Film in tv di Domenica 6/04/25

Domenica 6 Aprile

Orsomando Che film ci sono stasera in tv in prima serata?
Ma non solo questa sera, anche la mattina o il pomeriggio, se capita una giornata di pausa. E i più nottambuli possono trovare anche i film che vanno in onda a tarda notte, i cosiddetti fuori orario. Cliccate sulle frecce per cercare tra i palinsesti passati e futuri oppure controllate direttamente tutta la settimana.
Il numero del canale si trova tra parentesi dopo il suo nome. Se non c'è, cercatelo qui: numero canale.
Cliccate sull'icona calendario a fianco della scheda per appuntare un promemoria su quel film in agenda. Se siete loggati potete cliccare anche sulla stella per contribuire alle segnalazioni. Come? Scopritelo cliccando qui.
  • Mattina

  • ALLE ORE 06:10 in TV su Cine 34 (34)

    40 gradi all'ombra del lenzuolo (1976)


    Michelino: Gli ultimi due episodi salvano il film dall'insufficienza. Nel quadriennio 1975-1978 anche il filone sexy della commedia a episodi era quasi diventato come una prassi, per gli addetti i lavori, e i risultati non si sono mai rivelati allo stesso livello del caposaldo Sessomatto. Alcuni di essi erano considerati anche "alimentari", per gli addetti. Scialbi Milian e la Fenech, Ralli e Lionello forse sprecati, simpaticissimo Feldman, strepitoso Montesano nel portare avanti la trama monotona, da incorniciare Maccione e lo splendido cane, noiosa e ripetitiva la Rome.
  • ALLE ORE 06:20 in TV su Top Crime

    Rivoglio mia figlia (2015)


    Anthonyvm: Giovane infermiera a domicilio viene costretta dal rapitore di sua figlia a sequestrare un paziente che sta curando; salteranno fuori impreviste rivelazioni. Film TV canadese diretto con criterio ma poggiato su uno script instabile: una volta messi insieme i pezzi del puzzle, ci si rende conto che non tutte le forme combaciano e numerosi passaggi, oltre che implausibili di per sé, non trovano una giustificazione opportuna. Si salvano un paio di inattese sgommate adrenaliniche (la nonna che d'impulso minaccia di soffocare l'uomo che ha in custodia) e la tragica figura della Frankle.
  • ALLE ORE 08:00 in TV su Rai Movie (24)

    La volpe e la bambina (2007)


    Anthonyvm: Fiaba naturalistica dall'autore de La marcia dei pinguini, che propone anche questa volta bellissime immagini di stampo documentaristico, qui al servizio di un racconto di fantasia con coloriture disneyane (le visioni della bambina, sola nella foresta di notte, richiamano Biancaneve e i sette nani). La delicatezza del tema e l'edificante morale che invita al rispetto della natura lo rendono un ottimo prodotto per i più piccoli, mentre un pubblico cresciuto potrà apprezzare lo splendore dei paesaggi e l'eccellente fotografia. Buono per un double-bill con Il mio amico in fondo al mare.
  • ALLE ORE 08:25 in TV su Cine 34 (34)

    Spogliamoci così, senza pudor... (1976)


    Gabrius79: Commedia a episodi tutto sommato piacevole rispetto ad altre di quel periodo. Il primo episodio con la coppia Vitali-Maccione è forse il più debole. Nel secondo troviamo un esilarante Montesano che nella parte "en travesti" dà il meglio si sè. Il terzo episodio non è troppo esaltante ma viene riscattato dalla buona prova di Alberto Lionello con le belle Bouchet e Cassini. Il migliore resta l'ultimo episodio, ricco di equivoci e di una verve elegante grazie a Dorelli ma anche a tre buone spalle come la Andress, Vargas e Tedeschi.
  • ALLE ORE 08:35 in TV su Cartoonito (46)

    Bigfoot (2012)


    Puppigallo: Più che un film è un delirio, con un bigfoot alto minimo sei metri!, palesemente schizofrenico, che cammina bipede, ma poi decide di essere un gorilla e cambia postura. In più, ogni volta che calpesta il terreno, sembra che esplodano delle bombe a mano; e c’è chi vuole proteggerlo anche dopo che ha staccato una trentina di teste a morsi. Non ce n’è uno normale; sono tutti dementi riuniti in una sola cittadina (un record). Ridicolo, con dialoghi penosi e effetti pietosi (il mostro fa movimenti assurdi). Così mal concepito che un’occhiata, magari…P.S. Turbigfoot corre come un treno.
  • ALLE ORE 08:45 in TV su Twenty Seven (27)

    Scuola di polizia - Missione Mosca (1994)


    Lovejoy: Ultimo capitolo di una saga che in fatto di qualità è corsa a perdifiato verso la catastrofe assoluta. Questo, insieme al terzo capitolo, rimane il peggiore in assoluto. La squadra di poliziotti viene invitata a Mosca e rimane coinvolta in un pericoloso intrigo mafioso. Comicità di bassissima lega, con battute e gag ipersfruttate e attori alla deriva. Definire imbarazzante la presenza di Christopher Lee è dire sempre poco. Compare anche Charlie Schlatter, il futuro Jessie Travis di Un Detective In Corsia. Da Evitare.
  • ALLE ORE 09:20 in TV su Iris (22)

    Fur - Un ritratto immaginario di Diane Arbus (2006)


    Flazich: Ottima pellicola. A partire dalla magnifica fotografia, dai colori e in special modo dalle superfici spesso ruvide, quasi palpabili. Si ha sempre l'impressione di essere sospesi in una sorta di sogno/limbo, durante la visione. Magnifica la scala che porta verso l'alto racchiusa per tre lati da pareti blu, quasi a rappresentare l'ascesa verso il cielo. Storia bizzarra ma affascinante. Ottime le interpretazioni di Nicole e Junior.
  • ALLE ORE 09:40 in TV su Rai Movie (24)

    La legge è legge (1958)


    Il Dandi: Graziosa commedia di coproduzione italo/francese che propone alla Francia un Totò già consolidato nel personaggio del trafficone duttile e inarrestabile, ma restituisce anche all'Italia un Ferdandel senza tonaca riportandolo ai caratteri della sua maschera più ingenua e contadina. Sceneggiatura gradevole, regìa molto meno spigliata: non male. Ovviamente nella realtà non esistono né il paese di Assola né situazioni di confine analogamente amministrate.
  • ALLE ORE 09:45 in TV su TV2000 (528)

    Madre Soledad - Al servizio degli infermi (2016)


    Siska80: Suora assiste un uomo allettato e gli racconta la storia della nascita della congregazione di cui ella fa parte. Il flashback è un espediente cinematografico vecchio come il mondo: poco male, se la vicenda fosse coinvolgente; ma non è questo il caso e spiace ancora di più perché i fatti raccontati sono realmente accaduti. Ciò nondimeno, la ricostruzione dell'epoca è apprezzabile, il ritmo discreto e l'interpretazione del cast sufficiente. Il risultato finale è però una pellicola mediocre incapace di emozionare anche nei momenti più drammatici, meritevole comunque di un'occhiata.
  • ALLE ORE 10:35 in TV su Cine 34 (34)

    Ci hai rotto papà (1993)


    Siska80: Più che una versione nostrana de "I ragazzi della Via Pal", una scopiazzatura mal riuscita del Pierino con Ariani (ma nella fattispecie le pesti sono un bel gruppetto) in cui non si ride mai. Al contrario è desolante vedere attori del calibro di Andronico, Allocca e Diogene trascinarsi stancamente sino alla fine solamente grazie al mestiere (giacché la trama in pratica non esiste). Pessimo tentativo di riportare in auge la commedia italiana del decennio precedente.
  • ALLE ORE 11:15 in TV su Rai Movie (24)

    Omicidio in diretta (1998)


    Piero68: L'idea di partenza era ottima e l'esuberante personaggio cucito addosso a Cage poteva anche funzionare, viste le doti istrioniche dell'attore. Peccato però che la sceneggiatura sveli troppo presto i retroscena ed il finale sia troppo simile alle tante operazioni commerciali in giro. Resta comunque un film godibile con un De Palma che riesce sempre a centrare il bersaglio ed a regalare momenti di cinema indimeticabili. Buona anche la prova di Sinise e di Shaw, anche se la parte pugilistica lascia a desiderare.
  • ALLE ORE 11:55 in TV su Iris (22)

    Zodiac (2007)


    Nicola81: Nel raccontare con cronachistica precisione le indagini su un serial killer mai catturato, Fincher costruisce un thriller decisamente fuori dagli schemi, sacrificando la suspense in favore di uno stile quasi documentaristico. Richiede molta attenzione, ma nonostante la durata si arriva al traguardo senza sbadigliare troppo, grazie a una regia tecnicamente eccezionale, una ricostruzione ambientale eccellente e alle ottime prove degli attori. Amaro e irrisolto, come la vita reale.
  • Pomeriggio

  • ALLE ORE 12:40 in TV su Cine 34 (34)

    Tutti dentro (1984)


    Daidae: Non male questa insolita commedia di ambito giudiziario che anticipa tangentopoli. Buon cast, in primis Sordi con un curioso taglio (che gli stava malissimo), bella la Di lazzaro, passabile Pesci. Tutto sommato sufficiente, ma Sordi ha fatto di molto meglio.
  • ALLE ORE 12:50 in TV su TV2000 (528)

    Zanna bianca - Un piccolo grande lupo (1991)


    Flagranza: Incredibile che Hollywood realizzi solo nel '91 la prima riduzione di una storia dall'alto potenziale cinematografico (in Italia ci eravamo arrivati da un pezzo...). Il film non è male e sia il giovane Hawke che Brandauber sono interpreti credibili. Il film è dignitoso ma non esaltante. La Warner e la Disney sono compartecipi nella produzione di questo evergreen per ragazzi.
  • ALLE ORE 13:00 in TV su Rai Movie (24)

    Il patriota (2000)


    Disorder: Un Mel Gibson calatissimo nella parte del patriota anti-inglese (e non è la prima volta...) per un film ben fatto ma eccessivamente lungo e molto retorico: gli inglesi sono tutti dei tirannici oppressori, capeggiati da un autentico aguzzino e si fanno bellamente menare (e uccidere) dal protagonista dall'inizio alla fine. come neanche nei fumetti del "Grande Blek"... Comunque notevoli le scene di combattimento. Discreto.
  • ALLE ORE 14:00 in TV su Cielo (26)

    Out of reach (2004)


    Belfagor: Ennesimo straight-to-video per Seagal, qui particolarmente imbolsito ma pur sempre al centro dell'azione. Per quanto pretestuosa, la storia è comunque un poco più delineata del solito e si nota una certa cura nelle ambientazioni: gli scenari polacchi sono davvero belli e lo scontro finale, per quanto videoludico possa sembrare, ha un certo stile. Seagal è monoespressivo come al solito e il cattivone è decisamente sopra le righe, ma in compenso i ruoli secondari sono credibili.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rete 4 (4)

    I ponti di Madison County (1995)


    Hurricane: Storia d'amore tra una Meryl Streep ormai non più giovanissima e un altrettanto maturo Clint Eastwood (anche regista) vissuta durante l'assenza del marito di lei e la visita in città di lui per un servizio fotografico. La storia risulta convincente (poteva non esserlo se la protagonista è Meryl Streep?), ma anche Clint Eastwood si ritaglia un personaggio nelle sue corde. Suggestiva la scena finale e molto interessante anche la trovata di far raccontare la storia d'amore dai figli di Francesca.
  • ALLE ORE 14:10 in TV su Rai 4 (21)

    Sezione 8 (2022)


    Rambo90: Action modesto, con un cast incredibile della serie B ma un unico protagonista reale e cioè Kwanten. Il film ci mette molto a ingranare, con un lunghissimo prologo prima di arrivare a fare la conoscenza della sezione segreta del titolo, nella quale il protagonista (che non ha più nulla da perdere) viene arruolato. Qui il ritmo si fa più sostenuto, con qualche combattimento discreto e alcuni modesti colpi di scena. Lundgren il più presente tra gli altri, Adkins invece arriva per una buona lotta finale e a Rourke compete la parte drama. Così così.
  • ALLE ORE 14:30 in TV su Italia 1 (6)

    Spirit - Il ribelle (2021)

    (1 commento) animazione (colore) di Elaine Bogan, Ennio Torresan con (animazione)

    Siska80: Bella parabola sull'amicizia tra due anime simili, quelle di una ragazzina e di un cavallo, entrambi puri, coraggiosi e desiderosi di essere liberi. Ineccepibile dal punto di vista della grafica e della tecnica digitale, il film appassiona sin dalle prime sequenze complice il ritmo veloce e l'alternanza di momenti seri e simpatici, sebbene la trama non aggiunga nulla di nuovo a quanto già visto in altre produzioni del genere. Bella la versione italiana dei brani; consigliato anche a un pubblico adulto (che non potrà non commuoversi nel significativo finale).
  • ALLE ORE 14:55 in TV su Cine 34 (34)

    Supereroi (2021)


    Lou: Storia di vita di coppia, lui fisico lei fumettista, raccontata in back e forward nei momenti più felici e sofferti. Le due ore si fanno sentire, con la parte finale melodrammatica che segue quella del perdersi e ritrovarsi, a tratti eccessivamente zuccherosa e simile a tanto altro cinema italiano. Bella l’ambientazione milanese, con parentesi a Ponza, e convincente la coppia di attori, soprattutto Borghi. C’è pure Severgnini.
  • ALLE ORE 15:05 in TV su Iris (22)

    First man - Il primo uomo (2018)


    Puppigallo: La pellicola ha come punti di forza le fasi di avvicinamento alla missione Lunare, con i test, i dubbi, i fallimenti spesso tragici e il progressivo distacco del protagonista da tutto ciò che è terrestre, come la famiglia (una dolorosa perdita, proprio in quell’ambito, glielo rende ancora più semplice). Ed è proprio il rimbalzare dal fulcro della vicenda, alle beghe ben più “terra terra” a rallentare il meccanismo e a far pensare che una trentina di minuti in meno avrebbe giovato. Va però anche sottolineato che, senza l'ambito familiare, il "lunatico" personaggio non sarebbe stato completo.
  • ALLE ORE 15:05 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Arringa finale (1989)


    Ale nkf: L'assistente del noto avvocato penalista Paul Drake viene sostituito da Ken Malansky, quest'ultimo accusato dell'omicidio di un compagno di corso. Episodio discreto, ma Burr è stato protagonista di episodi ben migliori (infatti viene dedicato effettivamente poco tempo alle indagini e tanto alle avventure sentimentali di Ken). Per fortuna Raymond Burr ci mette tutta la sua bravura, ma anche a causa di un ritmo lento l'episodio non risulta troppo avvincente. Simpatica la Paul.
  • ALLE ORE 15:45 in TV su Rai Movie (24)

    A spasso nel bosco (2015)


    Saintgifts: L'intenzione di indagare su quanto sia utile-inutile dimostrare a se stessi di saper contrastare l'avanzare del tempo e il conseguente decadimento fisico, è buona e affidata a due attori invecchiati diversamente anche nella vita reale. Non bisogna dimenticare anche una Emma Thompson (la più giovane del trio) ancora in grande forma. Notevole cast quindi, ma scarsa sceneggiatura che non riesce ad andare al di là di facili stereotipi, che una storia del genere suggerisce a ogni passo nella lunga camminata affrontata. Qualche scena divertente.
  • ALLE ORE 15:50 in TV su Cielo (26)

    R Ultimatum alla terra (2008)


    Aal: Una fiera assoluta del cliché e del già visto. Veramente pessimo remake di un ottimo classico degli anni Cinquanta. Tutto è ingigantito fino all'eccesso, i personaggi e le situazioni non sono altro che stereotipi presi in prestito, a casaccio, da molti film simili (quella vaccata assoluta di Independence Day su tutti). La produzione è riuscita a rovinare persino la figura del gigante di ferro "Gort" facendolo muovere digitalmente in modo assolutamente ridicolo. Keanu Reeeves ai livelli più bassi della sua carriera, seguito dalla Connelly.
  • ALLE ORE 16:00 in TV su Rai Gulp (42)

    Believe - Il sogno si avvera (2013)


    Jandileida: Film dedicato alla passione per il calcio di un giovane tifoso del Manchester United che, tra una nuova carriera scolastica e alcuni problemi domestici, sogna di vincere il torneo del quartiere. Classico apologo pieno di buoni sentimenti con personaggi simpatici e senza ombre, si fa notare soprattutto grazie alle interpretazioni dei piccoli calciatori e all'inserimento della figura di un Sir Matt Busby un po' affettuoso e un po' afflitto dal Disastro di Monaco. Fa il suo piacevole dovere ma, se si cercano tensioni, angoli acuminati e notazioni socioeconomiche, meglio cercare altrove.
  • ALLE ORE 16:00 in TV su Rai YoYo

    L'ape Maia - Il film (2014)

    (2 commenti) animazione (colore) di Alexs Stadermann, Simon Pickard con (animazione)

    Supervigno: La storia della nascita dell'ape simpatica e ribelle, la sua uscita dall'alveare, le sue prime esperienze, gli incontri con gli altri amici del prato, gli scontri coi nemici, il recupero della pappa reale scomparsa. L'animazione è quella dei recenti episodi del cartone visti in TV (niente a che vedere con la prima versione anni '70) e i personaggi sono ormai noti ai piccoli (e grandi) spettatori, che comunque si divertono e fanno il tifo per tutta la durata del film. Divertente.
  • ALLE ORE 17:15 in TV su Cine 34 (34)

    Compromessi sposi (2019)


    Nando: Banale commediola che mette in scena il solito confronto nord/sud nello scontato matrimonio tra due giovani. Ambientato a Gaeta, il film non offre nulla di nuovo sul fronte cinematografico nazionale e risulta notevolmente ripetitivo. Sempre simpatico Abatantuono, sottotono Salemme, in parte la Alvigni ma soprattutto agghiacciante Ambrose, che spaventa per dizione.
  • ALLE ORE 17:15 in TV su Top Crime

    Rivoglio mia figlia (2015)


    Anthonyvm: Giovane infermiera a domicilio viene costretta dal rapitore di sua figlia a sequestrare un paziente che sta curando; salteranno fuori impreviste rivelazioni. Film TV canadese diretto con criterio ma poggiato su uno script instabile: una volta messi insieme i pezzi del puzzle, ci si rende conto che non tutte le forme combaciano e numerosi passaggi, oltre che implausibili di per sé, non trovano una giustificazione opportuna. Si salvano un paio di inattese sgommate adrenaliniche (la nonna che d'impulso minaccia di soffocare l'uomo che ha in custodia) e la tragica figura della Frankle.
  • ALLE ORE 17:30 in TV su Rai Movie (24)

    Facciamo l'amore (1960)


    Reeves: Divertente commedia nella quale Yves Montand fa il francese così come lo vedono gli americani e Marilyn Monroe fa la se stessa svampita senza tenere conto dei drammi che stava vivendo in quel periodo nella vita privata. Ma Cukor sa come dirigere il tutto e quando le partecipazioni speciali portano la firma di Gene Kelly e di Bing Crosby è evidente che tutto fila per il meglio.
  • ALLE ORE 17:40 in TV su La7

    La neve nel cuore (2005)


    Homesick: Parte alla grande come una commedia natalizia cinica e amara, ben resa dalle valide interpretazioni di alcuni attori, soprattutto Diane Keaton e Sarah Jessica Parker. Purtroppo, da metà in poi, l'interesse va calando e diminuisce del tutto all'approssimarsi del solito finale languido e patetico, tipico della stragrande maggioranza delle produzioni attuali. Tra Parenti serpenti e Ti presento i miei.
  • ALLE ORE 17:40 in TV su Cielo (26)

    Solar Attack (2005)


    Puppigallo: Il sole fa i capricci (tossisce venti solari: smisurati ammassi di fuoco, elettricità e materia fusa verso la Terra). E mentre gli ottusi militari incolpano i russi per la distruzione di una navicella, gli scienziati conoscono la tremenda verità. Sarà la fine? Un fantacatastrofico che non aggiunge ne toglie nulla ai suoi predecessori del genere. Qui si parla anche di effetto serra e buco nell’ozono, ma per il resto si ha a che fare con dialoghi appena passabili, ritmo altalenante, personaggi nella media e effetti così così. Mediocre.
  • ALLE ORE 17:40 in TV su La7

    The butler - Un maggiordomo alla Casa Bianca (2013)


    Minitina80: Interessante pellicola che acquisisce un certo vigore emotivo con lo scorrere dei minuti mostrando decenni di storia americana e l’evoluzione di pensiero della società riguardo gli afroamericani e le loro lotte per i diritti civili. Inequivocabili e probabilmente non casuali i ritratti non proprio edificanti dei differenti presidenti che si sono succeduti nel periodo storico descritto, in particolare Lyndon Johnson. Da valutare il messaggio più nobile dell’opera senza badare troppo al resto perché trattato in maniera veloce e non approfondita.
  • ALLE ORE 18:00 in TV su Iris (22)

    Il mandolino del capitano Corelli (2001)


    Themrraffy: L'unica cosa da salvare in questo film è lo splendido scenario dell'isola di Cefalonia con il cristallino mare della baia di Antisamos. La storia del film si divide tra fatti realmente accaduti come ovviamente la guerra, il terremoto di Cefalonia del '47 e la storia della bella Penelope Cruz con "l'italiano" Nicolas Cage. Quello che mi ha spiazzato è stata la scelta di dipingere i soldati italiani come persone che pensano solo alla bella vita, a cantare, mangiare, conoscere donne... E' questa l'impressione che diamo al resto del mondo?
  • Sera

  • ALLE ORE 18:30 in TV su Boing (40)

    Piovono polpette 2 - La rivincita degli avanzi (2013)

    (8 commenti) animazione (colore) di Cody Cameron, Kris Pearn con (animazione)

    Daniela: Flint Lockwood, inventore geniale quanto maldestro, deve recuperare il suo prodigioso FLDSMDFR che continua a produrre cibo a ritmo inarrestabile... Ancora più grazioso del primo capitolo, perché quel che perde in novità lo guadagna in fantasia, con cocomeri/elefanti, gamberetti/scimpanzé, patate/ippopotami e via delirando in un tripudio di forme buffe e colori squillanti. Delizierà i più piccini, mentre i più grandi, adulti compresi, potranno divertirsi a individuare le sempre numerose citazioni cinematografiche.
  • ALLE ORE 19:00 in TV su 20 Mediaset (20)

    After the sunset (2005)


    Tarabas: Coppia di superladri si trasferiscono ai Caraibi, seguiti da uno sbirro ossessionato dal loro arresto. Seguirà supercolpo? Filmino di impietosa banalità, tutto già visto mille volte, tenuto in piedi da un cast sproporzionato per l'operazione. È probabile che la location favolosa abbia convinto gli attori a prestarsi. In ogni caso, ammirevole l'impegno di Harrelson e Brosnan. Non fosse per Salma Hayek, spettacolare, il voto sarebbe anche più basso. Tipico film venduto a pacchetto con altri titoli, che viene buono in agosto.
  • ALLE ORE 19:05 in TV su Twenty Seven (27)

    La casa nella prateria - Ricordando il passato (1983)


    124c: Albert, il figlio adottivo di Charles Ingalls, vorrebbe studiare per diventare un dottore, ma durante una visita col padre a Walnut Grove scopre d'avere un male incurabile che lo poterà presto alla morte. Primo di tre film tv prodotti da Michael Landon per chiudere l'epopea de La casa nella prateria. Per quanto lacrime e fazzoletti si tirino fuori, il film tv non si riduce all'agonia del giovane costretto a letto. Si preferisce puntare su scene dove Albert si fa coraggio e prova a vivere come sempre. Strano non vengano utilizzati flashback.
  • ALLE ORE 19:10 in TV su Cine 34 (34)

    Amici come prima (2018)


    Nando: Dopo oltre un decennio la coppia del cinepanettone per antonomasia presenta questa pellicola degli equivoci che non aggiunge nulla alla loro storia cinematografica. Dopo un mare di banalità, la pellicola si riprende con il finale che offre un briciolo di garbato sentimentalismo. Nonostante ciò la mediocrità regna sovrana. L'unico a salvarsi è De Sica, mentre il cast di contorno è quanto mai inappropriato, eccezion fatta per Casagrande.
  • ALLE ORE 19:25 in TV su Cartoonito (46)

    Shaun, vita da pecora: Farmageddon - Il film (2019)

    (3 commenti) animazione (colore) di Will Becher, Richard Phelan con (animazione)

    Galbo: La simpatica pecora inglese protagonista del secondo lungometraggio, nel quale ha a che fare con un alieno, ovviamente in versione comica. Come nel primo film, lo humor è quello tipicamente britannico e non mancano le citazioni ad opere cinematografiche “serie”. Rispetto al primo film tuttavia, la comicità sembra più debole e il ritmo più blando. Si tratta tuttavia di un opera godibile, segnata da una tecnica eccellente.
  • ALLE ORE 19:30 in TV su Rai Movie (24)

    The old Way (2023)


    Katullo: Pantomima western che ripropone l'ultimo Cage in una veste kafkiana, in un film goliardico. Padre e figlia, uno più strambo dell'altra, in cerca di vendetta che inseguono un giovane intellettuale psicolabile... in cerca di vendetta. Senza speranza i dialoghi, inclusi quelli di un marshall che nel finale si supera in teoria dei sistemi umanitari. Rovinosa la prova di Nicolas che passa dal baffo posticcio alla bombetta finendo in spolverino con aria da duro spurio, credibile solo sotto ipnosi. Anche volendo salvare qualcosa, da sobri non si riesce, il vero eroe stavolta è lo spettatore.
  • ALLE ORE 20:30 in TV su Rai Gulp (42)

    Asterix il gallico (1968)

    (15 commenti) animazione (colore) di Renè Goscinny, Albert Uderzo con (animazione)

    Rambo90: Prima avventura al cinema per Asterix e Obelix e senza la collaborazione dei loro creatori Goscinny e Uderzo. L'animazione non è granché, ma a vincere in questo lungometraggio sono le felici caratterizzazioni e l'ironia, vero punto di forza anche della saga a fumetti, che rielabora famosi fatti storici in maniera arguta e spiritosa. Non male il doppiaggio italiano con il grande Lionello nei panni di Asterix.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su RTV San Marino (831)

    Gesù (serie tv) (1999)


    124c: Fra i capitoli più importanti del "Progetto Bibbia" (iniziato con "Abramo" nel 1993), "Gesù - Jesus" mostra, però, i suoi limiti, anche perché riassumere in sole tre ore vita, miracoli, Passione, Morte e Resurrezione di Gesù è cosa assai difficile (si devono saltare troppi capitoli importanti). Anche per questo ritengo che la fiction in questione sia molti passi indietro rispetto al più dettagliato sceneggiato di Zeffirelli Gesù di Nazareth, del 1977 (composto da 5 puntate e non da 2). Buon cast, specie Gary Oldman nel ruolo di Pilato.
  • ALLE ORE 21:00 in TV su Cine 34 (34)

    Benvenuti al Nord (2012)


    Samuel1979: Naturale continuazione del primo film, per alcuni tratti veramente godibile. Peccato poi per il finale un po' "tirato per le lunghe" e quindi noioso; in più c'è la prestigiosa partecipazione di Paolo Rossi nei panni di un capo cinico e strafottente. I due film si equivalgono.
  • ALLE ORE 21:05 in TV su 20 Mediaset (20)

    G.I. Joe - La nascita dei cobra (2009)


    B. Legnani: Il problema è che non diverte mai, né in senso metaforico, né in senso etimologico. Tutto è già stato visto e stravisto (ci sta pure Il fantasma del palcoscenico coi suoi antenati librari e filmici), con terribile citazione "arti marziali-uccisione del maestro" da Tarantino. Le recitazioni, più che cattive, sono non-recitazioni. Come se non bastasse, il latte alle ginocchia è moltiplicato dalla banale redenzione della cattiva e dalla storia amorosa, interrazziale ovviamente, che s'era prevista sin da sùbito. Pure l'inseguimento parigino annoia ben presto. Quasi terribile: *½
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Storia (54)

    Hammamet (2020)


    B. Legnani: Cosa voleva fare Amelio? Narrare, non difendere o accusare. E narra, con un Asso che gli si torce contro: si tratta di Favino, quasi prodigioso (con l'aiuto del trucco) nel rendere Craxi ai nostri occhi. Ma è così prodigioso che finisce per "ammazzare" tutti coloro che gli stanno intorno e che quasi spariscono, ad eccezione di Carpentieri (la Gerini si vede poco). Si narrano fatti veri, fatti alterati (Balzamo, che qui si chiama Sartori, sarebbe perito di morte violenta), fatti inventati, fatti che sembrano prefigurare addirittura sviluppi futuri. Ben fatto, ma resta un senso di incompiutezza.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Rai Movie (24)

    Behind enemy lines - Dietro le linee nemiche (2001)


    Ciavazzaro: Improbabile film con Owen Wilson super-eroe che deve resistere, da solo (!), in campo nemico. Come già detto il film d'azione presenta un intreccio assai improbabile e le scene d'azione non soddisfano troppo. Hackman più che discreto, ma il film si fa dimenticare.
  • ALLE ORE 21:10 in TV su Top Crime

    Perry Mason: Campioni senza valore (1989)


    Panza: Questa volta il caso affidato a Mason si svolge nell'ambiente sportivo fra calciatori strafottenti e manager senza scrupoli. Si nota a sciatteria di personaggi secondari piattissimi (tremendo il giocatore di colore!) non completamente rivitalizzati da un'indagine di stampo routinario con l'assistente alle prese con scenette action da due lire. Almeno Burr ha sempre un atteggiamento professionale e con mestizia riesce a rendere almeno guardabile questo film-TV dall'imperituro titolo italiano.
  • ALLE ORE 21:15 in TV su Iris (22)

    L'ora più buia (2017)


    Hiphop: Il grande, in tutti i sensi, Churchill in una fase particolarissima della sua vita/carriera politica. Sontuosa interpretazione di Gary Oldman, brava e bella la moglie Scott Thomas, invecchiata ad arte. Il film racconta anche il Churchill privato, sicuramente un alcolizzato ma capace di inaspettate tenerezze e guizzi da vecchia volpe della politica. Da vedere anche per una descrizione notevolissima dell'Inghilterra dell'epoca, per alcuni momenti di british humor fulminanti e per scoprire una nuova versione dell'English Breakfast!
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Cielo (26)

    Killing season (2013)


    Galbo: Un argomento serissimo come la guerra dei balcani, colpevolmente adoperato come pretesto narrativo di un filmetto scadente il cui unico pregio è quello della suggestiva ambientazione. Due star in caduta professionale libera (De Niro e Travolta) impegnate in un lungo duello a base di improbabili capovolgimenti di fronte, violenza gratuita, considerazioni pseudofilososfiche sulla guerra e sulla vita (i dialoghi sono terribili) e un finale buonista che non sta né in cielo né in terra. Da evitare.
  • ALLE ORE 21:20 in TV su Twenty Seven (27)

    Piccola peste torna a far danni (1991)


    Cotola: Sequel fotocopia (o quasi) la cui unica novità rispetto al primo capitolo è che la piccola peste trova una compagna di giochi che se è possibile è più pestifera di lui. Davvero poco da dire su di un film che avrebbe potuto tranquillamente non essere girato (e certamente nessuno se ne sarebbe dispiaciuto).
  • ALLE ORE 21:30 in TV su TV8 (8)

    Operation Fortune (2023)


    Galbo: I film di Guy Ritchie hanno un marchio di fabbrica che li rende riconoscibili, fatti di ritmo, azione e una buona dose di autoironia. "Operation Fortune" si inserisce perfettamente in questo filone ma non è uno dei film più riusciti del regista. Non mancano i momenti godibili ma l’impressione generale è che tutto sia più calcolato del solito, senza una grande spontaneità, a partire da una storia che è poco più di un pretesto e da un cast che non sembra più di tanto coinvolto, a partire da un pessimo Hugh Grant, poco a suo agio nel ruolo. Mediocre.
  • ALLE ORE 21:40 in TV su TV2000 (528)

    Il medico di campagna (2016)


    Daniela: Ad un medico che opera in una zona rurale del nord della Francia viene diagnosticato un tumore al cervello non operabile. Per aiutarlo mentre si sottopone alle cure, gli viene affiancata una dottoressa alle prime armi... Avete presente il Dr.House e colleghi? Dimenticateli, qui si vive in un altro pianeta, con poca tecnologia ma tanta dedizione e capacità di entrare in sintonia con i pazienti. Cluzet straordinario nel ruolo di un uomo testardo non privo di senso umoristico, brava e convincente anche Denicourt, per un film fatto di sfumature, malinconico con dolcezza.
  • Notte

  • ALLE ORE 22:45 in TV su Rai 4 (21)

    Il fornaio (2022)


    Magerehein: Anziano fornaio dal misterioso passato deve indagare sulla scomparsa del figlio e proteggere la nipote muta da una gang di trafficanti di droga. Il soggetto non è troppo originale ed esibisce personaggi poco approfonditi; se non altro l'azione non manca e fa simpatia vedere l'ultrasettantenne Perlman (che offre comunque una prova professionale) gonfiare come zampogne omoni nerboruti e molto più giovani di lui. Apprezzabile anche la scelta di non dare al tutto una deriva umoristica; l'epilogo è invece frettoloso e insoddisfacente. Non disastroso, ma piuttosto banale e ordinario.
  • ALLE ORE 22:55 in TV su Rai Movie (24)

    Il principe del deserto (2011)


    Galbo: Autore in passato di opere di rilevo, il regista Annaud tenta la carta del kolossal arabeggiante il cui ovvio modello di riferimento è Lawrence d'Arabia. Manca tuttavia al film del regista francese l'ampio respiro del capolavoro di David Lean. Benchè il film sia adeguatamente realizzato infatti, la storia è piuttosto asfittica e i personaggi (praticamente tutti maschili, rimanendo le donne relegate sullo sfondo) poco interessanti e non adeguatamente approfonditi. Rimane un certo gusto visivo e la capacità di realizzare scene di massa.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su Rai 5 (23)

    La rivincita delle sfigate (2019)


    Markus: Ennesimo teen-movie centrato sulla festaiola notte prima della cerimonia del diploma. L'attrice Olivia Wilde si dà per la prima volta alla regia con una vicenda poco originale e figlia di innumerevoli altri film, resa però più che accettabile da un discreto ritmo narrativo e da una buona caratterizzazione da parte delle protagoniste (solamente indotte a stare sopra le righe). La venatura amara di fondo per fortuna non viene accentuata, relegando così la pellicola nella corretta funzione scacciapensieri. Buone le musiche.
  • ALLE ORE 23:10 in TV su La5 (30)

    Gioco d'amore (1999)


    Rambo90: Troppo lungo, ed è un peccato perché le fasi della partita sono avvincenti e Costner è in un ruolo perfetto per lui. Purtroppo tutti i flashback sentimentali sanno di già visto e appesantiscono il film, che in alcuni punti può risultare anche noioso. Mi sento comunque di salvarlo perché la prova del protagonista è buona, mentre la regia di Raimi è abbastanza incolore.
  • ALLE ORE 23:15 in TV su Twenty Seven (27)

    Blues Brothers - Il mito continua (1998)


    Enzus79: Peggio non si poteva fare. C'era la necessità di farlo? Per John Landis ed Aykroyd evidentemente si. Il risultato è catastrofico: hanno rischiato di far cadere un mito. Ma Belushi rimarrà sempre nei nostri cuori. Qui la cornice vale più del dipinto. Peccato.
  • ALLE ORE 23:20 in TV su Italia 2 (49)

    Halloween III - Il signore della notte (1982)


    B. Legnani: Molto interessante, decisamente il miglior degli Halloween, prototipo escluso. Tommy Lee Wallace riesce a impostare, richiamare, gestire cose che non era facile mescolare senza sbagliare la giusta mistura degli ingredienti. Un bel film. Simpaticissima la citazione toponomastica da L'invasione degli ultracorpi: anche qui il "caput mundi" si chiama Santa Mira. Deliziosa l'indimenticabile canzoncina.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su Cine 34 (34)

    Bentornato presidente (2019)


    Rambo90: Sequel scarsino, che cerca di sopperire con un montaggio frenetico a una storia che non decolla mai e che si dimostra appendice poco necessaria alle avventure di Peppino Garibaldi. La sceneggiatura non incide come dovrebbe, al di là di facili caricature dei politici del nostro tempo, e anche le risate latitano. Lo stesso Bisio sembra meno convinto e tira via alcune gag potenzialmente simpatiche. Gran folla di personaggi secondari, alcuni messi lì per poche pose e senza veri scopi narrativi, anche questo sintomo di una trama che non sapeva bene dove andare a parare.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su TV2000 (528)

    Adorabile nemica (2017)


    Caesars: Niente di particolare da segnalare per questo prodotto hollywoodiano che mette al confronto due interpreti di due generazioni ben distanti tra loro. Ovviamente la partita è vinta dalla grande Shirley MacLaine, anche se bisogna dire che la giovane Seyfried non sfigura affatto. Diciamo però che i pregi del film si limitano alle interpretazioni e alla scelta delle canzoni della colonna sonora. Per il resto tutto già visto e rivisto, con i momenti più "distesi" e più drammatici che cadono esattamente dove si immagina che ciò avvenga. Potabile.
  • ALLE ORE 23:25 in TV su 20 Mediaset (20)

    The doorman (2020)


    Rambo90: Clone di Die hard, che non risparmia alcun luogo comune di quelli abusati per film di questo tipo. Eppure, grazie a una regia dinamica e a personaggi tutto sommato ben descritti, ci si può divertire. Ruby Rose sta diventando di casa nel genere, Jean Reno è la solita garanzia di professionalità, qui ben calato nel ruolo di villain raffinato e con gusto per l'arte. Bene i combattimenti corpo a corpo, bruttine invece le musiche.
  • ALLE ORE 23:40 in TV su TV8 (8)

    R Joker - Wild card (2015)


    Redeyes: Statham e West non colpiscono nel segno galleggiando a metà strada fra una sorta di gangster movie e un action classico in cui si fatica ad amalgamare i generi e soprattutto ad avere una buona sceneggiatura. Dal nostro Jason ci aspettiamo pugni e sbruffonate ma qui latitano anche quelle, complice anche un cattivo piuttosto annacquato. L'uso dei flashback non aiuta e lo stesso finale è più patetico che altro. Occasione completa persa.
  • ALLE ORE 23:45 in TV su Iris (22)

    Rocketman (2019)


    Taxius: Il film di Dexter Fletcher è un biopic diverso dal solito, molto distante dal genere di cui fanno parte molti altri film su musicisti famosi come ad esempio il contemporaneo Bohemian Rhapsody; Rocketman è infatti più un musical che un film. La storia è focalizzata sulla giovinezza e sulla prima parte della grande carriera di Elton John, non occupandosi affatto della seconda, quella matura e priva di eccessi. Il film è girato bene e i vari stacchi musicali sono molto efficaci. Notevole la somiglianza di Egerton. In definitiva un bel film.
  • ALLE ORE 00:30 in TV su Rai 4 (21)

    Maximum risk (1996)


    Rambo90: Un incipit molto simile a quello di Double Impact (interpretato dallo stesso Van Damme cinque anni prima) ma sviluppo diverso per uno dei migliori film interpretati dall'attore belga nel periodo calante della sua carriera. Forse un po' troppo lungo e intricato per un film del genere, ma l'azione c'è ed è ottima, così come l'interpretazione della splendida Natasha Henstridge.
  • ALLE ORE 00:50 in TV su Rete 4 (4)

    La migliore offerta (2013)


    Bruce: Film atipico e di difficile catalogazione; drammatico, sentimentale, psicologico, giallo... tutto insieme. Vi si respira l'aria buona degli anni settanta, forse grazie al tema di Morricone e alla forte suggestione della casa misteriosa e abbandonata dove vive rinchiusa e sola la ragazza. Non tutto fila per il verso giusto, ma la vicenda, sospesa tra verità e finzione, intriga lo spettatore.
  • ALLE ORE 01:15 in TV su Rai Movie (24)

    Il mondo dei replicanti (2009)


    Cotola: Non il massimo dal punto di vista dell'originalità: ricicla da tante pellicole in maniera più (Io robot e Il mondo dei robot) o meno (Blade Runner) palese. La storia però scorre via bene e risulta abbastanza veloce e gradevole. Nella seconda parte eccede molto (specie nelle scene d'azione) prima di giungere ad un epilogo abbastanza telefonato. Senza infamia e senza lode.
  • ALLE ORE 01:15 in TV su La7

    La tregua (1997)


    Alex1988: Opera di commiato per Francesco Rosi, che da qui fino alla sua scomparsa (2015) non riuscirà più a realizzare altri film. Caso strano, è stato l'ultimo film anche per Pasqualino De Santis (direttore della fotografia) e Ruggero Mastroianni (montatore), collaboratori abituali di Rosi. Tratto dall'omonimo libro di Pietro Levi, ne vien fuori un'opera introspettiva e allo stesso tempo epica, ma non certo spettacolare. Con un buon John Turturro, contornato da un variegato cast, tra cui Ghini e Bisio.
  • ALLE ORE 01:25 in TV su Cine 34 (34)

    E adesso sesso (2001)


    Panza: Stupisce la lungimiranza dei Vanzina nell'inquadrare alcuni fenomeni con alcuni anni di anticipo: emblematico l'episodio con gli SMS. Resta invece un cast televisivo lasciato in alcuni episodi allo sbaraglio; terribile il poco convinto Fassari e irritanti i giovani (antipatico il bambino di "Venere nera"). Non si dimenticano invece la Henger ed Edelweiss, che danno un valore aggiunto al film. I Vanzina bros. maneggiano il mestiere e riescono comunque a dare risalto alle location italiane. Non brillante, ma con vari sprazzi interessanti qua e là.
  • ALLE ORE 01:30 in TV su TV8 (8)

    3ciento - Chi l'ha duro... la vince (2008)


    Siregon: Dura poco ma sempre troppo. Volgare, con citazioni di show televisivi americani di cui non frega niente a nessuno, pieno di scene così brutte da essere memorabili. Un simbolo, per ricordare a tutti che film del genere non dovrebbero esistere. Nessuna struttura, nessun senso della comicità, solo stupore per tanto nulla.
  • ALLE ORE 02:10 in TV su Iris (22)

    Il mandolino del capitano Corelli (2001)


    Caesars: Superpolpettone melodrammatico che ha il torto di confrontarsi con la realtà della storia, quando gli italiani stanziati in Grecia nel 1943 furono massacrati dai soldati nazisti. Nicholas Cage appare del tutto fuori luogo e i nostri soldati sono rappresentati nel modo più stereotipato possibile. La realizzazione è professionale, ma si poteva ottenere decisamente qualcosa di meglio. Evitabile tranquillamente.
  • ALLE ORE 02:10 in TV su Rai 4 (21)

    Castle falls (2021)


    Nando: Un ospedale da demolire che contiene un mucchio di soldi e un ex pugile, un secondino e una banda paramilitare che si contendono l'agognato bottino. Pellicola girata al risparmio con una prima parte interlocutoria che sfocia nell'adrenalinico quanto telefonato finale. Sparatorie e scazzottate con Lundgren anche ironico mentre Adkins sfodera le mosse del suo repertorio. Cattivi quasi non pervenuti (eccezion fatta per una bionda sfregiata). Routine.
  • ALLE ORE 02:50 in TV su Rai Movie (24)

    L'amore e il sangue (1985)


    Daidae: Bel film del regista olandese Verhoenven. Magistrali la Leigh ma sopratutto Hauer, qui in splendida forma. Scenografie accuratissime. Un film che ho visto diverse volte e che mai mi ha annoiato. Meritatissima l'edizione in DVD che, salvo sorprese, dovrebbe uscire ad Agosto 2009.
  • ALLE ORE 02:55 in TV su Cine 34 (34)

    La palestra (2002)


    Rambo90: Da un film (seppure per la televisione) girato da Pingitore e con un cast così folto mi aspettavo di più: invece ci sono i soliti tradimenti, una spruzzata di erotismo (una scena lesbica fra la Mellilo e la Ridolfi in uno spogliatoio) e qualche battutina piazzata dai vari Mattioli e Giuliani. Roncato è spento, la Marini imbarazzante per come recita, gli altri appaiono poco. Il finale magari è simpatico, con la rivincita del povero inserviente bistrattato, ma ad arrivarci...
  • ALLE ORE 03:20 in TV su Italia 1 (6)

    Aiuto vampiro (2009)


    Galbo: Il tema dei freaks, già nobilmente affrontato dal cinema del passato, ritorna questa volta con registri narrativi da commedia in questo film di Paul Weitz (regista già avvezzo al genere). Il risultato è un opera abbastanza godibile grazie alla presenza di personaggi ben caratterizzati e il cui limite è una sceneggiatura che mette troppa carne al fuoco. Buona la prova del cast, con presenze illustre come Defoe e il solito bravissimo Reilly.
  • ALLE ORE 03:30 in TV su Rete 4 (4)

    As you like it - Come vi piace (2006)


    Cotola: Branagh prosegue il suo percorso scespiriano “mettendo in scena” una bella commedia del bardo a base di amore, equivoci e travestimenti, e nel farlo si prende alcune libertà (per esempio l’ambientazione giapponese che nulla c’entra col testo inglese) di difficile comprensione. Il risultato è tuttavia gradevole grazie alla preziosità del testo di partenza, ad una confezione impeccabile e ad un cast che se la cava più che bene.
  • ALLE ORE 04:20 in TV su Cine 34 (34)

    Scusi, lei è normale? (1979)


    Luchi78: Il vizietto come termine di paragone è già un complimento, per questa tipica commedia erotica all'italiana con "diversivo", diciamo così. Lovelock è distante anni luce da Tognazzi (oltre al fatto che non si presta affatto ad un ruolo gay), mentre Montagnani si ripete senza far sorridere. Gli escamotage studiati per non far uscire le vere personalità dei protagonisti non sono poi così divertenti, ed anche la regia di Lenzi viaggia sui binari dell'inconsistenza. Accontentiamoci di vedere le grazie della bellissima Rizzoli.
  • ALLE ORE 04:25 in TV su Iris (22)

    The premier - Rapimento e ricatto (2016)


    Capannelle: Premier belga costretto a uccidere la presidentessa americana per salvare la propria famiglia. Nella prima ora l'idea regge, ma la costruzione appare televisiva, sfilacciata. Poi circa mezz'ora di tensione dovuta al colpo di scena che però porta a un epilogo ancora meno credibile delle premesse. Non è da buttare, fa il verso a varie pellicole a stelle e strisce ma più attenzione nella scrittura era doverosa.
  • ALLE ORE 05:00 in TV su Rai Movie (24)

    L'uomo nell'ombra (2010)


    Jandileida: C'è molto di hitchcockiano nell'ultima fatica di Polanski (sopratutto le musiche), ma c'è anche spazio per l'autocitazione (come in Chinatown il male ed il bene si confondono): esce fuori un buon thriller (abbastanza prevedibile) che si lascia seguire pur senza regalare colpi di scena. Ovviamente il tutto è girato con una classe tale che rende accettabile il guardare più di due ore di film tenute insieme da una storielina esile, abbastanza inverosimile e che ha alcuni buchi grossolani (la ricerca su Google!). Bravo Mcgregor, Brosnan da reclame.