Il male non esiste - Film (2020)

Il male non esiste
Locandina Il male non esiste - Film (2020)
Media utenti
Titolo originale: Sheytan vojud nadarad
Anno: 2020
Genere: drammatico (colore)
Regia: [4e] Mohammad Rasoulof

Cast completo di Il male non esiste

Note: Presentato al festival Sundance nel 2020 e poi Orso d'Oro al festival di Berlino. Episodi: "Il male non esiste", "Lei ha detto: "Lo puoi fare", "Compleanno" e "Baciami".

Dove guardare Il male non esiste in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il male non esiste

TITOLO INSERITO IL GIORNO 14/03/22 DAL BENEMERITO REEVES
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Reeves 14/03/22 09:09 - 3000 commenti

I gusti di Reeves

Quattro storie che ci raccontano la contemporaneità dell'Iran senza retorica ma anche senza troppe concessioni allo spettacolo e soprattutto mostrando una tensione morale e civile davvero importante (tensione civile che al regista è costata la prigione, nel suo paese). Un film teso, che si avvale di poca ma bellissima musica e di un finale che, forse, lascia aperta una tenue speranza.
MEMORABILE: "Bella ciao": sempre bello sentirla.

Daniela 31/05/22 14:14 - 13286 commenti

I gusti di Daniela

Un uomo impegnato in un lavoro notturno, un soldato di leva in pena all'idea di dover partecipare ad una esecuzione; un militare in visita alla fidanzata; un uomo con un segreto da rivelare: sono i quattro episodi solo in apparenza non connessi che compongono una riflessione sulla pena di morte osservata dalla parte dei carnefici: si può essere nello stesso tempo una buona persona e un boia? Questo film iraniano offre una risposta articolata ma limpida: anche se è la legge a imporre una iniquità, questo non può esimere l'individuo dall'assumersi le proprie responsabilità morali.
MEMORABILE: L'inquadratura atroce che conclude il primo episodio.

Nando 17/10/22 14:52 - 3906 commenti

I gusti di Nando

Potente denuncia al regime totalitario Iraniano con quattro episodi che condannano le esecuzioni mortali dei dissidenti o presunti criminali. Nel primo si vede un boia amorevole con la famiglia, grande scena finale; nel secondo, il più fiacco, la ribellione di un soldato; nel terzo la vicenda sfocia nel sentimentale ma con sfaccettature di rara importanza, successivamente si arriva al quarto in cui si mostra l'incapacità di reagire al dispotismo nonostante la voglia di recuperare dopo vent'anni. Una pellicola importante.

Paulaster 8/11/22 09:33 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Quattro episodi sul tema della pena di morte in Iran. La costante è l’incedere della vita che prosegue nella sua ordinarietà nonostante la morte altrui lasci segni tangibili. Di grande impatto la fine del primo episodio e toccante il soldato di leva che non vuole eseguire gli ordini (in alcuni momenti sembra chiaramente ispirato da La ballata del boia). Il compleanno della fidanzata e il segreto custodito dallo zio della ragazza sono più didascalici e fanno riflettere in maniera più morbida. Un tema difficile e osteggiato dal regime con il pregio della scorrevolezza.
MEMORABILE: L’esecuzione di gruppo; “Bella ciao” cantata da Milva; La canzoncina di compleanno; Il paragone con la volpe che uccide per istinto.

Pigro 28/04/23 10:47 - 10122 commenti

I gusti di Pigro

Quattro pezzi sulla pena di morte, anzi sui casi di coscienza (e non coscienza) a proposito della pena capitale. Il film rivela sottilmente la banalità del male con la storia del boia della porta accanto. Poi i racconti del soldato incaricato di eseguire la condanna e di quello che va in licenza dalla fidanzata, fino al vecchio apicoltore. Profondo senso morale, potente energia politica, ma anche straordinaria forza narrativa, che si insinua in lente microstorie apparentemente ‘banali’ chiamando alla responsabilità individuale. Magistrale.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La ragazza con il bastoneSpazio vuotoLocandina Morte di un professoreSpazio vuotoLocandina Povero CristoSpazio vuotoLocandina L'amore non basta mai
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.