Pigro | Forum | Pagina 21

Pigro
Visite: 100140
Punteggio: 8544
Commenti: 10225
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 09:42
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10225
  • Film: 5603
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4297
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

300 (2006)

DG | 34 post | 25/11/21 08:43
Capannelle, sei stato grandioso!!! :-))

Le avventure di Sherlock Holmes (1939)

DG | 5 post | 13/01/11 14:12
Quindi forse vanno corretti anche i commenti di Galbo e Rambo90?

Le avventure di Sherlock Holmes (1939)

DG | 5 post | 13/01/11 14:12
Galbo e Rambo90 dicono che è il primo film di Sherlock Holmes girato da Basil Rathborne. Ma da tutte le ricerche in internet che ho fatto risulta che è il secondo. Primo film in assoluto è stato Sherlock Holmes e il cane dei Baskerville. Magari, Galbo e Rambo90, potete dare un'occhiata anche voi,

Amanti perduti (1945)

DG | 2 post | 11/01/11 18:56
Questione tecnica. Succede una cosa stranissima: se io clicco sul nome del regista, mi compare la lista di tutti i suoi film, tranne...... Amanti perduti! Non riesco proprio a capire, anche perché il nome è scritto correttamente. Zender, fai una prova anche tu per vedere se è un problema solo mio

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non amo molto fare classifiche o top ten, quindi non darò la mia (che non ho), ma una cosa posso dirla: io metterei come film d'eccellenza italiano l'unico che nella storia del cinema mondiale ha modificato radicalmente l'idea stessa di cinema (in maniera ben più potente del neorealismo che pure fu

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
...brûlant?

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Gugly, condivido l'entusiasmo per la Giovanna d'Arco di Dreyer a cui avrei voluto dare 6 pallini anziché 5, ma metterla come tuo avatar fa una strana impressione... per un attimo mi sei sembrata tu che stringi al petto le tue macchine fotografiche prima di immolarti sull'altare del Davinotti...! ;

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Beh, l'allusione non è esplicita come nella traduzione inglese, ma il succo è quello, nel senso che indicando L'Aja il traduttore inglese ha calcato la mano sui criminali di guerra serbi, mentre nell'originale ci si tiene sul generico (e quindi assolutizzando il concetto). Ma il succo, a mio

Amadeus (1984)

DG | 27 post | 4/11/11 23:05
Secondo me il discrimine tra biografico e drammatico è questo: il biografico prende la vita vera di un personaggio storico, concedendosi di romanzarla in alcuni punti; il drammatico prende un personaggio storico e lo cala in una storia inventata. Da questo punto di vista Amadeus non può essere considerato

Mario banana I (1964)

DG | 2 post | 5/01/11 09:05
Bisognerebbe mettere il numero 1 anche nel titolo italiano. Quindi: Mario Banana I.

Mil nubes de paz cercan el cielo, amor, jamás acabarás de ser amor (2003)

CUR | 2 post | 4/01/11 10:27
Il titolo è la traduzione degli ultimi versi di una poesia di Pasolini, "La persecuzione": Mille nubi di pace accerchiano il cielo, amore, mai non finirai d'essere amore.

A serbian film (2010)

DG | 220 post | 1/11/21 21:08
Visto, e commentato. Mah, certamente non è roba da educande, ma personalmente ho trovato molto più agghiacciante la situazione complessiva (e concordo con chi ha detto che i veri brividi arrivano nell'ultimisssima scena, che dà la vera "morale" del film: gli ultimi secondi sono per me la

Nel nome del padre (1993)

DG | 4 post | 3/01/11 18:33
Acc, che peccato! Mi piaceva proprio con quella faccia da caratterista che però aveva saputo imporre come volto d'attore di grande intensità.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Sì, avevo visto prima e stavo ancora meditando, perché probabilmente il 10 sono da tutt'altra parte. Cioè: campagna umbra :-) Quindi al momento io rimango in sospeso.

Amadeus (1984)

DG | 27 post | 4/11/11 23:05
Premesso che potrebbe andare bene anche BIOGRAFICO, vale però la pena ricordare che la storia che viene raccontata è una storia di fantasia. Si tratta della trasposizione cinematografica di un'opera teatrale di Peter Shaffer che non ha molto a che vedere con la biografia di Mozart, ma prende

Edgar Allan Poe (1909)

DG | 4 post | 29/12/10 10:18
Imdb riporta tutti gli attori, immagino con sicurezza, che sono quelli che ho riportato nella scheda. Quindi direi che Stanlio non può essere.

Edgar Allan Poe (1909)

DG | 4 post | 29/12/10 10:18
Visibile qui: http://www.youtube.com/watch?v=Gy5enhkiQs0

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Sì sì, questo è ovvio. E infatti faccio spesso segnalazioni di questo tipo a Zender.

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
a. splendida idea, Buono! La categoria "corto/mediometraggio" mi sembra ottima e, nelle nostre condizioni, risolutiva. b. idem. A questo punto cade il discorso sui 40-45 minuti, in quanto, includendo il concetto di "medio", ci attestiamo su parametri europei che vanno generalmente,

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Il discorso di Iochisono mi sembra sensato, ma è applicabile all'attualità, perché un tempo il "feature" aveva altri parametri temporali (e qui ci sono film anche di un secolo fa). E comunque considerare cortometraggio tutto ciò che arriva fino a 69 minuti mi sembrerebbe eccessivo. Diciamo

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Auguri a tutti anche da parte mia!

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Mastro Zender, illuminaci!!!

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Mah, bisogna capire se "cortometraggio" sia una categoria dello spirito o della matematica... Battuta a parte, in linea di principio sono d'accordo, ma l'applicazione pratica rischia di scatenare una discreta arbitrarietà, visto che si tratterebbe di etichettare i film tra i 30 e i 60 minuti

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Ho fatto una ricerca in internet, perché la questione è complessa. Per esempio, il concetto di "mediometraggio" è europeo ma assolutamente sconosciuto in area angloamericana, dove i film si dividono in lunghi o corti. In pratica, in area angloamericana si sono corti (fino a circa 40 minuti,

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Ah ecco, siccome il limite del cortometraggio/lungometraggio mi è ancora oscuro (o meglio trovo sempre indicazioni diverse), decidiamo una volta per tutte l'esatto minutaggio di discrimine fra lungo e corto da usare sempre sul Davinotti? Così appena posso do una ricontrollata generale e sistemiamo

La notte dei morti viventi (1968)

DG | 93 post | 29/02/24 17:09
Grazie dell'informazione! Adesso sono fuori Bologna, ma spero che al mio ritorno "epifanico" ci sia ancora. In effetti, per quel che c'è dentro il prezzo è davvero nulla...

Guerre stellari (1977)

DG | 33 post | 8/03/23 03:19
Carina questa! Mi viene in mente la ben più pericolosa invenzione italiana di una parola come "drugo" per "Arancia meccanica", che addirittura è stata ripresa in modo idiota nel "Grande Lebowski" come nome del protagonista. Ora, se per "Arancia meccanica"

Orizzonti di gloria (1957)

DG | 30 post | 15/03/24 09:26
Toh, sono d'accordo con Fauno! Anche per me è un gran bel film, ma sinceramente non lo definirei - come dice la rubrica - "capolavoro assoluto (e ce ne sono pochi)". E questo definirlo così mi sembra esagerato. E lo dice uno che riconosce ben 3 "capolavori assoluti" a Kubrick (2001,

Mancia competente (1932)

DG | 9 post | 13/01/18 19:24
Mi sembrano ipotesi assolutamente plausibili. Dovendo evitare una traduzione letterale di "Trouble in Paradise" e dovendo trovarne una sfiziosa e accattivante, avranno puntato su un singolo episodio anche marginale come quelli che hai indicato (e che però, magari, all'epoca potevano

Summer (2006)

DG | 9 post | 22/12/10 09:12
In realtà Imdb li mette tutti sia separatamente sia come "Boy Crush", cosa che non fa - per esempio - nei classici film a episodi italiani. Insomma, in questo caso mi sembra che la cosa sia davvero diversa rispetto al classico film che contiene episodi, e la cosa davvero determinante è proprio

Mancia competente (1932)

DG | 9 post | 13/01/18 19:24
Beh, "mancia competente" di per sé è un'espressione logica e in italiano corretto, perché "competente" lo devi leggere come participio presente e non come aggettivo: vuol dire "mancia che compete" (che spetta) a qualcuno che evidentemente ha fatto qualcosa per meritarsela.

Summer (2006)

DG | 9 post | 22/12/10 09:12
Ah, ma ora che mi ricordo io questi corti li avevo già visti tempo fa! Ok, adesso li recupero: in effetti mi ricordo che qualcosa di bello c'era... A proposito del recensire i corti e/o il dvd, pongo una questione a Zender. Il dvd raccoglie cortometraggi che sono stati fatti in posti diversi, in

Charlot cameriere (1914)

DG | 4 post | 16/07/14 18:15
Noooooooo, che figuraaaaaaa!!!!! Sorry! Hai ragione, chissà dove avevo la testa (io lo so: stress ansiogeno da regali da fare! Sono Natale vado sempre fuori di testa per questa storia: io odio fare regali!!!). Sull'attribuzione, nasce dal fatto che in realtà non si capisce bene chi l'abbia fatto,

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
=:-O (questi sono i miei capelli dritti con bocca spalancata nel vedere che in un pomeriggio si sono aggiunte paginate di forum da dover leggere...)

La Pantera Rosa (1963)

DG | 23 post | 3/01/17 17:43
Sono sempre più convinto (anche perché lo sperimento, volente o nolente, su me stesso) che molto conti l'aspettativa con cui si guardano le cose, e quindi anche i film. Tu dici che ti aspettavi chissà che e la scena ti ha deluso: in effetti, è più che possibile con questo film, dipende da

Summer (2006)

DG | 9 post | 22/12/10 09:12
Grazie della segnalazione: dovrò colmare la lacuna... Beh, a parte il punteggio (!!!), perché non metti dentro tu stesso anche gli altri, visto che li hai già visti? Magari non meritano 3 pallini e mezzo, ma comunque li hai visti ed è giusto che li registri. Poi con calma li commento anch'io.

L'uscita dalle officine Lumière (1895)

DG | 11 post | 28/12/15 13:20
Mah, credo che la cosa sia assolutamente casuale. I film di per sé non hanno accompagnamento musicale, visto che la musica era semmai suonata dal vivo. Quindi, a rigore, ogni musica può andare bene a seconda della sensibilità e capacità del musicista per poter entrare in sintonia (e interpretare/alterare)

La Pantera Rosa (1963)

DG | 23 post | 3/01/17 17:43
Condivido in pieno. Sia per il "magistrale" rivolto a "Operazione terrore" (a cui avevo dato i 4 pallini di "grande esempio di cinema", rammaricandomi dei 2 pallini e mezzo del buon Davinotti), sia per la chiosa finale: è vero, i grandi autori sanno essere grandi

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
San Xamini aiutaci tu...!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Tutto chiaro, thanks.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Nuova questione. Vedo che in alto c'è il menu a tendina "Attori/registi più presenti". Ebbene, andando a vedere qualche nome presentissimo, ho scoperto che non è vero che si trovano i più presenti! Per esempio, Georges Méliès che ha ormai una quantità mostruosa di titoli e che probabilmente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Immagino che sia stato trasferito d'ufficio perché questo tipo di domanda era incongrua rispetto a "Indizi per un film da identificare" (in effetti il film è identificato: il problema erano i crediti). Quindi penso che Zender lo abbia spostato per questa ragione. Sì, probabilmente

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
peplum!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Non c'è. Ma soprattutto è ignoto l'autore. L'unica sarebbe chiedere chi è l'autore a colui che l'ha inserito su YouTube e che pare conoscerlo bene: nella risposta a un commento negativo sembrerebbe dire che l'autore abbia 14 anni...

Twister 2 (2002)

DG | 2 post | 14/12/10 11:06
Titolo italiano: Twister 2.

Maska (2010)

DG | 2 post | 14/12/10 09:20
Va spostato nei cortometraggi.

Diverso dagli altri (1919)

HV | 9 post | 21/06/24 09:21
Perfetto. Mi sembra logico, in effetti.

Il diario di una cameriera (1964)

CUR | 2 post | 23/07/19 09:45
Il corteo fascista che percorre le strade cittadine alla fine del film invoca "Viva Chiappe". Jean Chiappe fu il prefetto di polizia di Parigi negli anni 30, di simpatie fasciste, che tra l'altro vietò proprio la proiezione del film di Buñuel L'Age d'or (che approfittà di questo film per

Alla conquista del Polo (1912)

DG | 4 post | 29/12/14 18:59
Mi sa proprio che non si riesca a trovare tutto intero on line...

Zorba il greco (1964)

LS | 1 post | 9/12/10 08:52
Praticamente tutto il film è girato nell'isola di Creta sulla spiaggia di Stavros! In particolare, il film è girato sull'isola di Creta e fa base nel gruppuscolo di case che si chiama Stavros. La casa del protagonista, nonché la miniera, nonché la montagna da cui si vuol prendere il legname, nonché

Napoli 24 (2010)

DG | 6 post | 7/12/10 16:50
Appunto! Quindi "Napoli 24" non può essere tecnicamente un "cortometraggio" come è scritto adesso. Oppure si considera cortometraggio un film lungo che contiene corti? Ma allora, tutti i film a episodi del cinema italiano degli anni 60/70 sarebbero cortometraggi, no? La logica è

Napoli 24 (2010)

DG | 6 post | 7/12/10 16:50
Ma se si tratta di un film lungo composto da corti, la categoria non dovrebbe essere "cortometraggio". Io lo metterei in "antologia" (dove ho messo Chacun son cinéma, che ha la stessa struttura di corti di 3 minuti fatti da una trentina di registi).

Diverso dagli altri (1919)

HV | 9 post | 21/06/24 09:21
Domanda di ordine tecnico-davinottico, che giro a Zender: vista la durata attuale, è corretto inserirlo nella categoria "drammatico" o sarebbe più giusto inserirlo fra i "cortometraggi"? Cioè: che succede se un film normale ci arriva talmente stagliuzzato da avere le dimensioni

Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s'éteint et que le film commence (2007)

DG | 12 post | 28/03/18 23:28
Quello di Moretti (titolo: Diario di uno spettatore) è carino, molto "morettiano" naturalmente: c'è lui che racconta alcuni ricordi legati alla sala cinematografica, quindi nel suo solito stile, ma con alcuni ricordi davvero acuti. A me è piaciuto molto, come ho scritto nel commento,

Anatomia di un omicidio (1959)

DG | 9 post | 6/12/10 10:27
...già! Urge correre ai ripari: o guardiamo anche noi il film oppure cerchiamo in internet un negozio di arredamento in Patagonia dove comprare qualche poltrona. La prima mi sembra più facile...

Chacun son cinéma ou Ce petit coup au coeur quand la lumière s'éteint et que le film commence (2007)

DG | 12 post | 28/03/18 23:28
Ho pensato di mettere i registi nelle Note per non appesantire la scheda quando ci sono le ricerche, non so se ho fatto bene. Altrimenti, basta spostarli dove andrebbero messi.

Il fiume (1997)

DG | 2 post | 6/12/10 08:26
Questo regista compare scritto in due modi diversi nel Davinotti, o meglio: le parole sono esatte ma messe diversamente, con conseguente problema se uno clicca sul nome del regista (cosa che non fa uscire l'elenco completo dei film presenti qui). Allora va uniformato. Attualmente il modo più diffuso

La terza generazione (1979)

DG | 3 post | 6/12/10 09:50
...scoperto!!! :-) Ebbene sì, anch'io amo molto questo film (come diversi altri di Fassbinder), ma in particolare questa immagine la trovo semplicemente geniale.

Loïe Fuller (1902)

DG | 3 post | 6/12/10 20:49
...a me sembrava il droghiere all'angolo con una parruccona in testa... ;-)

Il mahabharata (serie tv) (1989)

DG | 9 post | 3/12/10 10:43
Suggerisco di mettere nelle "Note" sulla scheda la seguente indicazioni: Versione televisiva dell'omonimo spettacolo teatrale diretto da Brook della durata di circa 9 ore, ridotto per la televisione in 3 parti di 5 ore e 18 minuti complessivi. E' importante scriverlo, secondo me, sia per