Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Simona - Film (1974)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 1/11/12 DAL BENEMERITO KANON
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Un film straordinario, quasi perfetto!:
    Fauno
  • Davvero notevole!:
    Lucius
  • Non male, dopotutto:
    Faggi
  • Scarso, ma qualcosina da salvare c’è:
    Myvincent
  • Gravemente insufficiente!:
    Kanon, Herrkinski

DISCUSSIONE GENERALE

4 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Fauno • 27/09/14 10:41
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Kanon, nel suo commento ebbe a dire:

    è un vacuo e futile esercizio in non auto-indulgenza di chi crede che basti passare una settimana con Fellini per farsi "regista"


    Ok, Kanon, ti confermo fin d'ora che a prescindere da tutto rimarrà l'ottimo rapporto, il rispetto e la simpatia che ho sempre avuto nei tuoi confronti. Io il film l'ho preso di recente e sarà fra i miei prossimi commenti. Come faccio sempre, mi baso su trama e anno di edizione, e sinceramente la trama mi ha molto colpito, e facendo una media quasi decennale è difficile che mi deluda; comunque non so neanche chi sia Bataille, per ora non lo voglio sapere, ma ti dico un'altro particolare molto più netto e limpido.

    Se a me piacerà, non avrò problemi a lanciare altri dardi incandescenti a favore del cinema minore come tesoro assoluto versus certe opere riconosciute patrimonio dell'umanità che al contrario secondo me sono veri disastri, e quando dico che gli americani e tutta la critica cinematografica si dovrebbe andare a nascondere lo dico anche per la considerazione di certe opere di Fellini, visto che, avrà sì anche fatto dei capolavori, ma ha pure fatto degli assolutissimi obbrobrii come Otto e mezzo.
    Proprio ieri leggevo un commento che secondo l'utente La polizia brancola nel buio è il più brutto film mai prodotto in Italia...Forse secondo lui, ma a me vien da dire "Un caspio di banane...Guarderei a vita un film del genere, pur di non vedere mai più un solo minuto di Otto e mezzo e nessun altro film che ci possa assomigliare".
    Chiaro che queste son chiacchiere, la prova del nove sarà la visione, e se non mi piacerà non avrò problemi a dirlo, ma un po'più di prudenza a fare certi paragoni...non tutti la pensano secondo un copione marmoreo, già scolpito ed epigrafato al punto da bivaccarci sotto e stenderci perfino dei sacchi a pelo...A presto. FAUNO.
    Ultima modifica: 27/09/14 10:43 da Fauno
  • Kanon • 27/09/14 18:51
    Fotocopista - 841 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Kanon, nel suo commento ebbe a dire:

    è un vacuo e futile esercizio in non auto-indulgenza di chi crede che basti passare una settimana con Fellini per farsi "regista"


    Ok, Kanon, ti confermo fin d'ora che a prescindere da tutto rimarrà l'ottimo rapporto, il rispetto e la simpatia che ho sempre avuto nei tuoi confronti. Io il film l'ho preso di recente e sarà fra i miei prossimi commenti. Come faccio sempre, mi baso su trama e anno di edizione, e sinceramente la trama mi ha molto colpito, e facendo una media quasi decennale è difficile che mi deluda; comunque non so neanche chi sia Bataille, per ora non lo voglio sapere, ma ti dico un'altro particolare molto più netto e limpido.

    Se a me piacerà, non avrò problemi a lanciare altri dardi incandescenti a favore del cinema minore come tesoro assoluto versus certe opere riconosciute patrimonio dell'umanità che al contrario secondo me sono veri disastri, e quando dico che gli americani e tutta la critica cinematografica si dovrebbe andare a nascondere lo dico anche per la considerazione di certe opere di Fellini, visto che, avrà sì anche fatto dei capolavori, ma ha pure fatto degli assolutissimi obbrobrii come Otto e mezzo.
    Proprio ieri leggevo un commento che secondo l'utente La polizia brancola nel buio è il più brutto film mai prodotto in Italia...Forse secondo lui, ma a me vien da dire "Un caspio di banane...Guarderei a vita un film del genere, pur di non vedere mai più un solo minuto di Otto e mezzo e nessun altro film che ci possa assomigliare".
    Chiaro che queste son chiacchiere, la prova del nove sarà la visione, e se non mi piacerà non avrò problemi a dirlo, ma un po'più di prudenza a fare certi paragoni...non tutti la pensano secondo un copione marmoreo, già scolpito ed epigrafato al punto da bivaccarci sotto e stenderci perfino dei sacchi a pelo...A presto. FAUNO.


    Ciao Fauno! Di questo film ricordo una pessima trasposizione molto libera dal racconto di Bataille che mi lasciò piuttosto perplesso. Il riferimento a Fellini non l'ho usato come metro di paragone - perché in realtà il buon Federico non entusiasma nemmeno me (per quel che ho visto; e nonostante ciò non posso negargli grandi capacità direttive) - ma come anedotto reale in quanto pare che Longchamps - prima di dedicarsi alla regìa - trascorse una settimana da stagista sul set di Fellini.

    Ora, voglio dire, è abbastanza audace ed affrettato pensare di poter dirigere un film solo perché si è stati qualche giorno fianco a fianco ad un "maestro" (fosse così sarei già sul primo aereo per Londra verso la Tower House di Jimmy Page).

    Per quanto riguarda il concetto di "critica", le considerazioni altrui offrono sempre - interessanti o meno - differenti punti d'osservazione, ma il pensiero bisogna formarcelo da solo poi.

    Concludo dicendo che personalmente apprezzo e seguo la tua continua ricerca di cinema da disseppllire (io, potessi, mi accamperei al CSC) e non una divergenza di opinioni incrinerà il nostro reciproco ottimo rapporto. Buona visione!
  • Fauno • 17/10/14 02:42
    Formatore stagisti - 2762 interventi
    Guarda Kanon,

    non leggerò il racconto di Bataille per non rischiar di rovinare una delle mie visioni preferite di questi ultimi tempi.

    In effetti la scena della festa con rappresentazione teatrale nella tomba mi ha ricordato Satyricon, che mi è piaciuto parecchio.

    Come film Simona è molto particolare e abbastanza libero come interpretazione, quindi in questo caso accetto di buon grado un pallinaggio minimo come il tuo, e desumo che non ti sia riuscito ad ispirare, che non ti abbia minimamente compenetrato.

    Per me la chiave di volta è stata la scena del piattino di latte all'inizio...Se la si prende come porcatina qualunque è come prendere una placcata a rugby e sarà un peso proseguire la visione, ma se la si prende come una voglia di scoprire se stessi con la massima purezza e spinti solo dalla voglia di andare oltre, di creare qualcosa di fantastico, allora tutto il resto del film è un sogno, e per me è stato così.

    Spero comunque di ritrovarti, magari a parti invertite, in altre discussioni, magari su alcune pepite non ancora trovate. Che ne dici Kanon? A presto allora. FAUNO.
  • Lucius • 29/01/15 12:19
    Scrivano - 9053 interventi
    Il montaggio è a cura del montatore storico di Bertolucci e a volte suo cosceneggiatore, e si nota!!
    Anche "Ossessione d'amore" e "Uova d'oro" iniziano con la corrida, una scena di forte valenza sessuale, ma quel che dici sul punto di vista del toro è assolutamente vero, visto il finale..
    Ultima modifica: 29/01/15 12:22 da Lucius