Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Assassini nati - Natural born killers - Film (1994)

CURIOSITÀ

3 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Undying • 27/07/08 00:43
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Curiosità piuttosto triste, di quelle che si vorrebbero essere frutto della fantasia di uno sceneggiatore (magari di terz'ordine) di film horror.

    Un diciottenne di Milwaukee è assurto agli onori della cronaca (nera) per avere strangolato la sua ragazza a seguito dell'ennesima visione (a suo dire oltre la trentesima) del film di Oliver Stone.

    La confessione dell'omicida ha del delirante: avrebbe infatti dichiarato alla polizia di aver sospeso a metà la visione della pellicola e di essersi recato a letto.
    Quando la sua ragazza lo ha raggiunto lui l'ha soffocata...
  • Undying • 27/04/09 21:58
    Comunicazione esterna - 7565 interventi
    Effetto, riflesso o casualità?

    Il film di Stone si lascia alle spalle una lunga scia di tristi notizie di cronaca: nel 1996, a Dunbeane (Scozia) un pazzo elimina sedici bambini prima di suicidarsi.

    La notizia induce niente meno che la stessa Warner a rinviare l'uscita in Home Video del film e, purtroppo, fa seguito ad un terrificante precedente: due giovani tossicodipendenti (Sarah Edmondson e Benjamin Darras, età 19 anni entrambi) il 7 marzo del 1995, armati di Smith & Wesson uccidono William Savage. La vittima era un amico di John Grisham, celebre scrittore di best seller (Il socio, Il rapporto Pelikan e autore di un saggio dall'esplicito titolo Unnaturals Killes).

    Ma c'è di peggio: i due ragazzi, imbottiti di LSD, il giorno seguente il delitto, sparano al collo della commessa Patsy Ann Byers, che resta paralizzata a seguito dell'aggressione.

    I due giovani killer dichiarano di avere, più volte, visto Assassini Nati.
    Oliver Stone è così destinato ad entrare in una lunga e preoccupante pratica di tribunale (a New Orleans) che vede chiamati in causa la Warner e lo stesso regista.

    Resta un dubbio: può un film influenzare fino a questo punto?
    O, più logico, Oliver Stone è stato regista scomodo e avverso, avendo diretto e/o prodotto pellicole quali JFK un caso ancora aperto, Fuga di mezzanotte, Blue steel e Scarface?

    Oliver Stone replicò così, al Los Angeles Time, circa l'infausta serie di tragici eventi susseguenti la realizzazione di Assassini nati:

    "Mentre osserva il mio film lo spettatore esamina anche la propria opinione sulla violenza. Gli episodi violenti si susseguonio l'uno dopo l'altro; non solo: ciò che si vede è anche la violenza generazionale, che si trasmette di padre in figlio. Dopo essere passato attraverso tutti quegli stadi di violenza, lo spettatore sensibile ne uscirà e sarà disturbato dalle implicazioni da essa provocate. Per un pò potrà riderne, ma un tale sorriso non durerà per l'intero film. Si fermerà a riflettere e si chiederà se negli anni Novanta l'America sia veramente arrivata a questo punto".

    Fonte: Il cinema psycho-thriller americano, a cura di Fabio Giovannini e Antonio Tentori, edizioni Falsopiano.
  • Schramm • 21/05/18 16:36
    Scrivano - 7835 interventi
    * Di contro ai soli 56 giorni richiesti dalle riprese, l’editing e la post-produzione hanno invece preso 11 mesi. Il prodotto finito annovera ben 18 differenti formati filmici. Il film contiene 3,000 tagli. Di norma una pellicola ne ha tra i 600 e i 700. Donah Bassett ha tagliato e montato 4,000 negativi nel film, il lavoro più complesso mai richiesto a un montatore americano. Lungo tutto il film l’angolazione della mdp non si assesta mai su un piano orizzontale e dritto.

    * L’uso del colore verde indica la contaminazione col male e la malattia mentale di Mickey e diventa predominante diverse volte durante il film: nella torta al lime nel ristorante, il neon al drugstore, la stanza verde in prigione.

    * A Steve Buscemi e Tim Roth venne offerto il ruolo di Wayne Gale, entrambi rifiutarono. Nella propria monografia sul film, la produttrice Jane Hamsher afferma che rifiutarono perché Tarantino li minacciò di non ingaggiarli più in un suo futuro film qualora avessero accettato.

    * Gary Oldman e James Woods vennero considerate per il ruolo di Jack Scagnetti.

    * Chris Penn rifiutò il ruolo di Jack Scagnetti a favore di Una vita al massimo, sempre scritto da Quentin Tarantino.

    * Tom Sizemore sostiene di aver ottenuto la parte di Jack Scagnetti scrivendo un apposito monologo per il personaggio, fatto ascoltare a Stone nel parcheggio di un bar, frammisto a letture su Ted Bundy e John Wayne Gacy.

    * Rosanna Arquette cercò di ottenere il ruolo di Mallory.

    * Oliver Stone offrì a Jack Palance il ruolo di McClusky. Palance rifiutò per la troppa violenza dello script.

    * John Cusack rifiutò il ruolo di Wayne Gale.

    * Il ruolo di Mickey non andò a Michael Madsen perché la Warner Bros voleva qualcuno dall’aspetto meno intimidatorio e spigoloso, che potesse in qualche modo alleviare la brutalità del protagonista. Stone scelse paradossalmente Harrelson perché trovava che dai suoi occhi traboccasse violenza.

    * Il nome del protagonista omaggia l’attore Mickey Knox, che adattò i dialoghi per l’edizione inglese de Il buono, il brutto, il cattivo e C'era una volta il West, i western prediletti da Tarantino.

    * Il nome di Duncan Homolka's (Joe Grifasi) fa riferimento a Karla Homolka che, col marito Paul Bernardo, assassinò due ragazzine e sua sorella.

    * Oliver Stone voleva che Juliette Lewis mettesse su peso per il ruolo di Mallory di modo da apparire più aggressive e brutale. La Lewis rifiutò, dicendo che voleva che il suo personaggio risultasse più come una sempliciotta che come una bodybuilder. Alla fine Stone accettò ma insistette affinché la Lewis prendesse lezioni di kickboxing al fine di risultare credibile nelle scene di lotta.

    * Durante le riprese, Juliette Lewis ha veramente rotto il setto nasale a Tom Sizemore nello sbattere al muro la faccia di Scagnetti.

    * Rodney Dangerfield e Robert Downey, Jr. si erano già trovati a recitare assieme nella college-party comedy A scuola con papà.

    * Tommy Lee Jones e Robert Downey, Jr. si ritroveranno di nuovo assieme in U.S. Marshals - Caccia senza tregua.

    * Joe Grifasi (lo sceriffo Duncan Homolka) reciterà di nuovo accanto a Tommy Lee Jones in Batman Forever con Jones nel ruolo di Two-Face e Grifasi in quello di un ostaggio.

    * La Coca-Cola approvò l’uso dello spot con l’orso polare senza avere mezza idea dei contenuti del film. Nel vedere il prodotto finito, i dirigenti andarono su tutte le furie.

    * Quentin Tarantino ha sempre dichiarato di odiare il film finché non ha incontrato Johnny Cash in ascensore. Cash gli ha confessato che lui e sua moglie June erano suoi fans sfegatati e amavano particolarmente Assassini nati. Tarantino ha anche dichiarato che il permesso datogli dai produttori di pubblicare la sua originale sceneggiatura primeva lo ha aiutato a ridimensionare l’odio per il film, dato che il suo cruccio principale era che gli spettatori potessero associarlo a materiale sfuggitogli di mano che non si sarebbe mai sognato di articolare in quel modo.

    * Secondo Oliver Stone, Rodney Dangerfield era spaesato e non capiva il senso del film durante le riprese; in particolar modo gli sfuggiva il pro di quel che Stone stesse provando a comunicare nell’elaborare temi quali incesto e parricidio adoperando lo stile di una sitcom anni 50. La cosa gli diede grossi problemi nel calarsi nel ruolo. Ma proprio per questo straniamento Stone fu deliziato dal risultato finale, specie nel vedere che la performance di Dangerfield (la sua unica drammatica di tutta la carriera) venne salutata come uno dei momenti più forti del film. Rodney Dangerfield ha scritto di proprio pugno tutte le sconcezze pronunciate dal personaggio. Stone non gli fece avere sotto mano lo script, limitandosi a dire all'attore che avrebbe dovuto incarnare un padre venuto dall'inferno.

    * La rivolta è stata filmata al Centro Correzionale Stateville in Joliet, Illinois. L’80% dei prigionieri che vediamo nel film sono reali galeotti condannati per crimini violenti. Per le prime due delle quattro settimane di ripresa, le comparse sono tutte reali detenuti muniti di finte armi in gomma. Per le restanti due si sono dovute assoldare oltre 200 comparse extra perché Stateville dovette imporre un coprifuoco d’emergenza ai detenuti troppo eccitati dalla finta rivolta.

    * Oltre 150 serpenti a sonagli, reali come finti, vennero usati per la scena dell’attraversamento del campo con le serpi. Per evitare agli attori il pericolo di essere morsi la scena è stata girata di notte in un deserto, approfittando delle temperature notturne desertiche particolarmente fredde; essendo animali di sangue caldo, i serpenti diventano particolarmente fiacchi e flemmatici in contesti di bassa temperatura. La maggior parte dei serpenti dormiva durante le riprese.

    * Nella sala mensa della prigione, un uomo bianco calvo sta fissando un uomo di colore, sfidandolo all’attacco, prima di essere intercettato da Warden McClusky (Tommy Lee Jones). Il calvo era un reale detenuto, condannato per aver ucciso sua moglie e i figli bastonandoli con un tubo di piombo. Stone gli diede un ruolo perché impressionato e terrorizzato dallo stoicismo dell’uomo.

    * Il direttore della fotografia Robert Richardson detestò lo script e non volle avere niente a che fare col film, ma Stone usò la loro decennale amicizia per persuaderlo ad accettare l’incarico. Per numerose ragioni, lavorare al film fu un incubo per Richardson, e la definì una delle peggiori esperienze della sia vita e della sua carriera. Il plot gli fece riemergere pessimi ricordi d’infanzia, portandolo all’insonnia cronica, e a una dipendenza da sonniferi lungo tutta la lavorazione, durante la quale sua moglie Monona Wali (dalla quale è stato a un passo dal divorziare per aver accettato di lavorare in un film simile) è quasi morta per una grave malattia. Durante le riprese si ruppe un dito, e il cameraman di rimpiazzo si accecò a un occhio. Verso la fine delle riprese, suo fratello entrò in coma.

    * Per prepararsi al ruolo di Wayne Gale, Robert Downey, Jr. è stato fianco a fianco per molto tempo al re dello shock televisivo Steve Dunleavy, acquisendo un accento australiano imprevisto per il personaggio. I filmmakers decisero di lasciar correre, trasformando Gale in un australiano.

    * L’idea per la figura del decapitato venne da un incubo ricorrente di Oliver Stone.

    * Tommy Lee Jones ha detto che la sua performance è stata parzialmente ispirata alla piece di Moliere Il Borghese gentiluomo, una satira sul rampantismo e su quanto sono disposti a fare gli arrampicatori sociali per perseguire I propri scope e ottenere un po’ di fama.

    * Il senatore Bob Dole denunciò pubblicamente il film per apologia alla violenza anche se, come fu poi costretto ad ammettere, non lo aveva mai visto.

    * L’intervista di Wayne Gale con Mickey si basa su quelle di Geraldo Rivera con Charles Manson e la famigerata intervista di Mike Wallace con Manuel Noriega.

    * Owen (Arliss Howard), il detenuto che aiuta Mickey e Mallory a evadere, appare nella prima scena per un secondo, seduto al tavolo con un giornale che riporta 666 decessi. Lo si intravede anche in prigione mentre Wayne dice a Warden quanto potrebbe diventare famoso; sta pulendo il pavimento dietro di loro.

    * Quando Scagnetti si reca alla cella di Mallory, possiamo leggere due paragrafi vicino alla porta e sotto Mallory, dalla parte del letto. Quello vicino alla porta dice: "Come let's away / to prison we two / alone will sing / like birds in a cage." (Vieni,. andiamo in prigione. Noi due da soli canteremo. come uccelli in gabbia): è un estratto del Re Lear di Shakespeare.
    L’altro paragrafo dice: "He is coming! He is coming! / Like a bridegroom from his room / Came the hero from his prison / To the scaffold and the doom." (“Sta arrivando! Ecco, viene! / Come uno sposo dalla sua stanza / Arriva l’eroe della prigione / al patibolo e al giudizio universale!”) Appartiene al poema di William Edmondstoune Aytoun The Execution Of Montrose.

    * Nella scena in cui Micky e Mallory prendono in ostaggio la ragazza all’hotel, possiamo intravedere trasmessi alla tv Fuga di mezzanotte e Scarface, entrambi vennero sceneggiati da Oliver Stone.

    * La scena della drogheria è stata filmata in una costruzione di Albuquerque che fu un reale drug store, chiuso appena prima dell’inizio delle riprese. L’originaria area farmaceutica era ancora inalterata nel posto così come la si vede nel film, agevolando la lavorazione. L’insegna sovrastante l’ingresso fu aggiunta appositamente dagli scenografi, e vi rimase anche a parecchi mesi dalla fine delle riprese, per le quali vennero adoperate 1000 lampade fluorescenti verdi. L’edificio è attualmente una succursale Hobby Lobby.

    * La scena del pestaggio di Mickey and Mallory fuori dalla farmacia al momento della cattura è stata intenzionalmente girata parafrasando quella dell’incidente di Rodney King.

    * Robert Downey, Jr. e Tom Sizemore sono entrambi stati arrestati per reati legati all’abuso di droghe.

    * Nel tardo 1994, il film è stato bandito dalla programmazione in tutta l’Irlanda. L’Irish Film Centre ce l’aveva in palinsesto per un mese all’inizio del 1995, ma la commissione di censura ne annullò la programmazione minacciando azioni legali qualora il film venisse proiettato.

    * La storia e il look del film sono basati su Gangster Story, uno dei film prediletti di Oliver Stone.

    * Mickey apostrofa Mallory Mal. In lingua spagnola "Mal" è la parola comune per il male.

    * Durante l’evasione col tornado, c’è una sequenza in cui un galeotto cade sotto un cavallo in corsa. Questo fu del tutto genuino, perché lo stuntman mancò la presa col piede nel montare in sella e cadde sotto il cavallo, fortunatamente restando illeso.

    * Quando Scagnetti sta parlando col guardiano dice di essere grande quanto Jack Ruby. Più avanti Scagnetti viene colpito a morte in diretta televisiva come Lee Harvey Oswald.

    * Body Count: 145.

    * Ogni qual volta Mallory si trova in situazioni sessuali o di allusioni ad attività sessuali con qualcuno che non sia Mickey, questi viene aggredito o ucciso (il camionista al bar, Scagnetti, il benzinaio).

    (Fonte:Imdb)