Pigro | Forum | Pagina 19

Pigro
Visite: 100602
Punteggio: 8552
Commenti: 10234
Affinità con il Davinotti: 78%
Iscritto da: 25/05/08 10:12
Ultima volta online: Oggi 12:59
Generi preferiti: drammatico - fantascienza - musicale
Film inseriti in database dal benemerito utente: 1250

Quantità e tipo di materiale filmico inserito

  • Inserimenti totali: 10234
  • Film: 5610
  • Film benemeritati: 1250
  • Documentari: 172
  • Fiction: 141
  • Teatri: 12
  • Corti: 4299
  • Benemeritate extrafilmiche: 944

Inserimenti forum e location

  • Location verificate inserite: 11
  • Post totali: 1716

Carica attuale nell'organigramma aziendale

  • Consigliere

Approfondimenti inseriti

Trevico-Torino (viaggio nel Fiat-Nam) (1972)

DG | 20 post | 30/03/23 13:57
Come produzione risulta la Unitelefilm che, a quel che ho capito, era la casa di produzione del Pci. Dubito che neanche sia mai passato in tv... Con un titolo così, poi... Te l'immagini parlare di "Fiat-Nam" nei primi anni 70 in tv? No, decisamente la Rai la escluderei...

Trevico-Torino (viaggio nel Fiat-Nam) (1972)

DG | 20 post | 30/03/23 13:57
A metà tra fiction e documentario, racconta l'impatto degli immigrati meridionali nella grande città. Sceneggiatori lo stesso Scola e Diego Novelli, futuro sindaco di Torino. Sto cercando questo film da tutte le parti e non lo trovo: qualcuno ce l'ha o sa come rintracciarlo?

Noi credevamo (2010)

DG | 24 post | 26/08/14 13:24
Come ho scritto nel mio commento (scusate l'autocitazione): "Più che storico, un film di impegno civile, che coglie nel groviglio dei moti mazziniani e dell'onda lunga garibaldina le problematiche dell'Italia attuale allusa con anacronismi materiali". P.S. - "migliori acconciature"

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
In realtà sono ancora in sospeso... Riuscirò a sciogliere la sospensione solo una settimana prima.

Totò e Carolina (1955)

DG | 4 post | 15/09/17 19:08
L'anno segnato nella scheda è il 1953, però ho trovato ovunque che le riprese iniziarono nel 1953 e finirono all'inizio del 1954 e che quindi il film fu pronto ovviamente solo nel 1954. Pronto, ma poi bloccato dalla censura, per cui in realtà uscì solo nel 1955. Quindi, l'anno giusto dovrebbe essere

Habemus Papam (2011)

DG | 46 post | 26/05/23 14:44
Certo. Ma l'eco felliniana c'è non nello stile (su cui sono diametralmente opposti), bensì in un approccio ludico ad alcune scene. Penso, in particolare, alla partita di pallavolo o ai cardinali che accennano movimenti ritmici mentre si diffonde la musica ascoltata dallo svizzero-pseudopapa,

Habemus Papam (2011)

DG | 46 post | 26/05/23 14:44
Mah, secondo me la questione non è realtà/sogno. La presenza di innumerevoli incongruenze (a cominciare dalla vera gigantesca incongruenza che è il fatto, l'unico veramente inconcepibile fra tutti, che dei cardinali si rivolgano a uno psicanalista) dice altro, secondo me. E cioè che questa è una

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
No no, sono d'accordo anch'io che India e Iran (la Thailandia non la conosco cinematograficamente: provvederò a un aggiornamento!) hanno una cultura cinematografica storicamente e qualitativamente più rilevante rispetto alla Turchia nel suo complesso. Quello che mi premeva era soltanto correggere

Blue (1993)

DG | 20 post | 26/06/15 21:01
Grazie, ma... non farmi arrossire!!!

The comb (1991)

DG | 3 post | 1/05/11 23:22
In effetti, la sensazione vedendo un cortometraggio dei fratelli Quay è proprio quella di assistere a un'epifania, e quindi a qualcosa che si manifesta e che si può solo ammirare o, meglio, di cui si può solo fare esperienza. Quando dici "come dare una forma all'acqua" mi sembra assolutamente

Blue (1993)

DG | 20 post | 26/06/15 21:01
Più che esperto, sono uno spettatore per il quale questo film è stata una vera scoperta. Un paradosso del cinema: non vai per vedere ma per ascoltare, e però non si tratta di un radiodramma, ma di un flusso di pensiero che riguarda proprio la falsità delle immagini. Insomma, un perenne cortocircuito

Grazie Padre Pio (2001)

DG | 125 post | 4/09/16 22:43
Ohibò! A parte il fatto che la Turchia non è né "poverissima" (è la seconda economia del G20 per crescita del Pil) né "del Terzo Mondo" (visto che sta a cavallo tra Europa e Asia, e cioè esattamente dove si sono sviluppati i fermenti della cultura occidentale del "primo

Tales from the Vienna woods (1992)

DG | 7 post | 30/04/11 10:38
:-b

Tales from the Vienna woods (1992)

DG | 7 post | 30/04/11 10:38
...povero Timothy... quasi mi commuovo immaginandolo mentre scorre il Davinotti speranzoso e alfin deluso... :'-(

Tales from the Vienna woods (1992)

DG | 7 post | 30/04/11 10:38
Hai ragionissima, ma ho una (flebile) scusante: volevo metterli tutti e due come da Imdb, ma quando ho fatto la prima ricerca sul Davinotti ho visto che esisteva già una scheda su un loro film ("Maska") che non avevo messo io e che riportava i "Quay Brothers". Così mi sono adeguato

I duellanti (1977)

DG | 40 post | 9/10/11 22:36
Lo so che dovrei: ti sembrerà strano ma non riesco a entrare in sintonia con Kaurismaki, e infatti i pallini che do sono un po' scarsini, a parte "Leningrad cowboys". Nel caso di Kaurismaki più che la qualità del lavoro, indiscutibile, pesa sul mio giudizio il fatto che non riesca

I duellanti (1977)

DG | 40 post | 9/10/11 22:36
Didda23 ebbe a dire nel suo commento: Ahi Didda rovinatore-di-record!!! ;-) Il bello di questo film secondo me sta anche in questa lentezza, nel paradosso di raccontare un duello (che si presume rapido e scattante) in un flusso sgranato e sfibrante che dura una vita. Del resto, più che una storia

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Acc... sono stato da poco a Genova, non immaginavo una così nutrita presenza da quelle parti... Buono a sapersi, spero di ricapitare presto! @Greymouser: sì, sapevo che saresti stato ancora un po' di giorni a Napoli prima di rientrare. Contraccambio i ringraziamenti per la bella serata. A prest

Ju tarramutu (2010)

DG | 2 post | 27/04/11 19:01
Io l'ho visto proiettato a Bologna.

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
....per tutti noi 124c d'ora in poi sarà 100.000c...... ;-)

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
E' LUI !!!!!!! Il commento 100.000 è "Habemus papam" di 124c!!!

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
......e sarà anche curioso vedere quale sarà il film con il 100.000esimo commento... @ Didda: ohibò, era così complicata la spiegazione? Semplicemente la numerazione conta i commenti solo quando sono pubblicati (sai che passa sempre un po' di tempo dall'inserimento alla pubblicazione: un giorno

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Ho notato che il counter rimane impassibile quando si invia il proprio commento. Questo significa che scatta solo quando il commento viene pubblicato. Quindi, in effetti il ragionamento "murphyano" di Capannelle ha fondamento, ma secondo me sbaglia dove andare a cercare. Infatti, se si clicca

Scandalo al sole (1959)

CUR | 3 post | 10/10/20 12:41
All'epoca in Italia non si sapeva cosa fosse Halloween. Così assistiamo a una buffissima traduzione di questa parola. Quando il ragazzo invita telefonicamente la ragazza a partecipare alla festa di Halloween, nella traduzione italiana l'invito diventa per la "festa di mezza Quaresima"...

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Mi aggiungo agli auguri. Un po' novembrini, in effetti, come dice Stefania, ma forse è questa la sorpresa pasquale che ci è toccata quest'anno...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
4-5 giugno... ci provo, forse ce la faccio anch'io.

Il fuggiasco (2003)

DG | 6 post | 22/04/11 14:53
Grazie anzitutto a Stefania per questo intervento davvero prezioso. Rileggo il mio commento e scopro di essere uno di coloro che ha usato il termine "ingiustizia". È vero quel che dice Zender e che funziona anche per me: nei miei commenti giudico il film, non il fatto vero a cui si riferisce.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Primo incontro davinottico a Napoli!!! ...e ovviamente, essendo a Napoli, non poteva essere che piuttosto bizzarro... Ebbene sì, cari amici davinottiani, vi annuncio che sono testé reduce dal primo (almeno credo) incontro davinottico a Napoli, che ha riunito quattro persone che non vivono a Napoli!

La dolce vita (1960)

DG | 28 post | 2/01/17 17:32
.....per non parlare dell'Otello di Orson Welles che è tutto così... E' proverbiale (non so quanto vera) la scena di un duello in cui un duellante ha lo sfondo di una città e l'altro di un'altra città...

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ok, bene!

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Facciamo che intanto Zender ti può passare la mia mail, così ci scambiamo subito i cellulari, per sicurezza, nel caso Cotola non riesca a scriverti entro domani. Zender, gli puoi passare la mia mail? Grazie.

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Ciao Grey, per coincidenza anch'io sarò a Napoli in questi giorni, da lunedi sera fino a venerdi mattina. Sono già in contatto con Cotola, probabilmente per vederci una sera, almeno per un saluto (io avrò le giornate piuttosto convulse...). Ci vediamo tutti e tre? Forse per me sarebbe meglio

Il male di San Donato (1964)

DG | 4 post | 16/04/11 12:05
Cavolo, Rebis, ma dove l'hai scovato? È veramente pazzesco, non solo nell'argomento, ma proprio come film in sé e per sé. Sono davvero molto contento di averlo visto, è una sorpresa, è vero cinema: grazie!

Kinski: il mio nemico più caro (1999)

DG | 14 post | 14/01/13 15:06
Ma più che il sentimentalismo che legava Herzog e Kinski, mi sembra che questo film mostri l'ego smisurato e pettegolo di Herzog, che fa un film per far vedere a tutti come Kinski fosse un pazzo pericoloso e lui un povero santo che lo ha reso famoso. Secondo me, come ho detto nel mio commento, il vero

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Oddio, la categoria "necrologi" del forum mi sembra che abbia un che di lugubre... È anche vero che, data la quantità di gente che fa cinema, i lutti sono incalzanti, e forse si possono convogliare tutti i ricordi personali in un'unica categoria. Ma è anche vero che è bello ricordare

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Volentieri!!! Io devo stare alcuni giorni, che saranno un po' di fuoco... Ma proviamo a vederci. Zender, puoi passare la mia mail a Cotola così proviamo a organizzarci per vederci?

Incontri davinottici del terzo tipo (2010)

DG | 2466 post | 1/09/20 16:17
Acc...! Alle due del pomeriggio parto per Napoli: niente da fare, mi dispiace.

La prima cosa bella (2009)

DG | 38 post | 14/11/15 09:34
Vi ringrazio per la comprensione: mi sento tanto un potenziale serial-killer... :-( (......e meno male che ho taciuto altri calcoli per cercare il ritmo perfetto della schermata dei commenti!)

La prima cosa bella (2009)

DG | 38 post | 14/11/15 09:34
Acc, si romperà la scansione geometrica della mia pagina privata...! ;-D Spiego a chi non l'ha vista: nei limiti del possibile (non sempre ci riesco), cerco di inserire i commenti in un ordine molto rigido, per cui alterno un film davinottato a tre non davinottati, così l'elenco dei miei film commentati

Il deserto dei Tartari (1976)

LV | 6 post | 20/10/15 08:13
Il monastero fuori città che si vede in cima quando si consuma l'addio di Drogo (Perrin) alla patria, col dire all'amico che tra poco non si volterà più all'indietro è il Monastero di Sabiona a Chiusa (BZ):

Il deserto dei Tartari (1976)

LV | 6 post | 20/10/15 08:13
La fortezza dalla quale i militari presidiano il confine dello stato di fronte a un deserto da cui non arriva mai nessuno è nel magnifico sito di Arg-e Bam in Iran, patrimonio mondiale dell'Unesco: una cittadella del 500 a.C. che è la più grande costruzione in mattoni del mondo. Purtroppo

Il deserto dei Tartari (1976)

LV | 6 post | 20/10/15 08:13
La strada in cui Drogo (Perrin) incrocia un amico, a sua volta a cavallo, che si ferma e inverte la marcia, per poi accompagnarlo a lungo, dichiarando al militare la sua invidia per la sua imminente esperienza è via Ponte Aquila a Bressanone (BZ), esattamente la via dove stava il pub di Buio omega.

Anita Garibaldi (1910)

DG | 2 post | 19/03/11 23:44
Un doveroso omaggio ai 150 anni dell'Unità d'Italia, proponendo un film di 100 anni fa: http://www.youtube.com/watch?v=JAc0I5Ii3Sw

Risate di gioia (1960)

CUR | 4 post | 21/07/20 09:06
Il film è ambientato fra il 31 dicembre e il 1 gennaio, ma fu girato tra maggio e giugno. E così ecco un clamoroso errore: la mattina di Capodanno Totò e Anna Magnani entrano nella chiesa dove sarà rubata la collana della Madonna e passano davanti a un annuncio religioso che riguarda le funzioni

New Rose Hotel (1998)

DG | 3 post | 27/03/21 10:17
Zender ebbe a dire nella sezione IN TV: Vero che non è il semplice racconto di una storia che interessa a Ferrara, ma d'altra parte proprio su una storia si appoggia... E sulla storia mi sono appoggiato anch'io nel tentativo di seguire questo film... ;-) Il fatto è che capisco l'urgenza artistica

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Mi sento di concordare con B.Legnani. Nel senso che è stata molto simpatica la provocazione di Rebis (a cui infatti ho subito aderito) sulle 5 vaccate vip da elencare a mo' di hit parade. Ma solo se rimane un elenco di hit parade della bruttezza, perché poi la discussione sulle reciproche idiosincrasie

Classifiche davinottiche e non (1801)

DG | 1096 post | 7/06/25 18:49
Ohibò...! A me "Match point" è piaciuto proprio, e neanche poco... Comunque, accetto la sfida delle "vaccate vip", ed ecco qua (non in ordine di bruttezza) i primi 5 orrori che mi vengono in mente e a cui ho riservato 1 solo pallino per la rabbia che mi hanno fatto: 1. Il mistero

Manila negli artigli del neon (1975)

DG | 3 post | 6/03/11 11:10
Per Zender: questione titolo... Dunque, il film non è mai stato distribuito in Italia dove ha fatto la sua comparsa in qualche festival anni fa. Siccome quando lo vidi mi colpì molto e siccome volevo che ci fosse almeno un film di Brocka (che è "il" regista per eccellenza del cinema filippino,

Gayniggers from outer space (1992)

DG | 9 post | 5/03/11 00:00
Non ti so rispondere in termini da catalogazione filmografica (ci vorrebbe un esperto in materia di archivio cinematografico o di filmografia), ma a intuito per me prevale l'aspetto puramente di fruizione. Cioè, per fare un esempio limite, se io voglio vedere un dvd sullo schermo tv e se quello schermo

Gummo (1997)

DG | 21 post | 12/08/14 10:22
Hai ragione, Gestarsch88, grazie di avermelo ricordato. Visto che però il mio discorso sui "gatti massacrati" andava oltre il livello reale, opto per una soluzione diversa rispetto a quanto suggerito da Zender, cioè anticipo il riferimento parlando di "finta crudeltà" (e quindi

Gayniggers from outer space (1992)

DG | 9 post | 5/03/11 00:00
Mi ero posto lo stesso problema per "Rabioso sol, rabioso cielo", che è in grande abbondanza in b/n, salvo poi concludersi a colori. Come ha spiegato Zender, la differenza nostra rispetto a Imdb è che qui c'è solo un'opzione, e quindi in questi casi vale la regola dei colori, nel senso che

Nosferatu, il vampiro (1922)

DG | 29 post | 17/03/18 19:17
Discorso interessante, ma secondo me è infinitamente più inquietante e potente Murnau di Herzog, anche per questo motivo. Murnau fa entrare l'irrazionale tenebroso nella realtà quotidiana, e perciò è terrificante, mentre Herzog riconduce l'intero universo a un terrore astratto (nel mio commento

Speciale Fiction - I trailer di Maccio Capatonda (Stagione 3) (2009)

DG | 6 post | 3/03/11 23:58
Grazie, mi era sfuggita la terza puntata di Padre Maronno!!! Quindi, Zender, le puntate sono effettivamente 9 (modificare nelle note). Però credo che non serva specificare nelle note un link: secondo me, basta questo preciso elenco che ha fatto Harrys qui sopra.

Gayniggers from outer space (1992)

DG | 9 post | 5/03/11 00:00
Quello che sta scritto nelle note mi sembra che abbia più senso metterlo nel forum "musiche", no? E poi c'è un errore sulla fotografia, perché tutta l'ultima parte del film è a colori, quindi metterei colori e non b/n.

Speciale Fiction - I trailer di Maccio Capatonda (Stagione 3) (2009)

DG | 6 post | 3/03/11 23:58
Io veramente su YouTube ho trovato solo 8 e non 9 puntate, e oltretutto dalla pagina segnata nelle note non si riesce ad accedere ai trailer. Consiglierei di mettere in nota soltanto: "8 puntate su Padre Maronno e l'Ispettore Catiponda" (o 9 puntate se sono effettivamente 9).

La pianista (2001)

DG | 3 post | 17/07/13 20:22
A proposito della grandissima Girardot: qui il suo nome è sbagliato! Annie, e non Anne!!!

Il mercante di Venezia (1910)

DG | 3 post | 1/03/11 09:20
Uh che scemo! Hai ragione, il link alla versione completa (o perlomeno quella che si può vedere, che è circa 10 minuti) è http://video.google.com/videoplay?docid=2338861160761751831#

Comunicazioni di servizio (1812)

DG | 7908 post | 9/08/25 08:42
Zender, noto solo ora che è sparito il numero dei "papiri originali" che stava sotto il logo, tra il numero dei commenti degli utenti e quello dei titoli...

Il mercante di Venezia (1910)

DG | 3 post | 1/03/11 09:20
Ancora la coppia Novelli-Bertini! http://www.youtube.com/watch?v=8GtRmjeu0qQ

Re Lear (1910)

DG | 4 post | 26/02/11 00:54
.....e quando Paola Borboni, sempre in tv, in un faccia a faccia con la Kustermann, fresca di scandalo per un seno nudo in teatro, le disse che era solo l'ulitma arrivata visto che lei (la Borboni!) l'aveva già fatto decenni prima, e con un seno decisamente migliore? Ah, le dive d'antan...! :-)