Pigro | Forum | Pagina 8

Pigro
Visite: 100523
Punteggio: 8551
Commenti: 10232
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Ieri 18:25
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10232
  • Film: 5609
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4298
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

I porno desideri di una studentessa (1977)

DG | 47 post | 15/04/14 20:28
Un grande ritorno... e un ritorno alla grande! E ora non farci porno-desiderare ulteriormente la tua presenza... Ti rivogliamo in Fondazione!

Se sei vivo spara (1967)

DG | 26 post | 24/11/18 17:51
Scusa Zender, ma ho trovato che la prima uscita pubblica del film (come peraltro aveva scritto qui anche Buio) è stata col titolo “Se sei vivo, spara”, che è poi il titolo riportato da Imdb. A quel che leggo, il film è stato regolarmente proiettato pubblicamente, poi bloccato dopo poco, e ritornato

Uova di garofano (1991)

DG | 5 post | 11/10/21 15:43
Zender, su Imdb la data di uscita di questo film è 1991. Su Wikipedia 1992. Il film è stato presentato in vari festival italiani e internazionali nel 1992. In ogni caso, non è sicuramente il 1994.

Dogtooth (2009)

DG | 30 post | 3/09/20 17:46
Ah che bello, sono molto contento! È un film implacabile, anche per come ti rimane impresso...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
mi unisco alle congratulazioni per le novità! :-)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Fatto tutto: è stata un po' lunga (ne avevo diverse centinaia), ci ho messo qualche giorno (ovviamente non 24h su 24!), ma è stato divertente...

R La sorgente dell'amore (2011)

DG | 2 post | 18/03/14 13:42
Zender, sarebbe un remake del film “Absurdistan” (2008) di Veit Helmer, che però non è nel Davinotti. Non so se è il caso di segnalarlo...

Gadajace glowy (1980)

DG | 1 post | 14/03/14 09:47
Si trova con i sottotitoli italiani a questo indirizzo: http://www.youtube.com/watch?v=auENqHsK5zc

Battle Royale (2000)

DG | 16 post | 4/05/19 14:39
eheheh...... un maiale per giunta Pigro sarebbe il massimo......

Battle Royale (2000)

DG | 16 post | 4/05/19 14:39
Senza essere troppo off topic, mi è rimasto ancora un mese di odissea, poi mi installerò nell'isola di Circe, e a quel punto chissà che succederà... ;-) Ma la chiacchierata cinéphile è sempre molto gradita!!!

Al di là della vita (1999)

DG | 3 post | 12/03/14 05:55
Ah ah!!! E' vero, appena ho visto la sua faccia dopo pochi secondi dall'inizio del film mi è venuto uno scompenso che mi ha alterato tutta la visione... Comunque sono d'accordo con te: è una delle sue interpretazioni migliori, la definirei noiosissima, che è sempre meglio di obbrobriosa... ;-) E

Battle Royale (2000)

DG | 16 post | 4/05/19 14:39
Concordo con Daniela: anch'io adoro il romanzo Il signore delle mosche, e anche a me è piaciuto il film di Brook (hai ragione Rebis, con un regista così poteva venir fuori chissà che, ma non dimenticare che stiamo parlando degli inizi degli anni 60, e in quel contesto mi sembra che il film sia

Memorie di un assassino (2003)

DG | 19 post | 12/02/20 14:15
Scusa, nel periodo convulsissimo che sto attraversando da un po' di mesi (e che mi ha portato a un drastico rallentamento delle mie apparizioni sul Davinotti) mi ero perduto questa annotazione. Comunque ho visto le risposte date da Daniela e Mickes2, che condivido in pieno: la coda finale sembra

Omar (2013)

DG | 1 post | 4/03/14 09:06
Il film, che ha avuto la nomination agli Oscar come miglior film straniero, è visibile integralmente in arabo con sottotitoli inglesi su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=fPdQf55vBDU

Hysterical literature (serie tv) (2012)

DG | 3 post | 1/03/14 17:32
Zender, i corti sono diventati 9. Quindi, nelle note va aggiunto: Session 09: Marne. Oppure si lascia soltanto “Web-series”, visto che non si sa mai che in futuro se ne aggiungano altri (anche se sul sito ufficiale sembra che il progetto si sia concluso con queste 9, e che adesso si passi a una

Panni sporchi (1980)

DG | 6 post | 28/02/14 20:03
Mi dispiace, ma non lo ricordo bene. L'ho visto tanto ma tanto tempo fa e quello che ricordo sono più che altro le sensazioni che ho provato: in effetti sarei curioso di rivederlo, chissà che effetto fa oggi... Sul fatto che non sia una presa diretta "pura", ma che ci siano momenti costruiti,

...E ora parliamo di Kevin (2011)

DG | 26 post | 26/06/18 15:56
Sono d'accordo, ma il problema è che tutto è calato dal nulla, arbitrario. La madre è una stressata dall'inizio alla fine senza alcuna variazione, il bambino è diabolico dal primo vagito senza alcuna ragione. Non è un film sullo stress da maternità, ma un film su una donna stressata "a

...E ora parliamo di Kevin (2011)

DG | 26 post | 26/06/18 15:56
Io una palla e mezza: purtroppo è un fiume imbarazzante di ridicolo (per cui una palla), ma più volte ho proprio riso per l'assurdità kitsch di alcuni momenti (per cui gliene ho aggiunta mezza). Almeno se avesse puntato decisamente sull'horror, anziché sull'ennesima descrizione del disagio

...E ora parliamo di Kevin (2011)

DG | 26 post | 26/06/18 15:56
Leggo gran commenti seri, addirittura che ci sarebbero delle tematiche profonde (davvero???)... Ma allora sono l'unico a essermi fatto delle grasse risate? Ma non è un film comico? Un po' Commedia dell'Arte (Tilda Swinton con la stessa identica faccia dall'inizio alla fine: io ho pensato che fosse una

Fatenah (2009)

DG | 1 post | 15/01/14 11:59
Il corto con i sottotitoli italiani è qui: http://www.youtube.com/watch?v=Jmv080X5Fp4

David & Lisa (1962)

CUR | 1 post | 23/03/20 14:33
Un manifesto turistico di La Spezia nel film??? Ebbene sì, e David e Lisa ne sono pure affascinati, e si ripetono guardando trasognati il mare: "so warm, so nice... no snow, no ice"...

Le cronache di Narnia: Il leone, la strega e l'armadio (2005)

DG | 3 post | 12/12/13 23:41
Dà la voce (nell'originale) al leone.

I gatti persiani (2009)

DG | 1 post | 12/11/13 10:27
da Corriere.it - 13 novembre 2013 Ny, musicista rock iraniano viene cacciato dalla band. Uccide 3 colleghi e si suicida Sembrava una di quelle belle storie che il rock’n’roll ogni tanto sa offrire: il gruppo di esuli iraniani che scappa a New York, costretti a fuggire dal loro paese perché

The moon and the son: an imagined conversation (2005)

DG | 1 post | 9/10/13 14:55
Ho visto che è approdato su YouTube: http://www.youtube.com/watch?v=6LOen6PI4xU

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
io continuo a vederla così anche con chrome confermo: anche a me accade con chrome: c'è una riga di un film nel forum che ha il campo bianco al posto del titolo del film.

Nostos - Il ritorno (1989)

DG | 0 post | 6/10/13 07:59
B. Legnani ebbe a dire nella sezione Location segnalazione: 'anvedi, Ulisse che nuota in piscina...! Peccato che non si veda nel film: sarebbe stato un magnifico coup de théâtre!!!

Sacro GRA (2013)

DG | 27 post | 29/01/15 20:19
Due palle sono la cosa giusta. Anche perché riflette esattamente il commento dopo la visione: "...due palle!"

Habemus Papam (2011)

DG | 46 post | 26/05/23 14:44
Non sbagli. Se leggi il mio commento, l'ultima frase riassume esattamente quello che dici tu, e cioè una sostanziale incongruità nella descrizione della Chiesa e dei suoi meccanismi e una forte autoreferenzialità di Moretti. D'altra parte, ha ragione Cotola: perché un laico non potrebbe interpretare

Angelica alla corte del Re (1965)

DG | 4 post | 14/09/13 17:08
Oddio, mi ricordo i film ma non certo la corrispondenza con i titoli originali. Direi che ha comunque ragione Xtron: sia a logica, sia basandosi su Imdb, la corrispondenza dei titoli originali con quelli italiani deve essere coerente, esattamente come ha scritto lui. Quindi sostengo la richiesta di

The massacre (1912)

DG | 4 post | 12/09/13 11:01
Giùan, c'è un errore nel tuo commento: dici che Massacre anticipa Elderbush, ma in realtà è uscito qualche mese dopo (e infatti risulta del 1914, mentre Elderbush è uscito nel 1913).

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Ah volentieri! Temo però di essere in giro verso fine mese. Avvertimi quando pensi di andare e vedo se ci sono.

Il delitto perfetto (1954)

DG | 35 post | 27/11/23 14:10
Beh sì, in un film tutto "da camera", il 3D è inevitabilmente piuttosto accessorio, e a maggior ragione la scena delle forbici deve risultare strepitosa...

Arna's children (2004)

DG | 1 post | 31/08/13 09:18
Visibile qui: https://www.youtube.com/watch?v=M2AOjvvGhVk

Le onde del destino (1996)

DG | 21 post | 21/03/16 15:14
Invece per me è proprio la scampanata finale che dà senso all'intero film: all'arrivo delle campane ho gridato al capolavoro... ;-)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Leggo che si tratterebbe di una sorta di web-series. Forse la cosa migliore, se i grandi capi sono d'accordo, è di fare una scheda complessiva alla serie Hysterical Literature, anziché a uno solo dei corti.

Andrei Roublev (1966)

DG | 16 post | 4/11/13 15:05
Forse ho esagerato scrivendo "quasi 4 ore", Meglio mettere "oltre 3 ore".

Il cavallo di Torino (2011)

DG | 14 post | 16/08/25 10:46
Sì, so di questo film, e infatti prima o poi me lo devo assolutamente vedere. E concordo perfettamente con te: Bela Tarr va gustato pian piano. Io sto aspettando il momento giusto, quella particolare sera con il mood adatto a lasciarsi sprofondare in un suo film. Purtroppo sono da un po' di tempo in

Van Gogh (1948)

DG | 5 post | 31/07/13 07:42
Ok, allora se la data di uscita è il 1948, chiamiamo Zender per la correzione.

Van Gogh (1948)

DG | 5 post | 31/07/13 07:42
Segnalare un errore a Imdb è abbastanza facile: basta farsi l'account, andare sul film e cliccare in fondo alla pagina "Edit page". Ogni segnalazione di modifica viene poi attentamente analizzata e vagliata nelle settimane successive, quindi bisogna essere più che sicuri della proposta di

Nuvole (1975)

DG | 2 post | 19/07/13 08:51
In effetti, dopo Nuvole, mi è venuta una grande curiosità di estendere la visione anche agli altri che non avevi inserito... dai, guardiamo anche gli altri... ;-)

Gerry (2002)

DG | 13 post | 9/07/13 14:05
C'è una inesattezza nel commento di Brainiac: questo film non "chiude la trilogia della morte", come scrive nel commento, ma semmai la apre, visto che è il primo e che "Last days" e "Elephant" sono venuti dopo.

Rapacità (1924)

DG | 12 post | 23/04/16 14:12
Un vero mito, forse il più "mito" in assoluto della storia del cinema. La cosa più suggestiva, se ci ripenso, è il fatto che nessuno lo potrà mai vedere integralmente, e che ne girano versioni sempre diverse (io ne ho visto almeno due o tre). Un po' come la realtà stessa, che Stroheim

Pulp fiction (1994)

DG | 35 post | 17/04/25 09:22
Ah certo. Credevo ci fosse un modo più immediato. Thanks!

Pulp fiction (1994)

DG | 35 post | 17/04/25 09:22
Oh, ne approfitto allora per chiedere una cosa che volevo chiedere da sempre: come avete fatto a vedere che Fauno ha messo i 4 pallini? Io vedo solo il giufreccia... E' una cosa che volevo sempre chiedere: quando un film ha la recensione del Davinotti, come faccio a capire i pallini di ogni singolo utente

Somewhere (2010)

DG | 38 post | 30/06/13 16:17
Ancora una volta ritrovo una parola chiave del mio commento in un commento precedente, stavolta di Rebis. La parola chiave è “chissenefrega”, scritto proprio così. Scusa Rebis, sembra copiata ma non lo è: questa parola mi è venuta alle labbra già prima della metà del film e, oggettivamente,

Psichiatria, un'industria di morte (2006)

DG | 28 post | 29/06/13 14:03
Comunque Schramm, guarda che sono assolutamente d'accordo nel dire che la storia della psichiatria è una storia di orrori, sia nella pratica che nel concetto. Non credo che ci sia bisogno di un documentario che li racconti tutti per saperlo. E non credo che ci voglia una grande scienza per intuire che

Psichiatria, un'industria di morte (2006)

DG | 28 post | 29/06/13 14:03
Per curiosità sono andato or ora su YouTube dove si trova il film completo, per capire se ci fossero titoli di testa o di coda. In testa non c'è niente: dopo qualche minuto, parte una voce tipica da predicatore o da imbonitore, che con veemenza denuncia la psichiatria. A questo punto, sono andato in

Il campo (1990)

DG | 7 post | 29/06/13 10:14
Io ho visto solo "Nel nome del padre", ma questo è di gran lunga migliore: concordo assolutamente!

Il campo (1990)

DG | 7 post | 29/06/13 10:14
Accidenti, Buio: nel mio commento avevo scritto “Immenso Harris”, poi apro la pagina del film, leggo il tuo commento e ritrovo le stesse identiche parole! Ma ho deciso di non cambiarle anche se sembrano copiate, perché non credo sia un caso se a entrambi l’unico aggettivo venuto in mente per l’interpretazione

Psichiatria, un'industria di morte (2006)

DG | 28 post | 29/06/13 14:03
Premetto che non ho visto il film di cui si parla e che sono d'accordo totalmente con Galbo sul fatto che - sintetizzo a modo mio - il manicheismo non aiuta a far luce in un mondo che non è in bianco e e nero ma in grigio. Detto questo, il fatto che su un'inchiesta di denuncia non si riesca a sapere

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Sì, Didda, però devi anche stare attento a non alterare proprio il rapporto col contesto storico. Ovvero: se tu definisci il suo cinema "semplicistico" e con "banali meccanismi di tensione", attui un'alterazione della realtà. Nel senso che il suo cinema non è affatto "semplicistico"

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Semplicistico??? Banali??? Dai, Didda, va bene che non piaccia, ma definire il cinema di Hitchcock semplicistico, mi sembra più una provocazione che altro. Già Rebis lo ha detto: anche solo attenendoci alle pure e semplici invenzioni tecniche (di riprese cinematografiche, di sceneggiatura, di

Nodo alla gola (1948)

DG | 33 post | 10/07/19 12:47
Ahiahi, cosa sento... Hitchcock per me è il top assoluto, fin dai suoi film muti ("Il pensionante" è strepitoso), con uno sguardo insinuante e inquietante, che rende (secondo me) avvincente e strabiliante perfino questo quasi-capolavoro come "Nodo alla gola". Ho visto quasi tutti

Le invasioni barbariche (2003)

DG | 5 post | 12/09/13 14:55
"L'età barbarica" non l'ho ancora visto. Anch'io credevo fosse solo una trilogia, ma invece tornano proprio gli stessi personaggi a distanza di anni, quindi - tecnicamente - "Le invasioni barbariche" è un sequel di "Il declino dell'impero americano". Intanto si possono

Le invasioni barbariche (2003)

DG | 5 post | 12/09/13 14:55
Scusate, ma a rigore questo non è il sequel di "Il declino dell'impero americano"? Attori e personaggi sono gli stessi a distanza di quasi vent'anni, e il rapporto tra i due film è evidente (a cominciare dal titolo: dopo il declino dell'impero arrivano le invasioni barbariche). Secondo me

Carmen (1915)

DG | 2 post | 9/06/13 18:30
Zender, mancano alcuni attori, che vanno assolutamente inseriti nel cast: Ben Turpin, Wesley Ruggles.

Lo svitato (1956)

DG | 2 post | 29/05/13 14:18
Battagliera testimone degli ultimi 50 anni: mi sembra una definizione perfetta. E una ruggente protagonista del teatro italiano.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ok!

Il grande Gatsby (1974)

DG | 5 post | 17/01/19 22:57
Zender, tra gli attori aggiungerei Patsy Kensit, la cantante, che ha debuttato proprio in questo film nel ruolo della figlioletta di Mia Farrow. Ah, che cosa curiosa: il film è stato inserito dal benemerito Tarabas, ma… il suo commento non c’è! Ohibò, possibile?

Cat shit one (2010)

DG | 11 post | 20/05/13 09:59
Eccolo: http://www.amazon.com/Cat-Shit-One-ANIMATED-Episode/dp/B004BJ3FUI