2013)

DG | 60 post | 8/06/25 10:34
ambo le cose. infatti rob zombie per i medesimi motivi ce l'ho sulla punta dell'esofago. al di là del non sapere come chiudere, del finale mi ha proprio irritato quel volere la botte piena e la moglie ubriaca, salvando la capra della mozione attivista e i cavoli degli indigeni, che proprio di

The green inferno (2013)

DG | 60 post | 8/06/25 10:34
cosa che ero convintissimo accadesse, ma se avesse optato per questa scappatoia citazionista avrebbe peggiorato le cose.

The green inferno (2013)

DG | 60 post | 8/06/25 10:34
è presto detto: una spedizione per cercare alejandro, e via che si rinizia...

The green inferno (2013)

DG | 60 post | 8/06/25 10:34
presente. idem. mi hanno guastato quel buono che avevo ravvisato fin là. che comunque non era granché.

The green inferno (2013)

DG | 60 post | 8/06/25 10:34
...a caldo: per essere ben fatto è ben fatto sebbene abbia alcuni momenti di approssimazione imperdonabili (si veda su tutti il modo tirato via in cui viene salvata dal fiume lei) proprio perché facenti parte di un contesto qualitativamente sopra la media. il grosso "ma" è che per quello

Il demonio nel cervello (1976)

DG | 14 post | 8/05/19 20:04
non so che dirne ed è un bene perché fauno me la giurerebbe, ma ho fatto una fatica sisifica a terminarlo. qualcosa mi ha pure fatto rimettere dritto sulla sedia, come la moto-soggettiva circolare attorno all'auto (là mi son proprio detto "a masi, vedi che se ti ci impegni quel pochetto...!!")

A gun for Jennifer (1997)

DG | 2 post | 29/11/15 14:35
questo è uno di quelli che gli inganni della memoria danno alla voce "...eppure ero certo di averlo commentato!". in ogni caso sul ricordo di circa 10 anni fa, non mi piacque proprio.

Yakuza apocalypse (2015)

DG | 3 post | 1/12/15 12:03
ed eccoci alla dritta domenicale: come può ben immaginare chi lo frequenta, miike non se ne fa mancare una. passano gli anni, i lustri, i decenni, eppure il suo cinema, a onta dell'iper-produttività compulsiva, resta capace di coniugare in tutti i modi e tempi il verbo basire a ogni colpo. magari peccando

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
...ebbene? :D sei passato almeno a un quadripalla?

Love (2015)

DG | 22 post | 8/10/22 11:06
...'sagerato, mò! :D passa prima per quell'esperienza amniotica di enter the void, almeno, che volere o volare è una prova di cinema estremo nel suo senso più ampio e compiuto possibile. ho notato che di norma chi ha disprezzato irreversible (e ti ricordo tra questi) ha finito col magnificare

Enter the void (2010)

DG | 19 post | 30/11/15 15:15
si, molto -anzi tutto, in tal caso- determina il mezzo: è un film che andrebbe esperito al massimo delle possibilità audiovisive. perché è un film da cui farsi vedere, prima ancora che da vedere. va da sé che vederlo da un monitor pc o da una vecchia tv di 26 pollici e magari con audio contenuto

Les revenants - Quando ritornano (serie tv) (2012)

DG | 4 post | 29/11/15 13:10
non mi spiacque ma personalmente non ne sento il richiamo, ho in lista d'attesa altre 12 serie, questa va sicura in coda

Love (2015)

DG | 22 post | 8/10/22 11:06
uhm. come spiegavo addietro, no. c'è si la vena no fucking way e hopeless di seul cntre tous, ma diversamente convertita. a livello di immaginario temi e umori c'è davvero dentro tutto quanto ha già fatto, ma rovesciato con candore, innocenza, in una dimensione estremamente liliale, tanto più

The visit (2015)

DG | 38 post | 30/05/25 12:49
a me a dire il vero anche il sesto senso fece abbastanza senso, e tutto quel che è venuto dopo di conseguenza. lady in the water, unbreakable, after earth e e venne il giorno son per me state esperienze da darsi fuoco incatenato all'ingresso del cinema. non credo che gli darò altra udienza. non subito,

Love (2015)

DG | 22 post | 8/10/22 11:06
la sequenza tenuta in grembo dallo score di distretto 13 è pazzesca, anche se sembra chiaramente pensata e scritta a ridosso di questo. certo se non ti piace noé in generale ed enter the void in particolare, beh, la vedo nerastra...

Cooties (2014)

DG | 3 post | 27/11/15 18:31
pensa che al contrario di te, lo credevo una zozzeria che mi avrebbe fatto spegnere dopo neanche 20'!! certo se avesse premuto più sul versante action-orrorifico splatter che su quello dell'high dementia (e nemmeno tanto high quanto vorrebbe, purtroppo: in tal caso meglio allora un poultrygeist) sarebbe

Love (2015)

DG | 22 post | 8/10/22 11:06
un appunto: per godere appieno di questo, e comprenderlo con qualche strumento in più, cosa buona e giusta sarebbe aver visto prima tutti gli altri, soprattutto passare per enter the void, per coglierne la riformulazione tematico-stilistica e la forte vena autocitazionista spinta verso l'autocannibalismo.

Cooties (2014)

DG | 3 post | 27/11/15 18:31
...e anche stavolta, danyta cara, mi trovi sostanzialmente discorde: è vero, l'aspetto della commedia demenziale guasta un po' la festa, ma riuscendo a sorvolarvi (ché a dire il vero si è visto di molto peggio) resta comunque una componente action-splatter di tutta godibilità. insomma, sebbene sciocchino

Love (2015)

DG | 22 post | 8/10/22 11:06
puoi dirlo forte. ormai confeziona film come se dovesse distillare metanfetamina o acido lisergico. ho comunque i miei fortissimi dubbi che il film possa passare, come già fu per il precedente, del tutto incolume da sbreghi in sala. anche se (e forse proprio a causa di ciò) qua l'approccio di

Love (2015)

DG | 22 post | 8/10/22 11:06
dritta del giorno che leva 135' di torno. avrei voluto usarlo per il prossimo schrammfest, ma a noé il mio cuore non comanda ed eccoci qua. con un altro di quegli indomiti opus che non lasciano scampo: o lo si disprezza o lo si compra. l'opera è un autoreferenziale precipitato di tutto il suo cinema

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
beh ma quelle che tu chiami derive sono semplici citazioni o injokes come tanti ce ne sono in tutte le serie, e del resto il riferimento a fight club oltre a essere talmente evidente da diventare immediato accostamento primario per chiunque ne parli, è di tale consapevolezza semantica a priori che il

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
beh, subito...c'era fino a poco fa...! :D curiosissimo comunque di sapere in cosa trovi derivativo il finalone del 6. vacci piano con l'accumulo o rischi l'assuefazione!

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
e sarà sempre meglio. preparati a sentirti letteralmente fluttuare in alcuni passaggi!!...giuro, trasecolo: non so di cosa sia derivativo il finale del sesto ep, non si era mai vista (o almeno non l'ho mai vista io) una SPOILER SPOILER OCIO NON LEGGETE fuga di massa da un carcere attuata in

Mr Robot (serie tv) (2015)

CUR | 3 post | 3/11/16 08:54
ATTENZIONE DUPLICE SPOILER * Il brano usato/riformulato da MacQuayle al termine del sesto ep per creare un montante climax è Consummation di Trent Reznor e Atticus Ross, ed è stato adoperato in precedenza per L'amore bugiardo. In entrambe le occasioni sonorizza una scena in cui la gola di un personaggio

Reversal - La fuga è solo l'inizio (2015)

DG | 12 post | 18/12/16 19:24
si ma data la pretesa di verosimiglianza qua si chiede fin da subito di lasciar correre del tutto su aspetti e dinamiche, anche psicologiche, davvero enormemente illogici. io non ce l'ho fatta. il film si lascia vedere anche bene, ma dal di fuori. non ti senti mai lì.

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
e sarà sempre meglio. preparati a sentirti letteralmente fluttuare in alcuni passaggi!!

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
a questo già risposi in precedenza, credo a ruber. nemmeno io sono un hacker provetto o un gestore di assistenza telematica, eppure non ho avvertito come astratta o impenetrabile la serie. la questione telematica non è affidata a un tecnicismo pedante che inficia la comprensibilità del plot

Reversal - La fuga è solo l'inizio (2015)

DG | 12 post | 18/12/16 19:24
confermo, e dopo il disaccordo per the hallow questa volta mi trovo del tutto dalla parte danielense. davvero troppo incredibile a monte per potersi fare coinvolgere in seguito. certo, originale è originale, ma al prezzo di troppa credulonite da abbracciare a partire dal presupposto di partenza, che

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
va detto che in generale lo score, al di là dei brani presi in prestito e messi tutti al loro perfettissimo posto, è di una bellezza/potenza infartuante: il lavoro di macquayle -che è non di rado fatto di remix-cover di pezzi di terzi (eno, tangerine dream, trent reznor)- è qualcosa da crisi mistica

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
fai benissimo. doppiata la vedo nera, nerissima. mi è capitato mesi fa di intercettare shameless su cielo, se non fosse che è stato cambiato canale dopo un paio di minuti avrei cambiato stanza tanti erano choc e indignazione per aver udito la roussum e soprattutto macy depotenziati da quelle voci monocordi

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
...essì! imperativo!! vedrai che tempo 3 giorni e lo finisci con la morte nel cuore, voglioso di altri 30 eps!

K-11 (2012)

DG | 11 post | 24/11/15 08:49
coty, leggi tutta la discussione! ;)

Mr Robot (serie tv) (2015)

CUR | 3 post | 3/11/16 08:54
* Anche se quando non comunicano in inglese Tyrell Wellick e Joanna Wellick sembrano parlare una stessa seconda lingua, in realtà parlanp l'uno in svedese e l'altra in danese. * Il logo della E Corp richiama fortemente quello di Enron, una corporazione di Houston divenuta famosa nel 2001 per un'eclatante

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
credo non esista serie che non abbia l'evoluzione o involuzione dei rapporti umani quale asse terrestre attorno cui ruotare e sorreggersi. se vai a vedere, vertono tutte sulla famiglia quale fonte di ogni shakesperiana tragedia greca, si chiamino a me son bastati 3' per decidere di finirla in

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
non so come la dipingano su wikipedia ma è certo che a parte la citazione spicciola e/o l'injoke non ci appiccica proprio niente con v per vendetta. diciamo che è assai più, come già detto, la sintesi superiore di utopia e fight club, con il cyber-thriller a far da raccordo (e chi non si intende

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
slater è incredibile, appare pochi minuti a ep, ma gli bastano regolarmente a riempirlo tutto.

Better call Saul (serie tv) (2015)

DG | 17 post | 17/07/22 07:00
domanda per chi l'ha vista: è autoconclusiva?

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
in tal caso, a mali così estremi, piuttosto che niente meglio il piuttosto doppiato... anche se non voglio nemmeno immaginare certe voci e intonazioni/prestazioni soppiantate da terzi. ti consiglio di pazientare fino alla decima e poi andare per il long-single shot. vedrai che botta. non un minuto

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
...oh, c'mon! per lo stesso motivo non potresti leggere al pc!! ;) ma vista questa condanna al doppiaggio, puoi forse togliermi una curiosità: anche nelle serie doppiate sta prendendo piede il paradossale malvezzo di censurare le parole/espressioni volgari abbassando i volumi e rendendole semi-silenziose??

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
come tutte le serie che una seconda non la preventivavano, potrebbe per certi aspetti (al pari di utopia, cui la seconda stagione ha per me fatto solo danno, restando peraltro aperta e vivaddio orfana di una terza), anche chiudersi con la prima, pur restando il finale più aperto di sesamo... potrebbe,

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
10 da 45' l'una, tranne il pilota di circa 65' e l'ultima da 54'. ma ti assicuro che già al minuto tre ti sale una vampa e una fotta che non ti molla più e te le tiri su come uno spaghetto in due tre giorni... certo se non hai mai provato il flash e la scimmia di certe serie è tosta...

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
no, doppiata no!! ti bruci davvero più della metà del godimento...

Qualcosa striscia nel buio (1971)

DG | 17 post | 22/11/15 20:09
per me è stato vero anche l'esatto contrario: molti numeri di terror blu e storie blu hanno ecceduto in originalità e crudeltà il cinema di allora, ed è sempre stato il mio sogno vederli traslati su grande schermo. sogno del pari rimasto inappagato. mentre la vena plagiara dei fumetti splatter anni

Mr Robot (serie tv) (2015)

DG | 95 post | 3/10/24 08:26
signori, senza troppe circonlocuzioni, ecco una principesca serie che stende il banco delle altre serie (anche a venire) e spettatoriale (qua inteso come parabasico amico immaginario di un Hackerberry Finn, se capite l'antifona). l'evanescenza dello statuto identitario al quale ci si sente ancorati e

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
sarà una dieta a base di alkaseltzer, caro mio... quanto al primo premio, del regista sarebbe cosa buona e giusta, per non dire doverosa, recuperare l'intera filmografia, o quanto meno la quadrilogia apocalittica, che stende al tappeto...

Daisy Diamond (2007)

DG | 10 post | 21/11/15 14:10
bisognerebbe chiederne al regista, ma immagino che situazioni simili siano ponderatissime e passino per la cruna di una strategia pediatrica-psicologica bella spessa, cioé finissima, con tanto di sovraintendenza genitoriale. oppure, anzi certamente (la garanzia mi viene dall'essenrmi trovato a

Daisy Diamond (2007)

DG | 10 post | 21/11/15 14:10
ammappate. un ordinario the hallow riesce a giocare a basket palleggiando il tuo cuor di leonessa (al che mi domando: ma con serbian film quale sarà stato mai l'effetto?) e questo non ti muove un dente?? :O

Captifs (2010)

DG | 10 post | 2/01/16 13:15
puoi stare rilassato, qua è molto contenuto e lavorato ai fianchi, si privilegia maggiormente la leva tensiva.

Palmares interdavinottico (2012)

DG | 383 post | 21/12/24 08:30
grazie, complimenti a te che l'hai seguito tutto! e ora via di corsa verso il prossimo!!