Vai alla scheda Sei nel forum Curiosità di

Curiosità su Ciao maschio - Film (1978)

CURIOSITÀ

4 post
  • Se vuoi aggiungere una curiosità a questo film, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (se necessario) e se gli eventuali titoli in essa citati hanno il link alla relativa scheda sul Davinotti, verrà spostata in Curiosità.
  • Lucius • 1/08/21 00:06
    Scrivano - 9055 interventi
    Direttamente dall'Archivio cartaceo Lucius, il flano originale del film:



  • Lucius • 24/11/21 14:15
    Scrivano - 9055 interventi
    Direttamente dall'Archivio cartaceo Lucius, un altro flano d'epoca del film:

  • B. Legnani • 16/02/25 00:17
    Pianificazione e progetti - 15205 interventi
    L'inserimento di Abigail Clayton, attiva nel cinema per adulti, fu casuale? Ecco la risposta dell'interessata.

    In una intervista pubblicata nel Novembre 2024, Abigail Clayton spiega come è avvenuta la cosa. La Clayton è mancata poco dopo aver concesso l'intervista (probabilmente nel 2021, come dice IMDb).

    "Come hai ottenuto quella parte?"
    "E' stato John Leslie. Era stato contattato da un agente di New York [...]e mi hanno messo in contatto con loro."
    "Sai se stavano cercando proprio un'attrice che avesse esperienza in film per adulti?"
    "Mi è stato detto che stavano cercando qualcuno che sapesse recitare e che fosse a suo agio nel togliersi i vestiti... perché nel film era cosa frequente. [...]. Non sono sicura se sapessero di me o no. Forse lo sapevano."

    "Cosa ricordi della lavorazione?”
    "Beh, era completamente diverso da tutti i miei lavori cinematografici precedenti. Era un film grande e serio. [...]. Ci sono voluti mesi per realizzarlo e la squadra di italiani venuta a New York era enorme. Non avevo mai fatto parte di niente del genere".

    Fonte: 
    The Rialto Report
  • Apoffaldin • 17/02/25 19:40
    Pulizia ai piani - 272 interventi
    IL TITOLO ORIGINALE E LA VECCHIA STAZIONE

    Il film avrebbe dovuto intitolarsi Ciao scimmia ma poi Ferreri ci ripensò.

    "Ciao scimmia voleva dire Ciao maschio, in quanto la scimmia è progenitrice dell'uomo: allora ho pensato che tanto valeva dire chiaramente Ciao maschio".

    L'appartamento di LaFayette-Depardieu è nello stabile che "un tempo lontano" era stato di proprietà dell'American Express e fungeva da stazione dei cavalli che percorrevano la tratta New York-Los Angeles.

    Lo scimmione del film era stato fatto in Italia e poi trasportato in America con un container.

    FONTE: Angelo Falvo, Marco Ferreri gioca con King Kong, in Corriere d'informazione, 21 febbraio 1978, pag.15.