Film in tv di Lunedì 7/07/25

Lunedì 7 Luglio

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:10 in TV su Cine 34 (34)

    Cose da pazzi (2005)


    Elsolina: Scritto, diretto e interpretato da Salemme in collaborazione con Maurizio Casagrande, che lo accompagna ormai da anni, è il tentativo (abbastanza riuscito) di portare al cinema un'opera teatrale, "Lo strano caso di Felice Cì". Dopo una prima parte incentrata sulla caratterizzazione dei tanti personaggi che Salemme interpreta in maniera esilarante, la seconda mostra l'attore nella sua drammaticità, percepibile soprattutto nel monologo finale. Molto scorrevole e gradevole, ma a teatro assolutamente superiore.
  • ALLE ORE 06:35 in TV su Rai Movie (24)

    I compagni (1963)


    Enzus79: Bel film di Mario Monicelli, dove purtroppo le note dolenti si vedono nelle sfumature da commedia, che onestamente ho trovato fuori luogo. La storia richiedeva più (o solo) serietà. Nonostante tutto bravi Mastroianni, ed anche Lulli, giustamente premiato col Nastro d'Argento.
  • ALLE ORE 07:35 in TV su Cine 34 (34)

    Franco e Ciccio... ladro e guardia (1969)


    Minitina80: Parte subito bene, ricalcando le orme del più celebre lavoro di Monicelli e Steno, salvo lasciare spazio quasi subito ai due protagonisti. Purtroppo si tratta sempre di esibizioni slegate dalla trama che hanno il difetto di sminuire quel minimo canovaccio che dovrebbe tessere un’organicità complessiva. La resa è discontinua e qualche volta si fatica a comprendere il senso delle scelte operate. Altre volte, invece, si sorride ed è il caso dello storico numero di inizio carriera che viene riproposto all’interno della cornice circense, perfetta per l'indole comica dei due.
  • ALLE ORE 07:55 in TV su Iris (22)

    Peggio per me... meglio per te (1968)


    Panza: La tavanata massima è stata di costruire attorno a Little Tony un'irritante aria da marpione sempre pronto a tacchinare le donne con battute incredibili ("Il mio cane è una guardia del corpo" "Lasci che glielo guardi io il corpo"). Se poi aggiungiamo che mezzo film sembra il film delle vacanze del cantante e che la sceneggiatura inventa ogni occasione per farlo cantare, si capirà che il film è davvero noiosissimo, vista anche la gravosa mancanza di caratteristi adatti (Agus insipido). Little Tony canta un po' troppo.
  • ALLE ORE 08:55 in TV su Rai Movie (24)

    Bianco e nero (2008)


    Nando: Commedia interazziale che cerca di evidenziare la possibile integrazione tra bianchi e neri. La travolgente passione che colpisce un marito bianco ed un moglie nera che abbandonano le rispettive famiglie salvo poi avere dei dubbi. Abbastanza stereotipata la pellicola cerca di valutare le differenze che intercorrono tra le diverse etnie ma non sempre mostra efficacia. Cast eterogeneo.
  • ALLE ORE 09:20 in TV su Rai Storia (54)

    Due lettere anonime (1945)


    Daniela: Alla vigilia dell'8 settembre, un soldato del fronte russo tornato a casa per una licenza scopre che la donna amata nel frattempo si è messa con un altro... Il periodo storico e l'ambientazione sono gli stessi di Roma città aperta, ma Camerini, pur adottando un registro realistico nel mostrare i diversi atteggiamenti nei confronti degli occupanti tedeschi, punta soprattutto sulla vicenda sentimentale che diventa dominante nell'epilogo, drammatico ma anche "riparatore" e quindi consolatorio. Nel cast dominano l'intensa Calamai ed il ruvido Ninchi in un ruolo di fianco.
  • ALLE ORE 09:20 in TV su Cine 34 (34)

    Cosa fai a Capodanno? (2018)


    Galbo: Commedia grottesca ambientata in uno chalet di montagna dove dovrebbe andare in scena uno scambio di coppie. Diretta dallo sceneggiatore Filippo Bologna, una pellicola basata principalmente sui dialoghi che però, dopo un inizio abbastanza divertente con personaggi che vengono lasciati per strada, tende a girare a vuoto proprio per la scarsa consistenza delle parti dialogate, sebbene gli attori (Haber per primo) ce la mettano tutta per ravvivare i propri personaggi. Alla fine, lo sbadiglio è inevitabile.
  • ALLE ORE 10:05 in TV su Iris (22)

    Coach Carter (2005)


    Rambo90: Film sportivo che ripercorre un po' tutti i topoi del genere ma lo fa in maniera furba, coinvolgendo lo spettatore tra partite e vicende personali, con un ritmo svelto che non fa annoiare. Jackson è perfetto per la parte e fa da vero catalizzatore con la sua performance carismatica, la regia di Carter è professionale ed evita i punti morti, minimizzando qualche scivolone della sceneggiatura (vedi la festa in piscina, decisamente pleonastica). Non male anche il cast di contorno; qualche momento commovente verso la fine. Buono.
  • ALLE ORE 10:45 in TV su Rai Movie (24)

    The old Way (2023)


    Enzus79: Dopo che gli ammazzano la moglie, ex pistolero si mette alla caccia, insieme alla figlia, dei killer. Western soporifero, quasi piatto, con risvolti e dinamiche molto prevedibili. Per non parlare dei personaggi. Almeno non annoia: un'ora e mezza di discreto intrattenimento. Nicolas Cage abbastanza convincente. Regia efficace al minimo. Mediocre la colonna sonora.
  • ALLE ORE 11:20 in TV su Cine 34 (34)

    Le comiche (1990)


    Siska80: Bella l'idea di rifarsi al cinema muto con l'ausilio di due personaggi imbranati che fanno palesemente il verso a Stanlio e Ollio; ciononostante la sceneggiatura ridicola, le gag banali e i protagonisti un po' sottotono (coadiuvati da un restante cast mediocre) vanificano il tutto. Gli episodi che vedono coinvolti la strampalata coppia sono uno più noioso dell'altro: soltanto l'epilogo con inseguimento "a ritroso" è degno di nota, ma ovviamente è poca cosa.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:20 in TV su Rai Movie (24)

    Le fatiche di Ercole (1958)


    Maik271: La fotografia curata da Mario Bava è il solo motivo che mi ha spinto a vedere questa pellicola e che mi ha convinto. Pur non essendo il mio genere sono rimasto positivamente colpito, vuoi per le belle scenografie del cinema italiano di allora, vuoi per il cast dignitosissimo. Un bel mix di azione, amore e fantasia. Leggero ma gradevole.
  • ALLE ORE 12:45 in TV su Iris (22)

    Buffalo Bill e gli indiani (1976)


    Kanon: Smitizzazione totale del western, con una grande dose di ironia ed un cast ottimamente in parte. Buffallo Bill creò davvero questo baraccone (il Wild West Show) che è lo spunto per narrare la vita all'interno dell'accampamento (soprattutto il rapporto Bill - Toro Seduto) e farci vedere quanto anche la Storia debba piegarsi alle esigenze di Spettacolo. Divertenti e ben fatti i dialoghi. Non male l'onnisciente narratore defilato Lancaster. Poco conosciuto ma da riscoprire.
  • ALLE ORE 13:15 in TV su Cine 34 (34)

    È per il tuo bene (2020)


    Rambo90: Commedia di disarmante sciattezza registica. Se la sceneggiatura propone svolte forzate e momenti poco credibili (sciupando in parte il ricco cast), il montaggio peregrino, le musiche messe a casaccio e le inquadrature spesso buie lo rendono difficile da seguire. Il trio di protagonisti maschili vede un Battiston in parte, che sopperisce da solo alle più svogliate prove di Giallini e di un Salemme troppo sopra le righe, mentre le donne risultano tutte credibili e misurate. Si ride in qualche momento (il finto furto) ma non si rimane mai davvero coinvolti nelle storie.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai Movie (24)

    Yankee - L'americano (1966)


    Matalo!: Alla mostra del cinema di Venezia del 2007 Brass raccontò le traversie di questo film, che gode della luce del grande Alfio Contini. Ma non ho dubbi nel pensare che comunque si tratta di un western discreto ma non buono, nonostante certe trovate fumettistiche (lo scorpione, la donna legata, colori, dettagli) possano dar ragione a Brass (che in persona risulta molto gentile e umile dei suoi film). La solita storia, il cattivo messicano e lo straniero eroe individualista; due protagonisti mal scelti, Leroy e Celi (stranamente a disagio). Meglio Herlin.
  • ALLE ORE 14:15 in TV su Rai 4 (21)

    Kiss of the dragon (2001)


    Rambo90: Un action riuscito e divertente soprattutto grazie alla velocità e alla bravura di Li nei combattimenti (nonchè alle ottime coreografie di Corey Yuen), perché se fosse per la trama sarebbe davvero poca cosa. Il regista si limita a infondere il giusto ritmo alla cosa, al resto ci pensa lo scatenato protagonista, ben aiutato anche da un villain credibile e dalla bella Bridget Fonda. Adrenalinico.
  • ALLE ORE 14:55 in TV su Iris (22)

    Il pianeta proibito (1956)


    Von Leppe: Ottimo film di fantascienza ambientato nello spazio, su un pianeta dove ha vissuto una civiltà antica, in un'opera che sarà di esempio per molti bei film successivi. C'è qualche "spot" cristiano ed altri clichè del cinema americano, come il tipico fischio del maschio alla vista di una bella ragazza e il cuoco divertente. La trama è affascinante nella figura del professore solitario dall'intelligenza superiore che però non ha fatto i conti con un qualcosa di più profondo... Scenografie del pianeta riuscite, per un classico del 56.
  • ALLE ORE 15:30 in TV su TV8 (8)

    Un matrimonio da ricordare (2021)


    Siska80: Avversari sul lavoro, testimoni di nozze per scelta, innamorati per caso. Intercambiabile con qualsiasi altra pellicola americana del genere, è prevedibile in toto nell'intreccio: si inizia coi rapporti tesi tra i due protagonisti (belli e affascinanti come di consueto), per poi passare alle prime timide confidenze reciproche, alle titubanze, al nascere di un sentimento che sembra non dovere avere un seguito e, infine al matematico bacio appassionato nell'ultima sequenza. Il cast se la cava, ma non è il caso di perdere più di un'ora di tempo per seguire la sagra del già visto.
  • ALLE ORE 15:55 in TV su Rai Movie (24)

    Cowboy (1958)


    Galbo: Un anno dopo la realizzazione del suo capolavoro, Quel treno per Yuma, il regista Elmer Daves realizza un altro western dal tono decisamente diverso e tratto da un libro biografico. La vicenda del cittadino che si affianca al professionista per condurre una mandria è piacevole e ben realizzata, con toni tra l'epico e l'intimista e viene ulteriormente valorizzata dall'ottima performance dei due protagonisti che mostrano un grande affiatamento specifico.
  • ALLE ORE 17:35 in TV su Rai Movie (24)

    Pronti a morire (1995)


    Sebazara: Giocattolone western in pieno stile Raimi che potrebbe qui dare sfogo a tutta la sua creatività registica. Succede così solo in parte: l'idea del torneo non è originale ma poteva essere comunque funzionale, se caratterizzata da una sceneggiatura più accurata e da maggiori guizzi registici, che avrebbero impreziosito una trama debole già in partenza. A parte Hackman, anche il resto del cast è piuttosto sottotono: improbabile la Stone, insopportabile DiCaprio, sciatto Crowe. Ottima comunque la regia, ma purtroppo non basta...
  • Sera

  • ALLE ORE 18:50 in TV su Frisbee (44)

    Curioso come George 3 - Ritorno nella giungla (2015)

    (1 commento) animazione (colore) di Phil Weinstein con (animazione)

    Cotola: In questa sua terza avventura extra large, George diventa nientemeno che astronauta. Ma la sua navicella precipita nella giungla dove vivrà numerose e diverse avventure. La storia è un pelino più intricata del solito, ma si lascia comunque seguire senza problemi anche dai più piccoli. Così come il film risulterà alla fine gradevole un po' per tutti, grandi e piccini, sebbene questi ultimi gradiranno, ovviamente, di più.
  • ALLE ORE 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Spycies - Agenti segretissimi (2019)

    (1 commento) animazione (colore) di Guillaume Ivernel, Zhiyi Zhang con (animazione)

    Siska80: Due agenti che non vanno molto d'accordo sono costretti a collaborare a causa di una missione particolarmente impegnativa. Iniziativa furba, quella di portare in scena una spy story da film per adulti ponendo però come interpreti animali antropomorfizzati onde strizzare l'occhio a un pubblico di età minore. Il ritmo adrenalinico rimane però l'unica cosa per la quale valga la pena dare un'occhiata al film senza rischiare di annoiarsi, mentre il resto è poca cosa, nel complesso: design e sfondi sono mediocri, meglio animazione ed effetti atmosferici (pioggia, vento, ecc.).         .
  • ALLE ORE 19:25 in TV su Rai Movie (24)

    Mato Grosso (1992)


    Rambo90: A rimanere impressi dopo la visione sono soprattutto gli splendidi paesaggi ben fotografati e la recitazione sempre carismatica e di spessore di Connery, perché la storia a dire la verità è un po' noiosa e si capisce ben presto che i colpi di scene e le svolte saranno poche. La Bracco se la cava, c'è qualche momento vagamente avventuroso e una leggerissima storia d'amore. In fondo si vede con piacere, ma da McTiernan mi aspettavo un qualcosa di più concitato, se non proprio adrenalinico.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Borotalco (1982)


    Magi94: Molto migliore rispetto ai primi due film di Verdone, abbandona il carattere macchiettistico e le pretese sociologiche per arrivare a una commedia leggera ma perfettamente riuscita. Verdone è attore molto più apprezzabile ora che non deve sovrarecitare, la Giorgi adeguatissima e affascinante, ma da padroni la fanno ancora una volta Mario Brega e, a sorpresa, un Angelo Infanti perfetto. La trama non è particolarmente articolata ma fa il suo mestiere e il ritmo è piacevolissimo. Fa effetto sentire Christian De Sica doppiato in napoletano.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    Renegades: Commando d'assalto (2017)


    Nando: Un carico di lingotti sottratti dai tedeschi durante l'ultimo conflitto mondiale e il loro difficile recupero. Scritta e prodotta da Besson, la pellicola mostra le peculiarità essenziali dell'action mostrando qualche momento meno serioso soprattutto grazie alla vena di Simmons, per il resto inizio scoppiettante e poi lunghe scene in acqua per un prodotto comunque dignitoso.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su La5 (30)

    Patch Adams (1998)


    Nando: Williams nelle parti a lui più congeniali in cui il buonismo ed il desiderio di suscitare commozione la fanno da padroni. Ispirato dalle vicende del medico che ha creato la terapia medica del buon umore, il film si perde, purtroppo, nel mero racconto, ove le numerose traversie accadute al protagonista verrano alla fine ben ripagate. Necessitava di più mordente.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Il buono, il brutto, il cattivo (1966)


    Rambo90: Il migliore fra i western di Leone. Oltre alla classica colonna sonora di Morricone, impeccabile come sempre, il regista riesce ad aggiungere una storia molto più originale e articolata e una sveltezza nel ritmo che risultavano mancanti nei film precedenti. Bravissimi i tre protagonisti, soprattutto Wallach che fa del suo Tuco un personaggio intramontabile. Buona anche la partecipazione di Giuffrè e, tra i cattivi, del mitico Mario Brega.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su TV2000 (528)

    Maria Goretti (2003)


    Claudius: Biografia della Santa Bambina. Pur trattandosi di un film per la tv, risulta piuttosto ben fatto ed emozionante grazie alla buona prova del cast (soprattutto Insinna, Bucci e la giovanissima Pinto, la quale ha il volto giusto), tuttavia mi sento di fare un piccolo appunto: il martirio della Santa avrebbe meritato qualche minuto in più, dato che nella realtà non fu breve. Promosso comunque.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su La7

    Il caso Spotlight (2015)


    Jandileida: Che gli americani ci sappiano fare quando si cimentano con questo tipo di film è indubbio: sono infatti molti gli esempi, riusciti, di inchiesta giornalistica portata su grande schermo. Spotlight si inserisce alla perfezione in questo filone: non rinnova nulla ma punta su elementi collaudati (lo spirito di gruppo, gli ostacoli) per fornire un quadro chiaro delle vicende che sconvolsero la cattolica Boston all'inizio del nuovo millennio. Forse un po' troppo verboso e con alcuni personaggi che sfiorano lo stereotipo ma di sicuro un buon film di denuncia.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Rai 5 (23)

    Parlami di te (2018)


    Kinodrop: L'amministratore delegato di una grande casa automobilistica, stressato ed egocentrico, viene colpito da ictus e il suo linguaggio si scompaginerà come le tessere di un puzzle. C'era materia per qualcosa di impegnato, ma il regista vira subito verso la "comicità" del linguaggio surreale dovuto al trauma, per poi perdersi in un groviglio di facili sentimentalismi e lacune familiari da riempire (specie nella parte finale). Si guarda volentieri solo per la personalità di Luchini, la traduzione linguistica e il doppiaggio di Mete; poco spazio per la Bekhti.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Iris (22)

    Mad Max oltre la sfera del tuono (1985)


    Puppigallo: La prima mezz'ora, A BarterTown, è piuttosto godibile, grazie a Master (nano genialoide) trasportato da Blaster (gigante senza cervello) e alla sua ben avviata fabbrica di metano piena di maiali e rifiuti umani. Non male anche il combattimento nell'arena senza vie d'uscita, dove protagonista e gigante tardo si affronteranno senza esclusione di colpi (persino sonori). La Turner, grazie al suo indubbio carisma, non sfigura. Poi però, tutta la parte coi ragazzini è piuttosto noiosa e il resto ricade nel solito copione fatto di inseguimenti e mazzate (già visto e rivisto). Vedibile, ma nulla più.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Cielo (26)

    Girl (2018)


    Deepred89: Pur con alla base un soggetto stravisto, un film ben girato e psicologicamente raffinato (eccetto nell'esito "massaccesiano" della vicenda, piuttosto discutibile), con un protagonista tanto fisicamente esemplare che se da un lato l'empatia impenna, dall'altro si finisce per semplificare una questione complessa (come per Indovina chi viene a cena, l'obiezione è: così è troppo facile!). La figura del padre, quasi da lacrima-movie seppur senza troppe lacrime (è comprensivo, buono, equilibrato e "open-minded"), incrementa la godibilità del film.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Rai 4 (21)

    Low tide (2019)


    Il ferrini: Una grande, indissolubile amicizia, poi cento monete d'oro, del valore di 1000 $ l'una e d'improvviso si diventa adulti. Della peggior specie. Grandiosi i personaggi, tutti ben caratterizzati, notevole l'escalation di menzogne, ricatti e violenza in nome del denaro; ma alla fine si ha la netta impressione che manchi mezzo film. Ok, ragazzi, è finita la pellicola, tutti a casa. Peccato, perché la storia è davvero interessante, la messa in scena (un po' Stand by me che incontra Sleepers) è ottima e gli attori sono tutti convincenti, soprattutto il ragazzino più giovane. Irrisolto.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia 2 - Prima missione (1985)


    Markus: Non so se per gusto personale - dunque opinabile - o per effettiva qualità del film, mi è sempre parso il migliore della serie. Personaggi pazzeschi, ritmo, America stereotipata Anni '80 (con supermarket pieni di prodotti incredibili che facevano fantasticare), una vicenda intrigante e un finale avvincente; insomma, ce n'é per tutti i gusti e sono convinto che, anche rivisto oggi, può ancora divertire (pur essendo una pellicola figlia del periodo in cui uscì). Siparietti comici davvero spassosi e genialità surreali.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Italia 1 (6)

    V Io sono leggenda (2007)


    Schramm: Meno intirizzita e inefficace di quanto la si dipinga, la revisione mathesionana aggiornata a colpi di fin troppe vitamine e proteine (il techno-montaggio a braccetto con certa CG) non dice nulla di nuovo ma tuttavia lo dice bene: il corredo apocalittico fa più piaghe che pieghe, nella parte centrale scoppiano grossi bubboni di tensione e Smith traina in spalla il peso del last one standing con disinvolta capacità. Peccato che l'ingresso del femmineo porti una ventata di iperglicemia religiosa e di agnizione catartica tali (ah, la Madre Madonna!)da guastare irreparabilmente il giocattolo.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su LA7D (29)

    The butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (2013)


    Puppigallo: Il vero limite della pellicola sta nell'aver sintetizzato decenni di storia Americana, conditi con avvicendamenti Presidenziali, in una pellicola di poco più di due ore. Ecco perchè ne è scaturita un'infarinatura piuttosto approssimativa dei molti avvenimenti che hanno cambiato la faccia degli USA, pur non completamente (alcuni, spiacevoli retaggi resistono ancora). Detto ciò, a rendere questo un buon prodotto filmico è l'interpretazione dei protagonisti, capace di dare un certo spessore ai personaggi, rendendoli genuini (su tutti, Whitaker, Oprah e Cuba Gooding Jr). Nel complesso, riuscito.
  • ALLE ORE 21:25 in TV su Italia 2 (49)

    Lupin III: Le profezie di Nostradamus (1995)

    (3 commenti) animazione (colore) di Takeshi Shirato, Nobuo Tomizawa, Shun'ya Itô con (animazione)

    Pessoa: Quinto lungometraggio per il celebre lestofante poco gentiluomo creato da Kazuhiro Kato che non delude i milioni di fans mantenendo un buon livello sia nell'animazione che nella sceneggiatura. La vicenda è articolata ma di non difficile lettura anche per i bambini e viene raccontata in modo molto spettacolare. Non siamo ai livelli dei migliori episodi della serie, anche perché i personaggi fissi sono meno presenti del solito e i cattivi non hanno alcun senso dell'ironia. Se vi piace Lupin III vale senz'altro la pena dargli un'occhiata.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:45 in TV su Rai 4 (21)

    Antlers - Spirito insaziabile (2021)


    Rufus68: Filmetto che assomma pochi pregi e notevoli mancanze tanto che, alla fin fine, il saldo rimane negativo. Si tratta della classica pellicola che ambisce ad alzarsi sopra la media (il tema degli abusi, l'ambientazione plumbea, il retaggio folk-horror) ma cade per manifesta incapacità di svolgere compiutamente il materiale. Il tono autunnale scade nel mediocre grigiore, i (superficiali) risvolti esistenziali sono lasciati irrisolti mentre il lato puramente horror, pur valendosi di effetti discreti, non s'aggancia mai a un vero disagio perturbante. Cast anonimo.
  • ALLE ORE 22:55 in TV su Rai 5 (23)

    Le ricette della signora Toku (2015)


    Cinecologo: La Kawase, già molto apprezzata per opere precedenti come Hanezu e Still the water, si muove, anche in questo film, sul territorio a lei più familiare: quello di un intimissimo rapporto tra uomo e natura. Certo, il film non è male, ma la regista accondiscende a una fin troppo facile (a tratti persino stucchevole) retorica e a un sentimentalismo di maniera che non ci si sarebbe aspettati. Plausibilmente in cerca di una più ampia platea, la nostra abbassa notevolmente l'asticella della complessità della fruizione, riducendola al minimo.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Twenty Seven (27)

    American pie - Il matrimonio (2003)


    Mco: A cimentarsi con la serie dei ragazzacci sporcaccioni a stelle e strisce questa volta è nientedimeno che il figlio del grande Bob Dylan, Jesse. Il regista concentra i suoi sforzi sulla volgare onda che trascina la barca da oramai tre film e, tra scatofagia, coprofilia e balletti, tende a mostrare la sacra unione tra il simpatico ed imbranato Giggs e la sua musa Hannigan. Ma, si sa, in qualunque matrimonio qualcosa che non funziona c'è sempre... Il divertimento è demandato agli eccessi, more solito. Talvolta funziona, talaltra meno.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Cine 34 (34)

    Nudo di donna (1981)


    Myvincent: Una coppia in crisi dopo anni di "amore", un uomo alla ricerca di sé e una donna di fronte al suo doppio. Con l'elemento della commedia farsesca e l'elegante fotografia di Venezia, si dischiude una storia breve (troppo) in cui l'enigma narrativo prende il sopravvento, purtroppo senza andare troppo in profondità nella psicologia dei personaggi, ma limitandosi a fare correre Manfredi da un ambiente a un altro. Vale la pena di vederlo solo per la brava e bellissima Eleonora Giorgi.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    King Kong: Peter Jackson's production diaries (2005)


    Raremirko: Sorta di making of "espanso" che, iniziato quasi come un gioco (Jackson pubblicava via internet piccoli filmati) nel tempo è divenuto un film a sé stante. Molto interessante ed esauriente, trova la sua particolarità nell'essere un making of realizzato nel corso della realizzazione del film King Kong e non (come di solito avviene) uno speciale girato a posteriori. Per completisti di Jackson più che altro, ma il modo in cui è stato realizzato lo rende come minimo originale. Dura tanto ma grazie anche a dialoghi e montaggio risulta godibile.
  • ALLE ORE 23:30 in TV su Iris (22)

    Sfera - Sphere (1998)


    Nancy: In un sottomarino isolato da una tempesta, con una sfera (monolito?) nelle vicinanze, un gruppo di scienziati giocherà alla carneficina: contro gli alieni o contro se stessi? È qui che Levinson non convince, dà dei preludi interessanti al film senza poi svilupparli a pieno se non nel finale (pure questo però poco approfondito). L'azione è mediocre ma il ritmo tiene bene anche grazie al grande cast impiegato (Hoffman, Lee Jackson, Stone) e ad alcuni episodi abbastanza raccapriccianti (quello delle meduse soprattutto). Poteva dire molto di più.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su LA7D (29)

    La neve nel cuore (2005)


    Stefania: La famiglia Stone è divertente: in ciascuno dei suoi membri alberga uno spirito natalizio da far sembrare il dickensiano Scroogie una pasta d'uomo! Questo matrimonio non s'ha da fare:certo, Meredith simpatica non è... ma che altro c'è sotto? Ben poco: l'accanimento contro di lei è un pretesto per introdurre nuovi personaggi, generare equivoci e scene madri. Ma tutto, si sa, dovrà risolversi nel giro di poche ore! Commedia uterina, con brevi scintille di demenzialità, che si scioglie nel buonismo. E si scioglie la neve: adesso è Natale!
  • Mattina

  • ALLE ORE 00:00 in TV su Rai Premium (25)

    Inganno dal passato (2021)


    Marcel M.J. Davinotti jr.:
    Il cliché più comune, nelle trame di questi gialli televisivi di scarse ambizioni, è quello della donna che si fa rivedere dopo anni per subentrare alla nuova moglie dell'uomo che ha sempre segretamente amato: Claire Mathers (Cannon), reduce da un prologo in cui l'abbiamo vista sfuggire incinta a un uomo nel bosco, fa esattamente quanto detto: dopo aver letto su internet che la sua vecchia fiamma del liceo, Bill O'Donnell (Boyd), ha sposato Rachel (Yennie), una loro compagna di classe con la quale al tempo lui nemmeno filava, e che i due daranno una festa per i...Leggi tutto 15 anni passati da quei gloriosi tempi, decide di unirsi al gruppo. La coppia sta disperatamente cercando di avere un figlio senza riuscirci mentre lei è incinta agli ultimi mesi, e quando si rivedono al party è un attimo stabilire un bel rapporto di complicità.

    Claire appare gentile, comprensiva, dice a Rachel che alla fine riusciranno nel loro intento ma poi capiamo chiaramente quali siano i suoi piani: non avendo alcun uomo che possa aiutarla a far crescer il figlio e rivedendo in Bill il sogno della sua vita, ha deciso che il modo per prendersi tutto esiste. Dovrà solo fare in modo di seminare zizzania tra Bill e Rachel cercando di spingere lui verso di sé. Come? Sfruttando il bambino che dovrà nascere: loro non possono averne, lei ce l'ha ma le manca chi faccia da padre al bimbo...

    Prima mossa: farsi riaccompagnare a casa dopo la festa e, una volta nel motel dove alloggia, fingere di aver preso un colpo in testa da qualcuno e farsi ricoverare. Detto fatto: Bill e Rachel, preoccupati da quanto accadutole, le dicono che è meglio non tornare al motel e che può intanto sistemarsi provvisoriamente da loro. A quel punto si aprono i giochi: ogni circostanza sarà buona per mettere in cattiva luce Rachel e consolare nel frattempo Bill.

    Intorno al piano diabolico di Claire ruota un film che non ha nulla di "giallo", nulla da indovinare se non i sistemi che dovrà escogitare l'intrusa per arrivare progressivamente a mettere in pratica il proprio losco disegno. La faccia di Ella Cannon si rivela ideale, per il ruolo: dai lineamenti dolci, all'apparenza fragile e indifesa, muta di frequente atteggiamento per trasformarsi quasi in un mister Hyde in gonnella, pronta a sfruttare ogni tipo di attrito nella coppia (apparentemente solidissima). Il divertimento, o quanto meno ciò che dà il sale al film, sta nell'ambiguo approccio di Claire, difficile da inquadrare nella giusta ottica, per chi non la conosce bene.

    Qualche personaggio secondario che bene si innesta nella vicenda, come quello della madre (Robin) di Bill o dell'amica del cuore (Butler) di Rachel, aiuta a movimentare un po' una costruzione altrimenti troppo elementare. Le due donne però recitano con la necessaria convinzione e la regia di Jeff Hare sa essere svelta senza cadere nella trappola delle divagazioni o dei rallentamenti. Di conseguenza, se anche dire che il film non ha nessun tipo di idea nuova significa semplicemente constatare un dato di fatto, sarebbe scorretto non aggiungere che lo si guarda piuttosto volentieri e che nella sua semplicità fornisce quello che un blando thriller da divano dovrebbe sempre offrire. Tensione scarsa, naturalmente, ma una situazione familiare che va progressivamente peggiorando e un delitto compiuto con uno scopo ben preciso. La sceneggiatura è sufficientemente professionale da garantire la godibilità relativa del tutto.
    Chiudi
  • Mattina

  • ALLE ORE 00:20 in TV su Italia 1 (6)

    La notte del giudizio (2013)


    Teddy : Sulla carta avrebbe dovuto essere un delirio collettivo e metropolitano, invece il film di James DeMonaco è un incubo privato, sottilmente moralista, incentrato sulle faide interpersonali di una famiglia borghese all’interno di una villa-prigione. Funziona ma senza alcuna pretesa politica, ritmicamente supercollaudato e con una buona dose di frastornante violenza. Sempre bravo Ethan Hawke.
  • ALLE ORE 00:20 in TV su Rai Movie (24)

    I professionisti (1966)


    Caesars: Buon western, girato con mano salda da Richard Brooks che ci regala alcune scene d'azione veramente degne di nota. Alla riuscita del prodotto concorre sicuramente un ottimo cast, che vede impegnati mostri sacri del calibro di Marvin e Lancaster; senza trascurare Ryan, Stroode, Palance e Bellamy. Bella e sensuale la Cardinale, ma recitativamente parlando siamo su un altro pianeta. La storia è interessante, con confine labilissimo tra buoni e cattivi, ma presenta qualche lacuna di logica. Da vedere. ***
  • ALLE ORE 01:00 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Scandali di carta (1991)


    Ciavazzaro: Episodio così-così. Nel cast vi è qualche volto noto (la Harper, la Muldaur, Di Cenzo), le musiche non sono nulla di che e vengono riciclate da precedenti episodi, la trama gialla latita fino alla conclusione e si fatica ad arrivare ai 90' di ordinanza. Evitabile, solo per i fan.
  • ALLE ORE 01:00 in TV su Rete 4 (4)

    Sessomatto (1973)


    B. Legnani: Film discreto, di grande successo negli Anni Settanta, con una Antonelli da sogno. Disuguale è il livello degli episodi, ma Giannini è sempre in forma, poliedrico e non noioso nel caricare i personaggi (che sono assai diversi fra loro): infoiatissimo, chiude il film quasi stuprando Carla Mancini, cameriera di Duilio Del Prete, la quale ha l'onore del fermo immagine conclusivo.
  • ALLE ORE 01:15 in TV su Cine 34 (34)

    Il gatto mammone (1975)


    Gugly: Allegra pochade (che astrattamente tratterebbe di temi seri) in cui Buzzanca si scatena nel suo ruolo di maschio siculo; malgrado qualche nudo siamo sotto la soglia della volgarità, a divertire sono i tentativi del protagonista di diventare padre ma quando arriva la bella ragazza i buoni propositi di "sacrificio" vacillano (lui può, se lo fa la moglie)... Adeguati i comprimari a partire dalla Podestà, abbastanza trash la Guida doppiata in veneto, ma è funzionale alla storia; eroe morale della vicenda la secca vedova, una sorta di Tina Pica in salsa sicula e sottoveste!
  • ALLE ORE 01:30 in TV su TV8 (8)

    Big mama (2000)


    Ciavazzaro: Niente di veramente interessante. Lawrence mascherato è terribile, il divertimento latita, la trama è risaputa. Si trattengono a fatica gli sbadigli durante la visione e anche la confezione è abbastanza sciatta. Sicuramente da evitare, a mio avviso.
  • ALLE ORE 02:10 in TV su Iris (22)

    Il pianeta proibito (1956)


    Rickblaine: Bel film di fantascienza con un buon cast fra cui un clone di Leslie Nielsen, il quale è irriconoscibile. La trama è affascinante come tutto il corso del film. Intelligente come prende inizio con l'atterraggio su di un pianeta mistico, il quale riserva delle improbabili sorprese.
  • ALLE ORE 02:20 in TV su Rai 2 (2)

    Il ladro di cardellini (2020)


    Kinodrop: Dietro l'apparenza di un qualcosa di leggero e quasi poetico,"i cardellini", si cela un tristo e lucroso business colluso con le varie malavite campane, abilmente ignorato dal taglio che il regista ha voluto dare, buttandola sul macchiettismo e la commediola. Una serie di siparietti attorno alla figura di Pasquale circondato da una gang di bracconieri "buontemponi" (che fanno venire in mente i personaggi del "BarLume") su un certo modo di vivere per guadagnare facile e farla franca. Il comparto attoriale dei caratteristi è discreto, ma l'argomento e il messaggio volano basso.
  • ALLE ORE 02:25 in TV su Rai Movie (24)

    A Leslie (2022)


    Kinodrop: Una storia démodé di caduta e redenzione, che vede una donna alcolista che ha sperperato tanti soldi e abbandonato il figlio, attraversare tutte le fasi, personali e sociali, del decadimento e delle umiliazioni fino a quando qualcuno, un po' irrealisticamente, si interessa a lei. Ambientato nella provincia texana, certo normalmente non tenera né comprensiva, si concentra quasi esclusivamente sulla parabola della protagonista, ripetendo continuamente situazioni più o meno simili senza una vera escalation emotiva, appiattendosi anzi in un finale "strappalacrime" assai poco probabile.
  • ALLE ORE 02:45 in TV su Cine 34 (34)

    La principessa sul pisello (1974)


    Dusso: Non fatevi ingannare dal titolo perché si tratta in realtà della rivisitazione in chiave sexy delle favole di Cenerentola (Susanna Martinková) e Biancaneve (Christa Linder) condite da dialoghi cui non mancano doppi sensi e trovate demenziali. Bisogna dire a suo favore che si nota una certa professionalità nel tutto e che complessivamente è ben recitato; poi certo, la lunga scena con la rissa dei nani e le torte in faccia è ad esempio pessima, ma mi aspettavo peggio. Buone anche le musiche di Fidenco.
  • ALLE ORE 03:25 in TV su Rete 4 (4)

    Noi ce la siamo cavata (2022)


    Reeves: Bel documentario nel quale uno dei protagonisti del film di Lina Wertmüller va a caccia degli altri ragazzi che erano stati protagonisti di quell'opera. Non a tutti è andata bene, ma soprattutto il film racconta con efficacia come dall'adolescenza all'età adulta la gente possa cambiare, come i sogni possano svanire. Il tutto con delicatezza e con una bella idea di cinema.
  • ALLE ORE 04:15 in TV su Cine 34 (34)

    Franco e Ciccio... ladro e guardia (1969)


    Multimic80: Ottimo inizio, con la scena della truffa in aeroporto e il lungo inseguimento per le strade di Roma. Poi la trama si tinge di sfumature gialle e nella parte centrale all' interno del circo cala un po', per poi chiudersi con il finale a sorpresa. Le quattro scene riportate sotto valgono tutto il film.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'evaso (1971)


    Rufus68: Il regista smarrisce la forza implacabile dell'analisi psicologica di Simenon e la rimpiazza, al solito, con un incedere lento e privo di sussulti che vorrebbe simulare il quietismo della provincia profonda e, invece, non è nient'altro che una resa senza nerbo al divismo dei protagonisti. Per fortuna questi ultimi assolvono al loro compito: Delon accenna (pur malfermi) passi da "uomo segnato e senza scampo"; la Signoret, più solida, riesce a infondere al personaggio una giusta miscela di possessività e grettezza. Musiche dolciastre.