B. Legnani | Forum | Pagina 2

B. Legnani
Visite: 193360
Punteggio: 7662
Commenti: 5661
Affinità con il Davinotti: 76%
Iscritto da: 27/01/07 16:34
Ultima volta online: Oggi 18:46
Generi preferiti: commedia - giallo - thriller
Film inseriti in database dal benemerito utente: 933

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 5661
  • Film: 3868
  • Film benemeritati: 933
  • Documentari: 92
  • Fiction: 75
  • Teatri: 8
  • Corti: 1618
  • Benemeritate extrafilmiche: 913

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 1072
  • Post totali: 15213

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Pianificazione e progetti

Approfondimenti inseriti

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post | 3/04/25 10:04
Ancora più interessante. Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia? Grazie.https://webthesis.biblio.polito.it/6700/1/tesi.pdfAbbi pazienza: non posso cercare questa cosa in un libro di ben 250 pagine. Per favore mi dici a che pagina cercare la notizia? Grazie. EDIT. Ho cercato le parole

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post | 3/04/25 10:04
Ancora più interessante. Puoi mettere un link o dare la fonte della notizia? Grazie.

La moglie dell'aviatore (1981)

DG | 6 post | 3/04/25 10:04
Interessante, ma perché definisci l'urbanista come "misterioso"? Si hanno notizie chiare, su di lui.

Occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio (1983)

DG | 35 post | 22/04/25 13:52
Facendo parte dello stesso film, con le stesse finalità, viene naturale paragonarli. Poi, è chiaro, i pareri possono essere diversi, ma il raffronto viene spontaneo.

C'era una volta questo pazzo, pazzo, pazzo West (1973)

LV | 2 post | 2/04/25 10:55
Il laghetto attorno al quale pascola il gregge di Joe (Scott) e di Rico (Pacifico), e che si trova accanto alla loro casa, è quello formato dalle Cascate di Monte Gelato, a Mazzano Romano (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE. Notare che non si vede il gregge contemporaneamente allo specchio d'acqua:

Blu Gang - E vissero per sempre felici e ammazzati (1973)

LV | 2 post | 1/04/25 11:07
L'altopiano che ospita l'assalto al carro presente nell'incipit è il Pianoro di Camposecco (Camerata Nuova, RM). Il rifugio sullo sfondo è stato ristrutturato. Dietro si nota un piccolo rilievo sassoso, ad arco, che parte prima della casetta, poi è da questa nascosto,

Slugs - Vortice d'orrore (1988)

DG | 14 post | 29/03/25 17:13
Ehm, mi riferisco all'ipotesi di Huck, da SLUGS. Confermo pertanto che quella nel circoletto non è lei e che probabilmente è quella di Huck. Non mi convince al 100%, ma più la guardo e più mi sembra probabile.

Slugs - Vortice d'orrore (1988)

DG | 14 post | 29/03/25 17:13
Non mi convince al 100%, ma certamente è assai più verosimile dell'ipotesi precedente. 

Slugs - Vortice d'orrore (1988)

DG | 14 post | 29/03/25 17:13
Direi decisamente di no.

Il segno di Zorro (1963)

LV | 3 post | 26/03/25 08:34
Le cascate alle quali si tiene il duello fra Ramón (Flynn) e il capitano Martín (Petri) sono le Cascate di Monte Gelato a Mazzano Romano (RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Il segno di Zorro (1963)

LV | 3 post | 26/03/25 08:34
Il villaggio in cui Ramón (Flynn) e Folco Lulli (José) si recano appena giunti nel Messico, e dove avranno uno scontro con gli avventori di una taverna, è il noto Il borgo a Castello di Rota (Tolfa, RM), di cui QUI TROVATE LO SPECIALE.

Gente di rispetto (1975)

DG | 12 post | 25/03/25 15:05
Puoi essere più chiaro? Grazie.

Le tunnel sous la Manche ou Le cauchemar franco-anglais (1907)

DG | 1 post | 25/03/25 10:22
Visibile qui.

Frantic (1988)

LC | 3 post | 25/03/25 08:00
Sei sicuro che un volta ci fossero?

Oscar a pris les femmes en horreur (1914)

DG | 1 post | 24/03/25 09:40
Visibile qui.

I cinque della vendetta (1966)

LV | 2 post | 20/03/25 14:16
Le rovine presso le quali John (Madison) incontra Ramon (Martín) nell'incipit sono le rovine di Monterano (RM):

I giorni della violenza (1967)

LS | 7 post | 9/04/25 12:31
La seconda immagine in VERIFICATE mi pare che sia "ambientata" al Pianoro di Camposecco...

Professionisti per un massacro (1967)

LV | 2 post | 20/03/25 10:30
L'abitazione di campagna in cui Tom (Hilton) e compagni trovano gli esiti di una strage, è il vecchio casolare di Via della Cupellara, in periferia di Manziana (RM), già presente in 20.000 dollari sul 7 (1968), film col quale facciamo un confronto e al quale rimandiamo per la dimostrazione:

Sedotti e bidonati (1964)

DG | 10 post | 19/03/25 16:37
Io ne ha segnalati alcuni grazie alle location.

R New York ore tre: l'ora dei vigliacchi (1967)

DG | 41 post | 20/03/25 11:36
A essere pignoli, LA PAROLA AI GIURATI ha l'incipit nell'aula del Tribunale e la conclusione all'aperto. Poi, è chiaro, va comunque considerato come film con unità di luogo.

Porcelaines tendres (1909)

DG | 6 post | 19/03/25 18:58
Esatto. Va messo quello francese, come sempre in questi casi.

Porcelaines tendres (1909)

DG | 6 post | 19/03/25 18:58
Titolo: non dovrebbe apparire "Porcelaines tendres"?

Profondo rosso (1975)

DG | 782 post | 11/03/25 19:18
Età degli spettatori?

Les vipères (1911)

DG | 1 post | 10/03/25 00:55
Visibile qui.

Professione vacanze (serie tv) (1987)

DG | 54 post | 8/03/25 23:59
Puoi mettere un'immagine?

Golia e il cavaliere mascherato (1963)

LC | 1 post | 7/03/25 17:11
Il casale presso il quale Don Juan (Palmara) si lava sotto lo sguardo ammirato di tre donne.

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Continuo a non capire. Perché non dovrebbero girarsi verso di lui? Come spesso dice il Tenente Colombo "quando un tale fa qualcosa diverso dal solito, comincio a pensare" se neanche così ti è chiaro, prova a far leggere il primo commento ad amici e parenti  :D Chiedo

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Continuo a non capire. Perché non dovrebbero girarsi verso di lui?

Nel giardino delle rose (1990)

DG | 4 post | 6/03/25 23:50
Avevo anche chiesto questo, ma la cosa è stata rifiutata.

Nel giardino delle rose (1990)

DG | 4 post | 6/03/25 23:50
Approvata fusione.

Il secondo tragico Fantozzi (1976)

DG | 78 post | 9/03/25 15:25
Mmmmh... Ma in cosa sta la stranezza? Mi pare un comportamento normale.

Burro (1989)

LS | 5 post | 5/03/25 14:03
Confermo.

Il commissario Pepe (1969)

DG | 36 post | 9/04/25 00:17
Siamo, in effetti, in quel campo che con un ossimoro (apparente?) viene talora definito COMMEDIA DRAMMATICA.

La saggezza nel sangue (1979)

DG | 4 post | 25/02/25 10:10
Per queste notizie, vanno citate le fonti.

Lagourdette, gentleman cambrioleur (1916)

DG | 1 post | 24/02/25 08:42
Visibile qui.

Mimì metallurgico ferito nell'onore (1972)

DG | 16 post | 20/02/25 14:40
Qui c'è Ferrara da giovane, decisamente diverso. Quella volta che Giuliano Ferrara mi salvò - Il Torinese 

Doppio delitto (1977)

DG | 3 post | 19/02/25 14:36
Devi spiegare il perché. Non puoi scrivere una cosa del genere senza dare motivazioni chiare. 

Le inchieste del commissario Maigret (serie tv) (1964)

DG | 93 post | 19/02/25 14:59
Credo che non ci sia più spazio.

Addio a... (2022)

DG | 775 post | 8/05/25 21:51
Vito Molinari è mancato. Fonte

Piedipiatti (1991)

DG | 44 post | 17/03/25 18:31
Imita la voce di Sordi, a mio avviso.

Ciao maschio (1978)

CUR | 4 post | 17/02/25 19:40
L'inserimento di Abigail Clayton, attiva nel cinema per adulti, fu casuale? Ecco la risposta dell'interessata. In una intervista pubblicata nel Novembre 2024, Abigail Clayton spiega come è avvenuta la cosa. La Clayton è mancata poco dopo aver concesso l'intervista (probabilmente

Agenzia cinematografica (1993)

LS | 3 post | 15/02/25 14:54
Località di Roma. La Storta - Wikipedia 

Ladri di biciclette (1948)

DG | 11 post | 13/03/25 15:56
Lo si dice anche a fine film.

San Babila ore 20 - Un delitto inutile (1976)

DG | 39 post | 14/02/25 14:00
Mi accorgo ora che la recensione di Stefania è abilmente ricalcata su un noto discorso del gennaio 1925.

Il magnifico cornuto (1964)

LS | 14 post | 12/02/25 14:06
Non capisco. Nessuno nega che davanti all'auto si veda Brescia. E' la villa, a non esserci.

Les chapeaux des belles dames (1909)

DG | 1 post | 10/02/25 00:03
Visibile qui.

MMM 83 - Missione Morte Molo 83 (1966)

DG | 9 post | 1/02/25 14:58
Beh, nei crediti ne mancano molti altri, come sempre peraltro, per i film di quell'epoca.

MMM 83 - Missione Morte Molo 83 (1966)

DG | 9 post | 1/02/25 14:58
C'è. Penultimo credito. Puccio è Pietro.

Japon de fantaisie (1907)

DG | 1 post | 27/01/25 00:06
Visibile qui.

Ring (1977)

DG | 12 post | 27/01/25 19:42
Hai ragione. Si veda qui.

Le meraviglie (2014)

DG | 3 post | 20/01/25 15:58
Inizialmente non ne capivo l'utilità. Poi ho compreso che serve a riparare la scala in caso di pioggia.

Addio a... (2022)

DG | 775 post | 8/05/25 21:51
Come già detto, per favore, metti i link alle notizie.

La bambola (1990)

LS | 7 post | 17/01/25 16:55
Un attimo. Salerno è citata da Wikipedia e dai titoli di coda? Wikipedia, si sa, non è affidabile. Occorre vedere solo i titoli di coda, per capire se la provincia di Salerno c'entra o non c'entra, se non altro come errore di partenza.

La bambola (1990)

LS | 7 post | 17/01/25 16:55
Dato che esiste Corbara (SA), potrebbe essere un errore del titolista.

Léonce et Toto (1913)

DG | 1 post | 13/01/25 00:00
Visibile qui.

Addio a... (2022)

DG | 775 post | 8/05/25 21:51
... Rino Tommasi. Notizia qui.

L'innaffiatore innaffiato (1895)

DG | 1 post | 7/01/25 11:02
Segnalo questo curioso omaggio: Cliccare qui.

Albert Fish: nel peccato trovò la salvezza (2007)

DG | 7 post | 6/01/25 16:20
Qui giunto, mi sono messo a letto con un libro di D'Annunzio.

Déchargement d'un navire (1896)

DG | 1 post | 4/01/25 21:33
Visibile qui.

4 metà (2021)

DG | 4 post | 3/01/25 17:54
Accolta. Occorre fare qualcosa qui sul Davinotti?