Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su L'ultimo aereo per Venezia - Serie TV (1977)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/04/13 DAL BENEMERITO NICOLA81
    POI DAVINOTTATO IL GIORNO 9/02/21
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Quello che si dice un buon film:
    Dusso, Homesick, Marcel M.J. Davinotti jr.
  • Non male, dopotutto:
    Nicola81, Myvincent

DISCUSSIONE GENERALE

16 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Corinne • 16/09/13 23:44
    Magazziniere - 86 interventi
    Qualcuno può confermarmi che la durata totale di questo sceneggiato è di 45 minuti?
  • Nicola81 • 7/06/14 12:44
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Corinne ebbe a dire:
    Qualcuno può confermarmi che la durata totale di questo sceneggiato è di 45 minuti?

    Beh, le puntate complessive sono 8, ma tutte brevissime. Così a memoria mi sembra che nessuna raggiunga i 45 minuti e, come ho già accennato in sede di commento, non è questa l'unica anomalia.
  • Corinne • 9/06/14 22:28
    Magazziniere - 86 interventi
    Grazie :)
    L'ho trovato per caso e visto che è "il mio genere" l'ho tenuto, ma prima di vederlo volevo accertarmi fosse completo, per non rimanerci di m.... se si fosse interrotto sul più bello.
  • Kanon • 10/06/14 12:13
    Fotocopista - 840 interventi
    Corinne ebbe a dire:
    Grazie :)
    L'ho trovato per caso e visto che è "il mio genere" l'ho tenuto, ma prima di vederlo volevo accertarmi fosse completo, per non rimanerci di m.... se si fosse interrotto sul più bello.


    Mi si perdoni l'intromissione, ma la durata "totale" dello sceneggiato non è certo di 45 minuti.
  • Nicola81 • 10/06/14 23:22
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Corinne ebbe a dire:
    Grazie :)
    L'ho trovato per caso e visto che è "il mio genere" l'ho tenuto, ma prima di vederlo volevo accertarmi fosse completo, per non rimanerci di m.... se si fosse interrotto sul più bello.


    Allora leggerò il tuo commento! Anch'io sono appassionato del genere, però questo sceneggiato si differenzia molto da quelli classici che la Rai trasmetteva all'epoca. Non so se ne hai visti altri, ma siamo ben lontani dai vari "Giocando a golf una mattina" e "Coralba", tanto per citarne due dello stesso regista.
  • Fauno • 11/06/14 18:42
    Formatore stagisti - 2767 interventi
    Nicola, direi che è ovvio. Ce ne sono altri di tardivi che sono molto belli, ma Coralba è fra i primi due o tre di tutti i tempi, e Giocando a golf è comunque di un altissimo livello. Anzi, si potrebbe fare una classifica davinottica degli sceneggiati...sarebbe però bene fare delle sottoclassi che indichino il numero delle puntate. Ad esempio da 1 e due parti, da 3 a 4 e da 5 a 8, prendere i migliori di ogni categoria e fare la finalissima, non trovi? Io qualche idea ce l'avrei, ma ci sono 2 o 3 sceneggiati che dovrei ancora vedere. Tutto il mio discorso non ha senso se è già stata fatta. Ciao. FAUNO.
  • Dusso • 11/06/14 19:59
    Archivista in seconda - 1985 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Nicola, direi che è ovvio. Ce ne sono altri di tardivi che sono molto belli, ma Coralba è fra i primi due o tre di tutti i tempi, e Giocando a golf è comunque di un altissimo livello. Anzi, si potrebbe fare una classifica davinottica degli sceneggiati...sarebbe però bene fare delle sottoclassi che indichino il numero delle puntate. Ad esempio da 1 e due parti, da 3 a 4 e da 5 a 8, prendere i migliori di ogni categoria e fare la finalissima, non trovi? Io qualche idea ce l'avrei, ma ci sono 2 o 3 sceneggiati che dovrei ancora vedere. Tutto il mio discorso non ha senso se è già stata fatta. Ciao. FAUNO.

    Fauno mi raccomando occhio a Rai Premium che il 6 luglio trasmette Extra di Daniele D'anza oltre ad un altro paio di sceneggiati interessantissimi
  • Nicola81 • 12/06/14 18:01
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Nicola, direi che è ovvio. Ce ne sono altri di tardivi che sono molto belli, ma Coralba è fra i primi due o tre di tutti i tempi, e Giocando a golf è comunque di un altissimo livello. Anzi, si potrebbe fare una classifica davinottica degli sceneggiati...sarebbe però bene fare delle sottoclassi che indichino il numero delle puntate. Ad esempio da 1 e due parti, da 3 a 4 e da 5 a 8, prendere i migliori di ogni categoria e fare la finalissima, non trovi? Io qualche idea ce l'avrei, ma ci sono 2 o 3 sceneggiati che dovrei ancora vedere. Tutto il mio discorso non ha senso se è già stata fatta. Ciao. FAUNO.

    Caro Fauno, finalmente ci incrociamo... Carina l'idea della classifica davinottica degli scenggiati, anche se una divisione per sottoclassi temo la renderebbe un pò contorta. Comunque io ci starei... Ci tengo a precisare che, dicendo a Corinne che questo sceneggiato è ben diverso dagli altri due citati a titolo di esempio, non mi riferivo soltanto a un inferiore livello artistico, ma ad uno stile totalmente diverso. Non aggiungo altro per non guastare la festa a chi volesse vederlo...
  • Nicola81 • 12/06/14 18:24
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Dusso ebbe a dire:
    Fauno ebbe a dire:
    Nicola, direi che è ovvio. Ce ne sono altri di tardivi che sono molto belli, ma Coralba è fra i primi due o tre di tutti i tempi, e Giocando a golf è comunque di un altissimo livello. Anzi, si potrebbe fare una classifica davinottica degli sceneggiati...sarebbe però bene fare delle sottoclassi che indichino il numero delle puntate. Ad esempio da 1 e due parti, da 3 a 4 e da 5 a 8, prendere i migliori di ogni categoria e fare la finalissima, non trovi? Io qualche idea ce l'avrei, ma ci sono 2 o 3 sceneggiati che dovrei ancora vedere. Tutto il mio discorso non ha senso se è già stata fatta. Ciao. FAUNO.

    Fauno mi raccomando occhio a Rai Premium che il 6 luglio trasmette Extra di Daniele D'anza oltre ad un altro paio di sceneggiati interessantissimi


    Veramente danno Extra? Sono anni che è introvabile! E quali sarebbero gli altri due sceneggiati interessantissimi?
  • Dusso • 12/06/14 19:14
    Archivista in seconda - 1985 interventi
    Nicola81 ebbe a dire:
    Dusso ebbe a dire:
    Fauno ebbe a dire:
    Nicola, direi che è ovvio. Ce ne sono altri di tardivi che sono molto belli, ma Coralba è fra i primi due o tre di tutti i tempi, e Giocando a golf è comunque di un altissimo livello. Anzi, si potrebbe fare una classifica davinottica degli sceneggiati...sarebbe però bene fare delle sottoclassi che indichino il numero delle puntate. Ad esempio da 1 e due parti, da 3 a 4 e da 5 a 8, prendere i migliori di ogni categoria e fare la finalissima, non trovi? Io qualche idea ce l'avrei, ma ci sono 2 o 3 sceneggiati che dovrei ancora vedere. Tutto il mio discorso non ha senso se è già stata fatta. Ciao. FAUNO.

    Fauno mi raccomando occhio a Rai Premium che il 6 luglio trasmette Extra di Daniele D'anza oltre ad un altro paio di sceneggiati interessantissimi


    Veramente danno Extra? Sono anni che è introvabile! E quali sarebbero gli altri due sceneggiati interessantissimi?


    Leggi nel topic "La sconosciuta" sezione Homevideo c'è tutta la discussione
  • Corinne • 14/06/14 00:35
    Magazziniere - 86 interventi
    Sono due giorni che tento di rispondere, ma con Google Chrome non mi si apre il box di risposta...ora ho provato con IE e pare funzioni.
    Quando ho aperto questo thread non ho pensato di controllare la durata dello sceneggiato tramite IMDB, non pensavo di trovarlo...effettivamente, lì da 40-45m per episodio ma devo aver letto da qualche parte (forse tra i commenti qui) che erano episodi brevi. Boh.

    Quando parlo di "mio genere" in realtà mi riferisco a giallo-thriller italiani anni Settanta, che poi sono il motivo per cui sono approdata sul Davinotti, vedo che qui il genere è conosciuto e apprezzato. Sceneggiati ne ho visti pochi (IL SEGNO DEL COMANDO, IL FAUNO DI PIETRA, L'ENIGMA DELLE DUE SORELLE, DIMENTICARE LISA e probabilmente qualcos'altro quand'ero bambina).
  • Nicola81 • 23/06/14 21:06
    Contratto a progetto - 692 interventi
    Corinne ebbe a dire:
    Sono due giorni che tento di rispondere, ma con Google Chrome non mi si apre il box di risposta...ora ho provato con IE e pare funzioni.
    Quando ho aperto questo thread non ho pensato di controllare la durata dello sceneggiato tramite IMDB, non pensavo di trovarlo...effettivamente, lì da 40-45m per episodio ma devo aver letto da qualche parte (forse tra i commenti qui) che erano episodi brevi. Boh.

    Quando parlo di "mio genere" in realtà mi riferisco a giallo-thriller italiani anni Settanta, che poi sono il motivo per cui sono approdata sul Davinotti, vedo che qui il genere è conosciuto e apprezzato. Sceneggiati ne ho visti pochi (IL SEGNO DEL COMANDO, IL FAUNO DI PIETRA, L'ENIGMA DELLE DUE SORELLE, DIMENTICARE LISA e probabilmente qualcos'altro quand'ero bambina).


    Che io ricordi, gli episodi erano leggermente più brevi di 40/45 m, e ti posso assicurare, per esperienza personale, che se IMDB indica una durata maggiore non bisogna prenderlo per oro colato.
    Anch'io sono un grande appassionato di gialli/thriller (anche polizieschi, a dire il vero) italiani anni '70, ma a differenza di te ho visto anche parecchi sceneggiati di quel periodo. Quelli che hai indicato li ho visti tutti tranne "L'enigma delle due sorelle", che però possiedo e prima o poi guarderò senz'altro, anche perché mi intriga parecchio...
  • Felann • 5/09/17 17:03
    Disoccupato - 2 interventi
    Ho apprezzato questo sceneggiato,soprattutto, perché il centro logistico della storia è in Via Mario Fani (dove abita il protagonista, Massimo Girotti), angolo Via Stresa: teatro, nove mesi dopo la messa in onda del film, della strage della scorta di Aldo Moro e del rapimento di quest'ultimo.
    Con incredibile dovizia di particolari, chiaramente insorta col senno di poi, si nota tutta l'ambientazione in cui prese vita il vile agguato delle B.R.: l'incrocio in cui avvenne il tamponamento delle auto, addirittura, il fioraio, situato all'angolo con Via Stresa, cui, la mattina del 16 marzo 1978, fu impedito di recarsi al lavoro, poiché la sera prima i brigatisti avevano tagliato le gomme del suo furgone.
    E' dal gennaio del 2009, da quando, in effetti, ho visto per la prima volta lo sceneggiato, che mi chiedo se negli anni da allora trascorsi qualcuno abbia accennato al casuale ma sconvolgente richiamo e ne risulti traccia scritta da qualche parte; penso, ad es., ai giornali dell'epoca (dal marzo 1978).
  • Zender • 5/09/17 18:07
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Molto interessante. hai qualche fotogramma che possa portarci a inserirlo nelle location verificate per caso?
  • Felann • 30/08/19 18:01
    Disoccupato - 2 interventi
    In risposta a Zender: sì, ho delle fotografie dello stato attuale del noto incrocio romano dalle quali si individuano tutti i dettagli da me segnalati.
    Cerco di inserirle nella sezione location.
    Aggiungo, ritornando alla mia prima segnalazione, che, nella seconda puntata, di fronte all'ingresso dell'abitazione del protagonista (l'attore Massimo Girotti) è possibile notare un furgone Ford bianco, probabilmente in uso al fioraio Antonio Spiriticchio.
    Quel veicolo, come detto, la mattina del 16 marzo 1978 non c'era.
    Inoltre, durante il prosieguo dello sceneggiato, in una sequenza serale, è possibile notare come il Bar Olivetti, situato sul lato sinistro dell'incrocio, all'angolo con la parte alta di Via Stresa e dietro le cui siepi dinanzi all'ingresso quattro o più brigatisti si nascosero prima dell'assalto al convoglio della scorta di Moro, fosse in attività.
    Queste due circostanze sono importanti, perché si inseriscono nel quadro delle diverse ricostruzioni della strage di Via Fani riprodotte nella sterminata saggistica dedicata all'evento.
    A tal uopo, sto tentando, senza successo, di conoscere, approssimativamente, il periodo in cui fu girato lo sceneggiato.
  • Zender • 31/08/19 09:07
    Capo scrivano - 49268 interventi
    Prima delle fotografie servirebbero dei fotogrammi di buona qualità dello sceneggiato per il confronto con le stesse.