Vai alla scheda Sei nel forum Discussioni di

Discussioni su Femmes femmes - Film (1974)

  • TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/10/08 DAL BENEMERITO PIGRO
  • Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
  • Grande esempio di cinema:
    Pigro
  • Davvero notevole!:
    Rebis

DISCUSSIONE GENERALE

9 post
  • Se ti va di discutere di questo film e leggi ancora solo questa scritta parti pure tu per primo: clicca su RISPONDI, scrivi e invia. Può essere che a qualcuno interessi la tua riflessione e ti risponda a sua volta (ma anche no, noi non possiamo saperlo).
  • Pigro • 21/03/12 12:00
    Consigliere - 1707 interventi
    Data l'assoluta rarità nella programmazione di questo film (e credo anche nei canali "alternativi" della rete), e data la sua bellezza (secondo me, of course), segnalo ai bolognesi la sua programmazione domani sera (giovedì 22) alla Cineteca nell'ambito della rassegna "Il cinema eretico di Pasolini" (il film segnò profondamente Pasolini nella realizzazione di "Salò"). L'orario è alle 22.30.
    http://www.cinetecadibologna.it/vedere/programmazione/app_3621/from_2012-03-22/h_2230
  • Rebis • 21/03/12 20:54
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Grazie Pigro! Sei molto gentile! Ci terrei moltissimo a vedere il film ma giovedì sera sono già impegnato, non so se riuscirò a liberarmi... Uff...
  • Buiomega71 • 21/03/12 21:43
    Consigliere - 27150 interventi
    Idem come il caro Rebis. Anch'io ci terrei ad averlo, primo perchè Vecchiali è autore ancor oggi sottovalutato (ah, Once more) e poi non posso non possedere un film che ha ispirato uno dei miei capisaldi in assoluto.

    Speriamo in un edizione in dvd...Rhv, pensaci tu!
  • Rebis • 22/03/12 14:44
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    E invece ce la faccio! Grazie Pigro per la segnalazione!
  • Pigro • 22/03/12 16:03
    Consigliere - 1707 interventi
    Che bello! Allora ci vediamo stasera.
  • Rebis • 24/03/12 08:49
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Caro Pigro, mi ha fatto molto piacere rivederti l'altra sera :) le tue annotazioni sul rapporto tra Femmes femmes e Salò mi hanno molto suggestionato e mi piacerebbe approfondirle: lanciano una nuova luce sul controverso film di Pasolini che primo o poi dovrò trovare il coraggio di rivedere con maggior consapevolezza (la prima volta ha prevalso l'effetto shock). Non ci sono dubbi comunque che, pur essendo stilisticamente dissimile, il film di Vecchiali è nelle corde emotive di Pasolini: si può quasi avvertire, rivivere la sua folgorazione.

    Quanto al film l'ho trovato molto bello e complesso, sicuramente superiore a Once More che non mi aveva del tutto convinto (ma anche quella è stata una visione di gioventù che ora esige uno sguardo più maturo). Diciamo che l'orario e i sottotitoli elettronici (leggermente fuori sincrono...) non gli sono stati complici, ma ha una forza persuasiva che monta a visione conclusa. Oltre a citazioni più o meno evidenti da Baby Jane e Le serve di Genet, ho riscontrato anche un'aria fassbinderiana: ma forse parlo a sproposito visto che il film è del '74 e forse Fassbinder era ancora lungi dall'essere metabolizzato... Però c'è un clima di eccesso, esternazione emotiva, alla Petra Von Kant diciamo, che non è solo teatrale: la recitazione, la rappresentazione che si sbranano qualsiasi residuo di spontaneità. E poi le foto delle dive al posto dei manichini...

    Ah, un'ultima nota: credo che Ozon (un altro fassbinderiano) abbia tenuto ben presente Vecchiali in Otto donne e un mistero. I siparietti canori che rivelano l'interiorità dei personaggi mi sembrano ripresi proprio da qui...
    Ultima modifica: 24/03/12 18:07 da Rebis
  • Buiomega71 • 24/03/12 10:25
    Consigliere - 27150 interventi
    Ottima analisi Rebis, un motivo in più per avere questo film nella mia videoteca ;)
  • Pigro • 24/03/12 11:39
    Consigliere - 1707 interventi
    Caro Rebis, credo che le tue osservazioni siano assolutamente calzanti (a Fassbinder non avevo pensato, ma mi sembra un'ipotesi niente affatto peregrina, così come Ozon)! Sapevo che ti avrebbe sollecitato...
    Credo poi che Vecchiali (di cui ho visto pochissimo) sia uno di quegli autori capaci di riservare parecchi sorprese: peccato che in Italia non sia mai stato distribuito (se non, appunto, "Once more" o poco più).
  • Buiomega71 • 24/03/12 16:51
    Consigliere - 27150 interventi
    Pigro ebbe a dire:
    Caro Rebis, credo che le tue osservazioni siano assolutamente calzanti (a Fassbinder non avevo pensato, ma mi sembra un'ipotesi niente affatto peregrina, così come Ozon)! Sapevo che ti avrebbe sollecitato...
    Credo poi che Vecchiali (di cui ho visto pochissimo) sia uno di quegli autori capaci di riservare parecchi sorprese: peccato che in Italia non sia mai stato distribuito (se non, appunto, "Once more" o poco più).


    Sì, vero, anche Una donna per tutti, che uscì nei nostri cinema e in vhs Multivision.