Pigro | Forum | Pagina 9

Pigro
Visite: 100236
Punteggio: 8546
Commenti: 10227
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 22:10
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10227
  • Film: 5605
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4297
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Dark harbor (1998)

DG | 1 post | 20/05/13 09:45
Incredibile, ma vero! Tutte le locandine del film che ho visto riportano bene in evidenza… il colpo di scena finale!!! Uno spoilerone gigantesco che davvero non riesco a comprendere. Quindi, per chi deve ancora vedere questo film, il mio consiglio è di evitare di soffermarsi sulla locandina. Adesso

R Ben-Hur (1925)

DG | 4 post | 20/05/13 16:07
Zender, bisogna aggiungere altri due registi non accreditati, come risulta da Imdb (purtroppo successe che il film fu molto travagliato per cui ci provarono un po’ finché non si decise di dare tutto a Niblo che risolse la cosa): J.J. Cohn, Rex Ingram. Poi, una stranezza sul genere: vedo che il

Cat shit one (2010)

DG | 11 post | 20/05/13 09:59
Eh sì, ma contengono un solo episodio: l'unico che è stato fatto. Se guardi le specifiche di questi bluray (su Amazon, su Wikipedia, ecc) trovi sempre l'indicazione del solo primo episodio, che dura poco più di 20 minuti. Sembra sproporzionato fare un bluray per un corto, ma è talmente spettacolare

Bambi meets Godzilla (1969)

DG | 5 post | 20/05/13 09:58
No, Daniela, è una discussione che avevo già sollevato io tanto tempo fa avanzando lo stesso parere tuo, ma poi si è deciso che la durata deve prevalere su qualsiasi genere. E infatti, se provi a dare un'occhiata, tutti i corti animati stanno nella categoria "corto-mediometraggio".

Bambi meets Godzilla (1969)

DG | 5 post | 20/05/13 09:58
Zender, anche a questo film va cambiato il genere: non animazione, ma corto-mediometraggio.

Cat shit one (2010)

DG | 11 post | 20/05/13 09:59
Zender, ho inserito il commento. Ora, però, va tutto modificato come avevo scritto: titolo (anche originale, che è lo stesso), genere e regista.

Cat shit one (2010)

DG | 11 post | 20/05/13 09:59
Zender, questa vecchissima scheda, che annunciava qualcosa che ancora non c'era, va cambiata sulla base di quel che è accaduto realmente. Titolo: Cat Shit One Anno: 2010 Genere: corto/mediometraggio Regia: Kazuya Sasahara Si tratta di una serie che poi si è arenata dopo il primo episodio di

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Grande! C'è solo da correggere l'orario in cui risultano inseriti i post nel forum (risultano scritti due ore dopo l'effettiva scrittura) e i commenti nelle schede dei film (risultano scritti un'ora dopo).

The soilers (1923)

DG | 6 post | 13/09/20 15:48
Beh, non proprio spesso, anzi piuttosto raramente e in casi eclatanti (che so: Margheriti con i suoi pseudonimi) viene messo il nome esatto e non quello comparso sui titoli. Mi sembrava più 'pulito' in questo caso indicare il nome reale del regista, ed eventualmente mettere nelle note quello uscito

The soilers (1923)

DG | 6 post | 13/09/20 15:48
Zender, il nome del regista secondo Imdb è Ralph Ceder. Metterei quello come nome corretto cancellando l’altro. Se proprio credi che sia da segnalare, sposterei Ralph Cedar nelle note, con una cosa tipo “Nei titoli di testa il nome del regista è scritto Ralph Cedar”. Inoltre, la data corretta

Lulu o il vaso di Pandora (1929)

DG | 5 post | 7/05/13 14:26
Ah, è una bella questione! Nell'originale (tedesco) il personaggio si chiama Lulu. Ma in effetti in Italia siamo abituati ad accentare questo nome alla francese (Loulou), e quindi Lulù. Di locandine italiane in internet se ne vedono sia con che senza accento, ma sono tutte di dvd. Quella originale

Furia selvaggia (1958)

DG | 1 post | 7/05/13 08:39
Curiosità. Il titolo originale del film si riferisce al fatto che Billy the Kid fosse mancino: cosa che si era dedotta osservando la sua unica foto (un “ferrotipo”: siamo prima del 1881), in cui indossa il revolver sul cinturone a sinistra, appunto. Peccato, però, che un po’ di tempo dopo il

R Il gatto e il canarino (1978)

DG | 11 post | 3/04/17 16:36
Zender, questo film è il remake di “Il castello degli spettri” di Paul Leni (1927), quindi va messo il simbolino. Eventualmente lo si può scrivere anche nelle note.

Aftermath (1994)

DG | 7 post | 3/05/13 22:29
Ah beh no: in questo film c'è il Requiem di Mozart, e neanche poco, e tra l'altro molto importante. Che strano che giri una versione senza musica...

Aftermath (1994)

DG | 7 post | 3/05/13 22:29
Ok, adesso va. E riguardo alla data? Imdb mette la data del 1994 e non del 1993. Qualcuno avrà scambiato il Requiem di Mozart con il canto gregoriano...!

Aftermath (1994)

DG | 7 post | 3/05/13 22:29
Zender, se si fa un “cerca” con Cerdà, questo film non viene fuori. Secondo me è dovuto al fatto che anziché essere scritto come negli altri suoi titoli, qui c'è anche la parentesi con il nome intero. Suggerirei di togliere la parentesi e uniformare il nome del regista come negli altri film,

5 broken cameras (2011)

CUR | 0 post | 2/05/13 10:25
Il regista Emad Burnat, primo palestinese a ricevere la nomination per l’Oscar per il miglior documentario, è stato bloccato all’aeroporto di Los Angeles e fermato per qualche ora con la sua famiglia (e stava per essere immediatamente reimbarcato), perché nessuno della polizia credeva che un palestinese

Lunacy (2005)

DG | 11 post | 29/04/13 09:27
Zender, visto che c’è il titolo inglese/internazionale, metterei quello come titolo della scheda. Quindi: titolo del film Lunacy; titolo originale Sílení; togliere dalle note “Aka Lunacy”.

Come mi vuoi (1996)

DG | 10 post | 21/01/25 22:29
Concordo. E aggiungo che secondo me in Italia non ci sarebbero molti attori che accetterebbero una parte come questa, mettendosi in gioco come ha fatto lui. Che lo si creda o no, fare il travestito in maniera vera e credibile (anche se in una commedia), cioè senza volgarità e macchiettismi, per

Magnifica presenza (2012)

DG | 6 post | 26/04/13 09:42
Mi associo. Una straordinaria attrice di teatro, che ha dato purtroppo poco al cinema.

Valley of the stereos (1992)

DG | 4 post | 26/04/13 19:18
Fabbiu, scrivi che dirige Botes, ma il regista è Port: Botes è lo sceneggiatore secondo Imdb.

V La promessa (2001)

DG | 4 post | 24/04/13 00:44
Buio, ma non l'hai commentato!? Attendo di leggerti! A proposito, occorre recuperare il film di cui questo dovrebbe essere un remake: Il mostro di Mägendorf di Ladislao Vajda (1958).

V La promessa (2001)

DG | 4 post | 24/04/13 00:44
Sono solo io ad aver notato una illogicità nel personaggio dell’indiano arrestato all'inizio? È un minorato mentale, anche piuttosto grave, e… ha la patente???

Noi (1969)

DG | 2 post | 21/04/13 08:37
Grazie a te: ho visto che l'avevi commentato e sono andato a cercarlo. Davvero una scoperta interessante. Sto lentamente mettendo a fuoco il suo linguaggio tutto basato sul montaggio e sulla moltiplicazione, originalissimo e stupefacente. Questo "Noi", poi, è assolutamente magnifico: fa quasi

Un giorno in Barbagia (1958)

DG | 2 post | 20/04/13 15:14
Zender, Barbagia va con l'iniziale maiuscola, essendo una zona geografica.

Tempo di cinema (omaggio a Ballester) (1970)

DG | 6 post | 20/04/13 10:31
Et voilà! Ecco alcune immagini per la locandina: http://i36.tinypic.com/14xfa51.jpg http://i35.tinypic.com/ftk3dz.jpg http://i37.tinypic.com/28tx1me.jpg

Vacanze romane (1953)

DG | 25 post | 30/11/21 22:26
Beh, considerando il fatto che questo film non l'ha fatto Rossellini, ma Wyler, la questione dell'uscita dal neorealismo mi sembra forzata... Se poi consideriamo che questo film sta nel solco della "promozione dell'Italia" sull'onda lunga del Piano Marshall (che fa il paio con "Un

R Flower and snake (2004)

DG | 6 post | 19/04/13 11:27
Zender, questo film è un remake di un altro film con lo stesso titolo del 1974, che ancora non è nel database del Davinotti. Forse andrebbe messa la R?

Un affare di donne (1988)

DG | 3 post | 18/04/13 11:52
Zender, in entrambi i commenti di Caesars e Maineng c’è una inesattezza: non è vero che si tratta dell’ultima donna ghigliottinata (come riportato erroneamente anche dal Morandini, forse perché fa più effetto dire che è “l’ultima”), ma di una delle ultime, e semmai l’unica per procurato

'Na specie de cadavere lunghissimo (2006)

DG | 6 post | 17/04/13 16:27
Ha ragione Caesars: il film è del 2006. Mi ero confuso con lo spettacolo, evidentemente. Che strano che non abbia ripreso la data di Imdb... Sorry.

The black cat (1934)

DG | 9 post | 22/01/17 18:47
Sì, nei titoli di testa dice "suggested by...", ma il suggerimento si limita al titolo, te lo posso assicurare: non c'è neanche il minimo riferimento al racconto di Poe, come confermano anche i commenti degli altri. Ti faccio un esempio recente, nel senso che è un film che ho visto da pochissimo:

The black cat (1934)

DG | 9 post | 22/01/17 18:47
Zender, stavolta la nota va proprio eliminata. È vero che il titolo è lo stesso del racconto di Poe, ma il film non c’azzecca proprio nulla, neanche alla lontana. Di simile c'è solo il titolo, come scrive peraltro lo stesso Undying (che è quello che probabilmente ha scritto la nota).

La leggenda della fortezza di Suram (1985)

DG | 2 post | 9/04/13 19:00
Scusa Zender, ho visto solo ora la locandina che hai messo per questo film. Ebbene, è di un altro film dello stesso regista, cioè "Le ombre degli avi dimenticati". Ho provato a fare una ricerca in internet per la locandina giusta, e ho trovato questa molto bella: http://ilritornante.blogspot.it/2010/12/la-leggenda-della-fortezza-di-suram-di.html

Hysteria (2011)

DG | 12 post | 9/04/13 14:31
"molto italiano" non direi proprio. Anzi, non è italiano per niente. Probabilmente è molto televisivo (cabaret?) o molto gergale. Siccome sono curioso di novità linguistiche, ho provato a fare una ricerca su Google. Con "uscito dalla qualunque" non compare nessun risultato.

L'album merveilleux (1905)

DG | 2 post | 7/04/13 09:34
Zender, nella versione che ho visto io la regia è chiaramente accreditata a Velle, mentre a Chomón è accreditata solo la scenografia. Inoltre, in tutti i posti in cui ho guardato (a cominciare da Imdb) la paternità è senza alcun'ombra di dubbio di Velle (altre volte ci sono semplici attribuzioni:

Amazing grace (2006)

DG | 2 post | 7/04/13 09:27
Zender, credo che quello che è scritto attualmente nelle note sia più corretto nella sezione “Curiosità”.

Simpatiche canaglie (serie tv) (1922)

DG | 5 post | 1/04/18 19:02
Ok, ma almeno togli Hal Roach come regista (addirittura ho controllato meglio e... non è neanche mai stato regista di nessuna di queste comiche, ma solo produttore!) e metti Vari. E come attori questa è la lista corretta con i protagonisti più importanti (e ne ho saltati parecchi), con l'esatta

Simpatiche canaglie (serie tv) (1922)

DG | 5 post | 1/04/18 19:02
Zender, questa serie... non esiste! O meglio, esiste ma solo a posteriori. Adesso mi spiego. Dal 1922 al 1944 sono state realizzate 220 comiche (e non 221. Forse come titolo in più si considera un lungometraggio con gli stessi attori?) con protagonisti dei ragazzini, che furono chiamati collettivamente

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Credo proprio di no. Tutti lo danno come il finale che fu eliminato, e non ho trovato da nessuna parte una minima indicazione che fosse stato ritrovato e magari inserito in qualche extra di dvd...

Cauchemar et doux rêves (1909)

DG | 2 post | 3/04/13 19:41
Buono, vedo che ti manca questo film di Chomón. Da recuperare! Eccolo: http://www.youtube.com/watch?v=sRj65TdKhOg

Il cielo può attendere (1943)

DG | 31 post | 17/02/21 13:49
Pare proprio che il finale pensato originariamente fosse quello ricordato da Cotola, ma non sono mai esistite due versioni del film. L'unica esistente è quella che conosciamo tutti, mentre l'altro finale (quello birichino), anche se girato, non è mai arrivato neanche a essere montato, visto che la

Arcana (1972)

MUS | 4 post | 3/04/13 15:38
La registrazione del tema rituale col violino (quello del ballo in cucina mentre si vede l'asino issato e le rane che escono dalla bocca di Lucia Bosè) "fu fatta dal regista anni fa in Macedonia, durante i riti degli anastenaridi che passeggiano sul fuoco senza bruciarsi" (Tullio Kezich, Corriere

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Buon uovo a tutti ;-)

Annabelle Sun Dance (1894)

DG | 9 post | 30/03/13 12:49
Hai ragione. Non sono sicuro che la data corretta sia 1894, ma tanto cambia poco... Puoi modificare senza problemi.

Annabelle Sun Dance (1894)

DG | 9 post | 30/03/13 12:49
Sì, va bene. Oppure possiamo fare una cosa un po' ardita che però potrebbe funzionare meglio. Si potrebbe cambiare del tutto la scheda, mettendo il film che avevo indicato nel link. In questo modo, avremmo tutti i film di Annabelle Moore insieme, rendendo la scheda davvero utile e importante. E il

Annabelle Sun Dance (1894)

DG | 9 post | 30/03/13 12:49
Secondo Imdb e Wikipedia, di danze di Annabelle ce ne sarebbero dieci (che, come dice giustamente Buono, sono versioni diverse più o meno della stessa zuppa): 1894: Annabelle Sun Dance 1894: Annabelle Butterfly Dance 1895: Annabelle Serpentine Dance (il corto di questa scheda, che comprende due

Dream (2008)

DG | 2 post | 29/03/13 09:43
Curiosità: durante le riprese la protagonista, che doveva impiccarsi, ha rischiato di morire. Scioccato da questo evento, Kim è entrato in crisi a lungo, finché non ha deciso di raccontare esplicitamente il suo smarrimento nel film Arirang.

Biancaneve nella Foresta Nera (1997)

DG | 5 post | 26/03/13 12:44
Zender, anche se Imdb non lo dice, questo è un film per la tv (peraltro intuibile quando lo si vede…), tant’è vero che ha ricevuto nomination per gli Emmy Awards, che sono i premi destinati alla tv. Quindi va il pallino nero davanti al titolo.

I don't want to sleep alone (2006)

DG | 6 post | 25/03/13 08:22
Credo che sia perché io scrivo i miei commenti (e tutte le specifiche delle nuove schede) in un file Word, e poi da lì li incollo. Con Word l'apostrofo mi si trasforma automaticamente in un apostrofo "abbellito" (cioè obliquo anziché verticale), che evidentemente corrisponde a un accento

Notizie degli scavi (2010)

DG | 12 post | 15/11/17 20:31
Certo, non ho messo in dubbio né che l'autore (Homesick in questo caso) possa decidere di modificare, e neanche che quello di Buono fosse una proposta ("cambierei"). La mia riflessione faceva riferimento al fatto che un commento possa avere bisogno di agganci all'attualità (caso raro ma possibile),

Notizie degli scavi (2010)

DG | 12 post | 15/11/17 20:31
Beh, comunque se i nostri commenti riportano sempre la data, il riferimento all'odierno può essere tranquillamente lasciato: la data fotografa il momento, e quindi secondo me non c'è bisogno di aggiornare. P.S. - perché l'accento su "Fàmmi"? Non ci possono essere ambiguità senza

Fuggiasco (1947)

DG | 3 post | 23/03/13 12:48
Giusto, grazie della segnalazione. L'ho rivisto stamattina su Rai 3 ed è veramente un'opera magnifica..

I don't want to sleep alone (2006)

DG | 6 post | 25/03/13 08:22
Zender, ho notato che gli attori dei film di Tsai sono scritti in modo diverso: in alcuni film hanno prima il nome, in altri il cognome. Se fai un “cerca” con “Tsai” puoi vederlo direttamente guardando gli attori. Tra l’altro lui ha sempre lo stesso protagonista, Lee Kang-sheng, che però in

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ok, grazie a tutti per i suggerimenti, sia qui che sul Davibook (per chi ci è riuscito). In effetti, credevo fosse un topos molto più diffuso, ma mi sembra di capire che proprio la verticalità rende particolare questa immagine (come dice Rebis, forse appartiene più al sarcofago della mummia che non

La madre (1926)

DG | 2 post | 19/03/13 08:45
Zender, a quel che leggo in internet, il Morandini dice che il film sarebbe stato distribuito in Italia anche con il titolo “Vodka”. Mah… Comunque, per non sbagliare, forse andrebbe messo un “aka” nelle note, che ne dici?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Scusate, solo ora sono riuscito a riavvicinarmi al computer. Dunque, non so proprio com'è che non si veda il mio post. Ad ogni modo, Zender l'ha già riproposto qui: bara aperta messa in verticale con dentro qualcuno. Intanto, grazie per le prime segnalazioni!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Per Buio e per tutti gli esperti di horror: ho postato un quesito (anzi, una richiesta di "consulenza") sul Davibook.

Faust (2011)

DG | 22 post | 10/12/22 10:09
Sokurov è una gran palla, non c'è ombra di dubbio (io non lo sopporto, almeno per quel che ho visto finora), eppure su questo Faust concordo con Rebis: noioso ma notevole, o meglio affascinante e ipnotico. Il problema del tecnicismo sta nella sua gratuità o necessità: ebbene, qui lo stile di Sokurov

La pelle che abito (2011)

DG | 39 post | 15/03/13 19:14
Ma figurati! No, tranquillo: tu puoi dirmi tutto quello che vuoi ;-) Commento modificato!

La pelle che abito (2011)

DG | 39 post | 15/03/13 19:14
Sì, in effetti ci ho pensato un po' se era il caso di scriverlo, ma poi ho pensato che quello che scrivo avviene più o meno a metà o verso i due terzi del film, quindi quando siamo ancora molto lontani dalla fine. Certamente, si tratta di un bel colpo di scena, ma - appunto - l'ho valutato più come