La Commune (Paris, 1871) - Film (2000)

La Commune (Paris, 1871)
Locandina La Commune (Paris, 1871) - Film (2000)
Media utenti
Titolo originale: La Commune (Paris, 1871)
Anno: 2000
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di La Commune (Paris, 1871)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La Commune (Paris, 1871)

TITOLO INSERITO IL GIORNO 25/12/11 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 25/12/11 08:50 - 10108 commenti

I gusti di Pigro

Straordinario unicum di film “partecipato” dagli attori (non professionisti) che rievocano la Comune di Parigi in quasi 6 ore di ricostruzione indoor (in un crudo b/n), fra il teatrale, il documentario e l’azione storica, vista attraverso gli occhi di anacronistiche troupe tv. La tensione altissima si sposa con la continua riflessione sulla prima rivoluzione socialista finita nel sangue e sulle similitudini con l’oggi, in un continuo e suggestivo straniamento. Opera-fiume che innesca profonde analisi: una vera esperienza di visione e pensiero.

Belfagor 24/01/12 15:18 - 2708 commenti

I gusti di Belfagor

Monumentale opera di quasi 6 ore, in cui si ricostruiscono gli eventi della Comune di Parigi come se fossero in diretta, con tanto di fittizie troupe televisive a riprendere i protagonisti. Il film di Watkins è da un lato un efficace antidoto contro una storiografia sempre più a rischio di revisionismo e immobilità, dall'altro il riscatto della natura dialettica del cinema, a dimostrazione di come la storia scaturisca dal conflitto. Una delle analisi più profonde ed avvincenti del movimento rivoluzionario; andrebbe proiettata nelle scuole.

Peter Watkins HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La punizioneSpazio vuotoLocandina I gladiatoriSpazio vuotoLocandina War-time - Tempo di guerraSpazio vuotoLocandina Privilege
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.