Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Mr Robot - Serie TV (2015)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/11/15 DAL BENEMERITO SCHRAMM
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi!):
    Schramm
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Didda23
  • Grande esempio di cinema:
    Daniela, Redeyes, Tarabas
  • Quello che si dice un buon film:
    Fabbiu, Kinodrop
  • Non male, dopotutto:
    Galbo

CURIOSITÀ

4 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Schramm • 23/11/15 22:25
    Scrivano - 7816 interventi
    * Anche se quando non comunicano in inglese Tyrell Wellick e Joanna Wellick sembrano parlare una stessa seconda lingua, in realtà parlanp l'uno in svedese e l'altra in danese.

    * Il logo della E Corp richiama fortemente quello di Enron, una corporazione di Houston divenuta famosa nel 2001 per un'eclatante bancarotta dovuta a frode via-hackering

    * I titoli degli episodi hanno come suffisso finale i nomi di estensioni video-files come .flv, .mov, .mpeg, .avi etc

    * Injoke: nell'ep 5 Fernando Vera dice a Elliot che i loro nomi hanno il medesimo significato e hanno un'origine comune. L'attore che interpreta F.Vera si chiama Elliot Villar.

    * Injoke: in Una vita al massimo Christian Slater va al luna park e fa un giro di montagne russe assieme a un personaggio di nome Elliot. Accade lo stesso in Mr. Robot, ma su una ruota panoramica.

    * Il nome del pesce di Elliot, Qwerty, è ottenuto digitando in successione da sinistra verso destra le prime sei lettere alfabetiche di tutte le tastiere europee e americane.

    *ATTENZIONE SPOILER:
    Nell'ultimo ep della prima stagione, quando Elliot parla su Joanna, le ultime parole che questa le dice in danese sono anche le uniche a non essere sottotitolate in inglese in tutta la stagione. La frase misteriosa è Hvis du har gjort ham noget, så slår jeg dig ihjel, che significa "se gli hai fatto qualcosa ti ammazzerò!"

    fonte: Imdb

    * ATTENZIONE SPOILER:
    Nell'ultimo ep della prima stagione, il suicidio in diretta del funzionario della Allsafe rimanda esplicitamente a quello avvenuto durante la conferenza stampa del famigerato Budd Dwyer. A ridosso del doppio omicidio in diretta dei due giornalisti della Virginia, avvenuto lo stesso giorno di programmazione dell'end season, il network ha deciso di posporre l'airing dell'ultimo episodio.

    * Tra le tante citazioni che si avvalgono anche del medesimo score, vanno messe all'indice quella di Risky business con l'uso di Love on night train dei Tangerine dream e di Fight club con una versione pianistica di Where is my mind dei Pixies.
  • Schramm • 24/11/15 19:45
    Scrivano - 7816 interventi
    ATTENZIONE DUPLICE SPOILER

    * Il brano usato/riformulato da MacQuayle al termine del sesto ep per creare un montante climax è Consummation di Trent Reznor e Atticus Ross, ed è stato adoperato in precedenza per L'amore bugiardo. In entrambe le occasioni sonorizza una scena in cui la gola di un personaggio viene tagliata.

    * Injoke: Nell'intro del nono ep il padre di Elliot sta leggendo il giornale verificando se Pulp Fiction possa essere un film adatto a lui, ma decide comunque di portarlo. Più avanti nell'episodio, mentre sono alla metro, Angela chiede a Elliot se si sente bene e la sua risposta è "No, non sono mai stato così lontano dallo stare bene". E' la medesima risposta che dà in Pulp Fiction Marsellus Wallace dopo esser stato sodomizzato.
  • Redeyes • 26/10/16 08:00
    Segretario - 962 interventi
    I titoli originali degli episodi della prima stagione sono scritti in leet e ciascuno termina con un'estensione di file video.

    I titoli originali degli episodi della seconda stagione sono sempre scritti in leet e ciascuno termina stavolta con un'estensione di file di sicurezza.

    I titoli originali degli episodi della terza stagione non sono scritti in leet come nelle precedenti stagioni, e ciascuno termina stavolta con un'estensione che può corrispondere a librerie, file di sistema, parti di file rar, ad eccezione dell'episodio 9, che termina in estensione torrent, e del titolo del decimo episodio che invece corrisponde al comando "shutdown -r" per spegnere e riavviare il sistema operativo.
  • Redeyes • 3/11/16 08:54
    Segretario - 962 interventi
    Mr. Robot_dec0d3d.doc

    Il 20 giugno 2016 è andato in onda negli Stati Uniti uno speciale di un'ora intitolato Mr. Robot_dec0d3d.doc che esplora l'autenticità e l'impatto sociale della serie, con un'anticipazione della seconda stagione. Sono presenti anche interviste al cast e ai membri della troupe, nonché ad esperti e giornalisti in materia di hacking e sicurezza informatica. La sua prima messa in onda è stata seguita da 780.000 spettatori circa.

    Hacking Robot

    Nel mese di giugno 2016, USA Network ha annunciato Hacking Robot, un "aftershow" (un talk show dedicato al programma appena andato in onda) dal vivo presentato da Andy Greenwald. La prima puntata di Hacking Robot è stato trasmessa subito dopo il primo episodio della seconda stagione, con ospiti Sam Esmail, Rami Malek, Christian Slater, Carly Chaikin e Portia Doubleday, ed è stato seguito da circa 376.000 spettatori.
    La seconda puntata è andata in onda il 7 settembre 2016, dopo il decimo episodio della seconda stagione.

    Fonte: Wikipedia