Pigro | Forum | Pagina 22

Pigro
Visite: 100160
Punteggio: 8544
Commenti: 10225
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Ieri 20:49
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10225
  • Film: 5603
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4297
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ottimo!

Orfeo 9 - Un'opera pop (1975)

DG | 13 post | 20/02/22 11:03
Secondo me l'opera è molto bella, o perlomeno io sono un accanito fan da tantissimo tempo (ovviamente ho i favolosi vinili d'epoca)... Certo, cinematograficamente sconta tutte le tipiche ingenuità da "alternativi" di quegli anni, ma secondo me merita assolutamente di essere visto. Brainiac,

Farfalle (1907)

DG | 5 post | 1/12/10 09:28
Hai ragione, in effetti......! In realtà volevo metterlo perché è un precedente rispetto al corto "Les papillons japonais" di Chomon che è già presente nel database. Cioè: nel commento a quest'ultimo volevo segnalare il fatto che riprendeva questo film che è di un anno precedente.

Orfeo 9 - Un'opera pop (1975)

DG | 13 post | 20/02/22 11:03
Per i romani: mi dicono che il film è programmato tutti i mercoledi alle 18.30 all'Azzurro Scipioni. Per chi vuole scoprire questo strano film musicale...

Les papillons japonais (1908)

DG | 4 post | 30/11/10 12:13
!!!

Les papillons japonais (1908)

DG | 4 post | 30/11/10 12:13
Beh, guarda cosa ho trovato: http://www.europafilmtreasures.eu/PY/249/see-the-film-butterflies E' un film di....... farfalle e "giapponesità" fatto l'anno prima in Italia, e che ebbe grande successo. Confermo la mia impressione: Chomón è uno che non ha ispirazioni sue, ma va sempre di

Sur les toits (1897)

DG | 2 post | 29/11/10 22:21
Grazie per segnalarmi sempre i link dove vedere questi corti di Méliès che mi erano sfuggiti. Visto, e già preparato il commento: a giorni lo inserisco...

Mamma mia! (2008)

DG | 7 post | 22/05/17 13:59
Beh, su alcune cose concordo con te. Riguardando il mio commento, anch'io ho in effetti accennato a un "non nuova"... Sono anche d'accordo sulla "frivolezza", che però per me (in questo caso, si badi bene!) è qui punto di forza anziché di debolezza. E infatti parlo di "musical

Mamma mia! (2008)

DG | 7 post | 22/05/17 13:59
Beh, oddio, in sé e per sé la prevedibilità non è né positiva né negativa. Altrimenti perché andremmo a vedere i remake o a vedere versioni cinematografiche di storie e libri che conosciamo perfettamente? Ovvio che sarebbe negativa se il film fosse costruito proprio sulla sorpresa del plot,

They eat scum (1979)

DG | 2 post | 25/11/10 19:00
Dura 73 minuti, quindi va tolto dai cortometraggi.

Il fantasma dell'Opera (1925)

DG | 9 post | 7/07/15 18:47
Vedo che Imdb lo definisce sia "Drama" che "Horror". Altri siti lo definiscono direttamente horror. E comunque concordo assolutamente con Rebis: tipico caso di film letteralmente "transgender"... Boh, vedi tu. Perlomeno lasciamo traccia di questa ambivalenza nel forum di

Il fantasma dell'Opera (1925)

DG | 9 post | 7/07/15 18:47
Dubbio: ma questo film, anziché nel genere drammatico, non dovrebbe stare nel genere horror? È vero che qui il confine è sottile, ma in genere sta sotto questa categoria...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
.....e non aggiungiamo altro per farvi venire l'acquolina in bocca..... (della serie: non sapete cosa vi siete persi) ;-)

Le moulin maudit (1909)

DG | 16 post | 16/02/22 17:04
Sì, infatti è lì che avevo letto della sua attività di reportage in Africa ecc. Davvero molto interessante, ed è un peccato che si conosca poco, e che soprattutto non ci siano occasioni per vedere facilmente quel che ha fatto.

Le moulin maudit (1909)

DG | 16 post | 16/02/22 17:04
Troppo onore...! Comunque questo regista mi ha davvero incuriosito, anche perché a quel che ho capito questo film è stata una deviazione dal suo impegno principale che era il reportage documentario, in particolare nei paesi esotici. Ho provato a spulciare in internet se si trovasse qualcosa

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Che dire...? Un'organizzazione perfetta!!!

La pecora nera (2010)

DG | 5 post | 15/07/19 22:22
...ed è anche un bravo regista: se riuscite a recuperarlo, guardate il suo cortometraggio Non dire gatto!

Il primo uomo dello spazio (1959)

DG | 6 post | 18/11/10 08:50
Sì, in effetti la situazione sembra un po' incasinata. Dunque, sulla base del dvd nonché di Imdb nonché di tutti i siti, il titolo in italiano è inequivocabilmente "dello". La stranezza sembrerebbe stare dunque nella locandina che hai trovato tu. Che sia uscito a due riprese con il titolo

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Siamo rimasti in tre, tre briganti e tre somari, sulla strada longa longa di Sabbioneta........

Stereo (1969)

DG | 3 post | 13/11/10 18:35
Dovrebbe essere spostato dai cortometraggi a qualche altro genere, visto che dura più di un'ora. "Drammatico"?

Retroscena (1919)

DG | 2 post | 13/11/10 11:56
Dilemma: come scriviamo il nome di Arbuckle? Dunque, il suo nome è Roscoe Arbuckle, ma il suo nome d'arte è Fatty. Io ho trovato spesso la dizione Roscoe "Fatty" Arbuckle (così anche su Imdb), e così l'ho scritto quando ho inserito la scheda di Fatty's magic pants. Ma qui vedo che è stato

Arca russa (2002)

DG | 15 post | 26/03/24 11:35
Concordo.

Arca russa (2002)

DG | 15 post | 26/03/24 11:35
Pur non avendo amato questo film (come si può vedere dai miei due pallini e mezzo), visto che obbliga lo spettatore a rimanere a bocca aperta per la bravura dell'operatore steadycam, spezzo una lancia sul piano sequenza usato da Sokurov (regista troppo estetizzante per i miei gusti anche in altri film).

Robin Hood (1922)

DG | 2 post | 9/11/10 17:33
Essendo di pubblico dominio, lo si trova in streaming su Veoh: http://www.veoh.com/browse/videos/category/entertainment/watch/v15356530qFxFJPxP Buona visione!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Mah, a me 550 caratteri sembrano una buona misura. Anch'io certe volte mi danno perché vorrei scrivere di più, e magari cose che ritengo anche importanti da dire, ma a quel punto si tratta o di scegliere lasciando l'indispensabile oppure di fare equilibrismi linguistici per farci entrare tutto. Insomma,

Jeepers Creepers - Il canto del diavolo (2001)

DG | 13 post | 6/10/17 14:59
Davvero molto interessante, Brainiac: in effetti ora mi spiego meglio questo film, che in qualche modo si può dire che rifletta proprio le pulsioni del suo regista. Ero rimasto piuttosto spiazzato dalla imprevista caratterizzazione della storia, con un mostro in fin dei conti gay che vuole ragazzi

Winnie Pooh, orsetto ghiottone (1966)

CUR | 3 post | 8/11/10 14:54
Direi che allora è ineludibile un tuo commento :-)

Strategia del ragno (1970)

DG | 19 post | 7/10/23 21:28
Film visto (bello: a giorni il commento), e in effetti ricchissimo di ambientazioni stimolanti! Ci sono tanti scorci sia in paese che fuori: insomma, si prospetta un'altra piacevole incursione come quella per la Mazurka... L'importante è fare un accurato screening e portarsi dietro quante più immagini

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Io allora azzardo un'altra proposta, visto che parliamo di innovazioni del sito. Sarebbe bello che si potessero elencare i film non solo per genere, come è adesso, ma anche per anno. Tante volte ho avuto la curiosità di vedere tutti i film che sono usciti in un preciso anno, magari in concomitanza

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Condivido anch'io. Non solo sono tradizionalista, ma da buon "pigro" la sola idea di dovermi rapportare con un cambiamento (anche cromatico) mi dà già la vertigine... ;-) Comunque, il Davinotti sarebbe bello anche fucsia. Ah, e sono d'accordo con Ruber per quel che riguarda le

Cul-de-sac (1966)

LV | 2 post | 2/11/10 10:20
Non svelo niente di nuovo (visto che è scritto chiaramente nei titoli di coda) nel dire che il film è interamente girato a Lindisfarne detta anche Holy Island, che è un'isola nel nord-est dell'Inghilterra, famosa tra l'altro per il fatto che è collegata alla terraferma da una lingua di terra che

Accattone (1961)

DG | 23 post | 15/01/16 11:06
Premesso che le opinioni personali sono indiscutibili e che comunque l'accostamento di Accattone al neorealismo ha un suo senso (e che Mdmaster dichiara consapevolezza sull'uso "arbitrario" del termine), sono ovviamente in disaccordo con questo. Accattone è lontano dal neorealismo che pure

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
:-) Scherzi a parte, l'aggettivo è legato né più né meno che alla mia pigrizia, nel senso che ciò che mi fa fare le cose è sempre e solo l'inerzia... So che non sembrerebbe dalla quantità di commenti che inserisco, ma queste sono le contraddizioni della vita! La coincidenza con la canzone

Paperino a caccia (1953)

DG | 3 post | 28/10/10 20:26
Potrebbe essere Hooked bear, dove c'è l'orso che si traveste da squalo per pescare, ma non c'è Paperino bensì il ranger.

Inception (2010)

DG | 28 post | 19/06/20 16:21
No, quella scena sta per forza nella realtà, perché è quella della morte della moglie, che sappiamo con certezza essere reale (qualche certezza di realtà dobbiamo averla in questo film, altrimenti se tutto è sogno, nulla è sogno, e allora tutto è arbitrario ecc ecc). Quindi quel grattacielo sta

Inception (2010)

DG | 28 post | 19/06/20 16:21
Per come l'avevo capita io, è semplicemente che il grattacielo ha delle scanalature verticali (questa architettura moderna.....), tipo le coste del sedano, per capirci. Così, uscendo sul cornicione, continuando a camminare sulla destra a un certo punto si arriva alla curva a gomito e quindi ci si ritrova

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
A me andrebbe bene.

V Dieci piccoli indiani (1965)

DG | 12 post | 24/10/10 20:37
Urca, hai ragione, la versione teatrale cambia il finale! Beh, comunque posso capire che a teatro sia difficile trasferire il finale originario del romanzo (appunto, la collocazione dei cadaveri nelle camere, il fatto che tutto sia svelato in assenza di personaggi vivi...), però al cinema una

Inception (2010)

DG | 28 post | 19/06/20 16:21
Urca, qui andiamo ancor più sul difficile! In realtà, per come l'ho capita, ci si risveglia cadendo (il calcio serve a fare lo sgambetto per cadere) oppure morendo, ma appunto la sostanza che hanno preso impedisce tra l'altro il risveglio con la morte. Comunque questo non lo so spiegare molto

V Dieci piccoli indiani (1965)

DG | 12 post | 24/10/10 20:37
In effetti questo è un aspetto importantissimo nel bellissimo romanzo di Agatha Christie. Anzi, tutto il gioco diabolico della scrittrice si basa proprio sul fatto che alla fine chi arriva sull'isola trova tutti i cadaveri ciascuno ricomposto nel letto della propria stanza! Praticamente, ogni

Inception (2010)

DG | 28 post | 19/06/20 16:21
Veramente la spiegazione c'è, ed è spiegata dettagliatamente durante il film (proprio nel dialogo davanti al moribondo quando decidono di andare avanti al livello successivo anziché fermare tutto). Ogni cosa, anzi, è iper-spiegata, ma tutto è talmente complesso che alla fine molte spiegazioni le

La scampagnata (1936)

DG | 2 post | 23/10/10 21:10
A me risulta l'esistenza del titolo in italiano di questo film: La scampagnata. Quindi andrebbe spostato quello attuale nel titolo originale. Ma a proposito del titolo originale, a me risulta che non ci sia l'articolo. Cioè, il titolo vero è Partie de campagne. Questo si vede molto chiaramente nei

Il vento, di sera (2004)

TV | 1 post | 22/10/10 22:56
In onda il Domenica 24 OTTOBRE ore 01:30 su LA 7 All'interno della "25a Ora", spazio dedicato al cinema italiano indipendente della rete tv, un'opera prima impegnativa e dura, che parla dello smarrimento di fronte alla morte improvvisa della persona amata. Protagonista il compianto Corso Salani, scomparso

Berlin Alexanderplatz (serie tv) (1980)

DG | 16 post | 22/01/21 09:59
Sì, incredibile come Fassbinder macinasse regie cinematografiche una dopo l'altra quasi in automatico riuscendo invece a dare a ciascun film un'intensità straordinaria. A parte i suoi più che conclamati capolavori, io trovo magnifico Un anno con 13 lune: la scena del macello è una delle più intimamente

Berlin Alexanderplatz (serie tv) (1980)

DG | 16 post | 22/01/21 09:59
Condivido: notevole! Non trovo mai il momento per finire di vedermelo, mi mancano ancora diverse puntate e soprattutto voglio rivedermi ben bene la puntata finale che ricordo (male) come una cosa folgorante. Ma questa è un'opera che vale la pena commentare solo se vista integralmente, per cui

Il buio oltre la siepe (1962)

DG | 45 post | 20/02/16 00:32
Sì sì, sia chiaro che io non ne ho chiesto la cancellazione: lungi da me il pensarlo! È ovvio che deve rimanere. Spero solo che averci riflettuto anche in modo fortemente critico come ho fatto io, e dopo le precisazioni di Zender, la si continui a usare in modo un po' più accorto, ricordando

Il buio oltre la siepe (1962)

DG | 45 post | 20/02/16 00:32
Mah, francamente anch'io sono sempre stato perplesso del RICORDA, per molte ragioni alcune delle quali già ben espresse dal Dandi. Tant'è vero che non l'ho mai usato, nonostante invariabilmente quasi ogni film me ne ricordasse una caterva di altri. Il problema sta tutto nella secchezza: cioè puoi

Si balla al Polo Nord (1930)

DG | 4 post | 6/06/22 12:47
Secondo Imdb è Iwerks, che era anche il più genialoide della prima factory disneyana: questo è accreditato come l'ultimo cartoon di Iwerks prima di abbandonare il dispotico Disney e tentare la propria strada. Terrei quello che dice Imdb, anche se in effetti è strano che disneyshort.org riporti G

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Colpo di scena nella classifica dei miei più affini!!! Adesso i miei due davinottiani più affini sono Nando e Stefania con il 79%, mentre Galbo scende in classifica con il 78%. Un sorpasso in tandem davvero spettacolare!!! Per il resto, oltre il 70% si assestano, con qualche piccola variazione, nell'ordine

La vita di Leonardo da Vinci (serie tv) (1971)

DG | 4 post | 18/11/22 10:51
Io ne ricordo anche una splendida parodia, fatta - se non sbaglio - da Raimondo Vianello, che si ritrovava il narratore (ricordate il narratore in abiti moderni che si intrufolava nel contesto storico rinascimentale quasi interagendo con i personaggi storici, come uno strano intruso?) nei posti più

Berlin Alexanderplatz (serie tv) (1980)

DG | 16 post | 22/01/21 09:59
Allora bisogna togliere dal titolo "Comincia la pena", perché quello è il titolo esclusivamente del primo episodio.

Il buio oltre la siepe (1962)

DG | 45 post | 20/02/16 00:32
Se ne parla nel film Truman Capote - A sangue freddo, che parla proprio, sia pure molto di sfuggita, della pubblicazione di questo romanzo e della "prima" di questo film...

Uccellacci e uccellini (1966)

MUS | 2 post | 17/10/10 15:59
Alfredo Bini presenta l'assurdo Totò l'umano Totò il matto Totò il dolce Totò nella storia UCCELLACCI E UCCELLINI raccontata da Pier Paolo Pasolini con l'innocente col furbetto Davoli Ninetto Trovati per le strade del mondo tutti gli altri attori da Femi Benussi a Vittorio Vittori

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Due considerazioni. La prima è che inevitabilmente il cinema e la realtà sono in stretto contatto. Se poi consideri che di film ne sono stati fatti a decine di migliaia (nelle faq di Imdb leggo che attualmente ci sono elencati 1.700.000 titoli!!!), beh mi sembrerebbe strano che esistesse un

Alfredo Alfredo (1972)

DG | 3 post | 14/09/16 14:51
Nelle locandine italiane e straniere e anche nei titoli di testa il titolo del film è sempre molto chiaramente senza virgola. Vedo che su Imdb è con la virgola, ma a questo punto immagino che sia un errore (e poi, una volta sbagliato su Imdb, tutti gli altri gli sono andati dietro). Quindi, propongo

Chi ha incastrato Roger Rabbit (1988)

DG | 7 post | 1/05/14 02:42
......che è la citazione di una famosa frase della strepitosa "mangiatrice di uomini" Mae West: Hai una pistola in tasca o sei semplicemente contento di vedermi?

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Sì, credo proprio che andrò su Raro Video... Thanks a tutti!

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Leggo solo ora con sgomento che nel dvd ci sarebbero delle scene aggiunte... Io ce l'ho in vhs, ma ho bisogno di prenderlo proprio in questi giorni in dvd. Ora che leggo questa notizia sconcertante, però, mi rifiuto di prendere un film alterato, che in sé era assolutamente perfetto (5 pallini per me!).

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Certo. Oppure la definizione dettagliata del pallinaggio può essere a discrezione di ciascuno. Quindi, di default i vecchi commenti continuano a tenere solo il giufreccia/sufreccia, ma volendo si può decidere di definire i pallini esatti. Così, chi vuole si rivede tutti i suoi commenti e sistema

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
...e secondo te, Zender, sarebbe troppo complicato provare ad estendere il pallinaggio anche prima della riforma? Mi spiego: si potrebbe pensare di fare in modo che chi ha dato il semplice sufreccia o giufreccia quando ancora non era possibile pallinare, adesso possa ritornare sul suo vecchio giudizio