Pigro | Forum | Pagina 15

Pigro
Visite: 100148
Punteggio: 8544
Commenti: 10225
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 20:49
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10225
  • Film: 5603
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4297
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Il circo della farfalla (2009)

DG | 3 post | 6/02/12 12:28
Il corto si può trovare qui, con i sottotitoli in italiano: http://www.youtube.com/watch?v=jjOmiLerT7o

Syriana (2005)

DG | 12 post | 4/02/12 15:01
Sei un grande, Pol!

The artist (2011)

DG | 83 post | 29/05/12 23:33
Purtroppo non solo gli americani, visto che tutta la polemica si è scatenata in Francia ed è lì che è stato imposto il ritiro dei manifesti. Ormai tra integralismi vari e ossessione del politically correct stiamo regredendo verso la più totale anestesia dell'intelligenza. Ci si lamenta del

Syriana (2005)

DG | 12 post | 4/02/12 15:01
Talpa o non talpa, a distanza di un anno dalla visione non mi ricordo assolutamente nulla di questo film, cosa che mi capita molto raramente. Soprattutto perché perfino vedendo il trailer mi è sembrato un film praticamente sconosciuto. Rileggendo il mio commento non sembrava neanche malaccio, ma un

Affetti & dispetti (La nana) (2009)

DG | 6 post | 30/01/12 19:19
Mah, ripeto: MyMovies lo definisce "commedia", quindi evidentemente la percezione di questo film come commedia è condivisa, anche se mi sembra più diffusa la sua percezione come film drammatico. Personalmente non ho trovato neanche un momento propriamente da commedia (l'unico forse può

Affetti & dispetti (La nana) (2009)

DG | 6 post | 30/01/12 19:19
E' vero che MyMovies definisce questo film "commedia", forse anche per il titolo italiano (idiota, come sempre) che alleggerisce tutto e sembra alludere a qualcosa di divertente, ma io un film come questo (che peraltro è il ritratto di una donna che sprofonda nella depressione) lo definirei

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Mi aggiungo ai complimenti, Geppo. Anzi, mi hai fatto ritornare la voglia di recuperare qualche film di Franco e Ciccio, di cui ero un accanito fan da bambino, negli ormai lontani anni '60...

Mona Lisa descending a staircase (1992)

DG | 2 post | 28/01/12 11:17
Urca, è vero! Ma sì, mezzo punticino vale la pena: passo da un pallino e mezzo a due pallini. Ma il succo non cambia: bravo a ricreare i quadri e le loro metamorfosi, ma al di là della tecnica non mi sembra ci sia altro: o un quiz per appassionati d'arte o uno spot per un museo...

The Wholly family (2011)

DG | 3 post | 27/01/12 21:40
Pare di sì, in alcuni cinema, soprattutto a Napoli. E poi pare ci siano stati anche alcuni passaggi televisivi (credo su Sky). Ma il mezzo d'elezione è internet, direttamente sul sito di Pasta Garofalo che lo ha prodotto: http://www.pastagarofalo.it/it/garofalo-firma-il-cinema/minisito/the-wholly-

La recita (1975)

DG | 19 post | 29/08/14 13:48
Concordo: soprattutto Paesaggio nella nebbia è un fim che lascia senza fiato dalla bellezza e dall'amarezza. La scena dello stupro della bambina, poi, credo sia una delle sequenze più belle in assoluto dell'intera storia del cinema: agghiacciante e delicata al tempo stesso.

La recita (1975)

DG | 19 post | 29/08/14 13:48
Ieri sera è morto Angelopoulos, travolto da una motocicletta ad Atene. Aveva 76 anni. Un grande poeta dello schermo...

Io non ho paura (2003)

DG | 18 post | 12/02/19 10:05
Scusa, ma non mi pare che il film (o meglio il romanzo di Ammaniti da cui è tratto) faccia riferimento a un fatto preciso di cronaca. O mi sbaglio?

Dracula (1931)

DG | 13 post | 28/10/16 17:07
In realtà la versione spagnola fu girata in contemporanea con il primo film. Quindi non è un seguito e neanche un remake, ma la stessa identica storia, girata contemporaneamente a quella in inglese, visto che all'epoca si faceva prima a girare lo stesso film più volte in lingue diverse anziché a

Se mi lasci ti cancello (2004)

DG | 32 post | 17/06/16 09:30
Concordo con Capannelle, anzi aggiungo che in realtà Perdition è una città inventata, e non mi sembra che venga nominata spesso nel film... Insomma, il senso del film è davvero tutt'altro, e l'ha colto molto bene - per una volta - il titolista italiano.

Se mi lasci ti cancello (2004)

DG | 32 post | 17/06/16 09:30
Sono assolutamente d'accordo con il fatto che una grande maggioranza di titoli italiani sia fondamentalmente stupida (ho or ora inserito il mio commento a House by the river di Fritz Lang tradotto a suo tempo in uno stupido Bassa marea: stupido anche perché nel film non c'è nessuna marea e non c'è

Tarzan e la compagna (1934)

DG | 4 post | 31/08/12 20:06
Zender, va messo il quadratino arancione dei sequel.

La velocità della luce (2008)

DG | 2 post | 6/01/12 18:52
Che bello, mi fa molto piacere!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Buon anno e buon cinema a tutti voi!

Fine agosto all'hotel Ozon (1967)

DG | 8 post | 15/04/15 13:00
Il ragionamento che fai è giusto, e infatti ho detto subito che ero incerto sul genere. D'altra parte io mi sono basato su un film analogo (anzi molto più "fantascientifico" di questo), cioè "The road", e visto che che quel film era segnato come "drammatico", a maggior

Le avventure di Pinocchio (serie tv) (1972)

DG | 9 post | 23/11/12 12:32
E' stato sicuramente in 5 puntate fin dall'inizio. Lo scrivono le Teche Rai (e se non lo sanno loro...): http://www.teche.rai.it/storia/fiction/fiction03.html E inoltre ho fatto una rapida ricerca on line su un quotidiano dell'epoca (aprile-maggio 1972), cioè "La Stampa", e negli articoli

Lu tempu di li pisci spata (1955)

DG | 6 post | 30/12/11 17:07
Il titolo vero è Lu tempu di li pisci spata (cioè al plurale), come si vede chiaramente nei titoli di testa, e come è riportato anche in Imdb. Io lo metteri quindi come titolo della scheda, mettendo invece Lu tempu di lu pisci spata nelle note preceduto da un “e non” anziché da un "aka".

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Aggiornamento natalizio delle mie "affinità". Ecco i più affini (a parità di percentuale, sta più in alto chi condivide più film: la base minima è comunque 200): 1. Stefania 82% 2. Nando 82% 3. Galbo 79% 4. Giacomovie 78% 5. Daniela 77% 6. Mdmaster 77% 7. Lucius 77% 8. Ciavazzaro

L'illusionista (2010)

DG | 2 post | 1/06/16 09:13
A me risulta che il titolo originale di questo film, che è francese, sia francese e non inglese. E cioè: L’illusionniste (attenzione: con due "n"). Lo si vede anche nei titoli di testa, e pure Imdb conferma: è indubbiamente francese.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Auguri!

Il ladro di Bagdad (1940)

DG | 3 post | 25/12/11 08:52
Galbo, hai fatto un errore di battitura che però va proprio corretto: la versione di Walsh è del 1924 e non del 1940, che due righe sopra hai già scritto essere questa.

L'albero di Natale (1969)

DG | 3 post | 23/12/11 19:22
.....confesso che è stato uno di quei film che ha segnato la mia infanzia! Quanti pianti... :-)

Sodomites (1998)

DG | 101 post | 26/02/14 18:50
Premessa: NON voglio riaprire la questione generale affrontata in questi giorni, ma questo è l'unico luogo in cui posso rispondere a una domanda che mi ha fatto Lucius, mancando il forum ad hoc. Sollecitato da te, ho recuperato e visto il film in questione. Non conoscevo Peter de Rome, e in

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Idem: mai avuto problemi col portatile (Mac), e uso Firefox.

Per qualche dollaro in più (1965)

DG | 12 post | 21/03/16 22:06
....per qualche euro in più, questo e altro.....

Cavalieri selvaggi (1971)

DG | 0 post | 15/12/11 09:26
Non sono sicuro che il genere giusto sia "avventura". Imdb lo dà insieme a "action" e "drammatico". Se qualcuno riesce a vederlo, dica la sua e vediamo se riusciamo a trovare il genere più adatto.

Sodomites (1998)

DG | 101 post | 26/02/14 18:50
La storia di cos'è arte e cos'è porno è vecchia come il cucco. E, soprattutto, è irrisolvibile: mettiamoci il cuore in pace. Se andate su Imdb, nella categoria "adult" ci stanno i film di Tinto Brass (regolarmente davinottati (senza che venisse sollevato il problema nel forum di discussione!),

Sodomites (1998)

DG | 101 post | 26/02/14 18:50
Sono stato "chiamato" in questa discussione, ma sinceramente non ho molto da dire. Non mi appassiona l'hard, però non ho difficoltà a considerare film in cui possa comparire una scena hard nel momento in cui è motivata narrativamente e artisticamente. E mi scoccerebbe il fatto che venisse

Pina (2011)

DG | 13 post | 24/01/12 18:45
Beh sì, che Wenders non avesse alcuna pretesa critica o storica non è certo un demerito: e infatti si tratta di un omaggio e come tale l'ho recepito. I problemi stanno altrove. Anzitutto, come scrivevo, una sensazione da "ricordi tristi fra amici che ricordano il morto". Un omaggio si può

L'eredità di Caino (2006)

DG | 1 post | 12/12/11 09:31
Un piccolo appunto sul genere. Io ho scelto “erotismo” perché il film è la messa in scena di un universo erotico, quello del masochismo e del feticismo. Ma non si tratta di genere “erotico” come comunemente lo si intende: piuttosto sarebbe un film “d’arte”. In ogni caso, assolutamente

Pina (2011)

DG | 13 post | 24/01/12 18:45
In effetti mi sono reso conto già stamattina che c'è uno squilibrio tra delusione (sul complesso del film) e giudizio "notevole" (dovuto soprattutti ai pezzi di danza). Adesso vediamo come si deposita nei prossimi giorni, per eventuali aggiustamenti di pallinaggio...

Pina (2011)

DG | 13 post | 24/01/12 18:45
Visto, finalmente! Mah, sarà per le aspettative molto alte e i pressoché unanimi commenti entusiasti, ma sono rimasto decisamente deluso da tutti i punti di vista. A parte le sequenze degli spettacoli, indubbiamente straordinari (gli spettacoli) e ben ripresi (e infatti al film ho dato 3 pallini e

I want to be a soldier (2010)

DG | 11 post | 9/12/11 12:54
:-D

Il corpo del duce (2011)

DG | 11 post | 8/12/11 11:10
Bella segnalazione, Cotola! Sono molto molto curioso, tanto più che qualche anno fa è stato fatto uno spettacolo teatrale (che gira ancora, e che segnalo: "Dux in scatola" di Daniele Timpano), che partiva proprio dal libro di Luzzatto e seguiva (in maniera, in questo caso, intelligentemente

Move (2011)

DG | 1 post | 6/12/11 13:26
Ford, ti è capitato di vedere questo? http://vimeo.com/27246366

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Ora che ho capito meglio che tutto il discorso sembra imperniarsi sul "ralenti", cioè su uno dei perni tecnici (e, sono d'accordo con Buio e gli altri: una tecnica innovatrice in maniera strabiliante per come Peckinpah la usa in rapporto a determinate scene: un marchio personalissimo e copiatissimo

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Hai ragione! Mi si erano ingolfati gli occhi con tutti quei post... ;-) No problem. In realtà, è sempre un piacere discutere, anche perché aiuta non solo a farsi capire meglio, ma anche a capire meglio se stessi...

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Ciao Buio, anche secondo me su alcune cose ci stiamo incartando, come ha detto qualcun altro. Io amo molto il colpo registico e la scena geniale: non credo proprio che questa possa essere la differenza tra le nostre visioni del cinema. A proposito di Syberberg, citato da Gestarch nel listone

Cane di paglia (1971)

DG | 168 post | 8/07/16 17:43
Concordo in pieno con Tarabas, come mi è già capitato di dire, peraltro, in altre occasioni (vedi la Nascita di una nazione di Griffith). Il punto non è ideologico o politico (sai che noia l'ideologia!): il punto è che un film ti "racconta" qualcosa, e questo qualcosa esprime una

I diavoli (1971)

DG | 21 post | 1/12/14 09:19
Ma che notizia, ci sono rimasto proprio male! Un grande visionario del cinema: non girava pellicole, le graffiava. E quando le graffiava nel punto giusto, riusciva a farti sanguinare con lui...

Queen: Live at Wembley Stadium (1986)

DG | 10 post | 14/10/19 15:34
......è forse l'unico cantante la cui scomparsa mi ha davvero commosso. Grazie per averlo ricordato.

Little lake (2003)

DG | 2 post | 22/11/11 09:03
C’è un errore nel nome del regista, che non è Them, ma Ethem: quindi questo è sicuramente da correggere. Se poi vogliamo essere anche pedanti con gli accenti, il cognome dovrebbe essere scritto Özgüven.

Sasha (2010)

DG | 3 post | 19/11/11 15:10
Sì, in effetti anch'io mi comporto tendenzialmente così, a meno che il film non sia altrettanto facilmente recuperabile nella lingua originale. Per esempio, tendenzialmente per i film francesi non distribuiti in Italia, mi sembra più logico tenere il titolo francese, con il quale si trova molto facilmente,

Sasha (2010)

DG | 3 post | 19/11/11 15:10
Zender, vedo che mi hai corretto il titolo in "Sascha" con la "c". Ma ti confermo che la versione italiana, uscita in dvd, ha come titolo Sasha, quindi va ripristinata senza "c".

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ok, ora ho capito. Ma sì, riscrivo il commento generale: a parte il punteggio (!), non posso non lasciare un commento sulla mia serie preferita!!! Lo faccio subito.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Zender, anch'io ho bisogno di capire una piccola cosa. Avevo inserito i commenti alle 6 stagioni di Un medico tra gli orsi, ma - come dicevo - sono ben contento che si sia proceduto all'accorpamento e che ci sia una sola scheda anche di questa serie. Ora, c'è un problema: nella scheda unica attuale

The Sunset Limited (2011)

DG | 11 post | 24/01/16 20:36
......arriverà presto! Non so se nei prossimi giorni, ma comunque l'ho già recuperato, e appena sarò nel mood giusto (perché ci vuole anche quello) lo affronterò. Illustre.... diciamo "lustrìsimo" alla Goldoni, e allora posso starci ;-)

Pina (2011)

DG | 13 post | 24/01/12 18:45
Ottima segnalazione, grazie. In effetti non me lo vorrei lasciar sfuggire. Purtroppo in questo periodo sono sempre fuori Bologna, ma se rimane anche la prossima settimana, ci vado sicuramente.

Barcellona in tram (1908)

DG | 2 post | 14/11/11 11:35
Grazie per le dritte! Questo è davvero curioso...

Buonasera (2007)

DG | 4 post | 12/11/11 17:49
Grazie Didda, questi due sequel mi erano sfuggiti. Intanto, ho visto questo e ho molto gradito: l'ho commentato or ora. Domani o dopo passerò all'altro... A proposito: vedo che "Buonanotte" non ha il quadratino del sequel, che invece questo ha: come mai? Una svista?

La peggior settimana della mia vita (2011)

DG | 21 post | 27/01/17 18:26
Condivido in toto, ma è anche vero che se questi sono i luoghi comuni del cinema italiano, pure le altre cinematografie hanno i loro... Ad ogni modo, molti dei punti indicati da Anselmi sono esattamente ciò che più mi irrita: dalle canzoni nei titoli alle scene madri, tutte uguali. Ma c'è

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Annuncio di aver inserito sul Davibook l'aggiornamento delle mie "affinità". Per gli appassionati di classifiche. E per gli appassionati (!) di Pigro... ;-)

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Idem. Se posso (periodaccio...), molto volentieri.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Divertente, ma...... e chi è dilaniato dalle contraddizioni? ;-)

Nel paese delle creature selvagge (2009)

DG | 7 post | 10/11/11 13:21
Visto e commentato. Molto bello, anche se non sorprendente come l'altro (e poi è davvero tutta un'altra cosa: sembrano film di due registi diversi). Merita la visione. E comunque ho trovato on line i sottotitoli in inglese (in effetti, al contrario dell'altro, i dialoghi qui sono piuttosto im

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Dimenticavo anche di dire che quasi ogni volta che vedo un film, soprattutto se di generi che frequento poco o di qualcuno che conosco poco o niente, cerco sempre informazioni sul film o sul regista o sull'argomento. Insomma, mi piace l'idea di approfittarne per saperne un po' di più: prima il piacere/dispiacere