Pigro | Forum | Pagina 17

Pigro
Visite: 100574
Punteggio: 8551
Commenti: 10233
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 11:01
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10233
  • Film: 5609
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4299
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Inni (2011)

DG | 3 post | 6/09/11 10:58
Grande Ford, che ci aggiorni sulle chicche della Mostra del Cinema...!

This is England (2006)

DG | 19 post | 19/03/13 10:33
Concordo anch'io. Ci aggiungerei che si tratta non solo di un romanzo di formazione, per così dire, ma anche di una riflessione sull'Inghilterra di quegli anni: da una parte gli skinheads, dall'altra la guerra alle Falkland... e dunque, l'interrogativo: qual'è l'Inghilterra? Ecco, l'Inghilterra

La casa dalle finestre che ridono (1976)

DG | 291 post | 21/08/24 00:35
... Sequel? Prequel? Per me è sufficiente il quel... ;-)

Brotherhood (2010)

DG | 3 post | 1/09/11 01:54
Bah, oddio, proprio "buco nell'acqua" non lo definirei... Certo, è vero che non esiste l'oggettività nel gusto e quindi per te è un buco nell'acqua, ma vedo che ben 9 su 9 utenti del Davinotti gli hanno dato come minimo 3 pallini. Quindi, almeno stando agli esiti sul Davinotti, c'è

Plata quemada (Soldi bruciati) (2000)

DG | 2 post | 30/08/11 09:04
Mi risulta che il titolo originale non sia mai stato tradotto in italiano. Anche il dvd italiano riporta il titolo originale, quindi va tolto "Soldi bruciati" e messo anche nel titolo della scheda "Plata quemada". P.S. - nella scheda manca il nome del "benemerito" che

Otis (2008)

DG | 4 post | 29/08/11 10:16
Secondo me andrebbe spostato di categoria: più che horror lo definirei commedia (che è anche il primo genere che gli dà giustamente Imdb).

La bella di Lodi (1963)

DG | 4 post | 28/08/11 09:01
......i miei amici preferiscono darmi del Pedante.... ;-)

La bella di Lodi (1963)

DG | 4 post | 28/08/11 09:01
Il Gobbo e Giùan dicono che è tratto dal romanzo di Arbasino. Non è esatto: è tratto da un racconto di Arbasino che, solo dopo il film, lo ha trasformato in romanzo. Il racconto è del 1960, il film del 1963, il romanzo del 1972.

This is England (2006)

DG | 19 post | 19/03/13 10:33
In lingua originale con sottotitoli. In effetti, l'impasto linguistico dell'inglese popolare strascicato e mangiucchiato è molto bello, con un continuo tappeto sonoro di imprecazioni, e non riesco a immaginare come possa essere stato trasferito in italiano. Ma ho visto che lo stanno promuovendo molto

L'hereu de Ca'n Pruna (1904)

CUR | 2 post | 22/08/11 23:13
E' vero! Ma secondo me ce ne sono anche altri di film con l'inseguimento delle aspiranti spose. Mi sembra di ricordare una commedia americana piuttosto recente con un inseguimento analogo, se non sbaglio.

Martha (1973)

DG | 39 post | 22/08/11 12:43
Fassbinder è bello tutto nella ridondanza mélo e stucchevole (e spesso imperfetta) del suo cinema: ci sono grandi film e ci sono film mediocri che però hanno un loro senso e riescono a lasciarti ugualmente sgomento di fronte al senso di disperazione che sanno trasmettere. I miei preferiti sono

Messe noire (1928)

DG | 4 post | 21/08/11 22:58
Guarda, è tutto molto all'acqua di rose. O meglio, le parti porno sono le "solite", mentre quelle sadomaso (come questa) hanno trucchi piuttosto evidenti e non fanno nessun effetto.

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
Forse il bello è proprio quello... Memento è una sfida alla memoria, e la memoria è sempre fallace: quella del protagonista, ovviamente, ma anche quella dello spettatore, e perfino la memoria delle cose. Memento non è un gioco combinatorio o matematico, ma un incubo. E quindi non può che intrigarmi

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
C'è pure una versione in ordine cronologico??? Ohbò, non c'è più religione...!

The prestige (2006)

DG | 47 post | 20/08/17 20:38
Memento, il più sbalorditivo!!! Poi vengono The Prestige e, per me, anche Insomnia: intriganti, morbosi. E infine, Batman begins e Inception, ovvero l'intelligenza visionaria messa al servizio dell'entertainment.

R King Kong (2005)

DG | 7 post | 20/08/11 20:11
Mah, se ripenso oggi a quel film mi viene in mente un solo aggettivo: sontuoso. Non brutto, ma incapace di scalfire la mia dura scorza... Sono curioso di leggere il tuo commento, ma non so se avrò voglia di affrontare di nuovo il film...

Schindler's list - La lista di Schindler (1993)

DG | 38 post | 18/08/11 19:35
Giusto, Rebis. E aggiungo perlomeno altri due aspetti che personalmente mi fanno pensare alla Shoah come a qualcosa di mostruoso come (probabilmente) nessun altro fenomeno analogo. Il primo aspetto è che l'idea della distruzione sistematica di un intero popolo, in forme oltretutto particolarmente efferate

Buried - Sepolto (2010)

DG | 28 post | 26/04/13 12:45
Bentornato Undying!!!! Sentivamo la tua mancanza!

Schindler's list - La lista di Schindler (1993)

DG | 38 post | 18/08/11 19:35
È appunto quel che dicevo: il pressappochismo e la propaganda antisemita tentano di modificare il significato dei termini, puntando a fare di ogni erba un fascio, in modo da azzerare le differenze della realtà, che invece ci sono. E comunque, vocabolario Hoepli on line, unico significato del

Schindler's list - La lista di Schindler (1993)

DG | 38 post | 18/08/11 19:35
Condivido in pieno gli interventi di Tarabas e Capannelle. È evidente, come sostiene Ujd1961, che ci sia una quantità enorme di film sulla Shoah rispetto, purtroppo, ai pochi film sulle tante altre tragedie dell'umanità. Ed è altrettanto evidente che, proprio perché sono così tanti, c'è anche

Schindler's list - La lista di Schindler (1993)

DG | 38 post | 18/08/11 19:35
Gugly, probabilmente è qualcuno che non conosce il significato della parola sionismo e che evidentemente ha qualcosa contro chi decide di raccontare la shoah (vedi il suo commento a "La vita è bella").

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ottimo: se vieni a Bologna trovi un bel gruppetto. Direi che è una tappa d'obbligo...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Acc....... i nostri sogni carbonari stroncati da una subdola chiavetta! Attento Zender: i libri di storia dopo la Rivoluzione d'Ottobre parleranno della prode Rivoluzione d'Agosto in cui un manipolo di rivoltosi prese possesso del Davinotti, procedendo ben presto a bieche purghe sui film più improponibili...

Dirty dancing - Balli proibiti (1987)

DG | 13 post | 11/08/11 10:00
... neanche quelli che sarebbe meglio lasciar fuori. E dimenticare.

Gertrud (1964)

DG | 2 post | 10/08/11 13:43
Suggerirei di togliere la nota, visto che il film si trova tranquillamente in dvd in italiano, e quindi il fatto che a “Fuori orario” sia stato fatto in lingua originale non è rilevante.

This is England (2006)

DG | 19 post | 19/03/13 10:33
Confermo: per me è notevole.

La città verrà distrutta all'alba (1973)

DG | 12 post | 7/08/11 09:19
Non solo: uno vede passare un film che non conosce ma che, a naso, potrebbe interessarlo, e corre subito a procurarselo... Confesso che è uno degli aspetti del Davinotti che mi piace di più!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Belgio? Ma allora propongo un viaggio nelle location dei Puffi! :-)

Caldo soffocante (1991)

DG | 21 post | 2/07/21 11:51
Zender, non hai aggiornato il nome della regista come aveva indicato Kanon: il cognome è Gagliardo, non Gagliardi. E a proposito di Ninni Bruschetta, alle righe di Uomomite aggiungerei che è soprattutto un eccellente uomo di teatro: anzi, io lo conoscevo finora per la sua importanza nel teatro italiano

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Wow! A quando una reunion fiamminga...?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Urca, ma dove?

Zazie nel metrò (1960)

DG | 15 post | 30/11/14 18:30
Mah, il libro non credo proprio sia rivolto ai bambini, sia per la complessità linguistica di Queneau sia per alcuni temi. Il film è probabilmente più indulgente verso un pubblico di minore età (anche conoscendo la sensibilità di Malle verso il mondo dell'adolescenza), ma credo che voglia essere

Zazie nel metrò (1960)

DG | 15 post | 30/11/14 18:30
La mia posizione su "è un film per bambini o no" è molto semplice: dipende dai genitori. Un bambino assorbe l'atteggiamento dei genitori: se i genitori sono tranquilli e sono disposti a dialogare col bambino dopo la visione per affrontare eventuali dubbi, allora non c'è film che non vada

Zazie nel metrò (1960)

DG | 15 post | 30/11/14 18:30
Per noia, in genere, intendo quando non vedi l'ora che finisca perché non c'è nulla (o quasi) che ti dia stimoli. Quindi, certo, non ho sonnecchiato, ma tutto mi è sembrato così "piatto", pur, paradossalmente, nella sua vivacità: ecco, proprio l'eccesso di vivacità mi suonava talmente

Signore e signori, buonanotte (1976)

DG | 37 post | 21/01/24 12:56
Certo: è esattamente quel che ho scritto nel mio commento. Anzi, diciamo pure che la cornice nello studio tv è proprio quella che ammazza del tutto il film...

Zazie nel metrò (1960)

DG | 15 post | 30/11/14 18:30
Che dire...? Storicamente sarà anche interessante, ma a me il film ha proprio irritato di brutto, e non è questione che non sia "un film per tutti" (ho visto - e amato - cose infinitamente più elitarie e difficili). Per me questo film è un combinato micidiale di noia mortale e sperimentalismo

Kick-Ass (2010)

DG | 53 post | 23/11/13 12:56
Ci sono anche I diavoli di Ken Russell: i commenti sono molti meno, ma ugualmente tutti unanimi nel sufrecciare!

Punto d'impatto (2011)

DG | 13 post | 10/10/20 00:00
Forse alterna il lavoro nell'hotel con una libera docenza all'istituto alberghiero... Scherzi a parte, non capisco proprio cosa ci si trovi a dare giudizi e voti riprendendo la trama dal pressbook o dai siti. Parecchio tempo fa scrivevo che mi piace inserire sempre almeno una riga di trama nei

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
...a bobine invertite, però...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Acc... mi toccherà cedere prima o poi a qualche film dei Vanzina, che cerco accuratamente di evitare, per riuscire ad abbassare la mia affinità davinottica che "svetta" al 62%: troppo alta per una placida esistenza "democristiana" di deferente lontananza dai gusti dell'irraggiungibile

Riccardo III - Un uomo un re (1996)

DG | 8 post | 4/07/24 14:14
Mi rendo conto che i nomi del cast sono già tanti, ma bisogna proprio aggiungerne due: Frederic Kimball (che è praticamente coprotagonista con Al Pacino, visto che stanno insieme tutto il tempo a commentare) e Judith Malina (che compare solo una volta, ma la co-fondatrice del Living Theatre non può

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
:-D

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Sollecitato dalla classifica di Cotola, ho verificato le mie affinità a un mese dall'ultima volta, ed ecco il risultato (metto solo i primi 15 sui 36 con cui condivido almeno 200 film: la mia classifica completa sta sul Davibook!). 1. Stefania 82% (373 film in comune) 2. Nando 82% (341) 3. Galbo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Scopro solo ora che, con raffinato umorismo, il "film" Comunicaz. di servizio è stato inserito nella categoria "Animali assassini"... Delizioso!

La valle dell'Eden (1955)

CUR | 3 post | 19/05/14 09:50
In realtà il titolo italiano è scorretto. Infatti "La valle dell'Eden" indicherebbe il Paradiso terrestre, mentre il titolo vero "East of Eden" indica ciò che sta a est del Paradiso terrestre, cioè il luogo dove Adamo ed Eva vengono cacciati nonché il luogo dove a sua volta viene

Il cuore rivelatore (1953)

DG | 3 post | 15/07/11 15:27
:-)

Kick-Ass (2010)

DG | 53 post | 23/11/13 12:56
Beh, pure Stand by me ha capitolato da un pezzo e da parte di più d'uno (me compreso)... Il top al momento è Cane di paglia.

Il presagio (1976)

DG | 52 post | 11/01/22 19:23
Il remake è un compitino fatto davvero molto bene. Ma l'originale ha qualcosa in più che il remake non ha: l'anima. Nel remake vedi il demoniaco, nell'originale lo senti.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
In fin dei conti, mi sembra perfettamente in linea con l'identità stessa dello spettatore cinematografico, cioè come siamo un po' tutti noi: essere dei guardoni... ;-)

Peur(s) du noir (2007)

DG | 7 post | 11/07/11 11:13
Che meraviglia! Non conoscevo il fumetto di Breccia e ho provato a cercarlo, senza troppa fiducia, in internet: ebbene qualcuno lo ha scannerizzato e messo su YouTube! Peccato perché manca in questo modo l'equilibrio della pagina, che credo sia importante, ma anche così concordo: è davvero straordinario

Peur(s) du noir (2007)

DG | 7 post | 11/07/11 11:13
Ciao Rebis, mi aspettavo una tua reazione, in effetti... Mah, sono stato incerto fino all'ultimo tra un pallino e mezzo e due pallini: il corto finale è bello e in effetti mi ha risollevato in extremis dopo la depressione in cui mi aveva gettato tutto il resto, ma poi ho ripensato a tutto quello che

La leggenda di Robin Hood (1938)

DG | 3 post | 26/11/16 21:04
E' stato dimenticato un regista. I registi sono due: bisogna aggiungere William Keighley, il quale iniziò il film e fu poi rimpiazzato da Curtiz nel corso delle riprese. Ad ogni modo, nei titoli di testa e in Imdb è riportato anche il suo nome, quindi va messo.

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
??? Ho forse detto questo? Io non giudico mai un film senza averlo visto, e mi sembra che neanche Buio abbia detto questo. Apprezzare molto un film non significa disprezzare quelli che non si sono visti. Il discorso su Salò, almeno per come io e Buio l'abbiamo visto/vissuto, sta comunque su un

Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

DG | 143 post | 23/03/24 17:22
Concordo in pieno. Anche se io il film l'ho visto "solo" una dozzina di volte...

Miracolo a Sant'Anna (2008)

DG | 5 post | 4/07/11 09:01
Vedo che sono stati ignorati dall'elenco degli attori tutti gli italiani! Mi sembra invece che sia doveroso inserirli, e anche utile nel caso qualcuno facesse ricerche a partire dagli attori. Quindi, ecco i nomi che propongo di inserire: Pierfrancesco Favino, Valentina Cervi, Matteo Sciabordi, Omero

L'ospite d'inverno (1997)

DG | 2 post | 4/07/11 09:00
Questo film è imperniato su 4 coppie di personaggi, quindi i protagonisti sono sostanzialmente 8. Per questa ragione, è opportuno aggiungere nella scheda almeno anche gli altri 3 attori co-protagonisti, e cioè: Arlene Cockburn, Sean Biggerstaff, Douglas Murphy.

Pauvre Pierrot (1891)

DG | 1 post | 3/07/11 10:15
Visionabile qui: http://www.youtube.com/watch?v=ncWIXUwN6SY

Io sono l'amore (2009)

DG | 9 post | 2/07/11 22:05
...perché non hai provato il sushi giusto... ;-)

Io sono l'amore (2009)

DG | 9 post | 2/07/11 22:05
Vabbè, è ovvio che con Fassbinder e Visconti non c'è gara... Dico solo che non necessariamente il lavoro citazionista e formale implica la "inaccettabile vaccata", ma - se fatto con intelligenza (e, ripeto, in questo film secondo me Guadagnino ci ha lavorato bene) - può anche meritarsi

Io sono l'amore (2009)

DG | 9 post | 2/07/11 22:05
E invece, in controtendenza, devo dire che il film non è affatto malaccio. Ovviamente molto dipende dalle aspettative. A me Guadagnino fa venire il latte alle ginocchia, e credo che i miei voti a The protagonists e Melissa P. lo dimostrino. Avevo anche visto alcuni suoi corti di ineffabile bruttezza,