Pigro | Forum | Pagina 18

Pigro
Visite: 100248
Punteggio: 8546
Commenti: 10227
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Ieri 22:10
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10227
  • Film: 5605
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4297
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
......ma non quando Zender è in minivacanza... Per i nuovi inserimenti bisogna aspettare il suo ritorno.

Miracolo a Sant'Anna (2008)

DG | 5 post | 4/07/11 09:01
A dire il vero, il miracolo del titolo si riferisce alla testa della statua, che fa tornare in vita prima il bambino ucciso sotto la trave, poi lo stesso bambino dopo che viene ucciso da una pallottola in pieno petto (e grazie al suo amico immaginario, che è un angelo: proprio come lui si chiama

Mambo italiano (2003)

DG | 2 post | 26/06/11 10:34
Manca il "benemerito" che ha inserito la scheda!

La palla d'oro (1980)

DG | 2 post | 25/06/11 09:16
Urca! Ecco due link alle foto: http://tinypic.com/r/o9r6m0/7 http://tinypic.com/r/i4h02e/7

Amico/Amato (1999)

DG | 5 post | 24/06/11 18:22
E' uscito da poco in Italia in dvd. Quindi va inserito il titolo italiano, che è Amico/Amato.

Pasolini: un delitto italiano (1995)

DG | 10 post | 18/08/18 22:42
Questione infinitamente complessa, che non avrà mai soluzione. E forse è giusto anche così, nel senso che quello di Pasolini è stato davvero - in senso letterale - "un delitto italiano", cioè un delitto la cui responsabilità ricade sull'Italia in senso più generale, sul suo essere brodo

Les victimes de l'alcoolisme (1902)

DG | 4 post | 25/06/20 15:44
Hai ragione. Tra l'altro, adesso che mi sto addentrando un po' in quest'area francese di inizi 900, trovo che sia molto interessante cercare di individuare le diverse personalità dei registi di un cinema pionieristico davvero molto più articolato di quel che potrebbe sembrare. Per esempio, nonno Georges,

Freaks (1932)

DG | 24 post | 25/10/16 17:20
Big Freaks?

Pickpock ne craint pas les entraves (1909)

DG | 2 post | 16/06/11 21:19
Su questo film c'è una cosa molto buffa che neanche Imdb aiuta a risolvere. Ebbene: "Pickpock ne craint pas les entraves" e "Slippery Jim", come scritto giustamente nella scheda sono la stessa cosa (e come si può vedere cercando su You Tube: stesso video, cercando separatamente

Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

DG | 32 post | 16/06/11 19:28
La cosa buffa è che mi ricordo che al momento mi è piaciuto davvero molto, ma in effetti adesso mi succede la stessa cosa di Zender: devo dire che di questo film sembra che la mia memoria non abbia trattenuto gran che, anzi solo qualche flash qua e là, cosa che non si può dire degli altri di

Pulcinella (1973)

DG | 2 post | 15/06/11 19:33
Perché sono due Pulcinella diversi! "Pulcinella e il pesce magico" lo commenterò prossimamente (quindi tieni questa locandina da parte). Ecco i link a tre immagini del corto, da cui puoi scegliere per fare la locandina: http://tinypic.com/r/ftd4x2/7 http://tinypic.com/r/i1a9n4/7 ht

Malizia (1973)

DG | 25 post | 10/08/22 17:46
Certo! E' solo che la cosa mi è sembrata così grossolana che mi sembrava curioso indicarla. Ma soprattutto mi sembra divertente scoprire che queste cose al minorenne sul set non le hanno fatte fare: permesso toccare le cosce, ma il resto...

Malizia (1973)

DG | 25 post | 10/08/22 17:46
Alessandro Momo aveva una controfigura per le scene "manuali"??? Ecco le mani che sono sicuramente di Momo: Come si vede, sono mani da ragazzino e hanno le unghie corte. Ebbene, nel momento in cui le mani vanno in zone decisamente più roventi, ecco che - secondo me - cambiano. Vediamo

Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

DG | 32 post | 16/06/11 19:28
:-D

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Kanon, ne abbiamo già parlato proprio su questo forum. Aggiungo che quello che ha riferito Alice Zampa è totalmente falso: il film non è stato "proiettato al contrario", ma sono stati invertiti solo i primi due rulli, cioè - per chiarire - il primo in cui si "presenta" la famiglia

Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

DG | 32 post | 16/06/11 19:28
Più che stravolta, mi sembra che la sua Alice Burton l'abbia sconvolta... Comunque mi associo a Didda (e Galbo): a me Big Fish è piaciuto. Al di là dell'onestà e della sincerità. Del resto, secondo me, l'importanza di un film sta nella sua capacità di creare un dialogo con lo spettatore.

Il flauto magico (1978)

DG | 2 post | 12/06/11 08:17
Zender, vedo solo ora la locandina che hai fatto. Ebbene: l'immagine è sbagliata. In effetti proprio questa immagine compare in internet qualche volta collegata proprio a questo film, ma - avendolo visto - ti assicuro che è davvero tutta un'altra cosa: evidentemente è un errore che si trasmette tra

Big Fish - Le storie di una vita incredibile (2003)

DG | 32 post | 16/06/11 19:28
:-D

Trevico-Torino (viaggio nel Fiat-Nam) (1972)

DG | 20 post | 30/03/23 13:57
Tieni presente che la copia originale doveva essere molto martoriata, perché qua e là l'immagine salta, l'audio è imperfetto ecc... Insomma, un reperto "da battaglia", ma preziosissimo.

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Dici così perché non hai visto il film. Ti assicuro che l'inversione delle prime due bobine è assolutamente impercettibile, perché nella versione sbagliata la storia procede cronologicamente in maniera giusta, mentre nella versione corretta c'è uno sbalzo temporale "millenario" apparentemente

Trevico-Torino (viaggio nel Fiat-Nam) (1972)

DG | 20 post | 30/03/23 13:57
Zender, bisogna fare qualche correzione alla scheda. Scusami, ma solo dopo aver visto il film ho potuto approfondire. Dunque, anzitutto è sbagliato l'anno: non so perché Imdb lo metta al 1975, ma dappertutto (libri monografici su Scola inclusi) l'anno del film è il 1973, quindi va modificato quel

Trevico-Torino (viaggio nel Fiat-Nam) (1972)

DG | 20 post | 30/03/23 13:57
Un grande ringraziamento a Dusso che è riuscito a recuperarmi il film, ai limiti dell'introvabile...

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Veramente assurdo... In effetti, dopo l'incredibile rivelazione di stamattina mi sono posto subito il problema del mio commento. Prima o poi dovrò rivedere il film, anche se mi sembra che il mio commento sia perfettamente coerente. D'altra parte il film come l'ho visto io inizia direttamente con

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Aaaaaaaaahhhhhhhhhhh, ecco!!!!!!!!!!!!! Non so se vi ricordate un mio post nella primissima pagina del forum. Riporto la citazione: Adesso è spiegato l'arcano, perché io avevo visto il film proprio in quel cinema in originale. Praticamente, come l'ho visto io, il film inizia con la Creazione

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Suvvia, Ford, almeno un commento al mese! I tuoi commenti sono sempre molto sfiziosi e originali: ti vogliamo con la "mitica" F!!! :-)

Sentieri selvaggi (1956)

DG | 2 post | 2/06/11 11:34
Sì, diciamo pure che il personaggio non è propriamente "storico", nel senso che secondo me non va letto come "bianco che odia gli indiani", ma in una dimensione "mitica" ed esistenziale, cioè come uomo inquieto del ventesimo secolo che lotta contro le proprie angosce,

Il gran ballo sotterraneo (1987)

DG | 3 post | 2/06/11 22:23
Effettivamente non ce ne sono on line, allora ne ho caricate io due qui: http://i56.tinypic.com/302vuxi.jpg http://i53.tinypic.com/28ssb9i.jpg

I cancelli del cielo (1980)

DG | 19 post | 27/09/16 19:23
Malick ha qualcosa di Cimino: il bisogno di assoluto, il voler sempre parlare dell'assoluto e il volerlo fare con un cinema assoluto. La fregatura, secondo me, è che spesso l'ambizione fa fare il passo più lungo della gamba, a entrambi. Nel caso di Cimino, il risultato è che certamente si avverte

Peccatori in blue jeans (1958)

DG | 1 post | 1/06/11 10:59
Uno dei titoli italiani più idioti della storia... Non solo all'indicazione "giudiziaria" (che è metafora psicologica-antropologica) di "tricheur" (cioè colui che bara, simulatore) viene sostituita l'indicazione tutta cattolica di "peccatori" che nel film non è neanche

Mon bel amour - Mio bello amore così sofferto (1987)

DG | 11 post | 7/05/13 07:43
Mah, dal mio punto di vista il titolo italiano (evidentemente successivo alla prima uscita, perché all'uscita in Italia in vhs portava solo il titolo francese) è azzeccato: saranno pure belle le scene erotiche (la prima, nella nebbia, in auto, me la ricordo ancora), ma quanto ho sofferto dovendo sorbirmi

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Mah, secondo me si è trattato più semplicemente di casualità: i primi quattro ad aver visto il film siamo stati Atticus85, Cotola, Columbo e io, e tutti siamo rimasti entusiasti. Pura coincidenza, proprio perché - come tutti abbiamo detto - era molto evidente che si trattava di un film da reazioni

Profondo rosso (1975)

DG | 783 post | 13/06/25 19:34
Non vale, se lo fa lui si capisce subito che l'assassino è lo zombi!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
....di questi tempi, poi, non è male.....

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Concordo in pieno con Rebis, e infatti per questo mi sono limitato a 3 pallini: "un buon film" proprio per l'importanza di ciò che racconta e per lo spirito civile che lo sostiene. Speravo di dargli di più, ma in sé il documentario ha davvero dei limiti, orecchia troppo certe trasmissioni

I promessi sposi (serie tv) (1967)

DG | 13 post | 27/05/11 09:52
.....io cerco solo di immaginarmi la faccia che farà la tua prof quando le tirerai fuori questi nomi..... :-D .....e soprattutto quando glieli spiegherai con dovizia di particolari e proprietà da casting!

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Concordo con quel che hanno scritto Greymouser e Zender. La preparazione culturale può servire a cogliere alcune cose e magari ti aiuta a capire meglio. Ma questo non c'entra assolutamente nulla con la godibilità di un film. Per me, l'ho già detto altre volte, la cosa che conta di più è l'emozione.

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
La questione è secondo me un po' diversa. Non si tratta di capire o non capire il messaggio. Si tratta, più semplicemente, di come viene raccontata la "storia". Oggettivamente il film ha una struttura narrativa molto particolare, con elementi molto particolari: non solo rimani spiazzato

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Pigro e assonnato... ;-)

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Hai ragione!!! In realtà, devi sapere che a una cert'ora la tv mi fa un terribile effetto soporifero. Sai, l'età.... In realtà, il problema non era alle 23.45 (anche considerando che in genere porto fuori il cane a mezzanotte: è questo il massimo di attività fisica, direi...!), ma il fatto

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Zender, con "riportare sulla terra" hai colto senza volerlo proprio il nocciolo di questo film... ;-) Comunque sì, anch'io mi sono piuttosto stupito che ci fossero solo commenti esaltati (tra i quali il mio, come leggerete domani): davvero, come ripete Cotola, è un film che non può

È stato morto un ragazzo (2010)

DG | 18 post | 21/08/15 18:19
Io l'ho visto in tv sabato sera, alle 23.45, su Rai 3. Temevo di crollare dal sonno, ma devo dire che, purtroppo (per la storia che racconta!), fa rimanere ben svegli... Comunque sono dei criminali a trasmettere documentari come questo (peraltro strapremiato) a notte fonda...

The tree of life (2011)

DG | 74 post | 28/09/12 15:02
Devo dire che la reazione al cinema dove l'ho visto, alla fine della proiezione, è stata con l'intera platea attonita. E sì che l'ho visto nel cinema dei cinefili, per giunta in versione originale con sottotitoli, quindi gli spettatori erano più che preparati... Ma lo sconcerto è stato proprio

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
Un sequel di "Salò"??? Urca, impegnativo...! Gugly, facciamo il tifo per te e attendiamo buone nuove...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Allora adesso ti chiamiamo Dude23...

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Ohibò, non mi sembra proprio di aver "giustificato" e neanche "soprasseduto", anzi! Io ho scritto che lui ha detto questa cosa come se fosse all'interno di un suo film, cioè in una condizione di provocazione, confondendo proprio il limite a cui può arrivare una provocazione

Antichrist (2009)

DG | 108 post | 29/01/16 19:31
Personalmente amo molto Von Trier, fin dagli inizi (Medea e Europa assolutamente notevoli) per arrivare poi a Le onde del destino e Dogville che per me sono semplicemente straordinari. Secondo me si è lasciato prendere la mano, come se fosse dentro a un suo film. Si è come fatto risucchiare dal vortice

Lumière et compagnie (1995)

DG | 3 post | 20/05/18 14:51
Zender, io ho inserito tutti i registi (che sono 41, cioè i 40 coinvolti più Lumière), ma nella scheda alla fine ne compaiono solo pochissimi... Per fare in modo che siano rintracciabili con una ricerca nel database, forse vanno inseriti nelle note? Ormai non posso più farlo: lo puoi fare tu?

Billy il bugiardo (1963)

HV | 4 post | 22/07/11 16:48
Merita decisamente. Grazie della segnalazione.

Amico/Amato (1999)

DG | 5 post | 24/06/11 18:22
Sono sicuro. L'amico del professore ha una figlia che è incinta, tant'è vero che per tutto il film c'è la storia se abortire o no. Quello che l'ha messa incinta è proprio il ragazzo amato dal professore. Quindi sarebbe impossibile che il ragazzo fosse il figlio dell'amico del professore, perché

The butterfly and the tiger (1978)

DG | 3 post | 16/05/11 20:53
Secondo me c'è stata un'inversione dei titoli. Come fa un cartone animato russo ad avere un titolo in inglese, mentre il titolo "d'esportazione" è russo? Quindi, secondo me occorre correggere invertendo i titoli, e cioè il titolo della scheda deve essere The butterfly and the tiger, mentre

Amico/Amato (1999)

DG | 5 post | 24/06/11 18:22
Lucius, non è esatto quel che scrivi: il prostituto non è figlio dell'uomo di cui il professore era innamorato, ma è padre del futuro figlio della figlia dell'uomo di cui il professore era innamorato.

L'uomo, la bestia e la virtù (1953)

DG | 8 post | 2/10/17 14:11
.....è vero!!! Me ne torno con la quay fra le gambe..... :-(

L'uomo, la bestia e la virtù (1953)

DG | 8 post | 2/10/17 14:11
Del resto, fu girato in... "Givancolor"! Mai sentito, e a questo punto capisco anche il perché... A proposito, Cotola, visto che tu ci hai scritto sopra anche lo speciale, non è che sai dove fu girato o comunque sai come fare a saperlo? La location del paesino sul mare è davvero deliziosa,

L'uomo, la bestia e la virtù (1953)

DG | 8 post | 2/10/17 14:11
Non so se sia il caso di segnalare in qualche modo (nelle note?) che il film è a colori, ma che i colori sono per l'appunto svaniti e quindi tutte le copie rimaste oggi sono in bianco e nero. Il fatto che fosse a colori mi sembra tutto sommato un'informazione interessante.

Café Express (1980)

DG | 10 post | 20/02/21 12:11
.....e comunque, magari non con il caffè, ma di poveracci che salgono sul treno per vendere bottigliette d'acqua (2 euro, per la cronaca) se ne vedono ancora: anzi, proprio la settimana scorsa ce n'era uno perfino su un Frecciarossa (ovviamente fermo alla stazione in attesa di partire).....

I sovversivi (1967)

DG | 4 post | 12/05/11 20:26
In effetti il tuo dubbio è legittimo. Nel libro di Pier Marco De Santi "I film di Paolo e Vittorio Taviani" è scritto chiaramente che il titolo è senza articolo (tra l'altro sottolineando proprio come nella logica del film sia importante l'assenza del titolo, cosa su cui concordo assolutamente).

I sovversivi (1967)

DG | 4 post | 12/05/11 20:26
E' vero che tutte le locandine del film riportano l'articolo, ma il titolo originale è senza articolo, come si vede perfettamente dai titoli di testa (se vuoi posso postare i titoli di testa). Tra l'altro, l'articolo cambia sensibilmente il senso: "I sovversivi" è un sostantivo e assolutizza

Mission (1986)

DG | 16 post | 29/08/14 13:27
Prima di trasferire la richiesta sugli "Indizi" ho provato a riguardare la lista dei film sull'America e alla fine l'ho trovato! E' 1492 di Ridley Scott, ho anche verificato con il trailer su You Tube dove si vede esattamente la colonia che mi ricordavo io e che sarà distrutta. Beh, effettivamente

Mystic river (2003)

DG | 6 post | 10/05/11 17:41
Saluto con gioia il primo commento di Smilla! Benvenuta!

Mission (1986)

DG | 16 post | 29/08/14 13:27
Da quando ho visto questo film mi sto arrovellando a vuoto... Sono sicuro di aver già visto un film che ha un argomento analogo, e cioè una qualche missione o base coloniale in quello stesso periodo, che viene assalita e distrutta (ricordo una spaventosa battaglia) per rispondere agli ordini di decisioni