Sorprenedente riduzione (in modo necessariamente pesante: il corto dura meno di sei minuti...) del Faust di Goethe. Ma poco conta la vicenda, perché a sorprendere ancor oggi è la capacità di gestire l'animazione con i protagonisti, resi con una sorta di bambole. Bellissimi i fondali e notevole l'animazione che, in certe fasi, lascia addirittura deliziati, tenendo debito conto dell'epoca della realizzazione: il duello all'arma bianca, il ballo di gruppo, il movimento della ruota dell'antico arcolaio... Opera cruciale del pioniere Émile Cohl.
Tecnicamente davvero interessante. Questa volta Cohl non usa semplici disegni ma anima dei pupazzi, per raccontarci un super riassunto del Faust di Goethe: il risultato lascia stupiti ancor oggi (ovviamente tenuto conto dell'epoca della sua realizzazione) per la fluidità dei movimenti e per certe finezze di montaggio. Cohl si conferma pioniera del cinema degno del massimo interesse, pur se non tutti i suoi lavori si possano dire riusciti come questo.
La storia di Faust in pillole raccontata con i pupazzi: nuovo esperimento dell’inesauribile pioniere Cohl che dà tridimensionalità alla sua ricerca sull’animazione. La grande cura nelle scenografie, nei bambolotti-personaggi e nella primordiale stop-motion è suggestiva e rende meritevole di visione il cortometraggio. D’altra parte, manca quella fantasiosa capacità d’invenzione che colpiva nelle precedenti pellicole disegnate, portando a una sorta di appiattimento sulle modalità filmiche del coevo cinema con attori. Comunque interessante.
Ancora una volta Cohl riesce a sorprenderci e lo fa raccontandoci la storia del Faust di Goethe in poco meno di sei minuti. Ma non è tanto questa la sorpresa, quanto la modalità di realizzazione che vede come protagonisti dei pupazzi che vengono animati grazie a una sorta di primitiva stop-motion. Ecco che ci si può deliziare la vista con un balletto o con un duello, piuttosto che con la protagonista che utilizza un arcolaio per filare. Poco importa che la storia così condensata non riesca a far emergere il fascino del racconto perché la tecnica utilizzata è sublime.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.