Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
Nella scena finale del furto della bicicletta lasciata incustodita davanti al portone vicino allo Stadio vediamo che dei manifesti pubblicitari incollati su un muro comparire e scomparire più volte.
Il punto è lo stesso, come possiamo notare dalla forma della macchia sul muro alla destra dei fotogrammi.
NdFedemelis: Secondo voi quale scena è stata girata prima e quale dopo? Notare come le pubblicità siano palesemente censurate.
Zender • 28/06/13 13:44 Capo scrivano - 49238 interventi
In effetti sì, servirebbero...
Ale nkf • 28/06/13 14:47 Contatti col mondo - 14031 interventi
Complimenti per l'occhio! Sapendo l'esatto luogo della scena facendo riferimento all'illuminazione del sole nel primo fotogramma e l'assenza di essa nel secondo si potrebbe ipotizzare qualcosa, ma se le scene sono state girate in giorni diversi tutto cambia...
L'ora mi sembra la stessa, l'ombra del palazzo proiettata sul terreno è uguale. Io butto giù questa teoria.
Per me hanno girato prima la scena senza pubblicità e successivamente, per un motivo o per un altro, hanno dovuto fare altre riprese un altro giorno. Quando sono andati lì la seconda volta si sono ritrovati quelle pubblicità (se ci fai caso sono diverse e poste anche uno sopra l'altro, quindi possiamo dedurre che non li ha messi una sola mano) e hanno provato a ricoprirli alla buona.
Infatti quel foglio, con un disegno che sembra una falce e un martello, sotto la finestra non c'è nel secondo fotogramma.
Enzo Scaiola ha raccontato che per il suo ruolo nel film furono visionati circa 5000 bambini. Alla fine in ballottaggio con lui rimase Enzo Cerusico.
[fonte intervista andata in onda su Stracult]
Reeves • 22/01/24 20:34 Contratto a progetto - 821 interventi
Con i proventi delle vendite estere, Vittorio De Sica recuperò tutti i debiti prodotti da Sciuscià. fonte: Gian Franco Roggero, Neorealismo, ed. Derive e approdi.
cmq alla fine aveva ragione il Prof. Palumbo alla domanda di Mike :)
Mike spietato e per nulla coinvolto dal gustoso aneddoto di Nicola. Io sarei stato ore ad ascoltate il professore.
esatto! ed aggiungo che non solo aveva ragione nella risposta.. ma aveva ragione anche sull'impostazione della stessa domanda, giustamente definita "ambigua"
Renato, Cotola, Pigro, Brainiac, B. Legnani, Enricottta, Giuliam, Belfagor, Jandileida, Supercruel, Didda23, Luchi78, Homesick, Harrys, Pinhead80, Tersilli, Furetto60, Faggi, Hearty76, Paulaster, Silvia75, Reeves, Bibi
Ammiraglio, Ciavazzaro, Enzus79, Rickblaine, Cangaceiro, Nando, Mickes2, Ale nkf, Mdmaster, Almicione, Ultimo, Mco
Il Gobbo, Puppigallo, Galbo, Myvincent, Sabryna, Ryo, Magi94, Luluke, Diamond, Marcel M.J. Davinotti jr.
Capannelle, Vitgar, Giacomovie, Minitina80, Noodles