Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Sensoria - Film (1975)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 29/04/10 DAL BENEMERITO LUCIUS
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Davvero notevole!:
    Lucius
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Fauno

DISCUSSIONE GENERALE

20 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Undying • 29/04/10 13:56
    Comunicazione esterna - 7567 interventi
    "Un uomo uccide le sue amanti facendo ricorso a poteri psichici", così imdb liquida la sinossi di un film dal titolo magnetico, oscuro e con un cast accattivante. Parapsycho - Spektrum der Angst, produzione tedesco-austriaca, a suo tempo circolò pure nelle nostre sale con l'evocativo titolo di Sensoria, e a detta di alcuni si tratterebbe, in realtà, di un film ad episodi. Sempre sull'imdb un utente menziona la presenza di una reale scena autoptica inserita nel film del quale, purtroppo si son perse le tracce, essendo irreperibile in home video (ne esiste solo una rarissima VHS in lingua tedesca).

    Ultima modifica: 29/04/10 14:03 da Undying
  • Lucius • 15/05/10 01:16
    Scrivano - 9053 interventi
    Un erotismo velato (non troppo) a tratti esplicito e seduttivo e ancora, la magica Venezia, nel terzo episodio e Merisa Mell brava come sempre (da aggiungere alla scheda).Da includere in ogni cineteca che si rispetti.
    Ultima modifica: 15/05/10 01:19 da Lucius
  • Trivex • 9/09/10 09:41
    Portaborse - 1329 interventi
    Lucius,l'hai reperito in italiano??
    D O V E ??
    grazie
  • Lucius • 9/09/10 14:52
    Scrivano - 9053 interventi
    No, l'ho visionato con una guida turistica che mi ha tradotto tutto.
  • Zender • 9/09/10 15:39
    Capo scrivano - 49002 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    No, l'ho visionato con una guida turistica che mi ha tradotto tutto.
    la risposta più divertente sul tema che abbia letto da molto tempo a questa parte :)
  • Trivex • 9/09/10 16:12
    Portaborse - 1329 interventi
    Zender ebbe a dire:
    Lucius ebbe a dire:
    No, l'ho visionato con una guida turistica che mi ha tradotto tutto.
    la risposta più divertente sul tema che abbia letto da molto tempo a questa parte :)


    e pensare..che io non l'ho capita (???)
  • Zender • 9/09/10 16:33
    Capo scrivano - 49002 interventi
    No no, non c'è niente da capire. Mi piace solo molto l'idea di Lucius che si guarda il film con la guida turistica traduttore simultaneo.
  • Trivex • 9/09/10 16:36
    Portaborse - 1329 interventi
    UH...meno male,sai con l'età,le mie strutture vacillano.. ;)
  • Lucius • 9/09/10 20:40
    Scrivano - 9053 interventi
    Intendevo una guida turistica, io lavoro in hotel, una vera guida, di quelle che portano in giro i turisti per la città eterna...
  • Trivex • 10/09/10 08:26
    Portaborse - 1329 interventi
    Lucius ebbe a dire:
    Intendevo una guida turistica, io lavoro in hotel, una vera guida, di quelle che portano in giro i turisti per la città eterna...

    Quindi ti ha fatto la traduzione simultanea,dal tedesco immagino..:(
    Interessante come metodologia,anche se un po' laboriosa.
    Grazie comunque.

    ps:Zender mi spaventa sempre,mi dicono che quando cominci a non capire le battute,non va bene,in particolare dopo i 40! :)
  • Zender • 10/09/10 08:35
    Capo scrivano - 49002 interventi
    In effetti mi faceva ridere il pensiero di Lucius in vacanza che entra in un museo del cinema tedesco e guarda il film assieme agli altri componenti della gita mentre la guida, in piedi, traduce loro il film parola per parola. Non avevo pensato che la guida turistica potesse essere semplicemente il mestiere che faceva l'amico di Lucius.
  • Mco • 13/02/19 11:42
    Risorse umane - 9985 interventi
    Purtroppo di questo film continua a latitare una versione perlomeno anglofona. Indi, noi poveri collezionisti si resta legati alla vulgata crucca... :-(
  • Lucius • 13/02/19 12:02
    Scrivano - 9053 interventi
    Anche quello tedesco non si trova facilmente.
  • Fauno • 2/01/24 01:12
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Io l'ho trovato in tedesco coi sottotitoli italiani buoni, per quanto qualche errore fra maschile e femminile o pronomi di riguardo ci siano. Peccato che il film sia una ciofeca;-)
  • Fauno • 2/01/24 01:22
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Lo scandalo è che a parte qualche urletto isterico, un suicidio più impressionante della media e la fatidica autopsia, almeno due dei tre episodi abbiano un trasporto emotivo più da film condominiale che da opera cinematografica. Specialmente l'ultimo ha un pittore che non fa assolutamente capire il motivo dei suoi misfatti, e completato il macello si diverte a trasfigurare la Mell, che è dark lady nel primo episodio, dando così la parvenza di continuità più ridicola possibile. Il primo episodio è di una farraginosità e di una prevedibilità unica, il secondo si salva, il terzo fa un patatrac a dir poco memorabile, fino a ridicolizzare perfino gli hotel veneziani.
  • Nipo • 2/01/24 01:33
    Galoppino - 107 interventi
    Complimenti, non immaginavo conoscessi il tedesco, fino al punto di cogliere certe sfumature.. L'unica recensione su IMDB dice che non è un brutto film. io spero sempre in un'edizione italiana.
    Ultima modifica: 2/01/24 01:36 da Nipo
  • Fauno • 2/01/24 02:03
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Ripeto: ci sono i sottotitoli italiani fatti bene. Io il tedesco per mia sfortuna non lo conosco, ma mi conosci abbastanza bene da sapere che io non mi baso MAI sulle recensioni ufficiali, che le mie sono opinioni personali, e che comunque se un film fa parte del mio genere, non lo butto certo via, anche se, come questo, mi delude profondamente.

    Sicuramente si salva ed è anche buono il secondo episodio con William Berger, e approfitto per dire che è lui il protagonista, non la figlia Debbie, anche se il suo ruolo è fondamentale, ma se il primo era già stato fatto un milione di volte come argomentazioni, il terzo è addirittura scandaloso dalla A alla Zeta. E quello che manca è il piglio degli attori...sembra che stiano lì per forza...son quasi smidollati...
    Comunque vedilo, se hai occasione;-)
  • Nipo • 3/01/24 05:33
    Galoppino - 107 interventi
    Da quel poco che ricordo il pittore mi sembra fosse impotente e il fatto di fissare i dipinti è una delle cose che più mi è rimasta in mente, evidentemente aveva una sua valenza filmica, dato anche l'argomento trattato nel film, ma non posso aggiungere altro, è passato troppo tempo dalla mia visione. In ogni modo mi sembra di capire che insegui la verosimiglianza, anche in un'opera che, a partire dal titolo, palesa la sua natura. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensi allora del film "Il tocco della medusa". Trovi per caso ridicola anche l'idea centrale di quel film? Grazie. Ciao
    Ultima modifica: 3/01/24 05:35 da Nipo
  • Fauno • 6/01/24 13:43
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Senza andare a parare su altri film, ti dico che qualsiasi idea può essere buonissima, e allora per valorizzarla devi andare agli estremi. O usi un cast sgargiante e surreale stile il teatro d'avanguardia, o usi una tecnica e una professionalità per lo meno buona se non eccellente. Qui ci sono quattro attori: lei, il marito, il pittore e il suocero, oltre a quella donna misteriosa che tenterebbe di liberarla.
    Ebbene, stanno in scena in una maniera talmente patetica, con espressioni e discorsi da ebete, che dire che mi abbiano dato il voltastomaco è dire poco...quindi buona o meno buona, l'idea di base si va a far benedire.

    Se in futuro uscirà il dvd con traccia italiana e buona parte dei sottotitoli che ho io risulteranno non corrispondere, te ne darò atto, ma ora come ora il mio giudizio è quello!
    Ultima modifica: 6/01/24 13:44 da Fauno
  • Nipo • 10/01/24 19:48
    Galoppino - 107 interventi
    Lungi da me volerti far cambiare idea. I giudizi, positivi o negativi, sinceri o mirati, portano sempre una firma, quella di un utente. Ed è grazie a questa combinazione, che ci facciamo conoscere da chi legge. Io mi regolo così da anni e tanti commenti (alcuni in particolare, che appaiono tra i primi), li salto senza neppure leggerli. Grazie per la risposta
    Ultima modifica: 10/01/24 22:17 da Nipo