Pigro | Forum | Pagina 14

Pigro
Visite: 101578
Punteggio: 8561
Commenti: 10247
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 15:34
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1252

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10247
  • Film: 5614
  • Film benemeritati: 1252
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4308
  • Benemeritate extrafilmiche: 946

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1719

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Three times (2005)

DG | 10 post | 30/03/12 20:40
Bei commenti entrambi per un bel film, presumo: mi avete fatto venire voglia di vederlo. Così Three times avrà three reviews... ;-)

Il magnifico cornuto (1964)

DG | 36 post | 24/08/25 11:30
Non trovo il resoconto :-( Dove sta?

Il flauto a sei puffi (1976)

DG | 7 post | 28/03/12 15:31
Ah ok, se era già stato detto e deciso, no problem.

Il flauto a sei puffi (1976)

DG | 7 post | 28/03/12 15:31
Per quel che riguarda l’attribuzione della regia la questione è piuttosto confusa. Imdb riporta solo Peyo, che però è l’inventore dei Puffi e l’autore di questa storia, non il regista. Nella scheda inserita vedo che è riportato Eddie Lateste, che però è soltanto il supervisore dell’animazione.

Ma papà ti manda sola? (1972)

DG | 2 post | 26/03/12 14:27
"Theatrical trailer" indica il trailer che viene fatto vedere nei cinema ("theatres"), che spesso è diverso da quello della tv.

Totally fucked up (1993)

DG | 3 post | 26/03/12 15:03
Nella scheda ci sono due cosa che andrebbero cambiate. Il primo è la data: il film è del 1993 e non del 1983. Il secondo è il titolo originale, che in realtà è identico a quello internazionale, e cioè Totally Fucked Up. Il titolo "Totally F***ed Up" è stato effettivamente usato in

Sostiene Pereira (1995)

DG | 4 post | 19/12/16 17:46
.....che tristezza....

Il giorno prima (1987)

DG | 3 post | 22/08/24 10:09
E' vero: non ho pensato ad altro che al "Grande Fratello" per tutto il film. Anche a me ispirava un film basato sulle dinamiche fra i rinchiusi dentro una "casa" (che è un tema, quello dello spazio chiuso, che mi interessa molto): peccato che poi del "Grande Fratello" non

Bastard love child (2011)

DG | 12 post | 26/03/12 00:42
...se poi, invece, ti va pure di farti due risate, ti consiglio i fake-trailer Inebriation (parodia di Inception) e The horribly slow murderer ecc. ecc. (parodia dell'horror splatter). E se invece vuoi qualcosa di più sfizioso e inatteso, pensa che Nagisa Oshima ha debuttato nel 1959 con un fake-trailer,

Il viaggio nella Luna (1902)

DG | 13 post | 21/06/13 16:16
Non so se ci avete fatto caso, ma sul Davinotti sono commentati ben 177 film (in costante aumento) di Méliès! Credo non ci sia nessun altro sito che contenga un così alto numero di film commentati di Méliès. A questo si aggiungono i 55 film commentati di Chomón (anch'essi in crescita costante).

Femmes femmes (1974)

DG | 9 post | 24/03/12 16:51
Caro Rebis, credo che le tue osservazioni siano assolutamente calzanti (a Fassbinder non avevo pensato, ma mi sembra un'ipotesi niente affatto peregrina, così come Ozon)! Sapevo che ti avrebbe sollecitato... Credo poi che Vecchiali (di cui ho visto pochissimo) sia uno di quegli autori capaci di riservare

Bastard love child (2011)

DG | 12 post | 26/03/12 00:42
Beh, no. Condivide il concetto di "falso", ma in questo caso come genere indicherei, appunto, quello del fake trailer.

La città si difende (1951)

DG | 9 post | 30/08/24 11:36
In effetti, è un gran casino. Per capire il problema basta vedere su Imdb la pagina di Enzo Maggio: http://www.imdb.com/name/nm0535982/ Anche sorvolando sul fatto che a 50 anni non può aver fatto il teenager in "La città si difende" (che è la ragione per cui mi sono insospettito),

Bastard love child (2011)

DG | 12 post | 26/03/12 00:42
Intanto rispondo io: sì, è un fake trailer, proprio nel senso che è il trailer di un film che non esiste.

Le tonneau des Danaïdes (1900)

DG | 2 post | 23/03/12 11:18
Beh, io gli ho dato 2, quindi non è che mi scandalizzi... In effetti questo corto è decisamente trascurabile.

I quattrocento colpi (1959)

DG | 23 post | 18/06/20 11:34
Bello! L'ho inserito.

La città si difende (1951)

LS | 3 post | 26/08/22 11:34
Segnalo ai bravissimi segugi di location di Roma questo film, perché ha parecchi scorci della città, alcuni molto evidenti e tanti altri che possono dare ottime soddisfazioni (perfino nel “depistaggio” nella scena finale in cui viene detto il nome di una via, mentre siamo da tutt’altra parte

La città si difende (1951)

DG | 9 post | 30/08/24 11:36
Occorre fare una lieve modifica a un attore: Enzo Maggio. Il nome è giusto, ma qui si tratta del figlio di Enzo Maggio, che - ahimè - ha lo stesso nome. Non ho ancora capito bene chi ha fatto cosa, ma Enzo Maggio (il padre, nato nel 1902) ha fatto tantissimi film, mentre Enzo Maggio (il figlio, che

Femmes femmes (1974)

DG | 9 post | 24/03/12 16:51
Che bello! Allora ci vediamo stasera.

Full circle (2012)

DG | 4 post | 22/03/12 12:44
Zender, Ford dice di non riuscire a rispondere sul forum per un qualche problema, ma ha fatto sapere che "mi ero accorto della differenza, ma quando ho compilato la scheda me ne son bellamente dimenticato..." Quindi sì, va sostituito il nome del regista.

The Sunset Limited (2011)

DG | 11 post | 24/01/16 20:36
Zender, anche in italiano le parole "Sunset" e "Limited" vanno messe con l'iniziale maiuscola, perché si tratta del nome di un treno. Sarebbe come dire "La Freccia del Sud". Più esattamente significa "L'Espresso del Tramonto" ed è il treno che collega la Louisiana

Femmes femmes (1974)

DG | 9 post | 24/03/12 16:51
Data l'assoluta rarità nella programmazione di questo film (e credo anche nei canali "alternativi" della rete), e data la sua bellezza (secondo me, of course), segnalo ai bolognesi la sua programmazione domani sera (giovedì 22) alla Cineteca nell'ambito della rassegna "Il cinema eretico

Full circle (2012)

DG | 4 post | 22/03/12 12:44
Veramente Klezinski non è il regista, ma il marchio per il quale è stato fatto questo film. Il film, infatti, è diretto da Callum Cooper, e serve per lanciare la collezione fashion del marchio Klezinski, indossata dai tre modelli (così sono chiamati nei crediti, anziché attori) che saltano la corda.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Zendy? Legny?? Funy??? Visto che dire Pigry sarebbe davvero brutto, diffido dal chiamarmi Pig! ;-)

Fuoco! (1968)

DG | 14 post | 24/03/15 15:49
Sì, mi è piaciuto davvero molto. Sinceramente non sapevo cosa aspettarmi, quindi l'ho visto abbandonandomi totalmente, e forse questo mi ha sedotto: perché sei "costretto" a convivere con il pazzo dentro la sua povera casa, senza riuscire a capire mai il perché sta succedendo quello che

Visite sous-marine du "Maine" (1898)

DG | 7 post | 25/04/23 00:34
Trovo questo errore di Pinhead assolutamente rivelatore! Al punto che suggerirei a Zender (se gli altri sono d'accordo) di non modificare in "traballio della macchina", ma di lasciare come ha scritto Pinhead, mettendolo solo tra virgolette (i "movimenti" di macchina). La cosa che

Pretty baby (1978)

DG | 18 post | 14/03/12 01:30
Il Danno non l'ho visto. In Pretty baby senti comunque la grande mano di un grande regista, indubbiamente, ma se si pensa soltanto a due capolavori come Ascensore per il patibolo o Fuoco fatuo, o anche i meno eclatanti ma pur sempre belli Soffio al cuore (dove c'era - anche lì - un'altra atmosfera

Pretty baby (1978)

DG | 18 post | 14/03/12 01:30
Io l'ho visto pochi mesi fa e decisamente non mi è sembrato proprio né ad alto tasso erotico, né erotico (perlomeno non più di quel che si vede normalmente in giro). Diciamo che tutto il turbamento ruota attorno al fatto che il personaggio è una ragazzina in un bordello, appunto. Quindi non

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Acc..... Niente da fare anche per me.

Princess Mononoke (1997)

DG | 6 post | 9/03/12 20:53
Concordo. Non ho ancora visto "Avatar", ma non mi stupirei se ci fossero echi di "Mononoke", così come se in "Mononoke" ci fossero echi di lavori precedenti, su su fino a figure e situazioni archetipiche... E comunque concordo abbastanza anche con Ginestra: il rapporto

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Non solo oggetto contundente, ma anche zeppa perfetta per tavoli o sedie claudicanti...... Insomma: preso or ora! Che dire? Anche solo a sfogliarlo dà gusto: bello bello bello. E molto suggestiva la copertina, che solo ora - dal vivo - ho capito. Zender & Ellerre, la fila per gli autografi si

La belle au bois dormant (1908)

DG | 6 post | 10/03/12 17:53
Caro Buono, l'ambientazione realistica di questo corto mi ha talmente incuriosito che sono andato alla ricerca del castello, e..... trovato! Nelle location trovi tutto. Purtroppo però non sono riuscito a trovare il castello da cui parte il principe: decisamente più complicato. Ma intanto questo è

La belle au bois dormant (1908)

LV | 2 post | 6/03/12 14:25
IL CASTELLO DELLA PRINCIPESSA Il castello della principessa, dove lei si "addormenta" insieme a tutti i suoi abitanti e dove il principe va a risvegliarla è lo Château de Pierrefonds, in Piccardia (Francia), che verrà utilizzato anche in Mondo Candido. Qui la principessa gira nel castello,

Il postino (1994)

DG | 29 post | 17/02/23 16:24
Sì, ma fa parte, appunto, dell'aspetto più spudoratamente commerciale della faccenda. Altre locandine riportano "in collaborazione con". E comunque, ripeto, ufficialmente, nei titoli impressi sulla pellicola e all'estero, il film è solo di Radford. Insomma, per sintetizzare: Troisi

Il postino (1994)

DG | 29 post | 17/02/23 16:24
Ho controllato: nella pellicola italiana l'unico regista nominato nei titoli è Radford, ripetuto per due volte ("un film di..." e "regia di...") senza ulteriori indicazioni. La "collaborazione" di Troisi è solo nelle locandine e nelle copertine di dvd ("regia

Il postino (1994)

DG | 29 post | 17/02/23 16:24
Se non ricordo male, dopo la morte di Troisi si disse che Troisi aveva aiutato Radford (credo lo disse lui stesso) nella regia in modo sostanziale, anche se non si è mai ben capito come. A naso, sa tanto di altarino post mortem (da che mondo è mondo, molti attori principali danno suggerimenti importanti

Lucky Luke (1971)

DG | 2 post | 4/03/12 10:55
Zender, il titolo vero, sia in italiano che in originale, è solo Lucky Luke. Il titolo Daisy Town fu aggiunto parecchi anni dopo. Nel 1983, infatti, da questo film fu tratto un album a fumetti della serie “Lucky Luke” col titolo “Daisy Town” (visto che non poteva chiamarsi “Lucky Luke” come

L'insaisissable pickpocket (1908)

DG | 4 post | 29/04/12 13:42
L'avevo trovato on line, forse su YouTube. Ho provato a ricercarlo ora, ma... è scomparso! Spero che qualcuno lo rimetta, perché in effetti è uno dei corti di Chomón più belli, secondo me.

Prigionieri dell'Antartide (1957)

DG | 2 post | 2/03/12 18:04
Zender, nella scheda è segnato come genere “fantascienza”, ma non mi sembra che abbia nulla a che vedere con la fantascienza, visto che non siamo nel futuro e non c’è nessuna particolarità scientifica o tecnologica. Come film più o meno analogo, ho provato a guardare le schede di “King Kong”,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Mi aggiungo ai complimenti!!! Ho "sfogliato" rapidamente il libro on line e devo dire che anche graficamente è molto bello. Non vedo l'ora di sfogliarlo anche materialmente...

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Ti sembrerà strano ma l'ultimo film che mi ha portato a un livello altissimo di emozione, tensione e commozione è stato un film d'animazione, peraltro molto simpatico e divertente. Credo sia uno dei pochi film (sicuramente l'unico degli ultimi anni) che mi fanno venire contemporaneamente le

The artist (2011)

DG | 83 post | 29/05/12 23:33

Soldato blu (1970)

DG | 11 post | 14/10/19 23:27
Ginestra, perché non lo commenti e non gli dai le palle "indefinite"? Sarebbe bello leggere il tuo commento tra gli altri...

Oldboy (2003)

DG | 45 post | 23/09/24 10:53
Concordo in pieno: ormai, da un bel po' di anni a questa parte, non ha più senso parlare di caratteristiche e tipicità legate a una nazione. Ovviamente ci sono cose "tipiche", che però si colgono se si conoscono più o meno bene le culture di riferimento: ma da qui a dire che un film

The artist (2011)

DG | 83 post | 29/05/12 23:33
Sì, notevole. A parte il fatto che in "The artist" l'audio è molto importante, sia per la colonna sonora assolutamente non casuale, sia perché a un certo punto............. e qui taccio. Chi ha visto sa cosa dico, e non aggiungo altro.

The artist (2011)

DG | 83 post | 29/05/12 23:33
Concordo in pieno: l'Oscar ha da sempre attendibilità zero rispetto alla capacità di premiare film validi. Va preso come una passerella dell'entertainment americano, il che non significa che ogni tanto non gli capiti di mettere i riflettori su un film valido. Detto questo, "The Artist"

Kick-Ass (2010)

DG | 53 post | 23/11/13 12:56
Mah, il punto mi sembra proprio questo: è un fumettone e secondo me è invece evidente il contrario: che vuole essere soltanto un fumettone. Per questo mi è piaciuto: proprio perché non vuole essere di più, e come fumettone è riuscitissimo.

Fucking different (2005)

DG | 2 post | 24/02/12 16:10
Zender, sostituirei quello che c'è scritto ora nelle "Note" della scheda, con il seguente testo (che riporta titoli e registi, consentendo anche la loro collocazione in database per ricerche): Contiene 14 cortometraggi: “Geile Sau” di Heidi Kull e Martina Minette Dreier, “Der andere

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Sul Davibook ho messo l'aggiornamento delle mie "affinità" con i 43 davinottiani che condividono con me la visione di almeno 200 film. Qui riporto solo i primi 10 (a parità di percentuale, sta più in alto chi condivide più film): 1. Stefania 82% 2. Nando 82% 3. Galbo 79% 4. Didda23

Mi piace lavorare - Mobbing (2004)

CUR | 4 post | 4/09/21 12:10
Il coordinatore perfido che perseguita la protagonista facendogli sempre cambiare incarico ha i manifesti di Comunione e Liberazione alla parete.

Cappuccino (2010)

DG | 3 post | 21/02/12 08:04
Ti confesso che lì per lì pure io sono rimasto di sasso e ho pensato di essere un vero sporcaccione a pensare certe cose... Poi, in effetti, deve essere per forza così (anche perché il giorno prima aveva detto una cosa molto specifica che solo dopo si capisce che ha a che vedere direttamente con

La voce nella tempesta (1939)

DG | 7 post | 29/07/20 08:44
Nelle note andrebbe tolto “Versione originale dei successivi remake del 1970 e del 1985”: a parte il fatto che di film su “Cime tempestose” ne sono stati fatti di più, e a parte il fatto che non mi sembra sia una cosa da mettere nelle note (tanto più che c’è l’approfondimento), i successivi

Closer (2004)

DG | 5 post | 16/02/12 22:00
Idem. Ma li hai letti tutti, Ginestra? Mi sembra che ci sia una discreta varietà nei commenti a questo film...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7910 post | 16/09/25 17:25
Sei adorabile...! :-)

King and the clown (2006)

DG | 4 post | 14/02/12 18:22
Ah ok, non lo sapevo. Il fatto è che Imdb mette i nomi cinesi e coreani secondo l'impostazione occidentale (cioè, prima il nome e poi il cognome), mentre cinesi e coreani mettono prima il cognome e poi il nome. Quindi, per fare un esempio, il regista fa di nome Jun-ik e di cognome Lee. L'importante

King and the clown (2006)

DG | 4 post | 14/02/12 18:22
Le scheda deve essere stata compilata senza seguire Imdb, come facciamo di solito (ma vedo che l’inserimento è di 5 anni fa, quindi probabilmente ancora la regola non era stata stabilita), perché tutti i nomi sono diversi. Chiaramente, è un problema di traslitterazione dal coreano, ma visto che

Barcelone, Parc au crépuscule (1904)

DG | 6 post | 22/09/23 11:09
Sì, si potrebbe scrivere così nelle note. Oppure, per abbreviare: La stretta somiglianza del film con "Barcelone et son parc" (1911) e la concentrazione dei documentari sulle città dopo il 1911 nella filmografia di Chomon, fanno sorgere qualche dubbio sulla datazione ufficiale del 1904

Barcelone, Parc au crépuscule (1904)

CUR | 1 post | 13/02/12 16:14
Qui, invece, avrei io qualche dubbio sulla datazione, anche se solamente "a intuito". Il dubbio nasce da due considerazioni molto semplici (anche se forse errate). La prima è che fino al 1910/11 Chomon non mi sembra che realizzi mai documentari sulle città, almeno per quel che ne so io:

La bella maledetta (1932)

LS | 3 post | 13/02/12 12:08
Sono riuscito a trovare il paese esatto in cui è stato girato il film: è Foroglio, nella Val Bavona, nel Canton Ticino, appunto, come scritto sopra. Purtroppo non è possibile, se non andando sul luogo, ritrovare le singole case e strade che si vedono nelle numerose scene. Ecco un'immagine panoramica

Danses cosmopolites à transformation (1902)

DG | 2 post | 12/02/12 19:04
Premesso che la datazione dei film di questo periodo rischia di essere un vero ginepraio, io ho due siti autorevoli, che però confliggono tra loro. La Fondazione Pathé data questo film al 1901, mentre la Cineteca di Bologna (in genere attentissima a questo periodo della storia del cinema) lo data al