Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Mississippi burning - Le radici dell'odio - Film (1988)

DISCUSSIONE GENERALE

8 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Capannelle • 17/09/14 21:37
    Scrivano - 4026 interventi
    Posso alzare a 4 palle? grazie
  • Buiomega71 • 17/09/14 21:38
    Consigliere - 27538 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    Posso alzare a 4 palle? grazie

    A volte Capa, come in questo caso ,je t'adore!
  • Fauno • 18/09/14 11:13
    Formatore stagisti - 2773 interventi
    Se ti ricordi una delle prime classifiche davinottiche, è fra i miei primi 10 film stranieri di tutti i tempi; un film storico, con molte componenti thriller. E forse è la migliore interpretazione di Hackman, per quanto sia un attore abituato ad emergere...FAUNO
  • Galbo • 18/09/14 11:42
    Consigliere massimo - 4027 interventi
    Un grandissimo film, concordo. Ricordo che lo trovai un po' retorico in alcuni passaggi ma dovrei rivederlo per confermare l'impressione....
  • Buiomega71 • 18/09/14 17:16
    Consigliere - 27538 interventi
    Fauno ebbe a dire:
    Se ti ricordi una delle prime classifiche davinottiche, è fra i miei primi 10 film stranieri di tutti i tempi; un film storico, con molte componenti thriller. E forse è la migliore interpretazione di Hackman, per quanto sia un attore abituato ad emergere...FAUNO

    Totalmente d'accordo, Fauno

    Purtroppo all'immenso Alan Parker non riuscì altrettanto bene Benvenuti in Paradiso (sempre sul tema razziale negli Stati Uniti)

    Mississippi Burning rimane uno dei suoi capisaldi (anche se, come fa notare giustamente Galbo, si avverte una leggera e fastidiosa retorica, che però non intacca l'ottimo risultato finale)
    Ultima modifica: 18/09/14 18:48 da Zender
  • Capannelle • 18/09/14 23:37
    Scrivano - 4026 interventi
    Galbo ebbe a dire:
    Un grandissimo film, concordo. Ricordo che lo trovai un po' retorico in alcuni passaggi ma dovrei rivederlo per confermare l'impressione....

    Vai Galbo, riguardalo e allarga il cast, altrimenti sembra interpretato da.. 4 gatti.

    Per fortuna che in quei 4 hai incluso Brad Dourif, interprete del ruolo della vita.
  • Buiomega71 • 19/09/14 17:34
    Consigliere - 27538 interventi
    Capannelle ebbe a dire:
    [b]

    Per fortuna che in quei 4 hai incluso Brad Dourif, interprete del ruolo della vita.


    Concordo in pieno! "Non chiamarmi amico, ebreuccio!"
    Ultima modifica: 19/09/14 17:50 da Buiomega71
  • Daidae • 17/03/22 21:09
    Contratto a progetto - 1544 interventi
    Il film passò su Canale 5 per il ciclo "film dossier", che come è facile capire dal nome era composto da una serie di film che trattavano argomenti sociali. Questo ciclo includeva diversi titoli (l'elenco è incompleto), tra i quali:

    Ciskje - Storia di un bambino (Ciske de Rat), regia di Guido Pieters, NL 1984

    La piccola Scott (Baby girl Scott), regia di John Korty, USA 1987

    Quando morire (Right to Die), regia di Paul Wendkos, USA 1987

    Mississippi Burning - Le radici dell'odio (Mississippi Burning), regia di Alan Parker USA 1988

    Una ragazza a perdere (Shattered innocence), regia di Sandor Stern, USA 1988

    Volo 847 (The Taking of Flight 847: The Uli Derickson Story), regia di  Paul Wendkos, USA 1988

    Music box - prova d'accusa (Music box), regia di Costa-Gavras 1989

    Salverò mia figlia (In the Best Interest of the Child), regia di David Greene USA 1990

    Terremoto a Los Angeles ( The Big One: The Great Los Angeles Earthquake ), regia di Larry Elikann, USA 1990

    Giustizia privata - Una madre sotto accusa (Overruled), regia di Jud Taylor, USA 1991

    Rapita (Cry in the wild: The taking of Peggy Ann), regia di Charles Correll, USA 1991

    Errore fatale, regia di Filippo De Luigi, ITA 1992

    Per il bene dei bambini ( In the Best Interest of the Children ), regia di Michael Ray Rhodes, USA  1992

    Nero come il cuore, regia di Maurizio Ponzi, ITA 1994

    Ultima modifica: 21/07/23 13:11 da Daidae