Le Village de Namo: panorama pris d'une chaise à porteurs - Corto (1900)

Le Village de Namo: panorama pris d'une chaise à porteurs
Locandina Le Village de Namo: panorama pris d'une chaise à porteurs - Corto (1900)
Media utenti
Titolo originale: Le Village de Namo: panorama pris d'une chaise à porteurs
Anno: 1900
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Le Village de Namo: panorama pris d'une chaise à porteurs

Cast: (n.d.)
Note: Catalogo Lumière 1296. In italiano: "Il villaggio di Namo: panorama ripreso da una portantina".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Le Village de Namo: panorama pris d'une chaise à porteurs

TITOLO INSERITO IL GIORNO 23/09/17 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 23/09/17 13:51 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Commovente e meraviglioso film girato in Indocina, il sommo vertice toccato dagli operatori Lumière, con spettacolare movimento all'indietro della macchina (Veyre gira stando su una portantina in movimento), con i piccoli che corrono sorridenti, seguendo curiosi l'operatore (col senno di poi, pare una metàfora del popolo del mondo che nei secoli andrà al cinema). Il tutto funziona in maniera sbalorditiva, anche perché le varie velocità si armonizzano bene. Le altre persone contribuiscono alla straordinaria efficacia, come i due trasportatori che avanzano in modo rettilineo. Indimenticabile.

Pigro 13/10/17 21:58 - 10110 commenti

I gusti di Pigro

Spettacolare carrellata indietro realizzata in un villaggio indocinese. La cinepresa sembra quasi funzionare da calamita per gli abitanti, soprattutto i bambini che la inseguono mentre arretra. E così lo spettatore europeo si ritrova totalmente calato in un contesto esotico che gli viene incontro, grazie all'effetto di intima connessione dinamica con l’oggetto della ripresa. Ben più della semplice documentazione di un paese lontano, è l’esaltazione del potere magico del cinema di unire poli e persone così distanti.

Galbo 29/06/18 07:15 - 12648 commenti

I gusti di Galbo

Bambini asiatici nudi o vestiti con poco che corrono dietro ad una camera che arretra progressivamente, collocata su una portantina. Gabriel Veyre riprende una scena che resta impressa nella memoria soprattutto per i volti dei piccoli, curiosi e aperti alla vita in una corsa entusiasta e innocente. Un villaggio di gente umile per una testimonianza di costume importante.

Caesars 17/10/18 09:38 - 3987 commenti

I gusti di Caesars

Probabilmente si tratta del primo “carrello” all’indietro della storia del cinema e questo fa aumentare l’importanza storica del documento. Non si rimane certo indifferenti nel vedere i bambini correre entusiasti dietro alla cinepresa che li riprende, pieni di curiosità e di gioia. Una dinamicità di situazione (la camera che si muove seguita dalla gente) che movimenta il breve filmato e dona una certa grazia al tutto.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Negative spaceSpazio vuotoLocandina Hair loveSpazio vuotoLocandina Capitan Sparky contro i dischi volantiSpazio vuotoLocandina Garden party
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.