Dove guardare Nonnas in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Netflix

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Nonnas

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/05/25 DAL BENEMERITO SISKA80
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Furetto60 12/05/25 17:56 - 1457 commenti

I gusti di Furetto60

Tratto dalla vera storia di un improvvisato ristoratore che apre un locale a State Island mettendo in cucina nonne da tutto il mondo, italiane in primis. La vicenda in sé, con tutte le difficoltà del caso in un posto in cui i soldi vanno via come l’acqua (in piena), è accattivante, Vaughn e la Sarandon sono una garanzia, mentre risultano caricaturali sia il battibecco Bologna-Sicilia, sia la suorina che pare la sorella sfigata di Adrianaa. Anche le ambientazioni inspiegabilmente scure e i soliti stereotipi sugli italiani non aiutano, comunque nel complesso una visione la merita.
MEMORABILE: L’ultima lettera della madre di Joe; La recensione alla Ratatouille.

Siska80 9/05/25 13:29 - 5188 commenti

I gusti di Siska80

Uomo maturo si rende conto di non aver concluso nulla di buono nella vita, per cui decide di darsi una seconda possibilità... Gli americani e il loro affetto per gli italiani! Ciò che rende accattivante questa simpatica pellicola che vede le nonne alla riscossa (il titolo è un omaggio al Bel Paese) è in special modo il messaggio di speranza lanciato (ci si può reinventare a qualsiasi età): certo il folto cast che annovera nomi illustri contribuisce all'esito finale positivo (Sarandon non ha perso il suo fascino e Vaughn è perfetto per il ruolo), ma l'insieme è comunque riuscito.

Rambo90 13/05/25 16:26 - 8027 commenti

I gusti di Rambo90

Gradevolissima commedia, dall'idea di per sé già vincente e morbida il giusto per accattivare anche l'animo più duro. Vaughn guida con buona lena un cast di veterane che indubbiamente fa molto, considerato che qua e là la sceneggiatura ricorre a più di uno stereotipo sia caratteriale che come svolte di trama; ma si perdona perché servito con giusto ritmo e tanta positività di fondo. Scorre molto bene, infatti, ed evita anche di scivolare troppo nella melassa, mantenendosi su un registro brillante apprezzabile.

Daniela 18/05/25 14:31 - 13303 commenti

I gusti di Daniela

Depresso dopo la morte della madre, un single di mezz'età decide di dare una svolta alla propria vita aprendo un ristorante a Staten Island e ingaggiando come cuoche delle nonne italiane... Ispirata a una storia vera, una commedia garbata e rassicurante che è soprattutto un inno alla cucina del Bel Paese e all'arte di stare a tavola godendo del cibo e della compagnia. Nel cast brillano Vaughn gigante gentile più contenuto del consueto e Sarandon ancora fascinosa, mentre le altre tre vecchie glorie sono penalizzate dai tratti quasi caricaturali dei rispettivi personaggi.

Erfonsing. 20/05/25 22:54 - 248 commenti

I gusti di Erfonsing.

C'è tutta l'Italia come viene percepita all'estero: cucina, amicizia, famiglia, pane, pasta, pomodori (anche se sono di origine americana), vino, musica. Insomma una cartolina classica, anche nell'andamento del film che, dal lato positivo, propone un buon Vaughn e una stupenda Sarandon, anche se i comprimari non sono da meno. Basato, pare, su una storia vera, un film banale ma anche caldo, emozionante. Da vedere per capire come sia possibile essere coinvolti da una storia stranota.
MEMORABILE: Il viso di Sarandon: ottuagenaria che ha venduto l'anima al diavolo per rimanere sempre giovane e bella.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Noi siamo infinitoSpazio vuotoLocandina WonderSpazio vuotoLocandina Caro Evan HansenSpazio vuotoLocandina Qualcosa di magico
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.